Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, BuBo scrive:

Certamente in città ma finisce lì, considerato poi che il diesel di pari allestimento costa 500 euro in meno e consuma quasi sempre meno sinceramente questo ibrido non è gran che, di certo ben lontano dai rendimenti degli ibridi full. Poi non ho capito perchè farlo con un doppia frizione 6 marce al posto dell'automatico 8 marce nettamente migliore.

In autostrada non deceleri ed acceleri mai? 😜

Inoltre un'auto a gasolio tra cinque anni la vendi al prezzo del ferro. 

Che l'Aisin 8 marce sia meglio sono d'accordo, ma la scelta è dovuta al rag Pauteaux ( cioè un doppia frizione costa molto meno che un automatico tradizionale). 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 503
  • Visite 147.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, stev66 scrive:

In autostrada non deceleri ed acceleri mai? 😜

Inoltre un'auto a gasolio tra cinque anni la vendi al prezzo del ferro. 

Che l'Aisin 8 marce sia meglio sono d'accordo, ma la scelta è dovuta al rag Pauteaux ( cioè un doppia frizione costa molto meno che un automatico tradizionale). 

 

Beh oddio... questa frase l'ho sentita anche quando ho preso la Giulia nel 2018... che dopo 5 anni e 150000 km ha riportato una svalutazione media di 166€ al mese.

 

Io credo che la domanda per le auto diesel scenderà, ma scenderà molto più vertiginosamente l'offerta, e possiamo facilmente intuire cosa comporterebbe un andamento del genere per i valori residui di chi ne ha una.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Ho visto che le trasmissioni sono ingegnerizzate dalla Punch PowerTrain, che nei prossimi mesi avrà la sua area produttiva a Mirafiori.

Ma quindi sui modelli ex fca ci ritroveremo delle frizioni nostrane? Magari questa stessa trasmissione ce la ritroveremo anche sul 1.6 phev delle melfiane? 😅

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
14 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Ho visto che le trasmissioni sono ingegnerizzate dalla Punch PowerTrain, che nei prossimi mesi avrà la sua area produttiva a Mirafiori.

Ma quindi sui modelli ex fca ci ritroveremo delle frizioni nostrane? Magari questa stessa trasmissione ce la ritroveremo anche sul 1.6 phev delle melfiane? 😅

Magari è il C635 riciclato, ecco perchè ha solo 6 marce!  🙃

Inviato
1 ora fa, BuBo scrive:

Certamente in città ma finisce lì, considerato poi che il diesel di pari allestimento costa 500 euro in meno e consuma quasi sempre meno sinceramente questo ibrido non è gran che, di certo ben lontano dai rendimenti degli ibridi full. Poi non ho capito perchè farlo con un doppia frizione 6 marce al posto dell'automatico 8 marce nettamente migliore.

Scusa ma questa è semplicemente una stupidaggine. Ci son varie prove sul full Hybrid rispetto al benzina tipo su quelli Hyundai (mhev vs full) e Renault ( benzina vs full) in cui si notano miglioramenti ma non miracoli. Tipo nella prova dei consumi reali di motor 1 Captur benzina fa 4.7 l/ 100 km, Captur FH 4.2. in autostrada a velocità costante chiaramente neppure il full serve a nulla. Qui abbiamo un auto che in città compresa la tangenziale fino a 80 kmh( un uso spesso giornaliero) passa da 7.5 a 6.1 litri per 100 km. Probabilmente in una Parigi con il tragico di punta e non la Parigi vuota di agosto sarebbe stato ancora più significativo  È 20% in meno son quasi 3 euro in meno ogni 100 km, son 600 euro in meno all'anno per 20000 km, son meno CO2 e meno inquinamento in città. Non è poco per nulla.

Inviato
21 ore fa, davos scrive:

Scusa ma questa è semplicemente una stupidaggine. Ci son varie prove sul full Hybrid rispetto al benzina tipo su quelli Hyundai (mhev vs full) e Renault ( benzina vs full) in cui si notano miglioramenti ma non miracoli. Tipo nella prova dei consumi reali di motor 1 Captur benzina fa 4.7 l/ 100 km, Captur FH 4.2. in autostrada a velocità costante chiaramente neppure il full serve a nulla. Qui abbiamo un auto che in città compresa la tangenziale fino a 80 kmh( un uso spesso giornaliero) passa da 7.5 a 6.1 litri per 100 km. Probabilmente in una Parigi con il tragico di punta e non la Parigi vuota di agosto sarebbe stato ancora più significativo  È 20% in meno son quasi 3 euro in meno ogni 100 km, son 600 euro in meno all'anno per 20000 km, son meno CO2 e meno inquinamento in città. Non è poco per nulla.

Ma cosa c'entra un full hybrid con questo motore? E poi io l'ho paragonato al diesel. Non capisco il senso del tuo discorso in risposta al mio.

Inviato
1 ora fa, BuBo scrive:

Ma cosa c'entra un full hybrid con questo motore? E poi io l'ho paragonato al diesel. Non capisco il senso del tuo discorso in risposta al mio.

Tu hai scritto che il rendimento di questo motore è ben lontano dal full Hybrid. Ti ho risposto che non è vero. Non è ben lontano. Anzi se vedi il full Hybrid di Renault non è lontano per niente.

Inviato
On 8/9/2023 at 13:28, davos scrive:

Tu hai scritto che il rendimento di questo motore è ben lontano dal full Hybrid. Ti ho risposto che non è vero. Non è ben lontano. Anzi se vedi il full Hybrid di Renault non è lontano per niente.

Per me l'unico full hybrid degno di tale nome è Toyota e direi che da quello è ben lontano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.