Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
C'era anche una maquette di una GTV su pianale Biturbo, se non sbaglio. Beh, vecchiotto è parolone, sarebbe stato competitivo fino ai primi 2000 se aggiornato. Considera che negli anni 90 su quel pianale uscirono fuori la Ghibli e la Shamal, anche 3200GT e Quattroporte se non sbaglio, roba che arrivava anche a 370cv. Per cui, non avrebbe avuto problemi a gestire anche il busso 3.2 agli steroidi, figuriamoci i vari benzina 4 cilindri e i diesel.
- Jeep Recon 2026
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Questa cosa dello stile congelato nell'87 mai sentita. Non era troppo presto? Mi pare l'acquisizione fosse stata fatta nel 1986. C'era qualcosa già in progetto come joint venture? Non mi pare uno stile "obsoleto", magari simile a Tempra sì. Anche se il frontale era la parte più riuscita. Idem per la d su base Biturbo, ma sentita. Piuttosto 'sta cosa l'ho sentita per l'erede di 164. Poi il pianale Biturbo mi pareva un tantino vecchiotto. Magari mi sbaglio...
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
Non ho la pretesa di definirli "idioti", per carità, piuttosto la curiosità di sapere... E sto parlando di una iper compatta che possa sostituire Pandina (Moby). Mi pare ci sia scritto 2030? Cosa è previsto? Magari mi sono perso qualcosa. Erano delle buone macchinine. Gli ho preferito sempre Panda.
-
Porsche Cayenne Electric 2026
Va beh questa cosa degli optional da strapagare le tedesche audi in testa le hanno sempre avute.. ma qui si e' toccata una nuova vetta con la scritta turbo nera ad un prezzo spropositato.Dev esserci una sfida tra alcuni annoiati dell ufficio marketing su quanti polli abboccano,se no non si spiega.
- Oggi
-
Guida sportiva e BEV
Una nota di metodo: sarebbe bene tenere distinti i concetti di BEV e di trazione elettrica. Tutte le BEV hanno il motore elettrico, ma non tutti i motori elettrici sono alimentati da (grosse) batterie... Purtroppo sul mercato sono ancora pochi gli ibridi seriali, ma ora come ora per me sono il compromesso ideale per avere la trazione elettrica senza le pesanti batterie "iso BEV". Il giorno che la densità delle batterie migliorerà non avranno più senso, ma ora come ora per me il seriale rappresenta lo "sweet spot" per i motori automobilistici. La trazione elettrica ha enormi vantaggi, anche per la guida "coinvolta". Personalmente l'ho scelta non come una rinuncia o un compromesso, ma anzi come scelta primaria: l'ho voluta per ritrovare un certo modo di guidare, con un'erogazione allo stesso tempo pronta e rotonda, che i motori termici di oggi si sono persi per strada. Ogni giorno che la uso mi conferma che ci ho visto giusto, e la sua bellezza sta anche nell'estrema versatilità tra il muoversi in punta di piedi e scannare. Peraltro realizzo che, senza nemmeno farci troppo caso, le tre auto di famiglia sono passate tutte alla trazione elettrica tra 2020 e '23, in una transizione non particolarmente ideologica né dettata dai consumi... le motivazioni vere sono state due: piacere di guida ed affidabilità. O, vista al contrario, schifio per l'erogazione degli ICE moderni, e timore per la loro inaffidabilità (in particolare, un motore diesel ipercompresso usato per pochissimi km alla volta). Tecnicamente una è una plugin di quelle fatte male, un bidone pesantissimo con la parte elettrica schiaffata alla bell'e meglio in parallelo ad una vecchia meccanica turbo con cambio automatico... ma almeno finché non ci si va lontano si può evitare di farla funzionare (male) in parallelo, e la parte termica fa solo da zavorra. Le due seriali invece danno solo gioie 🤩
- Ieri
-
[CHN] Toyota BZ7 sedan BEV
Si parcheggia facile.
-
Porsche Cayenne Electric 2026
⬆️ Poi dicono che se lindustria auto EU va in rovina è colpa dei cinesi che sottopagano i lavoratori.
-
Guida sportiva e BEV
Che sia in guida sportiva che paciosa, la Bev ha una caratteristica fondamentale che s'impone, la coppia istantanea e fluida, solida e potente che senti sotto al piede quando acceleri poco o molto, non importa. Parlando da ingegnere meccanico e dal piede sensibile, la sensazione di fluida e potente leggerezza che dà, so che è impossibile da avere da un accrocchio meccannico complesso come un powertrain ICE + cambio. In guida veloce con la Model 3 invece il peso mi dava ansia, ma non è una caratteristica ineluttabile, anche certe Ice sono pesantissime, ma in effetti quasi tutte le bev lo sono. Date tempo alle batterie di alzare la loro densità gravimetrica, e non ce n'è per nessuno (Ice).
-
Porsche Cayenne Electric 2026
- Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
Non so esattamente di cosa parli. Le sole 2 opzioni sono andare in EV o Hybrid. Al massimo con phev Toyota vai in Auto EV/HV che è una modalità che alterna EV a bassa velocità e HV ad alta, spandendo la carica sul tragitto impostato. Ma quando hai finito la carica è solo ibrido, sebbene con una batteria tampone enorme rispetto a un ibrido non plugin quindi non proprio uguale.- Jeep Recon 2026
- Jeep Recon 2026
- Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
Comunque effettivamente sta roba della "g" minuscola non è proprio leggibilissima al volo- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
E non puoi dirci nulla? 👀- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
So cosa vogliono fare di osca, ma di itala proprio no…- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- Porsche Cayenne Electric 2026
- Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
- [Mai Nate] Lancia
- Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
MI pare altri circa 50 miliardi dallo stato, sempre briciole sono... importante che siano spesi bene, purtroppo abbiamo dei pessimi esempi nel passato in operazioni di questo tipo.- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
bisogna vedere in che misura lo stato abbia finanziato.- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Bellissima questa, è una 2CV4 (riconoscibile dai fari quadrati), probabilmente delle prime importate dopo la reintroduzione nel listino italiano avvenuta nel 1976. Bella anche la 205 parcheggiata come un'auto qualsiasi moderna, ormai una visione rarissima nelle grandi città. - Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione