Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

Topic relativo SOLO al fotoritocco e/o alle proposte grafiche relative alla Alfa Romeo Junior

Non va bene Milano? Allora “Alfa Romeo Junior!” - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]

 

Topic relativo SOLO al fotoritocco e/o alle proposte grafiche relative alla Alfa Romeo Giulia

Alfa Romeo Giulia - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]

 

Topic relativo SOLO al fotoritocco e/o alle proposte grafiche relative alla Alfa Romeo Stelvio

Alfa Romeo Stelvio - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]

Featured Replies

Inviato

Però ragazzi.. si discuteva tanto sul tema "car design (style) italiano in crisi" eppure poi si casca sempre nell'auto referenzialismo e nel continuo citarsi storico.. alfa ha un retaggio "filosofico" fortissimo che la potrebbe rendere libera da ogni sudditanza di stile.. ferrari ad esempio pur richiamando in alcuni particolari vecchie glorie della sua storia è in grado di proporre qualcosa di nuovo... lo stesso approccio potrebbe avere alfa.. questa giulia è un ritorno in una fetta di mercato molto agguerrita e lo stile si adatta sia a ciò a cui il mercato apprezza in altri marchi e sia a ciò che si aspetta da alfa... è un auto.. è un prodotto.. va venduto.. e per vendere prima ti adatti e poi evolvi e stravolgi..

☏ SM-J500FN ☏

  • Risposte 674
  • Visite 339.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sto lavorando da un po' di tempo alle silhouette delle Alfa (ormai storiche) dagli anni '70 agli anni '00, definendo una mia fantagamma. Questa è una tavola riassuntiva, specificatamente poi ne ho alt

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma perché continuate a perpetuare, solo per vostra comodità pregiudizievole, che il design deve essere scopiazzato dal passato?

Estrarre i tratti caratteristici non vuol dire assolutamente prendere il Photoshop e mettersi a rimodernizzare o interpretare una vettura esistente o già esistita.

Ho detto ciò ? No.

 

La duettottanta ad esempio é un esempio (scusate il doppione) di una vettura che sa rappresentare il marchio pur tracciando uno stile personale e abbastanza nuovo.

Eppure, nonostante non vi sia nulla di scopiazzato dalla originale duetto, ne ricalca fedelmente i concetti di snellezza, freschezza stilistica, dinamicità. Insomma un lavoro ben fatto.

Questo stesso ragionamento non vale per l'esercizio fatto con la nuova Giulia FCA, frutto di un "non pensiero" nato da qualche giovincello (o più di uno e senza una guida didascalica) a cui disegnare un'Alfa significa avere in mente una bmw, piazzarci un padellone più grande possibile (più é grande e più Alfa é......povera 33stradale...), renderla un po' truzzetta con cerchi da 20" e il giochino é fatto. 

Bravo. Il compitino é fatto. Voto 4 per l'impegno.

 

Gli interni invece devo dire che sono belli e ben disegnati, in totale coerenza con il marchio (meno con la linea esterna).

Chi ha disegnato gli interni é con tutta probabilità una persona/team diversa chi ha curato il design degli esterni. 

Ora basta a dirmi che vedo al passato, dato che tra le mie vetture preferite, attuali, vi é la Huracan, un esempio di stile che , mutando mutandis, vorrei fosse di orientamento anche per Alfa, invece di amalgame gelatinose.

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare
14 ore fa, Hal9000 dice:

 

Primo punto.

Dimmi dove ho detto che dovevano mettere i fari tondi della Giulia mamma?

Ho forse messo tali fanali sulla foto qui sopra?

Se ti riferisci alla foto della mia Giulia sei in malafede perché quella foto è stata inserita in risposta ad un post che parlava di feritoie delle vecchie Giulia, dimostrando che le vecchie Giulia non le avevano. 

Secondo punto.

La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa. Se ti riferisci al solo accenno di angolo negativo a fine Gemma, questa è assolutamente decontestualizzata, dato che in tale zona, al netto dello scudo non ricade ne una griglia ne un segno. Diversamente dalla tua proposta, sicuramente più azzeccata e che da un po' di senso a quell'accenno di Alfosita'.

Non te la prendere del tono, ma sono ci tengo ad essere preciso e chiaro.

 

 

Hall, io non me la prendo ma non capisco questo essere così bellici.

Il mio messaggio era esternato con toni pacati e perlopiù ironici ma capisco che ognuno può interpretarlo a proprio modo, detto ciò facciamo un patto, io non me la prendo per i toni, tu non te la prendi per ciò che scriverò in seguito. 

- "Mica potevano mettere i fari della Giulia mamma" era ironico ed ovviamente non lo hai detto tu e comunque intendevo questa sotto.. giacchè parliamo di berline sedan:

alfa_romeo__giulia_1600_super_band_speed

E volevo intendere in maniera estrema che, anche se Alfa ha una tradizione sui gruppi ottici, non si può continuare ad attingere la tradizione o saremmo ancora fermi appunto alla Giulia mamma oppure alla proposta da te postata sopra dove praticamente hai inserito i gruppi ottici 156 su Giulia.

Non mi riferivo minimamente al discorso feritoie che non ho nemmeno preso in considerazione, i tempi cambiano e gli stilemi pure (grazie al cielo).

Secondo punto: "La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa." .. Scusa e chi lo dice? tu? Perché ti garantisco che la tua è un opinione personale (anche se mi dimostrassi credenziali e referenze accreditate sul tuo conto) e tale rimane, esattamente come la mia.

