Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

https://www.tomshw.it/automotive/jaguar-i-pace-richiamo-per-rischio-incendio-2024-08-30
 

<< Jaguar sta richiamando 2.760 veicoli elettrici I-Pace negli Stati Uniti a causa di un potenziale rischio di incendio.  […]

Jaguar sta adottando misure precauzionali meno drastiche. Un aggiornamento software limiterà la carica massima delle auto interessate all'80%, per evitare che le batterie raggiungano il 100%. Inoltre, l'azienda consiglia di parcheggiare i veicoli lontano da strutture per 30 giorni dopo il richiamo e di ricaricarli all'aperto quando possibile. >>


- - -

Ps: dopo aver incollato il testo, ho cliccato sul pulsante “evitare formattazione usare solo testo”. Prego tutti di fare sempre altrettanto perché ad esempio tutte le cartelle stampa delle discussioni sui nuovi modelli sono sempre illeggibili se un utente usa sfondo scuro (come faccio io). Grazie.

Modificato da savio.79

 

 

 

  • Risposte 105
  • Visite 26.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si, ci sono grosse novità per le LFP quindi sarà il caso di parlarne.  L'elenco delle batterie invece è alquanto più complicato come ti ho illustrato nell'altro thread. Anche perchè cambiano con

  • Ho proprio voglia di andare a comprarmi un'auto elettrica.... ☏ Redmi Note 7 ☏

  • Io non mi capacito del fatto che, mentre in questa discussione si parla con apprensione del fatto che alcune batterie hanno una spiacevole tendenza a prendere fuoco e distruggere tutto ciò che si trov

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, savio.79 scrive:

https://www.tomshw.it/automotive/jaguar-i-pace-richiamo-per-rischio-incendio-2024-08-30
 

<< Jaguar sta richiamando 2.760 veicoli elettrici I-Pace negli Stati Uniti a causa di un potenziale rischio di incendio.  […]

Jaguar sta adottando misure precauzionali meno drastiche. Un aggiornamento software limiterà la carica massima delle auto interessate all'80%, per evitare che le batterie raggiungano il 100%. Inoltre, l'azienda consiglia di parcheggiare i veicoli lontano da strutture per 30 giorni dopo il richiamo e di ricaricarli all'aperto quando possibile. >>


- - -

Ps: dopo aver incollato il testo, ho cliccato sul pulsante “evitare formattazione usare solo testo”. Prego tutti di fare sempre altrettanto perché ad esempio tutte le cartelle stampa delle discussioni sui nuovi modelli sono sempre illeggibili se un utente usa sfondo scuro (come faccio io). Grazie.

 

cioè...siamo al ridicolo totale. Già fanno poca strada, gli limiti anche la carica? Benissimo.....avanti così. :disp2:

 

Questo è il risultato della "fretta" dei politici.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

ormai è sempre più chiaro che il futuro almeno per veicoli "normali" sia delle LFP, ma è anche da dire che gli eventi di "incontenibilità" sono limitati a qualche numero su qualche milione di prodotto.....

 

=rmai è sempre più chiaro che il futuro almeno per veicoli "normali" sia delle LFP (anche perchè basta e avanza caricare a 150kw se costanti).., 

 

Per dire Tesla consiglia chiaramente di ricarica max 80% continuativamente le NMC e 100% le LFP.

 

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Anche sulle LFP studi recenti dimostrano che sia consigliabile non caricare fino al 100%

Batterie LFP, lo studio che dimostra come non vadano caricate al 100%

Quanto affermato sinora a proposito delle batterie LFP, però, sarebbe completamente sbagliato. Ad asserirlo è un nuovo rapporto che è stato pubblicato sul Journal Of Electrochemical Society. Al suo interno, infatti gli analisti che hanno partecipato al lavoro, sono riusciti a contraddire le tesi sugli accumulatori LFP, fondandosi su dati reali. In particolare, hanno dimostrato che cicli di ricarica ripetuti a uno stato più elevato possono tradursi in un danneggiamento delle celle LFP. Un danneggiamento il quale avrebbe luogo a livello granulare.

Analizzando il lavoro in maniera dettagliata, si può notare come i ricercatori abbiano notato come il mantenimento delle batterie LFP del tutto cariche si traduca nella creazione di composti nocivi nel pacco, in conseguenza dell’alta tensione e del calore. In particolare, ove si completi frequentemente un ciclo, dando cioè vita ad alla scarica e alla conseguente ricarica dell’alimentatore, tali composti nocivi provvedono a depositarsi sull’elettrodo negativo. In tal modo consumano il litio e creano le premesse per il successivo degrado della batteria.

