Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Pietro e vivo in Molise. Per lavoro percorro circa 80km al giorno tra andata e ritorno. Io ho sempre utilizzato la mia Hyundai i20 1.2 78 CV motore aspirato del 2012 con 230 Mila km, ma nell' ultimo anno la macchina, che non mi ha mai dato grossi problemi, ha aumentato considerevolmente il consumo di olio motore, che ormai si attesta a più di 1lt per 1000 km.

Stanco di rabboccare quasi settimanalmente l'olio, nell' ultimo periodo ho utilizzato sempre più spesso l'auto di mia moglie, una Multipla 1.9 Multijet del 2007 con quasi 200mila km, apprezzandone una maggiore ripresa e potenza del motore rispetto alla mia Hyundai.

In ogni caso anche la Multipla è ormai anzianotta, e soprattutto mia moglie da settembre potrebbe trovarsi a dover affrontare lo stesso viaggio che affronto io per lavoro.

In sintesi credo sia arrivato il momento di prendere una nuova auto. Dopo aver riflettuto, non mi sento di spendere 20 Mila euro per un'utilitaria nuova, e sto cercando nell' usato una segmento C. Non amo particolarmente i Suv, e cerco un auto che sia innanzitutto sicura e affidabile, ma che abbia anche prestazioni migliori rispetto alla mia Hyundai. Deve avere anche un discreto spazio in prospettiva dell'eventuale arrivo di un bimbo. 

Budget di spesa massimo 9 Mila euro. Sono indeciso sull'alimentazione, perché per la mia percorrenza (circa 20 Mila km annui, forse anche di più considerando un paio di viaggi lunghi all' anno) forse l'ideale sarebbe il diesel, ma anche se nella mia zona per ora non ci sono restrizioni, temo comunque di avere problemi nel prossimo futuro, visto che terrei la macchina non meno di cinque anni.

Per ora ho visto online tre annunci interessanti: Una tipo 1.6 Multijet 4 porte del 2016 con 120.000 km, distribuzione e frizione sostituite, in ottimo stato a 9 Mila euro; Una Ford focus Titanium 1.5 120 cv sempre 2016 con 140 Mila km a 8 Mila euro, e una Mazda 3 evolve 1.5 aspirato 100 CV (benzina e 110 Mila km) del 2015, a 6.900 euro.

Esteticamente la Mazda mi piace molto, ma temo sia un po' fiacca per le nostre salite, la tipo credo sia quella col motore migliore, ma mi spaventa la sua lunghezza di 4.60, visto che devo sempre posteggiare in parcheggio pubblici stracolmi, mentre la Ford sembra un buon compromesso ma non mi fido troppo di quel motore.

Voi cosa mi consigliate? Sono aperto anche ad altre eventuali indicazioni. Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma volevo essere il più esauriente possibile.

Inviato

In un'ottica di

 

- affidabilità presunta

- possibilità di utilizzo nel lungo periodo (blocchi circolazione)

 

La Mz3 a benzina sarebbe sulla carta la soluzione ideale. 

 

Tuttavia, sottolineo, sulla carta.

 

 

Nella realtà,  considerato che si tratterebbe comunque di auto anzianotte, darei l'assoluta precedenza a cronologia tagliandi completa che garantisca i km effettivamente percorsi e gli interventi di manutenzione effettuata.

 

Per cui, all'atto pratico, guarderei prima di tutto a questo, a prescindere da marca o modello.

 

Sul carburante,  con 20mila km può andare bene sia un diesel che un benzina non troppo assetato (il 1.5 Mazda consuma in effetti poco).

 

 

Inviato
  • Autore

Ti ringrazio per il parere, effettivamente ponderato. Nel momento in cui mi deciderò la prima cosa che farò sarà richiedere una cronologia tagliandi e la targa per effettuare un controllo, visto che per la tipo e la ford sono visibili e i km dalle ultime revisioni sembrano reali.

Hai per caso avuto modo di provare, o conosci qualcuno che lo ha fatto, la mz3 1.5 benzina 100 CV? Vorrei sapere come si comporta a livello di ripresa e sulle salite 

Modificato da Larusso

Inviato

Mazda tende ad avere rapporti cambio mediamente lunghi.

e la combo salite aspirato e rapportatura lunga rischia di dare brutte sorprese sui consumi.

 

Ed è comunque 4.46m , solo 10cm in meno di tipo sedan o sw.

 

Quindi andrei su tipo o magari cercando una hatch, a memoria 437cm di lunghezza 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, Larusso scrive:

Ti ringrazio per il parere, effettivamente ponderato. Nel momento in cui mi deciderò la prima cosa che farò sarà richiedere una cronologia tagliandi e la targa per effettuare un controllo, visto che per la tipo e la ford sono visibili e i km dalle ultime revisioni sembrano reali.

Hai per caso avuto modo di provare, o conosci qualcuno che lo ha fatto, la mz3 1.5 benzina 100 CV? Vorrei sapere come si comporta a livello di ripresa e sulle salite 

Purtroppo no. Ma è una macchina che anni fa avevo seguito parecchio in una prospettiva di acquisto (e mi piace tuttora parecchio). 

 

È una motorizzazione tranquilla, diciamo che l'ideale sarebbe trovare un 2.0 120 cv commercializzato nell'ultimo paio di anni di quella serie (a memoria, tra il 2017 e il 2019), sarebbe la scelta più equilibrata con consumi peraltro molto vicini a quelli del 1.5 ma piu prestante. 

 

Temo ne abbiano però vendute molto poche in Italia. 

 

 

Temo ne abbiano però vendute molto poche in Italia. 

Modificato da nucarote
Doppio

Inviato
  • Autore

Grazie ad entrambi. Se qualcuno dovesse avere esperienze con le suddette auto mi farebbe piacere ricevere qualche feedback

Inviato
  • Autore

Sicuramente sono tutte alternative valide: delle auto a metano mi scoccia un po' il fatto che abbiano un'autonomia limitata, dell' Auris ho sentito parlare molto bene in quanto ad affidabilità. Ma dubito riuscirei a trovarle allo stesso prezzo delle altre che ho citato, con quei chilometri. Ad ogni modo terrò sott'occhio le offerte di questi modelli.

Inviato

Onestamente a parte il caso specifico i prezzi delle auto usate sono senza senso. Una tipo oggi nuova costa 18000. Usata con quasi 10 anni e 120000 km dovrebbe costare 3-4000 euro non 9000.  Io valuterei bene, poi certo se uno non li ha ok. Ma  Un auto  vecchia come entra in officina son 1000-2000 euro solo perché il meccanico ti dica buongiorno 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.