Però per rendere più alla portata di tutti il mio pensiero (che è solo nella mia mente) agevolerò il tutto con delle immagini.

I tratti caratteristici (Dna Alfa) di cui tu parli, sono piuttosto una tradizione e sono stati applicati a partir dalla metà degli anni 80 e prevalentemente sul seg. D. perché prima la situazione era questa:

zryGIlH.jpg

gqBd9qw.jpg

nX2Mc4t.jpg

credo le foto parlino da sole (persino gli indicatori di direzione sono nelle stesse posizioni)...e ho voluto solo prendere Fiat come comparazione altrimenti la lista sarebbe ben più lunga, questo perché il DNA stilistico di un auto non si evince solo dai gruppi ottici.

Alfa Romeo a metà anni 80 fece debuttare la 75 su cui inaugurò una "tradizione" sulle seg. D (che è ben diverso dal DNA) per i gruppi ottici che si è mantenuta fino alla Giulia odierna modificandosi nel tempo.

Questa tradizione consiste (e quando uscì la 75 fu davvero innovativa) nell'avere la parte interna del gruppo ottico convergente verso il trilobo.

F1XWdRz.jpg

 

Lo  stesso accadeva al posteriore:

ManWOVt.jpg

Tradizione che si è interrotta con il restyling 156 giugiaro, con 159 e che invece riprende con Giulia.

E parlo di tradizione e non di Dna perché nel resto della gamma questa cosa non accadeva, anzi avveniva esattamente l'opposto:

heinz-33-front.JPGp0000061.jpg

Nonostante ciò credo che 164 ed 33 debbano entrare di diritto nella gamma Alfa Romeo.

Come puoi dunque giustificarmi la tua affermazione "La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa."?

Ma veniamo ad analizzare il gruppo ottico anteriore di Giulia confrontandolo con la tanto amata 156:

6iZnnBc.jpg

 

Io ci trovo diversi tratti in comune, certo non potevano farlo identico (grazie al cielo visto che son passati quasi 20 anni).

Se casualmente (non lo hai affermato tu) possiamo scorgere alcune similitudini tra Giulia ed Audi:

WLTmWKm.jpg

 

Allora è bene ricordare che le teutoniche hanno subito l'influenza di questo signore qui:

776449736888da0d44fb9306de6df669.jpg

...che è stato a capo del design Audi subito dopo aver fatto questa:

alfa-walter_da_silva.jpg

C'è più DNA Alfa nelle ultime Audi che nelle Alfa dell'ultimo decennio.

Ma torniamo a bomba su Giulia FCA che prosegue a testa alta la tradizione seg. D Alfa Romeo:

tsXHtXm.jpg

569VDFm.png

 

Finita la genesi  Giulia devo farti una domanda riferita al post subito successivo:

 

Come puoi fare due affermazioni simili:

"La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa." 

"Ma perché continuate a perpetuare, solo per vostra comodità pregiudizievole, che il design deve essere scopiazzato dal passato?"

In un post affermi che Giulia è poco Alfa perché non contiene i tratti caratteristici e nell'altro accusi gli altri che guardano al passato, in un altro rimpiangi il trilobo della 33 stradale (e quindi il passato).... io non c'ho capito molto alla fine...

 

E per ultimo, ma non meno importante, molti continuano a denigrare il padellone.

in realtà questo è ciò che è successo negli ultimi anni ai loghi delle auto:

7juMcJK.jpg

 

... si sono ingranditi, ingrassati, sono diventati elemento predominante del muso, una forma di caratterizzazione imprescindibile da marca a marca.

 

Non te la prendere per la puntigliosità, ma ci tengo ad illustrare per benino quello che penso!

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

bell' analisi Tony 

in generale, secondo me, troppo spesso siamo più noi che i designer ufficiali a voler trovare giustificazioni o riferimenti su ciascuna delle linee ; le nuove auto sono talmente frutto di tante mani, tante teste e tanti compromessi che alla fine credo che chi per primo l' ha tirata giù su un pezzo di carta a malapena la riconosce come sua idea 

Inviato

Tony Ramirez, mi fa piacere il tuo intervento e su alcuni aspetti condivido.

Capisco inoltre che le mie argomentazioni non sono state chiare e sono tuttora fonte di un gran malinteso, ma la colpa é mia che non sono riuscito a trasmettere il mio pensiero.

Famiglia e Lavoro permettendo mi prometto una risposta al tuo intervento a breve.

 

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Inviato

Bella sta discussione. Continuate a fare questi schemini grafici che sono interessanti.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

Sereno Hall, l'importante è rispettarsi tutti a livello umano e di idee, le idee possono essere discusse ed ognuno apporta un tassello in più.

Ciò che ci lega e la passione per l'auto e per questo marchio (nonostante io sia Lancista).

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
  • Autore
26 minuti fa, Cosimo dice:

Bella sta discussione. Continuate a fare questi schemini grafici che sono interessanti.

Senza voler insegnare niente a nessuno credo che aprirò una nuova discussione dove cercherò di spiegare a mio modo come il design Alfa Romeo (ed in particolare dai modelli De Silva in poi) abbiano pesantemente influenzato tutto il design automobilistico in generale fino alle coreane!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
3 minuti fa, Tony ramirez dice:

Senza voler insegnare niente a nessuno credo che aprirò una nuova discussione dove cercherò di spiegare a mio modo come il design Alfa Romeo (ed in particolare dai modelli De Silva in poi) abbiano pesantemente influenzato tutto il design automobilistico in generale fino alle coreane!

 

ti rendi conto di stare per aprire la madre di tutte le fosse settiche ? :mrgreen:

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.