Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

onestamente ho provato una serie 4 elettrica ed è fantastica, una volta superato il limite dell'autonomia come nella Classe Nuova iX3 che promette 800km non c'è nessun motivo razionale per scegliere una termica rispetto ad una elettrica, anche in casa BMW.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • Risposte 21
  • Visite 860
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il limite non è l'autonomia, ma i tempi di ricarica. Ci sono auto che fanno 400km con un pieno (a benzina) e ne vendono a secchiate (parlo di M3 touring). Quindi il consumo non è mai stato un problema

  • nicogiraldi
    nicogiraldi

    A mio avviso le Bev decolleranno in maniera brusca e rapida, non sarà una qualcosa di soft, e questo creerà ulteriori problemi alle case che rischiano tanto con le ultime generazioni di ICE e PHEV.

  • DonViToCorleone
    DonViToCorleone

    Non voglio dare ne torto e ne ragione. Ma ho la sensazione che la gente (almeno qui in Germania) non risponde veramente da se, ma risponde quello che la politica vuole sentire. Per dirla esagerata han

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, nicogiraldi scrive:

Essendo relativamente facile sostituire la batteria alta potenza sulle CLA; potrebbe la casa pensare in futuro di fare un programma "revamping" delle attuali I4/5/7 con batterie upgradate con maggiore capacità? Ovviamente a pagamento.

Al momento non conosco progetti in questa direzione in corso, ma soprattutto il G60 ha ancora una lunga vita davanti a sé (secondo lo stato attuale delle cose che naturalmente non e cementato in questi tempi volatili) ed è possibile che nella produzione in serie venga introdotto un aggiornamento che potrà poi essere disponibile anche sui modelli precedenti.

2 ore fa, nicogiraldi scrive:

A mio avviso le Bev decolleranno in maniera brusca e rapida, non sarà una qualcosa di soft, e questo creerà ulteriori problemi alle case che rischiano tanto con le ultime generazioni di ICE e PHEV.

...... probabilmente a partire dal 2027, quando entrerà in vigore il sistema di scambio delle quote di emissione di CO2 e il prezzo della benzina e del diesel aumenterà sensibilmente.

Inviato
13 ore fa, nicogiraldi scrive:

A mio avviso le Bev decolleranno in maniera brusca e rapida, non sarà una qualcosa di soft, e questo creerà ulteriori problemi alle case che rischiano tanto con le ultime generazioni di ICE e PHEV.

Sarà così, e la chiave di tutto sarà la gestione della ricarica. Quando si arriverà a "tempistiche da distributore" senza che la gente debba installarsi accrocchi casalinghi in situazioni disagevoli (condomini) nessuno vorrà più una termica (me compreso).

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
11 ore fa, 4200blu scrive:

Al momento non conosco progetti in questa direzione in corso, ma soprattutto il G60 ha ancora una lunga vita davanti a sé (secondo lo stato attuale delle cose che naturalmente non e cementato in questi tempi volatili) ed è possibile che nella produzione in serie venga introdotto un aggiornamento che potrà poi essere disponibile anche sui modelli precedenti.

...... probabilmente a partire dal 2027, quando entrerà in vigore il sistema di scambio delle quote di emissione di CO2 e il prezzo della benzina e del diesel aumenterà sensibilmente.

Intendi dire che il prezzo delle vetture ice nel 2027 aumenterà o i carburanti?

Inviato
  • Autore
13 ore fa, Alain scrive:

onestamente ho provato una serie 4 elettrica ed è fantastica, una volta superato il limite dell'autonomia come nella Classe Nuova iX3 che promette 800km non c'è nessun motivo razionale per scegliere una termica rispetto ad una elettrica, anche in casa BMW.

Il limite non è l'autonomia, ma i tempi di ricarica. Ci sono auto che fanno 400km con un pieno (a benzina) e ne vendono a secchiate (parlo di M3 touring). Quindi il consumo non è mai stato un problema. Con la M3 ti fermi, in 60 secondi fai il pieno di 100 ottani e riparti a manetta. Con le elettriche non puoi neanche minimamente pensare una cosa del genere.

Tenete presente anche una cosa, il fatto che decolleranno di botto, io andrei cauto. Probabile che sarà graduale, di botto, partirà su auto sotto i 70 mila euro. Sopra, anche chi può, ci pensa eccome. Chiedete a Rimac se è più facile vendere una Nevera o una Utopia. Ah si...la Bugatti infatti l'ha fatta V16. Chissà come mai.

Ricordate una cosa, tutto viene dall'alto. Vuoi per emulazione, vuoi per status....boh. Il Suv è partito dall'upper premium, così come, molto tempo prima le coupé e le cabrio.

Finché il mercato del lusso non virerà sulle batterie (e Rimac ci ha provato....ma....) potete dire quello che volete, ma non decolleranno nelle vendite.

In merito alla BMW nello specifico, anche io ho provato la i4, la ix e anche la serie 7. Nulla da dire, auto "normali" che vanno benone. Ma appunto.....cosa le differenzia allora da una più economica e più tecnologica model 3?

Capisco che non vi sarebbe più alcuna razionale motivazione per prendere una termica, ma io vado più nel profondo. Quale sarà la reale motivazione razionale per prendere una BMW i4 rispetto ad una Mondeo BEV (ad esempio) tra qualche anno? Il marchio? I brand tedeschi iniziano davvero a soffrire di perdita di "appeal" a mio avviso. Non sono più "speciali" come un tempo, per lo meno è come li percepisco io in questo periodo storico.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

1 ora fa, Sascha87 scrive:

Intendi dire che il prezzo delle vetture ice nel 2027 aumenterà o i carburanti?

i carburanti.

Modificato da 4200blu

Inviato

Comunque stiamo facendo i conti senza sapere la legislazione europea che strada prenderà.

