Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RETROSPETTIVA] Fiat Cinquecento

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
43 minuti fa, DOssi scrive:

La Cinquecento e' stata una dei punti piu' bassi della FIAT , se non il piu' basso di tutti i tempi.

 

Bisognerebbe ringraziare Luciano Bove se l ha resa piu' moderna con la Seicento.

 

Sinceramente io ho sempre considerato la Seicento come una "toppa peggiore del buco"... 😅

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 105
  • Visite 21.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Rappresentò uno step evolutivo (nell'ambito del prodotto Fiat e di chi ne era acquirente, perchè come si diceva ieri messa a confronto con altre gamme di altri Costruttori la Cinquecento non rappresen

  • La Cinquecento e' indifendibile !!!   Mi ricordo bene quando fu presentata.   Molte aspettative dai giornali dell'epoca che scrivevano articoli su articoli per quella che veniva ch

  • Perchè a noi andava bene, alla fine. Arrivò su un mercato che fino a qualche settimana prima comprava le sue migliaia di 126 Bis tutti i mesi, segno che per molti andava ANCORA bene ANCHE quella, che

Immagini Pubblicate

Inviato

La Seicento all'interno dà un'idea di auto low-cost di qualità scarsissima che invece Cinqucento, soprattutto i primi esemplari, non dà. Certo magari Seicento avrà qualche accessorio in più come il clima o il doppio airbag, ma Cinquecento è molto più concepita come auto rispetto a Seicento che è una ''trappola''. 

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

Inviato
57 minuti fa, Renault scrive:

La Seicento all'interno dà un'idea di auto low-cost di qualità scarsissima che invece Cinqucento, soprattutto i primi esemplari, non dà. Certo magari Seicento avrà qualche accessorio in più come il clima o il doppio airbag, ma Cinquecento è molto più concepita come auto rispetto a Seicento che è una ''trappola''. 

Design a parte*, la Seicento è stato un notevole passo in avanti rispetto alla Cinquecento (leggi voce lamierati più consistenti) o per lo meno così lo percepí quando passai dalla Cinquecento ED alla Seicento SX 1.1.

 

*più che altro un fatto un pulizia e coerenza di stile che di effettiva bellezza, dato che alla fine la Cinquecento era comunque abbastanza anonima.

Inviato
  • Autore

La Cinquecento e' indifendibile !!!

 

Mi ricordo bene quando fu presentata.

 

Molte aspettative dai giornali dell'epoca che scrivevano articoli su articoli per quella che veniva chiamata topolino....e parliamo degli anni 1986-87.

Su quei giornali la raffiguravano avvolte con disegni monovolume derivata dalla Beskid e avvolte squadrati derivati dalla Lada Oka.

 

Visto il passo in avanti che aveva fatto la TIPO nel 1988, con quel posteriore cosi' innovativo per quegli anni, mi sarei aspettato che avessero proseguito sullo stesso design.

 

La Cinquecento la presentarono ben 3 anni dopo la TIPO e fu' grande la delusione quando la vidi  molto simile alla Lada Oka. ( banale esempio di razionalismo russo )

 

Una design che ricalcava in scala minore quello già visto 6 anni prima sulla Y10.

 

RIPETO 6 ANNI PRIMA !!!

 

Eravamo nel 1991 e sfido qualcuno a trovare qualcosa di INNOVATIVO nel progetto Cinquecento.

 

Giusto per fare un confronto con un progetto riuscito di un' altra citycar presentata l'anno successivo alla Cinquecento.

 

Renault Twingo:

 

Linea monovolume

Ruote agli angoli della carrozzeria

Enorme spazio interno

Carrozzerie colorate e interni colorati

Sedili reclinabili

Tergicristallo singolo a pantografo.

Cruscotto con strumentazione digitale divisa su 2 diverse altezze.

Tetto in tela apribile fino alla seconda linea di sedili posteriori.

 

E addirittura a differenza della nata vecchia Fiat Cinquecento....la Twingo aveva di serie anche il secondo retrovisore sinistro ;-) 

 

 

renault_twingo_benetton_3.jpeg

renault_twingo_canvas_top_9.jpeg

renault_twingo_1.2_mt_1.jpg

Modificato da DOssi

Inviato

La Twingo, di che ne dica Shakira, ha fatto invecchiare l'automotive di venti anni. È impietoso paragonarla con la dignitosissima cinquecento!

