Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

Inviato
10 minuti fa, davos scrive:

Hai ragione ho cercato alla svelta 2 auto che comunque son belle grosse e non certo aerodinamiche. Il paragone con austral è senz'altro più calzante e comunque parliamo di differenze minime.  Non metto in dubbio che l'ibrido Toyota sia ai vertici, solo che faccia miracoli. Ripeto aspettiamo la prova di motor 1 di questo mild Hybrid, per ora i dati sono pochi. Ma il dato del 20% di risparmio su un percorso entro gli 80 kmh dimostra che pur essendo molto più semplice rispetto al full questo mild ha un efficacia non trascurabile 

Io onestamente non credo che su un percorso realmente misto (città-statale-autostrada) un Mild (o Middle come piace chiamarlo in FCA-Stellantis) sia più parco di un Full. Vedasi la Tonale che nella stessa prova ha fatto 5 l/100 Km (anche se, sempre per dovere di cronaca, Tipo e 500X hanno fatto rispettivamente 4,25 e 4,5 l/100 Km).

 

Però sono pronto a ricredermi, anzi lo spero, perché visto l'andazzo di Stellantis questo motore starà un po' ovunque.

 

Chiudo dicendo che per me i miracoli non li fa nessuno, nemmeno Toyota. Semplicemente c'è un'auto (ed una motorizzazione) giusta per ognuno di noi che non sempre è la stessa.

  • Risposte 514
  • Visite 153.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
18 minuti fa, Razor9310 scrive:

Io onestamente non credo che su un percorso realmente misto (città-statale-autostrada) un Mild (o Middle come piace chiamarlo in FCA-Stellantis) sia più parco di un Full. Vedasi la Tonale che nella stessa prova ha fatto 5 l/100 Km (anche se, sempre per dovere di cronaca, Tipo e 500X hanno fatto rispettivamente 4,25 e 4,5 l/100 Km).

 

Però sono pronto a ricredermi, anzi lo spero, perché visto l'andazzo di Stellantis questo motore starà un po' ovunque.

 

Chiudo dicendo che per me i miracoli non li fa nessuno, nemmeno Toyota. Semplicemente c'è un'auto (ed una motorizzazione) giusta per ognuno di noi che non sempre è la stessa.

Il discorso non verte su questo. Cioè se un mild sia meglio di un full a livello di risparmio carburante. Anni fa c'era un articolo sul mild che parlava di costi del 30% rispetto a un full e di risparmio di carburante del 70%. Quindi il discorso si fa sui costi/ benefici. Ognuno poi certamente farà i suoi calcoli in base all'uso che farà dell'auto. Quello che volete chiarire io è che in rapporto alle altre tecnologie e alle altre case se i dati son corretti il mild stellantis non è una tecnologia finta o inutile perché 20% di risparmio su urbano e extra entro gli 80kmh sono un buon dato. Tutto qui

Inviato

Che voi sappiate(lo chiedo qui perchè un altro thread dedicato al puretech non mi risulta) anche la versione aspirata del 1.2 riceverà il trattamento EB3 perdendo la cinghia a bagno d'olio oppure rimane così fino alla pensione?

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

I mild probabilmente dovremmo vederli non come alternative ai termici ma come la sostituzione di essi. Cioè una evoluzione dei termici necessaria per ottemperare alle normative come in passato marmitta catalitica, star e stop ecc.

Per questo però il loro prezzo non dovrebbe essere troppo più alto di un benzina non ibrido. Invece ad oggi vediamo che la 3008 turbo 131 cv manuale viene 35k e la mild 38.5. Ok, c'è anche il cambio doppia frizione da contare, ma 3.5k euro in più sono tanti, secondo me. Una Corolla Cross full hybrid viene 1000 euro meno della 3008 mild.

Inviato

Una chicca riportata da Al Volante su questo PWT. Sembra che delle 7 marce del cambio ne siano abilitate solo sei sul 136 cv, perché questa configurazione ha, presentato i migliori risultati come prestazioni e consumi. 

 

Per i lresto credo che le trasmissioni manuali andranno a morire o resteranno confinate nelle Barbon version con gli eb2, perché non più compatibili con le emissioni di CO2 e con le Euro 7 prossime venture. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
6 minuti fa, stev66 scrive:

Una chicca riportata da Al Volante su questo PWT. Sembra che delle 7 marce del cambio ne siano abilitate solo sei sul 136 cv, perché questa configurazione ha, presentato i migliori risultati come prestazioni e consumi. 

 

Per i lresto credo che le trasmissioni manuali andranno a morire o resteranno confinate nelle Barbon version con gli eb2, perché non più compatibili con le emissioni di CO2 e con le Euro 7 prossime venture. 

 

Sempre che E7 si faccia e che si porti dietro i propositi che lo hanno accompagnato da sempre...

 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Una chicca riportata da Al Volante su questo PWT. Sembra che delle 7 marce del cambio ne siano abilitate solo sei sul 136 cv, perché questa configurazione ha, presentato i migliori risultati come prestazioni e consumi. 

 

Per i lresto credo che le trasmissioni manuali andranno a morire o resteranno confinate nelle Barbon version con gli eb2, perché non più compatibili con le emissioni di CO2 e con le Euro 7 prossime venture. 

 

Hanno disabilitato l'ultima marcia od un'altra?

Inviato

Domanda: ma non sarebbe possibile prendere quest'architettura e aumentare la taglia di motore elettrico e batteria per rientrare nella categoria delle full hybrid? C'è qualche impedimento tecnico, per esempio il dimensionamento dei componenti, oppure vincoli fisici? O magari la trasmissione non consentirebbe comunque particolari vantaggi per come è pensata? 

Inviato
12 minuti fa, diciottocavalli scrive:

Domanda: ma non sarebbe possibile prendere quest'architettura e aumentare la taglia di motore elettrico e batteria per rientrare nella categoria delle full hybrid? C'è qualche impedimento tecnico, per esempio il dimensionamento dei componenti, oppure vincoli fisici? O magari la trasmissione non consentirebbe comunque particolari vantaggi per come è pensata? 

Bè immagino la trasmissione abbia un limite di coppia accettata, anche se questa trasmissione da quanto ne so sarà usata anche sulle Phev 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.