Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

68FC679E-BA6F-4CCA-9A9C-9C9C82CF789F.thumb.jpeg.8fda267b67677cea455b97e6dcd967f2.jpeg

Featured Replies

Inviato
25 minuti fa, led zeppelin scrive:

Con la piccola differenza che la Micra diesel di 20 anni fa aveva al massimo tra gli 82 e gli 86 cavalli di potenza.

Questa ne ha 116.

Sì, ma con due quintali in più da portarsi appresso.

  • Risposte 63
  • Visite 8.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Ma solo a me hanno stancato sti video e post delle varie riviste che dicono tutte le stesse cose e non aggiungono nulla?

  • Tenete conto che nel suo terreno d'elezione (urbano e extraurbano trafficato) altro che 27, questa vi fa i 38 con un litro. E quanto alle prestazioni, lo 0-100 non dice tutto: l'auto ha una ripresa c

Immagini Pubblicate

Inviato
19 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Sì, ma con due quintali in più da portarsi appresso.

A giudicare dallo 0-100 km/h, la Aygo X il maggiore peso se lo mangia a colazione:

Micra 0-100 in 12/13 secondi, dipende se 86 o 82 cv, se andiamo sulle meno potenti 65-68 cv i secondi salgono a 16-17...

Aygo X 0-100 in 9,2 secondi.

Direi un miglioramento decisamente tangibile.

Inviato
5 ore fa, infallibile_GF scrive:

PEr questa nuova Aygo i primi test mostrano dei consumi eccezionali: quasi 27 km/l. Incredibile: come la mia Nissan Micra diesel di 20 anni fa. Ahh il progresso delle nuove tecnologie di elettrificazione!

Guarda, per quanto io sia per il famoso detto,finchè la barca va' lasciala andare, tra la tua micra e questa qui ci passa il mondo su un sacco di fronti.

In primis la CO2 ed il particolato emesso nell'aria.

In secondo luogo tutta la tecnologia(più o meno giustificabile come gli adas, che però hanno un risvolto sul fronte sicurezza).

Terzo, il comfort di marcia(parliamo di una macchina che in città solitamente lavora quasi sempre in elettrico).

Quarto le prestazioni, perchè sto pancarrè con le ruote ha 116 cv e uno 0-100 da 9 secondi circa, non è poco per gli standard odierni.

Semmai dove non si è progredito è il caso di altre auto, ma non di questa qui che è veramente una lontana parente della Aygo di 20 anni fa..

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Diciamo che la rivoluzione è stata fatta 5 anni fa dall'attuale Yaris (cavolo sono già passati 5 anni), che appena uscita aveva una CO2 bassissima tanto che dovettero cambiare i cut-off altrimenti avrebbe beccato gli stessi incentivi delle PHEV.

Con questa Aygo c'è ben poco di nuovo meccanicamente, stanno solo facendo il gioco delle 3 carte per spremere il mercato e alzare la transazione media dell'utilitaria sempre più verso i 25000€.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Tenete conto che nel suo terreno d'elezione (urbano e extraurbano trafficato) altro che 27, questa vi fa i 38 con un litro.

E quanto alle prestazioni, lo 0-100 non dice tutto: l'auto ha una ripresa corposa e immediata che rende la guida molto rilassante.

Certo, il benessere si paga...

Io mi baso sulla Yaris di mia moglie che spesso uso per il tragitto casa-lavoro. Vi dico che faccio veramente fatica a stare sotto i 30 con un litro.

Giorni fa, complice la temperatura mite e un traffico abbastanza favorevole, arrivato a casa segnava 42 km/l...

Significa che prendere l'autobus ti costa molto di più.

Le utilitarie diesel di 15/20 anni fa erano ottime, ma l'ibrido vince proprio dove soffre qualsiasi altro motore: nel traffico.

Per un'auto cittadina questo significa risparmiare/inquinare meno per il 90% dell'utilizzo, assai meglio del consumo medio dichiarato che tiene conto di un percorso standard.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
2 ore fa, Graziano68dt scrive:

Guarda, per quanto io sia per il famoso detto,finchè la barca va' lasciala andare, tra la tua micra e questa qui ci passa il mondo su un sacco di fronti.

In primis la CO2 ed il particolato emesso nell'aria.

