Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo

Featured Replies

Inviato
  • Autore
2 hours ago, led zeppelin said:

@v13, vedo che hai particolarmente in gloria il 1.0 T-Gdi Hyundai -Kia 😅.

 

Confermo che è meno reattivo dell'ecoboost Ford o del 1.0 T Firefly, ma è anche decisamente più fluido, regolare e progressivo, almeno nelle implementazioni da me provate di questi motori.

 

con il 1000 Hyu/Kia ho avuto più di un'esperienza, il primo fu su i30 appena uscita, l'ultimo su Kona ormai un anno e mezzo fa o forse due. Sembravano quasi due motori diversi :-) Molto meglio l'implementazione più recente, ma non sono riuscito a trovarci altri pregi oltre alla regolarità e i consumi a velocità costante :nonso:

Il Ford l'ho guidato sia su Fiesta che su Focus, in entrambi i casi 125 CV: morbido e generoso. Su Focus addirittura fin troppo. Su Fiesta (ST Line) avrei gradito rapporti del cambio un po' più corti per godersi il motore senza rischiare ogni volta la patente...

  • Risposte 47
  • Visite 12.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi scuso in anticipo se tu sei abituato a guidare auto fantastiche con millemila cavalli, ma il 1.2 turbo PSA attuale è già un ottimo motore abbinato a un cambio manuale turistico, ma più che onorevol

  • (EDIT: rispondevo a @ILM4rcio)   ribadisco, per esperienza diretta su vari modelli una 3L turbo degli ultimi due-tre anni (non di quasi dieci anni fa) VOLA rispetto a un pari potenza aspirat

  • Io ho un'Ibiza 1.0tsi da 110cv, a parte un pò di turbolag nei passaggi fra prima e seconda, devo dire che è un piccolo gran motore. In autostrada non sono mai riuscito a metterlo in crisi nemmeno a pi

Inviato
questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri. Se poi ci sommiamo il peso, 100 cv sono come 70 di 20 anni fa
Quoto, in famiglia passammo da una Punto 188 col 1.2 16v da 80cv ad una 208 nuova nel 2014 col 1.2 da 82cv, beh, dal giorno alla notte, la 208 si salvava solo per avere la coppia più in basso dal 3 cilindri però tra cambio e risposta mamma mia, sembrava di aver preso un mezzo con almeno 10-15cv in meno.
Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

con il 1000 Hyu/Kia ho avuto più di un'esperienza, il primo fu su i30 appena uscita, l'ultimo su Kona ormai un anno e mezzo fa o forse due. Sembravano quasi due motori diversi :-) Molto meglio l'implementazione più recente, ma non sono riuscito a trovarci altri pregi oltre alla regolarità e i consumi a velocità costante :nonso:

Il Ford l'ho guidato sia su Fiesta che su Focus, in entrambi i casi 125 CV: morbido e generoso. Su Focus addirittura fin troppo. Su Fiesta (ST Line) avrei gradito rapporti del cambio un po' più corti per godersi il motore senza rischiare ogni volta la patente...

Io l'ecoboost lo avevo su Fiesta (100 CV). Motore molto brioso, e divertente, che rispecchiava peraltro l' indole telaistica della macchina. 

 

Però i pregi, a mio avviso, finivano lì 😅: era un po' troppo nervoso talvolta, e soprattutto in ambito urbano o con frequenti rallentamenti obbligava a cambiare costantemente marcia (era manuale 5 marce) onde evitare di finire sottocoppia. Vero è che secondo me, se provato su un'applicazione più recente, potrebbe farmi cambiare idea (ho anch'io l'impressione che questi motorini siano stati via via affinati).

 

Altro vantaggio del T-Gdi, vissuta sulla mia pelle: sempre stato uno dei pochissimi tricilindrici a montare sin dall'inizio distribuzione a catena invece della cinghia a bagno d'olio diffusissima e purtroppo anche su Ford. Solo recentemente (passaggio a mild hybrid?) Ford ha adottato la distribuzione a catena.

 

 

Modificato da led zeppelin

Inviato
  • Autore

(EDIT: rispondevo a @ILM4rcio)

 

ribadisco, per esperienza diretta su vari modelli una 3L turbo degli ultimi due-tre anni (non di quasi dieci anni fa) VOLA rispetto a un pari potenza aspirato di 20 anni fa, e consuma probabilmente 1/3 in meno (se non di meno).

