Inviato 12 ore fa12 ore fa La Ypsilon a cambio manuale può essere di aiuto sul mercato nazionale, considerata l'elevatissima domanda che c'è ancora specialmente nei segmenti inferiori. Ma mi guarderei bene dal proporlo all'estero....Alla fine, la Ypsilon manuale da noi corrisponderebbe alla Delta 1.1 venduta negli anni 80 esclusivamente in Grecia... 😄.
Inviato 12 ore fa12 ore fa 4 minuti fa, led zeppelin scrive:Alla fine, la Ypsilon manuale da noi corrisponderebbe alla Delta 1.1 venduta negli anni 80 esclusivamente in Grecia... 😄.Mah, un po' eccessivo, diciamo che corrisponderebbe alle Punto/Y 1.1 che a differenza delle 1.2 non potevano avere il servosterzo... 😁 In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 12 ore fa12 ore fa 17 minuti fa, gpat scrive:Mah, un po' eccessivo, diciamo che corrisponderebbe alle Punto/Y 1.1 che a differenza delle 1.2 non potevano avere il servosterzo... 😁No, qui la differenza è, come nel caso della Delta 1.1 greca, legata proprio alle peculiarità di un mercato nazionale specifico, in questo caso quello italiano, caratterizzato daMeno soldi da spendereMaggiore diffidenza/indifferenza a determinati contenuti meccanici a valore aggiunto, quale un moderno cambio automatico.Se questo da solo basterà ad aumentare esponenzialmente le vendite sul nostro mercato, non lo so (difficilmente le farà diminuire). Ma sicuramente mi guarderei dal proporlo anche su altri mercati, più ricchi, dove con Ypsilon si sta cercando di iniziare la ricostruzione dell'immagine del marchio Lancia.Come, d'altra parte, giustamente negli anni 80 Lancia si guardò molto bene dal proporre una Delta 1.1 sui mercati del centro e nord Europa. Modificato 12 ore fa12 ore fa da led zeppelin
Inviato 11 ore fa11 ore fa Autore 1 ora fa, leon82 scrive:Siamo arrivati alla riabilitazione della 846? Ricordo che era una Panda LWB venduta a peso?Posso capire l’odio verso Stellantis ma riabilitare la 846 assolutamente no…Era quello che voleva la gente che l'acquistava, altrimenti non sarebbe andata a ruba fino alla sua dismissione (soprattutto le versioni a gpl).... solita miopia di casa Fiat che gira le spalle agli acquirenti dei suoi prodotti di successo.............. Vuoi fare la seg. B "premium? Falla con il marchio Alfa Romeo per sostituire gli orfani di MiTo....
Inviato 11 ore fa11 ore fa Ma Lancia non doveva essere anch'esso un marchio premium?Comunque chi vuole la macchinina economica e potersi appoggiare alla stessa rete che gestiva la 846* oggi c'è GPanda oppure le varie 208 e Corsa barbon vendute a peso e forse anche la tanto agognata Ypsilon manuale che però costando più della MG3 o della Sandero verrà comunque per lo più snobbata.*Che è diventata quello che è stata perchè è stata via via spoliata di ogni contenuto premium, per creare una sorta di surrogato di GPunto. Modificato 11 ore fa11 ore fa da nucarote
Inviato 11 ore fa11 ore fa 8 minuti fa, nucarote scrive:Ma Lancia non doveva essere anch'esso un marchio premium?Comunque chi vuole la macchinina economica e potersi appoggiare alla stessa rete che gestiva la 846* oggi c'è GPanda oppure le varie 208 e Corsa barbon vendute a peso e forse anche la tanto agognata Ypsilon manuale che però costando più della MG3 o della Sandero verrà comunque per lo più snobbata.*Che è diventata quello che è stata perchè è stata via via spoliata di ogni contenuto premium, per creare una sorta di surrogato di GPunto.Ok premium ma non puoi prendere il primo modello con interni carucci, Estetica particolare e prezzi sui 25 dopo che per 15 anni hai venduto y quasi alla metà del prezzo.Ok che è più grande ok che è più curata però allontani gran parte della clientela.Per me,l'ho detto tante volte,se fosse stata sui 1500 pezzi al mese sarebbe stato un grandissimo successo ( per molti il minimo sindacale)ma ahimè ormai viaggia intorno alla metà e c'è poca voglia di correre ai ripari.