In secondo luogo tutta la tecnologia(più o meno giustificabile come gli adas, che però hanno un risvolto sul fronte sicurezza).

Terzo, il comfort di marcia(parliamo di una macchina che in città solitamente lavora quasi sempre in elettrico).

Quarto le prestazioni, perchè sto pancarrè con le ruote ha 116 cv e uno 0-100 da 9 secondi circa, non è poco per gli standard odierni.

Semmai dove non si è progredito è il caso di altre auto, ma non di questa qui che è veramente una lontana parente della Aygo di 20 anni fa..

Va bene, questo è ovvio, ma la Micra era una segmento B con un buon bagagliaio, sta Aygo è una A, molto meno spaziosa, quindi sul comfort avrei dei dubbi.

Inviato
17 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Va bene, questo è ovvio, ma la Micra era una segmento B con un buon bagagliaio, sta Aygo è una A, molto meno spaziosa, quindi sul comfort avrei dei dubbi.

Io intendevo il comfort per chi guida vedendo il comportamento della PU Toyota soprattutto in città.

Che poi la micra abbia 5 posti e questa 4 e abbia un po' più di spazio non ne dubitiamo, ma a quel punto Toyota ha in gamma pure la Yaris a poco più di questa...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Mettiamola in questi termini: nel segmento A oggi come oggi non c'è nulla di veramente paragonabile. Ne come potenza, ne come consumi, ne come prestazioni, ne come raffinatezza meccanica.

Questa è la rivoluzione.

Si fa pagare? Si, ma se si vuole risparmiare ci sono ancora alternative (Pandina, i10, Picanto, Ignis).

Se si cerca qualcosa di piu sfizioso, questa Aygo X non ha invece concorrenti.

Inviato

2025_aygo_x_hybrid_combo_static_0002.jpg

Toyota Aygo X High Grade

2025_aygoxhighgrade_hybrid_cinnamon_static_0002.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_cinnamon_static_0004.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_cinnamon_static_0006.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_cinnamon_static_0007.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_cinnamon_interior_0001.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_lavandula_static_0004.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_lavandula_static_0002.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_lavandula_static_0005.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_lavandula_static_0007.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_lavandula_static_0008.jpg

2025_aygoxhighgrade_hybrid_lavandula_interior_0001.jpg

Toyota Aygo X GR Sport

2025_aygoxgrsport_hybrid_mustard_static_0005.jpg

2025_aygoxgrsport_hybrid_mustard_static_0004.jpg

2025_aygoxgrsport_hybrid_mustard_static_0003.jpg

2025_aygoxgrsport_hybrid_mustard_static_0001.jpg

2025_aygoxgrsport_hybrid_mustard_static_0006.jpg

2025_aygoxgrsport_hybrid_mustard_interior_0001.jpg

LA PRIMA IBRIDA DI SEGMENTO A IN EUROPA: NUOVA AYGO X COMBINA STILE ED EFFICIENZA

  • Nuova Aygo X diventa la prima full hybrid di segmento A

  • Con le emissioni di CO2 più basse di qualsiasi auto non plug-in sul mercato*

  • Impronta carbonica dell’intero ciclo di vita ridotta del 18% rispetto alla variante convenzionale

  • La prima Toyota ibrida a presentare una disposizione longitudinale della batteria per l'efficienza dello spazio

  • Maggiore potenza, accelerazione e agilità grazie alla piattaforma TNGA

  • Nuovo design elegante, ora anche in allestimento GR SPORT

Il nuovo crossover compatto Aygo X di Toyota stabilisce una pietra miliare diventando primo full hybrid nel suo segmento, rafforzando al contempo la sua personalità, lo stile distintivo e la sua tipica agilità.

Grazie alla tecnologia ibrida, la nuova Aygo X ha le emissioni di CO2 più basse di qualsiasi auto non plug-in sul mercato*. Con emissioni di soli 85 g CO2/km e un'impronta carbonica ridotta del 18%, la nuova Aygo X raggiunge livelli superiori di efficienza e piacere di guida come mai prima d'ora. Offre ora una maggiore potenza, un'accelerazione più lineare e risulta più divertente da guidare senza compromessi in termini di stile, comfort e qualità.

Progettata e prodotta in Europa, la Toyota Aygo X è un crossover unico nel segmento A. Molto apprezzata dal mercato, con oltre 210.000 unità vendute dalla sua introduzione nel 2022.

La nuova Aygo X va ora oltre, rendendo l'efficienza e il piacere della guida ibrida più accessibili che mai, con il veicolo full hybrid più compatto di Toyota. Ciò riflette l'impegno dell'azienda a fornire opzioni elettrificate in tutti i segmenti attraverso il suo approccio multi-path per la riduzione delle emissioni.

La piattaforma GA-B della Toyota Global New Architecture (TNGA) e il posizionamento della batteria ibrida consentono di ottenere un baricentro basso e una carrozzeria altamente rigida per una migliore maneggevolezza. Allo stesso tempo, una posizione di guida sicura in un abitacolo spazioso offre la visibilità e il comfort di un veicolo più grande, con tutta l'efficienza in termini di costi di un'auto di dimensioni compatte.

Lo stile caratteristico "ready to go" di Aygo X è stato aggiornato con un elegante design frontale completamente nuovo che crea un look premium enfatizzando al contempo la sua identità di cross over compatto. Ciò è arricchito da nuovi cerchi lavorati da 17 o 18 pollici e passaruota svasati neri.

Per i clienti che desiderano una guida più audace e dinamica e un aspetto sportivo, un nuovo allestimento GR SPORT sarà disponibile per la prima volta in gamma. È dotato di sospensioni e sterzo ottimizzati, oltre ad aggiornamenti estetici distintivi.

Uno stile più elegante e raffinato è invece ottenuto dai toni di colore "spezie morbide", attraverso le eleganti palette Cannella, Gelsomino, Dragoncello e Lavandula che offrono soluzioni attuali per riflettere i mutevoli gusti dei clienti. Per la versione GR Sport è disponibile un colore Senape.

Con un crossover di segmento A, i clienti possono ottenere molteplici vantaggi. È pratico ma divertente da guidare, compatto ma sicuro, efficiente ma affascinante, unico nel segmento A e offre una porta d'ingresso accessibile alla mobilità elettrificata. Sarà in vendita nei primi mercati europei alla fine del 2025.

 

Un’altra svolta ibrida da parte di Toyota

  • Il primo full hybrid di segmento A in Europa si basa sulla storia pionieristica di Toyota

  • I cinque modelli più venduti di Toyota in Europa offrono ora la tecnologia ibrida

 

Essendo la più compatta ibrida d'Europa e la prima nel segmento A, la nuova Aygo X rappresenta un altro passo avanti nell'implementazione della tecnologia ibrida di Toyota, da trendsetter rivoluzionario a oltre 33 milioni di veicoli elettrificati venduti in tutto il mondo.

La pionieristica Prius ha aperto la strada alla tecnologia ibrida sin dal suo lancio nel 1997. Da allora, i continui miglioramenti tecnologici e di efficienza nel corso di cinque generazioni hanno permesso l'elettrificazione di una gamma sempre più ampia.

Con l'introduzione dell'Aygo X elettrificata, Toyota si assicura che tutti i suoi modelli più venduti in Europa – la gamma Yaris e Corolla, Toyota C-HR, RAV4 e Aygo X – offrano ora propulsori completamente ibridi, rappresentando un ulteriore passo avanti nell'accessibilità della tecnologia elettrificata.

Questo progresso è stato reso possibile dai miglioramenti dell'efficienza termica e dalla riduzione delle dimensioni di componenti come unità di controllo della potenza, motori e inverter. I progressi dai primi idruri di nichel-metallo (NiMH) all'odierna tecnologia agli ioni di litio hanno consentito batterie più piccole e con maggiore densità di energia che riducono la dipendenza dai materiali delle terre rare.

La stessa tecnologia ibrida presente nell'ultima Toyota Yaris è stata implementata nella nuova Aygo X. Offre una guida reattiva ed emozionante, con una potenza maggiore e un'accelerazione più lineare rispetto alla generazione precedente.

 

Sistema ibrido intelligente

  • Lo sbalzo anteriore esteso di 76 mm ospita il motore da 1,5 litri e facilita una migliore visuale anteriore

  • Nuova configurazione della batteria ibrida longitudinale

  • Tecnologia ibrida con elettronica aggiornata e sistemi di climatizzazione migliorati

 

L'adattamento di Aygo X per ospitare il propulsore ibrido mantenendo lo stesso passo compatto di 2.430 mm, la caratteristica agilità e la capacità del bagagliaio di 231 litri della versione precedente ha richiesto soluzioni di assemblaggio innovative.

Per ospitare il motore ibrido da 1,5 litri, più grande del precedente, lo sbalzo anteriore è stato allungato di 76 mm preservando le proporzioni dell'Aygo X. Questa nuova architettura ha anche creato l'opportunità di rinnovare l'estetica del frontale per riflettere l'ultimo stile di design europeo di Toyota.

Per la prima volta in una Toyota, le due pile di celle della batteria sono posizionate l'una accanto all'altra per tutta la larghezza del pavimento in un layout longitudinale sotto i sedili posteriori. Altri ibridi Toyota utilizzano una configurazione parallela, che richiede più spazio in lunghezza.

Oltre alla posizione della batteria ibrida, anche il suo sistema di raffreddamento presenta un nuovo layout. La ventola di raffreddamento, che in genere si trova direttamente accanto alla batteria, è ora posizionata nella parte sotto al sedile posteriore. Questa nuova soluzione non solo ottimizza lo spazio in cabina, ma crea due flussi d'aria verso la batteria che forniscono un raffreddamento migliore.

L'uso intelligente dello spazio disponibile prevede anche lo spostamento della batteria ausiliaria sotto il bagagliaio, il che consente un’alloggiamento senza alcun effetto sulla capacità del bagagliaio.

Per integrare il propulsore elettrificato è stato necessario anche un nuovo sistema di cablaggio che è stato realizzato con un'elettronica completamente nuova, comprese le nuove unità di controllo elettronico (ECU), senza componenti riportate dalla generazione precedente. Oltre a migliorare le prestazioni e l'integrazione del sistema ibrido, questo passaggio ha permesso anche l'introduzione di un combimeter per il guidatore da 7 pollici.

Inoltre, le modifiche all'assemblaggio hanno permesso di sostituire completamente l'impianto di climatizzazione con una versione migliorata. Ciò ha permesso l'introduzione del climatizzatore bizona nei sedili anteriori sugli allestimenti superiori.

 

Costruito sulla piattaforma TNGA

  • Piattaforma TNGA GA-B rivista per integrare componenti del sistema ibrido

  • Nuova struttura delle sospensioni TNGA e mozzi ruota a cinque bulloni

  • Riduzione del rumore grazie a nuove soluzioni di insonorizzazione

 

Alla base dell'Aygo X c'è la piattaforma GA-B della Global New Architecture (TNGA) di Toyota, introdotta con il precedente modello nel 2022 e ora modificata per la nuova generazione. Consente un’ottima manegevolezza, una posizione di guida confortevole e un baricentro basso.

Sebbene la piattaforma GA-B sia la stessa utilizzata sulla Yaris, la nuova Aygo X presenta una sezione posteriore rivista. L'adattabilità della piattaforma ha permesso di integrare batterie ibride e ausiliarie senza compromettere le dimensioni del veicolo o la capacità del bagagliaio.

La caratteristica agilità urbana di Aygo X viene mantenuta grazie alla struttura delle sospensioni TNGA aggiornata, tra cui barre stabilizzatrici, molle e ammortizzatori, nonché ai nuovi mozzi ruota a cinque bulloni. Questi mantengono la stessa manovrabilità del veicolo, con un raggio di sterzata di 4,7 metri, nonostante l'aumento della massa.

Questi aggiornamenti migliorano anche il comfort di marcia e contribuiscono a ridurre il rumore di guida. I silenziatori del cruscotto, l'isolamento del cofano e i coperchi del motore si combinano con un impianto di scarico e un silenziatore aggiornati per offrire un’esperienza di viaggio più rilassante. Sugli allestimenti più alti, una guida ancora più silenziosa è ottenuta con altre misure di riduzione del rumore, tra cui vetri dei finestrini più spessi e insonorizzazione aggiuntiva in tutta la carrozzeria.

A complemento dell'efficienza del sistema ibrido, l'uso della piattaforma TNGA supporta anche una migliore efficienza nei consumi, con una revisione del cofano per ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.