 

fonte:  Journal Of Electrochemical Society

Modificato da lillopro

Inviato
  • Autore
26 minuti fa, lillopro scrive:

Anche sulle LFP studi recenti dimostrano che sia consigliabile non caricare fino al 100%

Batterie LFP, lo studio che dimostra come non vadano caricate al 100%

Quanto affermato sinora a proposito delle batterie LFP, però, sarebbe completamente sbagliato. Ad asserirlo è un nuovo rapporto che è stato pubblicato sul Journal Of Electrochemical Society. 

 

Posso dire che è vero e che si sapeva da tempo.

 

Il sollecito (addirittura) di qualche produttore auto con LFP (Tesla in primis) ma non tutti, dipendeva dalla necessità di indurre il bilanciamento delle celle a fine carica (si ottiene solo allora). E nel caso Tesla anche di scaricarle al minimo possibile ogni tanto.

 

Il motivo di questo era ed è la difficoltà, con le celle LFP (basse tensioni massime e DeltaV), del BMS a calcolare l'effettiva carica: questo portava a valori di capacità batteria falsati e costantamente inferiori al vero, generando richieste di interventi in garanzia su alcune prime Tesla LFP che erroneamente mostravano addirttura una capacità dimezzata su auto nuovissime. Facendo spesso il bilanciamento, il problema si eliminava e la capacità indicata era quella corretta.

 

Il problema col tempo e esperienza sul BMS si è poi allegerito ma non so esattamente se del tutto o solo in parte, o solo presso qualche firma. In ogni caso dal momento che il bilanciamento (ovvero portare al 100%) risolve il problema, meno rogne alle case che lo consigliano. E tanto peggio per il consumatore.

Inviato
21 ore fa, Maxwell61 scrive:

Una Mercedes EQE prende fuoco in un sotterraneo a Seoul, danneggia 140 auto, fa 23 feriti, sfolla 200 persone, induce l'obbligo a tutti i costruttori di dichiarare il prodotture batterie, in questo caso FARASIS, che fornisce altre MB EV, indennizza con 4.5 milioni di $ i danneggiati ancora prima che si chiuda l'inchiesta e induce alcune corporation coreane a bannare le EV dai parcheggi sotterranei. 

 

Un casino. 

 

 

Le batterie Farasis, come le LG chem, vanno già a fuoco da tempo:

 

Fire risks from Farasis batteries were cited as a reason behind a 2021 recall by China-based BAIC of roughly 32,000 EVs.

 

 

https://www.kedglobal.com/electric-vehicles/newsView/ked202408210008

 

https://www.am-online.com/news/massive-fire-forces-oems-in-south-korea-to-reveal-identity-of-ev-battery-suppliers

 

https://www.chosun.com/english/industry-en/2024/08/09/XD7MFIYJONE3LBH74QBVHC35UE/

 

Possiamo raccontarcela, ma per ora chi ha prodotto NMC o NCA che non vanno a fuoco sono solo Panasonic e SK Innovation. Le altre stanno pian piano bloccando la transizione coi loro problemi. Questo evento in Corea per esempio sta creando una crisi e intenzioni di provvedimenti contro le EV. 

Quali sono i modelli di auto dotati di celle LG chem che sono più a rischio?

 

Come non detto, sono andato a leggere a ritroso.

Modificato da LiF

Inviato

Quindi in sostanza come per i cellulari, che andrebbero tenuti sempre fra 20 e 80% 🤣

 

@Maxwell61 ma ad oggi c'è mai stata qualche segnalazione di problemi di incendi per auto con batteria LFP?

Inviato

Questa storia del 20-80% per quanto mi riguarda non è un problema, e penso che non lo sia neanche per molti potenziali utenti di auto elettriche.

Escludendo chi per lavoro è costretto a guidare quotidianamente per lunghi tragitti, per i quali esistono altre alimentazioni più adatte, le molte persone che solitamente non superano i 100 km al giorno possono rimanere in quel range senza difficoltà. Poi quando serve fare un viaggio, si carica al 100%, o quasi, e si scarica ben al di sotto del 20%, che tanto ci pensano già le case automobilistiche a prendere dei margini per salvaguardare le batterie e per poche volte al mese non credo che cambi molto.

I problemi veri dell'elettrico sono altri, in primis l'infrastruttura di ricarica.

Modificato da LiF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.