Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2023 - United States - Austin 20-22/10

F1 2023 - United States - Austin 20-22/10 31 voti

  1. 1. Max Verstappen arriva "UNO" nella "SPRINT" (sabato) E nella "RACE" (domenica)?

  2. 2. Tra questi piloti chi otterrà il miglior piazzamento nella "SPRINT" (sabato)?

    • Lewis Hamilton
    • George Russell
      0
    • Carlos Sainz
      0
    • Charles Leclerc
    • Lando Norris
    • Oscar Piastri
  3. 3. Tra questi piloti chi otterrà il miglior piazzamento nella "RACE" (domenica)?

    • Lewis Hamilton
    • George Russell
    • Carlos Sainz
    • Charles Leclerc
    • Lando Norris
    • Oscar Piastri
  4. 4. Quante auto del Team McLaren in TOP 5 nella "RACE" (domenica)?

Questo sondaggio è chiuso! Pertanto non è più possibile votare o modificare il proprio voto.

Poll closed on 10/21/23 at 21:55

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

E' come quando entra in scena la Guardia Di Finanza: "qualcosa qualcosa la trovano sempre" (cit.)

 

Comunque, per quanto riguarda il sondaggione, spero in un premio di consolazione per i tre utenti che abbiano espresso il maggior numero di voti raccogliendo il minor numero di punti :-D 

 

 

 

  • Risposte 107
  • Visite 10.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Credo che la Ferrari dopo l'andamento loffio della sprint si sia inquietata e sia stata indotta a giocare di rimessa per limitare i danni. Da qui la scelta infelice e quasi illogica del "plan D" con Leclerc, su una pista che a mio modestissimo parere non favorisce affatto questo genere di cose.

...E alla fine Sainz ha chiuso a soli quattro secondi da Norris.

Comunque, la strategia suicida è stata avallata dal pilota. 

 

D'altronde perfino la Mercedes, che stava facendo una gara prettamente d'attacco, ha avuto la stessa idea, salvo poi cambiarla in corso d'opera con gli esiti che sappiamo. Non sputiamoci sempre in faccia da soli.

 

Ridimensionerei lo stupore del commento televisivo riguardo alla gara di Verstappen. Invece di aver vinto una gara con un mezzo clamorosamente superiore, ne ha vinta una con un mezzo lievemente superiore.

Ha fatto - egregiamente - quello che avrebbe fatto qualsiasi pilota che prende la metà del suo compenso.

Le belle gare di Verstappen erano quelle del 2021 e 2022, non scherziamo.

 

Sciacallescamente, la squalifica ha fatto più bene che male alla Ferrari. Più in generale, è chiaro che l'insieme di sprint race, parco chiuso e amenità varie porta a queste incresciose vicende, su cui il team non ha colpe.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
16 minuti fa, Yakamoz scrive:

Credo che la Ferrari dopo l'andamento loffio della sprint si sia inquietata e sia stata indotta a giocare di rimessa per limitare i danni. Da qui la scelta infelice e quasi illogica del "plan D" con Leclerc, su una pista che a mio modestissimo parere non favorisce affatto questo genere di cose.

...E alla fine Sainz ha chiuso a soli quattro secondi da Norris.

Comunque, la strategia suicida è stata avallata dal pilota. 

Sulla parte evidenziata non sono tanto daccordo.

Leclerc è un pilota che ama occuparsi della guida e delegare le strategie al box, non lo scopriamo oggi; quando glielo hanno chiesto ha risposto testualmente facciamo la strategia che avete valutato migliore.

Peccato che per l'ennesima volta gli abbiano applicato quella peggiore.

Semplicemente ci vuole un muretto e un ingegnere di pista che facciano bene quello che devono fare, Charles fa il resto  (e anche ieri, nella assurdità della strategia, lui è riuscito con la vettura più aggressiva sugli pneumatici di tutta la griglia a fare una sola sosta).

E non sono daccordo neppure su Max, per me per una volta ieri ha vinto lui, non la macchina, che non era superiore ne alla McLaren ne alla Mercedes.

 

Inviato

Sia Rb che McLaren avevano alzato la macchina e anche di parecchio per via della pista, Ferrari è MB no, questa è la differenza!!!

Inviato
39 minuti fa, AlexMi scrive:

Sulla parte evidenziata non sono tanto daccordo.

Leclerc è un pilota che ama occuparsi della guida e delegare le strategie al box, non lo scopriamo oggi; quando glielo hanno chiesto ha risposto testualmente facciamo la strategia che avete valutato migliore.

Peccato che per l'ennesima volta gli abbiano applicato quella peggiore.

Semplicemente ci vuole un muretto e un ingegnere di pista che facciano bene quello che devono fare, Charles fa il resto  (e anche ieri, nella assurdità della strategia, lui è riuscito con la vettura più aggressiva sugli pneumatici di tutta la griglia a fare una sola sosta).