 

Le prestazioni incontrano emissioni record

  • Aumento di potenza di 44 CV, fino a 116 CV

  • Emissioni di CO2 ai vertici della categoria con 85 g/km

  • Impronta carbonica ridotta del 18% rispetto alla generazione precedente

 

I vantaggi in termini di efficienza e esperienza di guida della tecnologia ibrida sono stati adattati per ridefinire l’offerta nel segmento A.

La nuova Aygo X, l'ibrida più accessibile di Toyota, rende l'elettrificazione disponibile a un numero ancora maggiore di clienti, dimostrando ancora una volta che l'ibrido è un'opzione efficace per la mobilità sostenibile per veicoli grandi e piccoli.

I vantaggi della tecnologia full hybrid sono una soluzione ideale per la guida in città, con emissioni di CO2 ai vertici della categoria di soli 85 g/km e prestazioni migliorate rendendo confortevoli anche i viaggi più lunghi e riducendo lo stress. Con 44 CV in più rispetto al modello precedente, l'Aygo X raggiunge ora i 116 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi.

Il full hybrid rende possibile la guida completamente elettrica per lunghi periodi nel traffico, consentendo ai conducenti di godere di molti vantaggi tipici di un veicolo elettrico a batteria sensa limitazioni o ansia da ricarica.

I clienti moderni hanno una maggiore consapevolezza ambientale e la nuova Aygo X è stata progettata tenendo conto anche di questo.

Toyota stima una riduzione dell'impronta carbonica nel corso di vita del veicolo del 18% rispetto alla generazione precedente. Il propulsore ibrido ultra efficiente è sicuramente il fattore più importante, ma l’intero progetto ha considerato una migliore efficienza in tutte le fasi, dalla produzione alla distribuzione. Ad esempio, le plastiche e i tessuti vengono realizzati con materiali riciclati come il nuovo SakuraTouch® per I sedili, realizzato con oltre il 40%** di PVC di origine vegetale proveniente dai sottoprodotti della lavorazione del legno, oltre a incorporare scarti di trucioli di sughero provenienti dall'industria vinicola. Questa miscela pionieristica di materiali ‘animal-free’ riduce le emissioni di CO2 durante la produzione del 95% rispetto alla vera pelle.

Inoltre, una tecnologia di colore ‘in-mould’ di nuova concezione riduce in modo analogo le emissioni di CO2 per il processo di rivestimento rispetto alla verniciatura tradizionale, applicando il colore direttamente durante lo stampaggio a iniezione della carrozzeria e dei pannelli interni.

 

Aygo X GR SPORT

  • Maneggevolezza migliorata grazie alla messa a punto dedicata di ammortizzatori, molle elicoidali e servosterzo

  • Esclusivo design della griglia anteriore "G-pattern", cerchi in lega GR SPORT e esclusiva combinazione bi-color con tetto nero

  • Inserti interni neri e grigi, oltre agli esclusivi loghi GR

 

Una variante GR SPORT fa il suo debutto nella gamma Aygo X, offrendo una guida più coinvolgente e un nuovo look sportivo.

La versione GR SPORT si ispira ai team di sport motoristici TOYOTA GAZOO Racing vincitori del Campionato del Mondo per creare un'esperienza di guida più divertente.

La messa a punto dedicata degli ammortizzatori e delle molle elicoidali migliora la maneggevolezza riducendo il rollio della carrozzeria, mentre il servosterzo elettrico aggiornato offre una risposta più lineare. Questi miglioramenti sono stati specificamente progettati per un'esperienza di guida più coinvolgente mantenendo il comfort di guida sulle strade cittadine.

Utilizzando lo stesso sistema ibrido da 116 CV della normale Aygo X, la versione GR SPORT dispone della stessa accelerazione e della stessa Potenza ed emissioni di CO2 ai vertici della categoria.

L'accattivante combinazione di colorazioni bi-color include un nuovo cofano nero e inserti distintivi in tinta con la carrozzeria alla base delle portiere. Viene proposta come novità assoluta nell'esclusivo colore Senape, così come nelle opzioni aggiuntive White Pearl e Dark Storm Grey.