Inviato 11 ore fa11 ore fa 4 minuti fa, libbio scrive:Ok premium ma non puoi prendere il primo modello con interni carucci, Estetica particolare e prezzi sui 25 dopo che per 15 anni hai venduto y quasi alla metà del prezzo.Ok che è più grande ok che è più curata però allontani gran parte della clientela.Per me,l'ho detto tante volte,se fosse stata sui 1500 pezzi al mese sarebbe stato un grandissimo successo ( per molti il minimo sindacale)ma ahimè ormai viaggia intorno alla metà e c'è poca voglia di correre ai ripari.Capiamoci. Il tuo discorso è valido, lato consumatori, se vuoi garantirgli la continuità di prodotto e prezzo con il mezzo con cui sono stati abituati negli ultimi 15 anni. Ma cozza completamente, lato brand e produttore, con lo scopo dichiarato di rilanciare il marchio Lancia come premium. Di cui Ypsilon attuale rappresenta il primo e ad oggi effettivamente unico tassello, speriamo seguito da altri. Ma deve essere chiaro che le due prospettive sono del tutto agli antipodi e inconciliabili tra loro. O Lancia è un brand mainstream/low cost/monomercato quale era da ultimo rimasto, oppure se diventa premium innalza prodotti, contenuti e con essi anche i prezzi.
Inviato 11 ore fa11 ore fa 51 minuti fa, led zeppelin scrive:No, qui la differenza è, come nel caso della Delta 1.1 greca, legata proprio alle peculiarità di un mercato nazionale specifico, in questo caso quello italiano, caratterizzato daMeno soldi da spendereMaggiore diffidenza/indifferenza a determinati contenuti meccanici a valore aggiunto, quale un moderno cambio automatico.Se questo da solo basterà ad aumentare esponenzialmente le vendite sul nostro mercato, non lo so (difficilmente le farà diminuire). Ma sicuramente mi guarderei dal proporlo anche su altri mercati, più ricchi, dove con Ypsilon si sta cercando di iniziare la ricostruzione dell'immagine del marchio Lancia.Come, d'altra parte, giustamente negli anni 80 Lancia si guardò molto bene dal proporre una Delta 1.1 sui mercati del centro e nord Europa.Mah, sentire questi discorsi disfattisti sulla nostra economia ad un certo punto diventa un po' pesante.Nel nostro bel Paese di gente che spende per l'auto ce n'è, anche oltre le proprie possibilità.E il bistrattato cambio automatico è a listino per le sorelle C3, 208, Avenger, in cui immagino che abbia un senso ben al di fuori dell'Italia. Qualcuno ritiene che abbia un senso persino sull'Audi A3...Hanno semplicemente cambiato una macchina, la Ypsilon, con una nuova generazione abbastanza distaccata dalla precedente, sotto tutti i punti di vista. "Aggiustare il tiro" fa parte del gioco.Non è neanche detto che il prodotto diventi di successo con l'aggiunta del cambio manuale... oltretutto di derivazione PSA che per gli innesti delle marce non è proprio il massimo della vita.Secondo me Tavares, su questo singolo modello, ha scommesso con una logica che aveva senso. Prendere un marchio praticamente morto, quindi low risk, e cercare di sviluppare un prodotto di nicchia ma con un suo senso. In chiave hybrid o rally, praticamente logica parallela alla Yaris (più o meno).Per quella che è la situazione del marchio, se dovesse floppare o non sfondare, il sacrificio è abbastanza limitato. Modificato 11 ore fa11 ore fa da gpat In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 11 ore fa11 ore fa 9 minuti fa, led zeppelin scrive:Capiamoci.Il tuo discorso è valido, lato consumatori, se vuoi garantirgli la continuità di prodotto e prezzo con il mezzo con cui sono stati abituati negli ultimi 15 anni.Ma cozza completamente, lato brand e produttore, con lo scopo dichiarato di rilanciare il marchio Lancia come premium. Di cui Ypsilon attuale rappresenta il primo e ad oggi effettivamente unico tassello, speriamo seguito da altri.Ma deve essere chiaro che le due prospettive sono del tutto agli antipodi e inconciliabili tra loro. O Lancia è un brand mainstream/low cost/monomercato quale era da ultimo rimasto, oppure se diventa premium innalza prodotti, contenuti e con essi anche i prezzi.Io sono d'accordo con te...contesto la mancanza di gradualità nel "portare " il cliente a voler spendere di più per quest'auto per traghettare il marchio verso il premium senza traumi
Crea un account o accedi per lasciare un commento