Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mancata (?) evoluzione del Motore Termico

Featured Replies

Inviato

Parlo da ignorante, ma non si raddoppiano gli attriti con un sistema del genere? 

non ci sarebbe solo il pistone a "strisciare" lungo il cilindro pure il secondo "pistone" che apre e chiude le valvole.

  • Risposte 53
  • Visite 17.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non sono d'accordo. Secondo me l'auto termica negli ultimi 30 anni ha avuto un'evoluzione enorme, immensamente superiore a quella degli altri settori del trasporto. Bisogna considerare che i citati au

  • Dire che il motore termico non si è evoluto perchè si usa ancora il manovellismo pistone-biella (comune al motore a vapore tra l'altro) è come dire che il cinema non si è evoluto perchè guardi ancora

  • Però giri sempre intorno allo stesso discorso: un motore termico non è equivalente a un motore elettrico, ma a un motore elettrico più una centrale elettrica.

Immagini Pubblicate

Inviato

attriti a go go e poi quelle due bielette aggiuntive, cioè ogni cilindro avrebbe ben 3 biellette, con relative bronzine. Mi sembra una soluzione infinitamente più cervellotica di una tradizionale distribuzione. Una marea di masse in motivmento, di difficile equilibratura e poi quanto deve essere lungo l'albero motore per farci stare tutte quelle biellette?

Inviato
On 11/9/2022 at 14:11, stev66 scrive:

Oddio, in ambito navale, dimensioni e propulsione sono cambiati moltissimo.. 

Idem gli altri due, soprattutto nella controllistica.

Pensa la differenza tra questa 

image.png.e715ef3ec013363eff36b8f23f361729.png

E questo

 

image.thumb.png.afc9c0bb0cecde896e9cd7887df94b79.png

mha..guarda che i motori elettrici del primo e del secondo non hanno subito nessuna evoluzione. Anzi i motori a CC del vecchio locomotore sono già ibridi, in quanto possono funzionare come generatori in frenata e restituire corrente alla linea, mentre nel frecciarossa questo non accade, in quanto sono in alternata e se funzionassero da generatori creerebbero un problema di frequenza e di fasatura che impedirebbe di restiture questa energia alla linea di alimentazione. Al massimo ci caricano delle batterie ausiliare presenti sul treno per alimentare stoca..non so.. le luci dei cessi, insomma poca roba

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
1 ora fa, infallibile_GF scrive:

mha..guarda che i motori elettrici del primo e del secondo non hanno subito nessuna evoluzione. Anzi i motori a CC del vecchio locomotore sono già ibridi, in quanto possono funzionare come generatori in frenata e restituire corrente alla linea, mentre nel frecciarossa questo non accade, in quanto sono in alternata e se funzionassero da generatori creerebbero un problema di frequenza e di fasatura che impedirebbe di restiture questa energia alla linea di alimentazione. Al massimo ci caricano delle batterie ausiliare presenti sul treno per alimentare stoca..non so.. le luci dei cessi, insomma poca roba

Una certa evoluzione c'è comunque stata, visto i rapporti peso potenza dei motori. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Per l'Advanced Combat Engine destinato alle forze armate Americane, Cummins ha scelto un'architettura a pistoni contropposti, 2 tempi, diesel.

 

 

Modificato da maxsona

Inviato
On 14/10/2022 at 13:09, maxsona scrive:

Per l'Advanced Combat Engine destinato alle forze armate Americane, Cummins ha scelto un'architettura a pistoni contropposti, 2 tempi, diesel.

 

Molto interessante, propulsore che punta tutto affidabilità e semplicità manutentiva, caratteristiche quantomai importanti in certi scenari.

 

Sarebbe invece curioso sapere come si comporti in termini d'emissioni... 😅

 

 

 

 

 

Inviato
  • Autore
19 ore fa, J-Gian scrive:

Molto interessante, propulsore che punta tutto affidabilità e semplicità manutentiva, caratteristiche quantomai importanti in certi scenari.

 

Sarebbe invece curioso sapere come si comporti in termini d'emissioni... 😅

 

Questo è un bel approfondimento

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.