Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Motori a combustione interna "alternativi"

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

Siamo sicuri che la piattaforma Honda si possa definire EREV? Ho sempre pensato che questo termine identificasse un'auto in cui motore elettrico è normalmente alimentato da batterie, e quello termico serve da backup in caso di assenza/lontananza di colonnine (tipo la i3).

 

Una EREV ha:

- una presa per la ricarica della batteria

- una batteria di almeno 20 kWh

- un piccolo motore termico

 

Una HEV serie come quella Honda o Nissan ha:

- una batteria di poco più di 1 kWh

- un potente motore termico

 

Però le EREV e le HEV serie sono accomunate dal non avere un cambio ed avere la trazione affidata ad un motore elettrico.

 

La Honda HR-V parte da 32 k, la Citroen e-C4 con dimensioni simili parte da 37 k, ma con gli incentivi costa come la HR-V.

 

Teoricamente una EREV dovrebbe avere un prezzo intermedio tra HR-V e e-C4 e beneficiare degli incentivi delle elettriche o delle PHEV, a seconda delle emissioni omologate.

 

  • Risposte 60
  • Visite 22.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Beh, batteria di qualsiasi dimensione ma abbastanza da giustificare la ricarica con la spina.   Altrimenti rischieremmo di aprire la strada a restomod troppo interessanti per il noioso merca

  • Solo a me sembra che non sia cambiato un cavolo?

  • Che mi dici di un triplo Jumo ad uso ferroviario? 😎   https://it.wikipedia.org/wiki/Napier_Deltic      

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

 

Una EREV ha:

- una presa per la ricarica della batteria

- una batteria di almeno 20 kWh

- un piccolo motore termico

 

Una HEV serie come quella Honda o Nissan ha:

- una batteria di poco più di 1 kWh

- un potente motore termico

 

Però le EREV e le HEV serie sono accomunate dal non avere un cambio ed avere la trazione affidata ad un motore elettrico.

 

La Honda HR-V parte da 32 k, la Citroen e-C4 con dimensioni simili parte da 37 k, ma con gli incentivi costa come la HR-V.

 

Teoricamente una EREV dovrebbe avere un prezzo intermedio tra HR-V e e-C4 e beneficiare degli incentivi delle elettriche o delle PHEV, a seconda delle emissioni omologate.

 

No. 

Extended Range Electric Vehicle. 

Perciò non si parla né di ricarica esterna, né di grandezza batteria, ma, di un veicolo elettrico il cui range, è esteso dal termico. 

Jazz, HRV Civic e CRV sono in pratica auto elettriche con pochissima autonomia 😝

Ma formalmente sono EREV. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 ore fa, stev66 scrive:

No. 

Extended Range Electric Vehicle. 

Perciò non si parla né di ricarica esterna, né di grandezza batteria, ma, di un veicolo elettrico il cui range, è esteso dal termico. 

Jazz, HRV Civic e CRV sono in pratica auto elettriche con pochissima autonomia 😝

Ma formalmente sono EREV. 

 

 

 

Electric road vehicles in the European Union (europa.eu)

 

Range-extended electric vehicle (REEV): a vehicle powered by an electric motor and a plug-in battery. The auxiliary combustion engine is used only to supplement battery charging.

 

La batteria deve essere plug-in

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Allora diciamo quasi erev. 

Perchè nin mi pare si specifichi la grandezza della batteria, quindi formalmente ne basta anche una che permetta poche centinaia di metri. 

 

Beh, batteria di qualsiasi dimensione ma abbastanza da giustificare la ricarica con la spina.

 

Altrimenti rischieremmo di aprire la strada a restomod troppo interessanti per il noioso mercato attuale 😂

 

 

Screenshot_20221103_113233.thumb.jpg.705cd757e2f05167225ecb8cdde13262.jpg

 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Comunque non so come vengano regolamentate le EREV in Europa, ma in California hanno delle specifiche ben precise

 

- Il veicolo deve avere un'autonomia nominale completamente elettrica di almeno 120 km (75 miglia)

- L'unità di alimentazione ausiliaria (APU) deve fornire un'autonomia inferiore o uguale all'autonomia della batteria

- L'APU non deve essere in grado di accendersi fino a quando la carica della batteria non è esaurita

- Il veicolo deve soddisfare i requisiti SULEV (Super Ultra Low Emission Vehicle)

- L'APU e tutti i sistemi di alimentazione associati devono essere conformi ai requisiti di zero emissioni

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Range_extender

 

E' chiaro quindi che per soddisfare questi requisiti ci vuole una batteria da almeno 20 kWh, il motore termico può avere una potenza continua di poco più di 20 kW per ricaricare in un'ora la batteria.

 

Tutto il contrario delle HEV serie di Honda (i-MMD) e Nissan (E-Power) che hanno motori termici da 130 kW e batterie da 1-2 kWh, oltre a non avere la spina. Poi comunque lo schema meccanico ed elettrico è del tutto simile.

 

Metto la tabellina riassuntiva delle varie propulsioni e alimentazioni

39BF084C-F8A9-4398-A63D-0D381000F183.jpeg.225a8958ec7d8c4ff8f587afd9049f4e.jpeg

 

 

Inviato

Cercando un Wankel di potenza superiore ai 20 kW adatto come range extender mi sono imbattuto in questo 

 

image.png.21274802bd65aa2c327c9d627a5257ff.png

image.png.5b0236efe8b0f746d34bc1099e7d0a18.png

 

E' veramente compatto e pesa solo 10 kg.

 

La coppia massima è a 7000 giri con circa 35 cv ovvero 26 kW, più che sufficienti per ricaricare una batteria da 20 kWh.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.