Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Altri commenti sulla 159 da GenteMotori..

Featured Replies

Inviato

Mi pare che non avete capito Wilhelm parla del consumo(e voltaire a parlato pure del giudizio sul consumo come inopinabile)....non del peso...mentre QR ha dato 2/5 nel consumo della 159 2.2JTS...la Gente Motori ha dato 8/10...una valutazione cioe' buona nella voce consumi...dunque caro Voltaire nemeno sul consumo le riviste sono d'accordo....e 2/5 cioe' 4/10 da QR....e molto lontano dal 8/10 di Gente Motori...qua c'e' qualcosa che non quadra...e del resto l'intersa stampa estera ha notato che i nuovi motori consumano meno dei precedenti....

  • Risposte 52
  • Visite 7.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Stavo pensando che i nuovi motori di provenienza GM sono in lega leggera, se l'Alfa Romeo avesse utilizzato ancora i suoi in ghisa (beh quelli "rifatti" dalla Fiat in sotituzione degli Alfa in lega leggera), quanto sarebbe pesata di più la 159?

Inviato
Stavo pensando che i nuovi motori di provenienza GM sono in lega leggera, se l'Alfa Romeo avesse utilizzato ancora i suoi in ghisa (beh quelli "rifatti" dalla Fiat in sotituzione degli Alfa in lega leggera), quanto sarebbe pesata di più la 159?

I nuovi motori nati dalla JV Fiat GM Powertrain non di provenienza GM semmai Fiat GM...i pratola serra T.SPARK/JTS peserebbero 20kgr in piu'.

Inviato
I nuovi motori nati dalla JV Fiat GM Powertrain non di provenienza GM semmai Fiat GM...i pratola serra T.SPARK/JTS peserebbero 20kgr in piu'.

Mi piacerebbe che fosse così ma su questi motori sto avendo sempre più dubbi.

Un pò come lo sviluppo dell'iniezione diretta Jts da parte di Alfa Romeo.

Mi ricordo che la prima volta che sentii parlare dell'iniezione diretta per motori Alfa Romeo fu quando su una rivista dicevano che lo stava sviluppando un'azienda inglese (Ricardo) e poi se si guarda che la centralina e gli iniettori sono Bosch, quanta farina hanno messo gli ingenieri Alfa Romeo?

Inviato

Lo sviluppo di una tecnologia lo fa sempre la casa che lo usera' in collaborazione alle case fornitrici che produrrano poi il sistema...e questo succede ovunque in qualunque casa....dunque non capisco assolutamente il tuo discorso....comunque l'iniezione diretta stoichiometrica alfa l'ha sviluppato in collaborazione con CRF(centro ricerche Fiat) Magneti Marelli(che e' societa' del gruppo) e Orbital Technologies...non c'e' nessuna casa che produce iniettori o centralline oggi...li sviluppa in collaborazione con aziende fornitrici...e questo non solo nella produzione di serie perfino nelle competizioni....guarda il binomio Magneti Marelli-BMW o Magneti Marelli-Renault in F1...

Comunque questi sono discorsi elementari...e aspettavo che li sapevi gia'....mi sorprende che lo trovi stranno...

Inviato
Mi piacerebbe che fosse così ma su questi motori sto avendo sempre più dubbi.

sono contento che inizi a rivangare sui motori

pensa che oggi abbiamo avuto gli esterofili che dicevano che fra carrozzeri e interni 159 passava BMW e altri

vorra dire che quando proverai la 159 .....ti si rasserenerà la testa.

Inviato
Mi piacerebbe che fosse così ma su questi motori sto avendo sempre più dubbi.

Un pò come lo sviluppo dell'iniezione diretta Jts da parte di Alfa Romeo.

Mi ricordo che la prima volta che sentii parlare dell'iniezione diretta per motori Alfa Romeo fu quando su una rivista dicevano che lo stava sviluppando un'azienda inglese (Ricardo) e poi se si guarda che la centralina e gli iniettori sono Bosch, quanta farina hanno messo gli ingenieri Alfa Romeo?

dovrei controllare ma parlavano di lucas per il primo jts,l'attuale jts realizzato sul basamento e blocco cilindri del 2.200 ecotec lanciato al'inizio del 2000 ( cioè pochi mesi prima del patto gm-fiat) ha un ulteriore evoluzione dell' iniezione diretta stechiometrica rispetto al precedente, in quanto sembra che effettui 2 iniezioni per ciclo , una primaria e una secondaria, ma i componenti sono realizzati dalla bosch come hai scritto tu

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

E' un pò FT.

La Lucas è stata "smembrata" qualche anno fa, PDE a Bosch e Common Rail a Delphi, se non ricordo male.

Mi domando cosa stia facendo la Magneti Marelli riguardo l'iniezione diretta benzina, una volta lessi che Magneti Marelli o meglio la Weber era l'unica che non pagava "diritti" a Bosch per l'iniezione eletronica perché se l'era sviluppata in casa.

L'unica cosa di Magneti Marelli sull'iniezione benzina che ho letto recentemente (qualche mese fa) e che stava ristrutturando/chiudendo la fabbrica in Francia perché le commesse per le case francesi erano andate per la maggior pare a Bosch,Siemens e Delphi.

Quando penso che la Magneti Marelli aveva qualche anno fa la maggioranza del mercato degli strumenti sul cruscotto in Europa con i marchi Veglia Borletti e Jaeger, adesso "in mano" alla Siemens, mi viene una rabbia...

Inviato
E' un pò FT.

La Lucas è stata "smembrata" qualche anno fa, PDE a Bosch e Common Rail a Delphi, se non ricordo male.

Mi domando cosa stia facendo la Magneti Marelli riguardo l'iniezione diretta benzina, una volta lessi che Magneti Marelli o meglio la Weber era l'unica che non pagava "diritti" a Bosch per l'iniezione eletronica perché se l'era sviluppata in casa.

L'unica cosa di Magneti Marelli sull'iniezione benzina che ho letto recentemente (qualche mese fa) e che stava ristrutturando/chiudendo la fabbrica in Francia perché le commesse per le case francesi erano andate per la maggior pare a Bosch,Siemens e Delphi.

Quando penso che la Magneti Marelli aveva qualche anno fa la maggioranza del mercato degli strumenti sul cruscotto in Europa con i marchi Veglia Borletti e Jaeger, adesso "in mano" alla Siemens, mi viene una rabbia...

vi è il sito, puoi trovarlo chiaramente con qualsiasi motore di ricerca, però sono un pò ermetici ma qualche notizia la trovi. Più che altro pare che lavori pòer fiat dai prodotti presenti in home page.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.