Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Si Giulietta è più un compromesso tra feeeling di guida e comfort.

Quello che non riesco a capire perchè su tutte le riviste o tutte le prove fatte tra clio rs vs mini cooper s in fatto di guidabilità premiano tutti la francese, come l'arma definitiva. Un'auto con il ponte torcente si sà che ha limiti abbastanza grossi rispetto al multilink.

  • Risposte 356
  • Visite 254k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato

,.-

Evidentemente è un "pacchetto" ben amalgamato per la pista, ed i limiti del ponte torcente non emergono. O magari vengono sfruttati per guadagnare in divertimento ;)

Non è detto che se metti il tartufo il piatto diventa automaticamente una delizia: magari una pizza con ottimo impasto ed ingredienti freschi risulta molto più gustosa e piacevole... E pure più economica ;)

Inviato

Si forse in certi casi è meglio è meglio sfruttare al massimo il torcente, soluzione più economica, invece che mettere lì un multilink e non sfruttarlo , questo intendi Gian?

Inviato

,.-

Più che sfruttarlo al massimo (dipende da cosa s'intende), direi che si tratta di configurarlo affinché si adatti al meglio a determinati tipi di utilizzo.

E nel caso specifico, al contempo dedicarsi alla cura di altri aspetti fondamentali che permettono di andare forte ed apprezzare la guida, come l'uso di componenti pensati per la pista (molle/ammortizzatori, boccole specifiche, impianto frenante potente e resistente al fading, masse non sospese ridotte, autobloccante ben tarato, servoassistenza ottimizzata, pneumatici adatti), cura del telaio, o più in generale della ciclistica del veicolo. Nonché sapiente tuning del tutto, sempre orientato ad un determinato utilizzo.

Ovvio che se fai le stesse cose su un comodo "elettrodomestico", ti prendi i peggiori insulti del cliente ;)

Aggiungo anche che piacere di guida, non sempre va di pari passo con la prestazione.

Non è mai una sola cosa/caratteristica a fare l'auto, questa è una fissa di certuni che cercano l'assoluto ;)

Per concludere: il punto è che in genere, nell'ambito fisico/meccanico la "coperta" è corta (a meno di non complicare le cose, magari chiamando in causa l'elettronica), ma se tirata sapientemente dove serve, può scaldare a dovere ;)

Inviato

Si autoveicolo è un sistema complesso tra cui l'assetto con tante variabili . Sono combattuto . Perché stando alla teoria un ponte torcente funziona peggio di una indipendente sopratutto nel caso del multilink . Io guidando le due auto con diverso set up ho trovato grosse differenze in fase d'appoggio.

Devo dire che non è semplice per un'azienda decidere di investire su uno o sull'altro. Io personalmente preferirei l'indipendente con due bracci e mezzo es mini o giuly , l'avrei vista bene anche su mito .

Inviato

Imho i confronti vanno fatti tra schemi differenti fatti a regola d'arte(ci sono m-link fatti a cacchio che vanno peggio di schemi più semplici ad esempio) e a parità di destinazione d'uso della vettura...ad esempio una giulietta con il m-link non può essere confrontata ad una megane rs,hanno due destinazioni d'uso completamente differenti,una fà bene in determinate condizioni l'altra in altre...oppure due auto con il ponte torcente come lancia delta e megane rs hanno caratteristiche diametralmente opposte e non comparabili fra loro pur avendo lo stesso schema;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Si sono d'accordo ! Però a parte il lato puramente economico cosa spinge la casa a scegliere uno schema piuttosto che un altro ? Secondo voi sempre .

Inviato
Si sono d'accordo ! Però a parte il lato puramente economico cosa spinge la casa a scegliere uno schema piuttosto che un altro ? Secondo voi sempre .
Anche qua io faccio fatica a darti una risposta precisa, perché da quel che vedo dipende caso per caso.

Nella grande serie in genere si lavora con quello che si ha già in casa, scegliendo, nel caso ci siano più opzioni, tra tornaconto economico e/o prestazionale.

Poi talvolta si preferisce usare una soluzione apparentemente più economica, ma meglio affinata. Oppure investire su altri particolari che hanno peso maggiore circa il raggiungimento dell'obiettivo prefissato, o semplicemente più facili da sostituire, vedi sospensioni a smorzamento controllato quando si cerca il confort, o altri particolari meccanici specifici quando si cerca la prestazione velocitstica (autobloccante, gommatura specifica, ecc.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.