Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Stop auto diesel Euro 5 in Pianura Padana

Featured Replies

Inviato
On 10/07/2025 at 18:14, TonyH scrive:


A beh certo zero sarebbe bellissimo.

È un numero che in UE adorano.

 

0 inquinamento 

0 CO2

0 morti per strada

0 morti per sovrappeso

 

zero di tutto (anche del buonsenso)

 

ma la domanda che non si fanno mai è l’analisi costi benefici. E se non si trascurano altri rischi.

 

perché andando avanti i costi aumentano in maniera esponenziale per ogni passo.

 

il “a ogni costo” è una pericolosa illusione 

io non ho mai detto che debba essere raggiunto l'obiettivo di "zero tutto" subito e ad ogni costo.

Anzi, sono il primo a dire che dovrebbe sempre essere considerato di non danneggiare le industrie europee a discapito di quelle di paesi non amici.

Ma non ci si può mica fermare, sarai d'accordo con me? Da quanto scrivi, invece, sembra che tu voglia dire "ok ragazzi, basta così, abbiamo fatto abbastanza".

 

On 10/07/2025 at 18:04, bik scrive:

Io ricordo che, alla prima revisione della "nafrona" Una Seat Leon €5b 1.6diesel ex-furbomappa, per rilevare il particolato a caldo, hanno dovuto tappare il tubo di scarico con degli stracci, altrimenti non era rilevabile dallo strumento di revisione ed andava in errore.

E, nelle revisioni successive, è sempre stato nella norma, sia a freddo che a caldo, auto del 2012 con oltre 200k km sempre tagliandata e senza problemi.

Se un diesel €5 è mantenuto e tagliandato regolarmante, e non è stato oggetto di manipolazioni, il particolato che emette è trascurabile.

Diverso il discorso della mia ex Alfa 156, €3 senza DPF, li quando acceleravi un minimo di "nuvoletta" c'era.

Ho fatto una rapida ricerca, perché non sono un esperto, ma da quello che vedo in Italia si usa come strumento un opacimetro, che è uno strumento ottico molto approssimativo tant'è che se il motore è messo a punto bene non riesce a rilevare se il filtro DPF è malfunzionante o addirittura rimosso. Direi che non un esempio significativo 

  • Risposte 115
  • Visite 10.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Però andiamo con i numeri, che se stiamo a sentire i proclami.......   Questi sono gli sforamenti giornalieri. Torino, dati ARPA   http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risor

  • E in tutto ciò nessuno parla dell'altro rovescio della medaglia, cioè il fatto che dismettere un'auto TROPPO PRESTO causa un ingente danno ambientale.  Ma nessuno rompe le scatole a chi cambia un

  • Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno. Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa. Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km

Immagini Pubblicate

Inviato
On 10/07/2025 at 15:14, jameson scrive:

Il metodo del dito nel tubo di scappamento che ho citato è un'ottima verifica.

Ma soprattutto, il DPF è letteralmente un tappo al culo. I gas di scarico devono passare attraverso un blocco massiccio di ceramica con pori di dimensione minore di un decimo di micron

Giusto, perché mai usare sofisticati sistemi di misura quando basta un dito nel tubo di scarico...

Inviato

Si, da punto di vista delle auto si, si è fatto più che abbastanza. Non credo ci sia altro settore a cui sia stato richiesto un progresso così a spron battuto.

 

Ora anziché impiegare una quantità enorme di soldi per l’euro7, magari li si può usare diversamente, laddove con la stessa cifra si possono ottenere risultati maggiori.

 

Tipo quello commerciale/industriale, dove l’età media del circolante è più alta (quindi normative inferiori) e le percorrenze medie sono ben superiori a quelli dei veicoli privati.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
11 minuti fa, TonyH scrive:

Si, da punto di vista delle auto si, si è fatto più che abbastanza. Non credo ci sia altro settore a cui sia stato richiesto un progresso così a spron battuto.

 

Ora anziché impiegare una quantità enorme di soldi per l’euro7, magari li si può usare diversamente, laddove con la stessa cifra si possono ottenere risultati maggiori.

 

Tipo quello commerciale/industriale, dove l’età media del circolante è più alta (quindi normative inferiori) e le percorrenze medie sono ben superiori a quelli dei veicoli privati.

Ok allora non siamo d'accordo. 

Per me non basta.

 

Fermo restando che bisogna continuare ad intervenire su tutte le fonti, quindi anche i veicoli commerciali, per i quali ignoro cosa sia previsto ora e cosa per il futuro.

Inviato

A furia di “non basta” siamo arrivati a delle Panda e delle i10 che costano come delle seg. C di 10 anni fa.

 

I passi in avanti devono essere anche economicamente e socialmente sostenibili.

 

Altrimenti falliscono.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

A furia di non basta, non solo sulle auto, siamo arrivati a ridurre i livelli degli inquinanti a Torino, come hai mostrato.

Con tutto quanto ne consegue per quanto riguarda la salute delle persone.

Poi si può discutere su come sia più opportuno proseguire in futuro e con che velocità, ma comunque bisogna proseguire, continuare a migliorare.

Modificato da LiF

Inviato
14 ore fa, LiF scrive:

Giusto, perché mai usare sofisticati sistemi di misura quando basta un dito nel tubo di scarico...

I sofisticati sistemi di misura hanno confermato quanto detto dal dito nel tubo di scarico.

Inviato
3 ore fa, jameson scrive:

I sofisticati sistemi di misura hanno confermato quanto detto dal dito nel tubo di scarico.

Potresti pubblicare un articolo scientifico al riguardo. 

Inviato
34 minuti fa, jameson scrive:

AMuS ha fatto una prova dettagliata, già linkata prima.

Poi la chiudo qui, perché mi sono stancato di questa deviazione dall'argomento del topic (si stava parlando del blocco delle Euro 5 che dovrebbe derivare principalmente dalle emissioni di NOx, siamo finiti a fare le pulci al particolato) che anche io ho purtroppo alimentando nel tentativo di fare fact checking di certe affermazioni.

Il fatto che una rivista abbia riportato dei risultati qualitativamente analoghi (basse emissioni di PM) a quanto ne deduci tu con una prova rozza fatta guardando il colore del dito sfregato dentro il tubo di scarico non vuole dire provare scientificamente che la prova del dito sia accurata. Se, come ricordo, hai una laurea in ingegneria, lo sai anche tu sicuramente, solo che ho la sensazione che spesso si vada avanti per partito preso e per orgoglio a sostenere anche l'insostenibile.

 

E giusto per completezza, ribadisco che eventuali depositi scuri nello scarico sono fuliggine/spot chiamali come vuoi, ma ci sono altre sostanze che rientrano nella definizione di particolato che non sono visibili e non generano depositi scuri.

Quindi, se proprio si vuole ragionare a spanne e manazze, se ne può dedurre che, con il dito bello zozzo, vuole dire che sicuramente c'è un problema di emissioni, se non lo trovi zozzo non è detto che non ci sia un problema di emissioni.

 

P.S. se non si fosse capito, non metto in dubbio le misurazioni di AMuS, metto in dubbio il fatto di sostenere l'affidabilità del metodo del dito 

Modificato da LiF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.