Inviato
9 ore fa, indeciso88 scrive:

La Twingo, di che ne dica Shakira, ha fatto invecchiare l'automotive di venti anni. È impietoso paragonarla con la dignitosissima cinquecento!

 

Concordo, avendola avuta (la Twingo, non -ahimè- Shakira)

 

Inviato
11 ore fa, DOssi scrive:

La Cinquecento e' indifendibile !!!

 

Mi ricordo bene quando fu presentata.

 

Molte aspettative dai giornali dell'epoca che scrivevano articoli su articoli per quella che veniva chiamata topolino....e parliamo degli anni 1986-87.

Su quei giornali la raffiguravano avvolte con disegni monovolume derivata dalla Beskid e avvolte squadrati derivati dalla Lada Oka.

 

Visto il passo in avanti che aveva fatto la TIPO nel 1988, con quel posteriore cosi' innovativo per quegli anni, mi sarei aspettato che avessero proseguito sullo stesso design.

 

La Cinquecento la presentarono ben 3 anni dopo la TIPO e fu' grande la delusione quando la vidi  molto simile alla Lada Oka. ( grande esempio di razionalismo russo )

 

Una design che ricalcava in scala minore quello già visto 6 anni prima sulla Y10.

 

RIPETO 6 ANNI PRIMA !!!

 

Eravamo nel 1991 e sfido qualcuno a trovare qualcosa di INNOVATIVO nel progetto Cinquecento.

 

Giusto per fare un confronto con un progetto riuscito di un' altra citycar presentata l'anno successivo alla Cinquecento.

 

Renault Twingo:

 

Linea monovolume

Ruote agli angoli della carrozzeria

Enorme spazio interno

Carrozzerie colorate e interni colorati

Sedili reclinabili

Tergicristallo singolo a pantografo.

Cruscotto con strumentazione digitale divisa su 2 diverse altezze.

Tetto in tela apribile fino alla seconda linea di sedili posteriori.

 

E addirittura a differenza della nata vecchia Fiat Cinquecento....la Twingo aveva di serie anche il secondo retrovisore sinistro ;-) 

 

 

renault_twingo_benetton_3.jpeg

renault_twingo_canvas_top_9.jpeg

renault_twingo_1.2_mt_1.jpg

Potrei dire che 500 aveva un unicum nelle supermini, cioè il ponte posteriore a bracci indipendenti. 

Non dimentichiamo che nasceva per sostituire, anche economicamente ( nel senso di costi di acquisto e manutenzione) l'ipereconomica 126.

Twingo era posizionata, (in tutti i sensi, prezzo d'acquisto e manutenzione compresi) un gradino sopra, a partire dal motore 1.2 contro gli 0.7 e 0.9di cinquecento. 

Cinquecento ha sempre fatto storia a sé, per mancanza di concorrenti. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che nasceva per sostituire, anche economicamente ( nel senso di costi di acquisto e manutenzione) l'ipereconomica 126.

Twingo era posizionata, (in tutti i sensi, prezzo d'acquisto e manutenzione compresi) un gradino sopra, a partire dal motore 1.2 contro gli 0.7 e 0.9di cinquecento. 

Cinquecento ha sempre fatto storia a sé, per mancanza di concorrenti. 

 

Twingo era concorrente di Panda, infatti, mentre Cinquecento era una mini-citycar, appunto quasi un segmento a sé.

e per quei due spicci che doveva costare non poteva certo avere soluzioni tecniche, di design o di allestimento particolarmente innovative.

Inviato
1 ora fa, slego scrive:

 

Twingo era concorrente di Panda, infatti, mentre Cinquecento era una mini-citycar, appunto quasi un segmento a sé.

e per quei due spicci che doveva costare non poteva certo avere soluzioni tecniche, di design o di allestimento particolarmente innovative.

Per capirci 

Fiat Cinquecento 323 x 149 cm

Fiat Panda.           338 x 146 cm

Renault Twingo I 343 x 163 cm

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.