Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento

Featured Replies

  • j ha modificato il titolo in [RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
  • Risposte 23
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Utilitaria super basic, nessuno spunto particolarmente simpatico o intelligente, infine trappola mortale in caso di incidente. Non la rimpiangeremo neanche un po..

  • angeloben
    angeloben

    La Seicento, così come il modello da cui ha avuto origine, cioè la Cinquecento, sarebbero state auto più che "corrette", se anticipate di 3-4 anni. Tutto qui.   Ma c'era un grosso problema a

  • Auto sulla quale ho "imparato" a guidare!   Relativamente scattante, con 1.1 fire, discreti i consumi , dinamicamente una mwrda ( con ruote piccole, passo corto e carrozzeria alta non si pot

Immagini Pubblicate

Inviato

Un'auto veramente intelligente e pratica per quanto basica, ovviamente limitata all'uso cittadino. Ne guidavo spesso una con l'indistruttibile serie 100 aste e bilancieri 39cv, il motore della Uno 45. Ed erano entrambe due chiodi allucinanti, per quanto più leggera la Seicento, l'EU2 aveva ucciso quel motore.

Inviato

Utilitaria super basic, nessuno spunto particolarmente simpatico o intelligente, infine trappola mortale in caso di incidente.

Non la rimpiangeremo neanche un po..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

La Seicento, così come il modello da cui ha avuto origine, cioè la Cinquecento, sarebbero state auto più che "corrette", se anticipate di 3-4 anni. Tutto qui.

 

Ma c'era un grosso problema allora, e si chiamava "Panda".  A fine anni Ottanta poteva essere ragionevole sostituirla come ciclo di vita, ma in realtà era ancora troppo in voga e introdurre un modello completamente diverso come era Cinquecento, sarebbe stata una scommessa forse ingiustificata.

E la Polonia non era ancora entrata nella fase post-socialista...

 

 

Modificato da angeloben

Inviato
1 ora fa, angeloben scrive:

La Seicento, così come il modello da cui ha avuto origine, cioè la Cinquecento, sarebbero state auto più che "corrette", se anticipate di 3-4 anni. Tutto qui.

 

Ma c'era un grosso problema allora, e si chiamava "Panda".  A fine anni Ottanta poteva essere ragionevole sostituirla come ciclo di vita, ma in realtà era ancora troppo in voga e introdurre un modello completamente diverso come era Cinquecento, sarebbe stata una scommessa forse ingiustificata.

E la Polonia non era ancora entrata nella fase post-socialista...

 

 

Cinquecento nasce per sostituire la 126 e non la Panda (che sarebbe dovuto essere sostituita dalla mitologica Bino) infatti la sua impostazione e dimensioni ricalcano in pieno quel concetto di citycar con la sola "miglioria" della TA che consentiva di ottenere un vero bagagliaio, concetto che IMHO stava diventando obsoleto già a metà anni '90 con l'avvento delle varie Maruti, Wagon+, Matiz, ecc. Per me l'errore è stato voler proseguire l'accoppiata Panda/Seicento fino al 2004 ossia fino all'avvento della Gingo invece di anticipare quest'ultima di 4/5 anni al posto di fare la Seicento.

Stendo un velo pietoso sul "rebranding" 6oo fatto dalla Fiat di Lapo fatto al solo scopo di dover tenere la quota di mercato nel Belpaese cercando di sfruttare una sorta di effetto traino dalla 500.

Inviato
20 ore fa, Motron scrive:

trappola mortale in caso di incidente.

Questa era un prerogativa di tutte le seg.A di fine anni '90/inizio 2000, Matiz, Atos, Suzuki Alto, Twingo, Agila ecc, tutte auto limitate ad un contesto cittadino e niente più. Ricordo ancora con la Matiz 800 di zia superati i 120 iniziavano a tremare le portiere. 

4 minuti fa, nucarote scrive:

Stendo un velo pietoso sul "rebranding" 6oo fatto dalla Fiat di Lapo fatto al solo scopo di dover tenere la quota di mercato nel Belpaese cercando di sfruttare una sorta di effetto traino dalla 500.

La Seicento doveva uscire di produzione nel 2005 secondo me, piuttosto che farla tirare a campare con quell'orribile allestimento per altri 5 anni.

Modificato da Kay195

Inviato

La Seicento doveva uscire di produzione nel 2003, con l'arrivo di Panda II. 

 

Già prima era anacronistica rispetto alla migliore concorrenza dell'epoca. Nel 2003, divenne anacronistica anche all'interno della gamma Fiat. 

 

 

 

 

Inviato
40 minuti fa, Kay195 scrive:

Questa era un prerogativa di tutte le seg.A di fine anni '90/inizio 2000, Matiz, Atos, Suzuki Alto, Twingo, Agila ecc, tutte auto limitate ad un contesto cittadino e niente più. Ricordo ancora con la Matiz 800 di zia superati i 120 iniziavano a tremare le portiere. 

La Seicento doveva uscire di produzione nel 2005 secondo me, piuttosto che farla tirare a campare con quell'orribile allestimento per altri 5 anni.

 

Credo che sia stata tenuta così tanto al lungo perchè faceva buoni numeri (vedi la 500 nel 2024 o la 126 Bis nei primissimi anni '90) indispensabili per tenere alta la quota nel Belpaese, tra l'altro le ultime vendute erano per lo più ultra base con i paraurti grezzi.

Inviato


Cmc la 600 del post era la versione fighetta di Lapo con le scritte FIAT sui sedili in evidenza, nel pieno del boom delle felpe FIAT. 
 

bei tempi, si rischiava la chiusura ma almeno c’era un’anima e il cuore FIAT che batteva. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
10 minuti fa, Alain scrive:

Cmc la 600 del post era la versione fighetta di Lapo con le scritte FIAT sui sedili in evidenza, nel pieno del boom delle felpe FIAT. 

stmoritz_2.jpg

Che cosa mi hai ricordato 😂😂😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.