 

E comunque il 1.2 PSA attuale da 75 CV va benone su un'utilitaria. Su 208 ha molto più aplomb del Firefly aspirato su 500, ed è più gradevole da guidare. E consuma poco.

 

Caso estremo: il 1.0 aspirato Fiat, complici anche le marce corte, sembra un aspirato a carburatore anni 80 (Salvo ovviamente il freno motore esagerato della batteria e lo S&S che si attiva a 30 km/h in folle): lentino fino ai 2500, poi prende giri felice fino ai 5000, poi muore. Rispetto a un aspirato carburatore degli anni 80 con la stessa potenza va forse uguale ma consuma il 50% in meno.

Modificato da v13

Inviato
2 ore fa, ILM4rcio scrive:
On 20/9/2023 at 15:17, falconero79 scrive:
questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri. Se poi ci sommiamo il peso, 100 cv sono come 70 di 20 anni fa

Quoto, in famiglia passammo da una Punto 188 col 1.2 16v da 80cv ad una 208 nuova nel 2014 col 1.2 da 82cv, beh, dal giorno alla notte, la 208 si salvava solo per avere la coppia più in basso dal 3 cilindri però tra cambio e risposta mamma mia, sembrava di aver preso un mezzo con almeno 10-15cv in meno.

C'erano anche due o tre Euro in più 😊

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Io in casa ho una Stonic 1.0 100 cv 3 cilindri mild hybrid e non è per nulla lento in città/extraurbano (oltre a consumare poco).

Dirò di più: rapportandolo al peso dell'auto, in città da l'impressione di essere molto più vispa della mia Xceed 160 cv mild hybrid (che consuma in città tra l'altro parecchio di più). Ovviamente le due auto hanno un livello di comfort completamente opposto

Inviato

Io ho provato vari tre cilindri e, in particolare, il PSA su vari modelli. L’unico difetto che trovo sul 1.2 è il suono del motore dopo i 3000 giri, sembra una vecchia Citroen/Peugeot scarburata, per il resto ottimo motore fluido scattante e vibra poco, prestazioni ottime su 208/c3 con cambio automatico usate con car sharing mentre su 2008 l’ho trovato giusto ma non entusiasmante (100cv cambio 6 marce) di sicuro il 130cv con eat8 fa tutt’altra figura. Guardando ai suv ho trovato migliore come prestazioni e sonorità il 1.0 ford 125cv provato su ecosport e Puma(hybrid) e il 1.0 120cv Fiat su 500x che ha davvero ottime prestazioni. Infine, il 1.0 gpl su captur mi ha sorpreso in positivo, pensavo fosse il più lento e invece ha ottime prestazioni considerando potenza e alimentazione, ho trovato l’auto più spigliata di 2008 che però è leggermente più grande. 

Inviato

Due altri 3 cilindri che ho provato sono stati il Suzuki su Vitara (112 CV con cambio manuale 5 marce) e Honda su Civic IX (manuale 6 marce).

 

Anche il Suzuki piuttosto vivace, considerata la mole dell'auto e la trazione integrale, mentre su Civic mi colpì l'abbinamento con l'ottimo cambio manuale, seppur un po' ruvido. 

 

Entrambi i propulsori sono stati cancellati prima di poter essere meritatamente evoluti e aggiornati, un po' mi dispiace (in particolare per l'Honda).

Inviato

Io ho un'Ibiza 1.0tsi da 110cv, a parte un pò di turbolag nei passaggi fra prima e seconda, devo dire che è un piccolo gran motore. In autostrada non sono mai riuscito a metterlo in crisi nemmeno a pieno carico e mantiene medie elevate davvero senza sforzo, il tutto mantenendo consumi più che dignitosi, circa 16 a litro di media. Mi stupisce non poco che nel 2023 si facciano ancora paragoni con motori aspirati e pregiudizi sulla cilindrata.

Per aspera ad astra. 

Inviato

Guido da ormai sei anni una rarissima Suzuki Swift con il 1.0 Turbo da 112CV (rarissima perchè con questo motore, l'hanno tolta dal listino troppo presto, mannaggia) e l'unica cosa di cui ho sentito la mancanza, almeno all'inizio, è stata la sesta marcia.

Per il resto, solo soddisfazioni. Inevitabile, direi, vista la massa contenuta sulla quale è montato questo motore.

La raccomanderei, se non fosse che non si può più comprare nuova.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.