Ad oggi nonostante le parole non è cambiato una virgola e resta in vigore il Ban al termico ed al plug in nel 2035.

L’autonomia delle Bev però secondo me incide nei tempi di ricarica, nel senso se con la nuova classe ix3, non dico faccio 800 km ma facciamo 600, la musica cambia perché di notte carico tranquillamente anche se sono via, e non mi devo obbligatoriamente fermare durante il lungo tragitto se non per scelta.

Se ne faccio 350 con una carica il discorso cambia.

Per il resto si, conterà ancora il marchio. Penso che le i clienti della BMW non scendano da una BMW per salire su una cinese, anche se più tecnologica e costa meno, nel caso di obbligo di passaggio al BEV dal 2035.

Prenderanno le BMW elettriche e amen.

Rischiano i mainstream che però stanno già perdendo di loro i clienti già oggi perché non hanno più il prodotto in offerta (esempio Ford senza Fiesta e Focus), contro una MG3 o le nuove Leapmotor.

4 ore fa, VuOtto scrive:

Il limite non è l'autonomia, ma i tempi di ricarica. Ci sono auto che fanno 400km con un pieno (a benzina) e ne vendono a secchiate (parlo di M3 touring). Quindi il consumo non è mai stato un problema. Con la M3 ti fermi, in 60 secondi fai il pieno di 100 ottani e riparti a manetta. Con le elettriche non puoi neanche minimamente pensare una cosa del genere.

Tenete presente anche una cosa, il fatto che decolleranno di botto, io andrei cauto. Probabile che sarà graduale, di botto, partirà su auto sotto i 70 mila euro. Sopra, anche chi può, ci pensa eccome. Chiedete a Rimac se è più facile vendere una Nevera o una Utopia. Ah si...la Bugatti infatti l'ha fatta V16. Chissà come mai.

Ricordate una cosa, tutto viene dall'alto. Vuoi per emulazione, vuoi per status....boh. Il Suv è partito dall'upper premium, così come, molto tempo prima le coupé e le cabrio.

Finché il mercato del lusso non virerà sulle batterie (e Rimac ci ha provato....ma....) potete dire quello che volete, ma non decolleranno nelle vendite.

In merito alla BMW nello specifico, anche io ho provato la i4, la ix e anche la serie 7. Nulla da dire, auto "normali" che vanno benone. Ma appunto.....cosa le differenzia allora da una più economica e più tecnologica model 3?

Capisco che non vi sarebbe più alcuna razionale motivazione per prendere una termica, ma io vado più nel profondo. Quale sarà la reale motivazione razionale per prendere una BMW i4 rispetto ad una Mondeo BEV (ad esempio) tra qualche anno? Il marchio? I brand tedeschi iniziano davvero a soffrire di perdita di "appeal" a mio avviso. Non sono più "speciali" come un tempo, per lo meno è come li percepisco io in questo periodo storico.

4 ore fa, VuOtto scrive:

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
  • Autore
58 minuti fa, Alain scrive:

Comunque stiamo facendo i conti senza sapere la legislazione europea che strada prenderà.

Ad oggi nonostante le parole non è cambiato una virgola e resta in vigore il Ban al termico ed al plug in nel 2035.

L’autonomia delle Bev però secondo me incide nei tempi di ricarica, nel senso se con la nuova classe ix3, non dico faccio 800 km ma facciamo 600, la musica cambia perché di notte carico tranquillamente anche se sono via, e non mi devo obbligatoriamente fermare durante il lungo tragitto se non per scelta.

Se ne faccio 350 con una carica il discorso cambia.

Per il resto si, conterà ancora il marchio. Penso che le i clienti della BMW non scendano da una BMW per salire su una cinese, anche se più tecnologica e costa meno, nel caso di obbligo di passaggio al BEV dal 2035.

Prenderanno le BMW elettriche e amen.

Rischiano i mainstream che però stanno già perdendo di loro i clienti già oggi perché non hanno più il prodotto in offerta (esempio Ford senza Fiesta e Focus), contro una MG3 o le nuove Leapmotor.

Ci sta quello che scrivi, ma se non levano il ban ai termici al 2035 e soprattutto le multe per la C02 (campioni del mondo a darsi la mazza nelle palle da soli i nostri europarlamentari...) probabilmente, non avremo più un industria automobilistica europea nel giro di 3 anni.

Il termico non è un alzare bandiera bianca, anzi, sicuramente un elettrico serio è il futuro. Ma la transizione dev'essere più dolce e non imposta. Dev'essere culturale quindi non legislativa.

La sola Europa non può salvare il mondo. O è imposta a tutti e tutti la accettano, sennò a rimetterci saremo solo noi europei....e vi assicuro che i i ghiacciai non smetteranno di sciogliersi, neanche se al 2035 saremo tutti in tesla.

Tornando IT, BMW. Per me non è più un "brand" di spicco (e qualcuno di voi sa cosa la BMW rappresenta per me); è capace di avere ancora qualche auto decente (a livello meccanico) a listino, ma in generale, sta davvero dimostrando che anche lei qualche problema ce l'ha eccome. Andate a vedere gli interni di una M5 nuova, per chi come me ha conosciuto le BMW vere.....chiedere 180 mila euro per un affare del genere è un insulto. Non parlo delle prestazioni, parlo di materiali, di qualità, di specialità, parlo della "macchina" in senso stretto....tutte cose che iniziano a diventare latitanti anche Monaco. Di questo passo, il brand non reggerà più.....per cui diventa semplicemente una FORD-FIAT qualsiasi anche la BMW.

I cinesi, tra l'altro, le europee non le vogliono più.....per cui che inizino quanto prima a fare auto per gli occidentali come vent'anni fa, magari la situazione migliora e velocemente.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.