La caratteristica calandra anteriore è impreziosita dalla distintiva ed esclusiva rete "G-pattern", una firma dei veicoli della famiglia GR e gli esclusivi cerchi in lega lavorati ne sottolineano il carattere deciso.

L'interno dell'abitacolo è arricchito da inserti neri e grigi e dal logo GR ricamato che riflette lo stile dinamico di Aygo X GR SPORT.

 

Sicurezza e assistenza alla guida

  • Il sistema pre-collisione aggiornato include il sistema di assistenza alla frenata pre-collisione

  • Nuove funzioni di riduzione dell'accelerazione e di assistenza alla sterzata di emergenza

  • Cruise control adattivo full-range aggiornato

 

La sicurezza è una priorità per tutte le Toyota, grandi e piccole, quindi la nuova Aygo X continua ad offrire un pacchetto di sicurezza e assistenza alla guida best-in-class, grazie alla tecnologia Toyota Safety Sense di serie.

Oltre alle normali funzioni Toyota Safety Sense, la nuova Aygo X è dotata anche di un sistema di pre-collisione aggiornato che aiuta a ridurre il rischio di incidenti. Utilizzando un sensore monoculare montato sulla parte anteriore e un sensore radar a onde millimetriche, ha una maggiore capacità di rilevare motociclette e veicoli o pedoni in arrivo agli incroci. Se il sistema calcola il rischio di collisione durante una curva, emette automaticamente avvisi acustici e visivi. Parallelamente, il sistema di assistenza alla frenata pre-collisione si attiva per fornire una forza frenante aggiuntiva quando si preme il pedale del freno. Se il rischio di collisione frontale è estremamente elevato, i freni vengono azionati automaticamente.

Un ulteriore supporto preventivo proviene da un'altra nuova funzione di sicurezza, la riduzione dell'accelerazione, che limita le accelerazioni improvvise a basse velocità quando viene rilevato un rischio di collisione. Nel frattempo, il nuovo sistema di assistenza alla sterzata di emergenza interviene in caso di manovra improvvisa per evitare un ostacolo, migliorando la stabilità del veicolo e impedendo l'uscita dalla corsia.

Il Road Sign Assist è stato aggiornato per consentire al conducente di regolare il limitatore di velocità in base alle informazioni dei segnali stradali con la semplice pressione di un pulsante.

Anche il cruise control adattivo è stato aggiornato con funzionalità full range per una guida più rilassata in autostrada. Con l'attivazione one-touch tramite un pulsante al volante, il sistema mantiene la velocità e la distanza desiderate dalle auto che precedono. Regola la velocità di conseguenza e porta il veicolo all'arresto completo secondo necessità.

 

Multimedia aggiornato

  • Touchscreen da 10,5 pollici per gli allestimenti superiori

  • Nuova connettività wireless Android Auto®

  • Opzione del sistema di altoparlanti JBL premium

 

Un'esperienza digitale migliorata all'interno dell'auto mantiene i passeggeri connessi, informati e intrattenuti attraverso il sistema Toyota Smart Connect e l'app per smartphone MyToyota.

Un sistema multimediale touchscreen ad alta definizione da 10,5 pollici è disponibile sugli allestimenti superiori, tra cui GR SPORT. Altri allestimenti sono dotati di serie dello schermo da 9 pollici.

Disponibile come opzione, il sistema di altoparlanti JBL di alta qualità offre bassi potenti e una risposta attiva degli altoparlanti con configurazione a quattro altoparlanti e un grande subwoofer integrati nel bagagliaio.

Toyota Smart Connect è dotato di connettività wireless per smartphone tramite Android Auto®, oltre alla funzionalità wireless Apple CarPlay® già esistente, che consente una facile integrazione di navigazione, streaming multimediale e altro ancora.

Un'ulteriore comodità è fornita da due connettori USB-C di serie, oltre a un pad di ricarica wireless opzionale, che consente una facile ricarica dei dispositivi mobili.

L'esperienza d’uso è facilitata dall'app per smartphone MyToyota, in modo che i clienti possano tenere traccia di varie analisi del veicolo, come l'analisi della guida, i livelli di consumo di carburante, gli avvisi e il localizzatore del veicolo. L'app abilita anche una funzione di chiave digitale, che può essere utilizzata per bloccare e sbloccare il veicolo, oltre che per avviare il motore.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.