Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Evoluzione, produzione e provenienza dei motori elettrici per auto elettriche ed ibride

Featured Replies

Inviato
On 17/12/2024 at 15:32, vince-991 scrive:

Parlano anche di motore cinese. La cosa mi fa rabbrividire, onestamente

Beh dai, i motori elettrici son quasi tutti praticamente made in China da tempo immemore.

Modificato da nucarote

  • Risposte 41
  • Visite 7.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro.    E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE),

  • letto qui nel  topic , e possedendo una Honda ibrida, mi sono posto anche io la domanda, e sono andato a far ricerche   https://www.hitachiastemo.com/en/products/powertrain/   la H

  • ...esatto...i motori della Gen6 di BMW saranno fatti 100% in casa a Steyr (dove escono anche tutti i diesel e gli L6).          

Immagini Pubblicate

Inviato

Ragazzi a me non risulta che i motori elettrici sono praticamente tutti made in China ma ho anche chiaro il fatto che in questo frangente la cosa a cui puntano e' avere motori disponibili e economici. Immagino che i cinesi siano in grado di soddisfare entrambi i requisiti.

Sono pero' molto perplesso su fatto che i motori elettrici siano considerati una tecnologia di basso livello. Penso che per le automobili ci sia spazio per l'innovazione anche in questo specifico campo.

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, vince-991 scrive:

Ragazzi a me non risulta che i motori elettrici sono praticamente tutti made in China ma ho anche chiaro il fatto che in questo frangente la cosa a cui puntano e' avere motori disponibili e economici. Immagino che i cinesi siano in grado di soddisfare entrambi i requisiti.

Sono pero' molto perplesso su fatto che i motori elettrici siano considerati una tecnologia di basso livello. Penso che per le automobili ci sia spazio per l'innovazione anche in questo specifico campo.

Anche guardando al mondo del modellismo, un motore elettrico è intrinsecamente semplice, c'è margine certo, basta vedere come son cambiati passando da brushed a brushless... Però avere un motore fatto in Cina piuttosto che altrove a me farebbe poca differenza, discorso totalmente opposto se si parla di motori termici ovviamente.

Inviato
12 minuti fa, vince-991 scrive:

Sono pero' molto perplesso su fatto che i motori elettrici siano considerati una tecnologia di basso livello. Penso che per le automobili ci sia spazio per l'innovazione anche in questo specifico campo.

Sono vecchi di 200 anni, sono estremamente semplici, c'è rimasto veramente poco da inventare. Sono un'applicazione diretta della legge di Faraday-Neumann-Lenz, fai girare una corrente in un campo magnetico e si genera una coppia. Poi puoi coniugarla in diecimila modi ma il principio è quello. È anche il motivo della grande efficienza, un solo passaggio da energia elettrica a meccanica.

I grossi miglioramenti ultimamente si sono avuti sul controllo, ma grazie allo sviluppo dell'elettronica che ha consentito schemi più complessi, non dei motori in sé.

Inviato
53 minuti fa, vince-991 scrive:

vedremo cosa monteranno sulla nuova 500e ma rimango perplesso sul fatto che un motore elettrico vale l'altro e che non ci siano margini di miglioramento (anche fossero solo i materiali)

 

 letto qui nel  topic , e possedendo una Honda ibrida, mi sono posto anche io la domanda, e sono andato a far ricerche

 

https://www.hitachiastemo.com/en/products/powertrain/

 

la Honda nel 2017 ha fondato una società con Hitachi per la produzione di Motori /Inverter ecc per auto ibride ed elettriche. 

 

direi che non è "tutto dei cinesi"

 

anzi, ci sarebbe da investire in EU, produzione e R&D

 

 

Modificato da Matteo B.

Inviato
Adesso, Matteo B. scrive:

 

 letto qui nel  topic , e possedendo una Honda ibrida, mi sono posto anche io la domanda, e sono andato a far ricerche

 

https://www.hitachiastemo.com/en/products/powertrain/

 

la Honda nel 2017 ha fondato una società con Hitachi per la produzione di Motori /Inverter ecc per auto ibride ed elettriche. 

 

direi che non è "tutto dei cinesi"

 

anzi, ci sarebbe da investire in EU, produzione e R&D

 

 

Ot il motore honda di jazz, hrv e compagnia è un sofisticato motore elettrico a flusso assiale, che ha il vantaggio di essere molto sottile. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
10 minuti fa, Matteo B. scrive:

direi che non è "tutto dei cinesi"

 

...esatto...i motori della Gen6 di BMW saranno fatti 100% in casa a Steyr (dove escono anche tutti i diesel e gli L6).

 

image.png.5017037efd7242d44cfa1fea0f815d4a.png

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, ILM4rcio scrive:

Beh dai, i motori elettrici son quasi tutti praticamente made in China da tempo immemore.

Ma proprio no invece.. ne facciamo a bizzeffe

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 hour ago, Motron said:

Ma proprio no invece.. ne facciamo a bizzeffe

Infatti. Mi risulta che in Italia ci siano aziende piuttosto capaci nel settore

Inviato
4 ore fa, jameson scrive:

Sono vecchi di 200 anni, sono estremamente semplici, c'è rimasto veramente poco da inventare. Sono un'applicazione diretta della legge di Faraday-Neumann-Lenz, fai girare una corrente in un campo magnetico e si genera una coppia. Poi puoi coniugarla in diecimila modi ma il principio è quello. È anche il motivo della grande efficienza, un solo passaggio da energia elettrica a meccanica.

I grossi miglioramenti ultimamente si sono avuti sul controllo, ma grazie allo sviluppo dell'elettronica che ha consentito schemi più complessi, non dei motori in sé.

 

Beh, delle differenze ci sono, in ambito industriale è cambiato il modo di progettare e di dimensionare i movimenti con motori brushless.

 

Poi, il principio sarà sempre quello, come per i motori a scoppio, quello che cambia, e di molto, sono le prestazioni.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.