Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Differenza fra golf 6 e fiesta st

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Se parliamo di Fiesta St, i 1.5/1.6 ecoboost temo siano tutti con cinghia a bagno d'olio. 

 

I 1.0/1.1 ecoboost non ibridi pure. 

 

I 1.0 mild hybrid dovrebbero teoricamente avere la catena di distribuzione. Ma è meglio accettarsi. 


Il 1,5 200cv ha la catena, il 1,6 180/200cv ha la cinghia.

i 1,0 non ibridi hanno la cinghia sott’olio, gli ibridi hanno la catena.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 48
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • 12 anni di diesel e hai percorso solo 133000km.. vai a benzina, conviene. Invece di fare il downgrade alla Fiesta, cerca una Focus 1.0 ecoboost turbo benzina ☏ SM-S918B ☏

  • Il 1,5 200cv ha la catena, il 1,6 180/200cv ha la cinghia. i 1,0 non ibridi hanno la cinghia sott’olio, gli ibridi hanno la catena.

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Allora ti conviene puntare sulla Fiesta St vera e propria. O in subordine sulla Fiesta st line ma con 1.0 ecoboost (meglio ancora se mild hybrid, con distribuzione a catena), dove partiamo comunque da

Inviato
Allora ho preso in considerazione il benzina visto i vostri consigli,io personalmente non amo le macchine lunghe essendo un ragazzo e non avendo famiglia vorrei prendere una macchina sportiva il minimo e con qualche tecnologia internamente luci schermi ecc con massimo 120 cavalli avresti auto da consigliarmi?
Resta sulla Fiesta ma la 1.0 125cv turbo ecoboost ibrida. Supera i 16kml

☏ SM-S918B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
On 12/11/2024 at 11:54, Fabione90 scrive:

Resta sulla Fiesta ma la 1.0 125cv turbo ecoboost ibrida. Supera i 16kml

☏ SM-S918B ☏
 

Ciao fabione volevo chiederti secondote qual'è il prezzo giusto per pagare l'auto in questione.

Inviato
Ciao fabione volevo chiederti secondote qual'è il prezzo giusto per pagare l'auto in questione.
Da autohero ci sono delle 2021 con pochi km a 13-14k.
10k per una 2021 con 123.000km e 14,6 per una 2023 con pochi km

☏ SM-S918B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Buongiorno sono qui per esporvi un altro quesito ho fatto della valutazione e ho scelto di cambiare segmento e di voler prendere una focus st line 125 cv ibrida ora il quesito è: Quel motore e affidabile? mi spiego meglio ho guardato decine di video dove spiegavano l'auto in molti che andava bene e in molti che il 3 cilindri non è un vero motore esempio con questo video che da tutti i lati negativo del motore che e squilibrato ha un rumore di un trattorino vibra e quando si alza la frizione la macchina strappa quindi sono qui a chiedere a più esperti o persone che hanno usato quest'auto di voler esprimere le proprie recensioni o di dare un pensiero sul video.

Allego anche test strada che non mi sembra malvagia come auto anche perchè vorrei tenerla  7 8 anni e poi ricambiarla solo non capisco il rumore che fa al minuto 4 35 gli scatti grazie a tutti.

 

Per sicurezza chiedo se le focus dal 2020 in poi non montano la cinghia a bagno o solo le ibride grazie,

 

Inviato

Il 125 su Focus va molto bene e ha un cambio davvero eccellente, uno dei migliori abbia mai usato su auto tranquille, pur con rapporti piuttosto lunghetti che rendono l'insieme più turistico che sportiveggiante. Le prestazioni comunque ci sono se le si chiedono (ovviamente sempre considerando la potenza assoluta del motore).

Il rumore del video sembra uno slittamento delle ruote motrici controllato immediatamente dall'antislittamento.

Sulla cinghia a bagno d'olio non saprei fino a quando l'hanno montata.

Inviato
  • Autore
5 ore fa, v13 scrive:

Il 125 su Focus va molto bene e ha un cambio davvero eccellente, uno dei migliori abbia mai usato su auto tranquille, pur con rapporti piuttosto lunghetti che rendono l'insieme più turistico che sportiveggiante. Le prestazioni comunque ci sono se le si chiedono (ovviamente sempre considerando la potenza assoluta del motore).

Il rumore del video sembra uno slittamento delle ruote motrici controllato immediatamente dall'antislittamento.

Sulla cinghia a bagno d'olio non saprei fino a quando l'hanno montata.

quindi è un motore che va bene?dura? va? ne hai una tu?

Inviato

Allora, da ex-fiestista con 1.0 ecoboost, mi permetto di dire la mia. 

 

Il motore in questione è molto brioso, ricco di coppia tra i 2000 e i 3000 giri. Sotto, dai 1500 giri, va tenuto a velocità di crociera. 

 

Vibra, non vibra? Dipende tutto se lo tieni nel range 2000-3000. Li vibra molto poco. Idem tra i 1500 e i 2000, se viaggi a velocità di crociera. Se provi a riprendere dai 1500 giri, ti ritrovi sotto coppia e vibra un po'. Poco male, basta scalare marcia e via. 

 

In assoluto, a me i 3 cilindri non dispiacciono ne come rumore ne come erogazione. Ma alcuni sono insofferenti. Raccomando di provarli per capire se fanno per te oppure no.

 

Capitolo affidabilità...nonostante tutte le dicerie, non è che i motori a 3 cilindri scoppiano a 100mila km e li puoi buttare. Però devono essere sottoposti manutenzione scrupolosa, in particolare per l'olio. 

 

Il difetto dell'ecoboost era un altro. La cinghia di distribuzione a bagno d'olio. E come lui altri frullini (PSA, Honda). 

 

Ma in teoria, con il passaggio al mild hybrid, dovrebbe montare una distribuzione a catena.

Inviato
  • Autore
57 minuti fa, led zeppelin scrive:

Allora, da ex-fiestista con 1.0 ecoboost, mi permetto di dire la mia. 

 

Il motore in questione è molto brioso, ricco di coppia tra i 2000 e i 3000 giri. Sotto, dai 1500 giri, va tenuto a velocità di crociera. 

 

Vibra, non vibra? Dipende tutto se lo tieni nel range 2000-3000. Li vibra molto poco. Idem tra i 1500 e i 2000, se viaggi a velocità di crociera. Se provi a riprendere dai 1500 giri, ti ritrovi sotto coppia e vibra un po'. Poco male, basta scalare marcia e via. 

 

In assoluto, a me i 3 cilindri non dispiacciono ne come rumore ne come erogazione. Ma alcuni sono insofferenti. Raccomando di provarli per capire se fanno per te oppure no.

 

Capitolo affidabilità...nonostante tutte le dicerie, non è che i motori a 3 cilindri scoppiano a 100mila km e li puoi buttare. Però devono essere sottoposti manutenzione scrupolosa, in particolare per l'olio. 

 

Il difetto dell'ecoboost era un altro. La cinghia di distribuzione a bagno d'olio. E come lui altri frullini (PSA, Honda). 

 

Ma in teoria, con il passaggio al mild hybrid, dovrebbe montare una distribuzione a catena.

la differenza fra un 1600 tdi 105 cv e questo e tanta?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.