Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Perché le auto moderne non piacciono?

Featured Replies

Inviato
On 28/7/2023 at 16:50, Felis scrive:

Non credo che il primo scopo dell'acquirente (con i danari) della prima 500 fosse un messaggio di scelta stilistica. Era l'utilitaria per eccellenza che ha motorizzato il paese. Per fare un parallelo è come la Panda quando è acquistata dai milionari (molti ce l'hanno per davvero). La prendono quando non devono dare nell'occhio.

Giusto per farti un appunto: non era la 500 l'auto che ha motorizzato l'Italia nel dopoguerra, perchè era troppo costosa e d già negli anni '50 era considerata "fighetta". Lauto che ha motorizzato l'Itlia è stata la 600, molto più brutta della 500, ma più comoda e razionale.

Modificato da infallibile_gf2

  • Risposte 31
  • Visite 11.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • come dice @A.Masera con il tempo ci stupiamo sempre meno poiché il nostro cervello ha sempre più "esperianza". Quindi avendo un database (inconscio) sempre più ampio con il quale confrontare ciò che v

  • Credo che il design cambi in funzione di come cambia la concezione dell'oggetto che viene venduto. Mercati sempre più ampi, vita media sempre più breve, tecnologia sempre più dominante, economie

  • Negli anni ‘90 non c’erano i forum quindi i mugugni rimanevano al bar.   il massacro dei nuovi modelli è una costante.   Ricordo che al lancio anche Panda II, 159 e persino 500 fur

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, infallibile_GF scrive:

Di seguito farò delle considerazioni per le normali auto di serie. Cioè quelle macchine che quasi tutti possono comprare, quindi escludendo le supercar più costose, o le super lussuose.

Una volta ci stavano auto molto belle, bellissime anche per i comuni mortali e però ci stavano anche auto bruttissime, delle vere e proprie ciofeche, che uno non si capacita di come fossero state disegnate e messe in produzione. Oggi non ci stanno più gli eccessi, sia eccessi di bellezza, che e-ccessi di bruttezza. Questo perchè oggi ci sta il marketig a governare il design autobomilistico, più che la creatività dei designers. Si fanno studi di mercato, interviste, ricerche, ecc...per capire quale linee, forme, accessori, possano piacere ai clienti. E quindi poi l'auto vine disegnata di conseguenza. Quindi oggi il design è qualcosa di più scientifico, ma allo stesso tempo meno fantasioso. Difficile fare auto veramente brutte, dopo aver fatto un sacco di ricerche di mercato, ma allo stesso tempo è difficile che vengano fuori auto veramente belle. Le case investono milioni di euro, o anche miliardi a volte, per lanciare un nuovo modello di auto e quindi non possono rischiare, nel bene e nel male. Cioè non possono rischiare di fare un design di rottura, troppo moderno, che, anche se bellissimo, potrebbe piacere a pochi. E così si va sul sicuro, sul "già visto". Si cavalca il trend del momento e le mode attuali, scopiazzando qua e là soluzioni già viste e che si è certi che piacciono. Troppo rischioso gettare al vento un progetto costato centinaia di milioni di euro, per una linea che osa troppo.

Poi oltre a questo discorso ci stanno le normative varie: sulla sicurezza, sulle emissioni, sull'aerodinamica che fanno il resto. Basti pensare alle normative sull'urto pedone, di quanto abbiano abrruttito le auto, specialmente le medie-piccole a trazione anteriore. Prima di questa normativa, che è entrata in vigore nel 2003, o 2004, mi par di ricordare, era possibile vedere utilitarie, compatte e medie a trazione anteriore, che comunque mantenevano un frontale basso, aggressivo e filante, nonostante le dimensioni compatte. Dopo l'avvento di tali normative ecco che i musi di tali auto hanno iniziato a diventare goffi, tozzi, arrotondati, alti e sproporzionati. Oppure sopno stati costretti ad aumentare a dismisura lo sbalzo anteriore, rovinando le proporzioni della linea, coem accadde alle auto italiane dei primi anni del 2000. Le famose auto attapirate: GPunto, Croma, Bravo, Delta 3 serie, Mito, Giulietta..ecc.. di quegli anni che soffrivano tutte del muso a tapiro, ma prendevano 5 stelle nei test euroencap.

Oggi per fare auto con un muso decente e abbastanza filante, lunica possibilità è ricorrere a soluzioni molto complesse e costose. Per esempio io posseggo una Fiat 124 spider. Ebbene ha un muso basso e filante e nonostante questo è in regola con le normative dell'urto pedone, ma per far questo c'è il trucco: in caso di urto con un pedone il cofano motore anteriroe si solleva, grazie ad attuatori con piccole cariche esplosive che, comandati da una centralina, intrvengono per alzare il cofano e per attutire l'impatto di un eventuale pedone investito. Una soluzione molto complessa e costosa e che, per la maggior parte delle auto normali, non vale la pena implementare e così si preferisce avere un muso tozzo e goffo, ma risparmi qualche centinaio di euro, da investire in un tablet più grande al centro dlela plancia.

 

 

Aspetta un attimo: il

problema dello sbalzo anteriore post euroncap normativa pedone è soprattutto del gruppo fiat, che per questioni di risparmio o errori di ingegnerizzazione non riuscì a trovare soluzioni efficaci come fece vw con golf 7 e a3 coeva.

 

in seguito FCA ha corretto il tiro, ma la 124 non conta: la  disposizione longitudinale del motore e la tp sono una manna per lo sbalzo anteriore, e nel frattempo avevano trovato soluzioni più efficaci rispetto al periodo di gpunto, 159, croma, mito e giulietta

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.