E non sono daccordo neppure su Max, per me per una volta ieri ha vinto lui, non la macchina, che non era superiore ne alla McLaren ne alla Mercedes.

 

 

Su Max la penso come te , ha vinto lui , facendo la differenza nei momenti in cui serviva [ staccata tirata fuori dal nulla quando tutti pensavano ormai fosse impossibile ]

 

se un pilota delega al muretto e non impone le sue scelte a mio modo di vedere NON è un super pilota o meglio sarà un gran manico ma nel pacchetto guida-strategia-uomo team ha una parte mancante 

 

tutti oggi a martellare il muretto Ferrari ma sabato hanno fatto correre #55 con le rosse ed era l'unico della griglia in parte sacrificandolo [ detto fra noi si conferma un mago nelle partenze in questi tempi ]

 

Inviato
1 minuto fa, giopisca scrive:

se un pilota delega al muretto e non impone le sue scelte a mio modo di vedere NON è un super pilota o meglio sarà un gran manico ma nel pacchetto guida-strategia-uomo team ha una parte mancante 

Non esiste il pilota perfetto, ognuno ha le sue qualità e i suoi punti di debolezza, se gli dai un muretto forte è un pilota top.

Inviato
47 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

Sia Rb che McLaren avevano alzato la macchina e anche di parecchio per via della pista, Ferrari è MB no, questa è la differenza!!!

Hanno dichiarato che anche la Ferrari ha alzato l auto,si vede non abbastanza.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

il pilota negli anni si è evoluto , mi spiego , è passato dall'essere solo un gran manico ad essere uno stratega ed in questi tempi ad essere anche un capopopolo in tempo reale ( immagino che i grandi del passato lo fossero ai box a vetture ferme ) 

oggi devi avere si un gran bel muretto ma tu lo devi guidare e devo "forzare" le chiamate , importi dalla vettura e non dire " se avete scelto mi adeguo" il tanto inviso Sainz mi sembra che dalla vettura forzi le chiamate

Quello che Schumi chiamava pacchetto ( vettura-gomme-assetto-team ) è questo e soprattutto dopo 2 anni mi sembra folle che solo nel suo lato del muretto si prendano cantonate ... qualcuno le avvalla nei briefing immagino 

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Sulla parte evidenziata non sono tanto daccordo.

Leclerc è un pilota che ama occuparsi della guida e delegare le strategie al box, non lo scopriamo oggi; quando glielo hanno chiesto ha risposto testualmente facciamo la strategia che avete valutato migliore.

Peccato che per l'ennesima volta gli abbiano applicato quella peggiore.

Semplicemente ci vuole un muretto e un ingegnere di pista che facciano bene quello che devono fare, Charles fa il resto  (e anche ieri, nella assurdità della strategia, lui è riuscito con la vettura più aggressiva sugli pneumatici di tutta la griglia a fare una sola sosta).

E non sono daccordo neppure su Max, per me per una volta ieri ha vinto lui, non la macchina, che non era superiore ne alla McLaren ne alla Mercedes.

 

 

Certamente, fare le strategie compete agli ingegneri e non al pilota.

Poi gli ingegneri hanno un sacco di dati ma non sono in macchina, e questa è la differenza che può fare un pilota con una visione di gara particolarmente acuta (come Alonso, tanto per dirne uno).

Nel caso di Leclerc, dopo i vari casini di strategia e di comunicazione, il muretto ha cambiato approccio con lui e adesso ogni scelta è molto più concertata col pilota, proprio per evitare i mal di pancia.

 

Con questo non voglio gettare la croce addosso a Leclerc. Ho precisato che Mercedes ha fatto il medesimo errore (poi emendato), con l'aggravante che Hamilton era palesemente in grado di attaccare e la strategia avrebbe dovuto essere coerente e conseguente.

Con Verstappen, ad esempio, la scelta di andare in attacco è stata fatta subito, malgrado l'auto non ottimale, per di più montando consecutivamente due treni di medie, quindi "obbligandosi" da subito alla terza sosta.

 

Il fatto è che quando ci sono le Sprint mancano i dati, mancano i long run, mancano le certezze perché la pista cambia ogni volta, per cui è normale che ci sia un po' più di confusione.

 

Su Verstappen, bella gara, ma resto del parere che la RB fosse complessivamente l'auto più efficace in pista, malgrado i problemi di bilanciamento e di frenata che evidentemente venivano attenuati dagli ampi margini del mezzo.

Per la Mercedes e la McLaren parlano le gare squallide e insipide (cit.) delle seconde guide.

Io ieri ho visto un gran manico di Norris e soprattutto di Hamilton, loro sì al di sopra dei limiti delle loro monoposto.

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.