Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutto sull'aviazione civile

Featured Replies

Inviato
51 minuti fa, Felis scrive:

@Damynavy  cosa ne pensi della polemica che sta tirando su una nota trasmissione Italiana sugli "fume events"? ?

 

Il problema esiste, se ne discute da anni.

 

Semplifico: si tratta di una piccola quantità di olio incombusto proveniente dall'aria "spillata" dai compressori, usata per l'impianto di condizionamento.

 

Ci sono filtri/guarnizioni a protezione, ma se la manutenzione non viene fatta correttamente qualcosa passa...

 

Sul 787, hanno risolto il problema con dei generatori, che prelevano l'aria esternamente.

 

Non conosco i "sistemi" usati sui nuovi bus (350).

  • Risposte 2.6k
  • Visite 442.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazza, sarà pure stato costoso e folle ma rimane il più bell'aeroplano passeggeri mai costruito. ☏ SM-N970F ☏

  • In un mondo globalizzato, poiché per quanto riguarda sia airbus che boeing ci sono diverse realtà industriali italiane coinvolte direttamente o indirettamente nella lavorazione delle componenti, inizi

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, Damynavy scrive:

 

Il problema esiste, se ne discute da anni.

 

Semplifico: si tratta di una piccola quantità di olio incombusto proveniente dall'aria "spillata" dai compressori, usata per l'impianto di condizionamento.

 

Ci sono filtri/guarnizioni a protezione, ma se la manutenzione non viene fatta correttamente qualcosa passa...

 

Sul 787, hanno risolto il problema con dei generatori, che prelevano l'aria esternamente.

 

Non conosco i "sistemi" usati sui nuovi bus (350).

 

Negli aerei militari la cosa com'è gestita? Essendo l'impianto ossigeno stagno e fornito di serbatoi in pressione è diverso, o sotto i 7mila utilizzano anche loro aria che proviene dal motore?

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

 

Negli aerei militari la cosa com'è gestita? Essendo l'impianto ossigeno stagno e fornito di serbatoi in pressione è diverso, o sotto i 7mila utilizzano anche loro aria che proviene dal motore?

 

Si, il sistema, a grandi linee è quello.

 

Sei preoccupato??

 

Ho trovato il Tornado.

 

qNaSJ.jpg

Modificato da Damynavy

Inviato
On 8/12/2019 at 20:26, Damynavy scrive:

È un "mezzo insidioso"

 

 

Le superfici di mare e laghi  sono insidiose, non è come atterrare su una pista, piuttosto come atterrare su un terreno non battuto (Un campo di patate?). Almeno suppongo. Mi venngono inmente la quantità di calcoli per prevedere l'onda in modo da atterrare in modo corretto... qui il lago sembrava una tavola, ma metti del vento laterale in coda e che ne so perde l'assetto corretto e si avvita. Terribile.

 

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
1 ora fa, Damynavy scrive:

Sei preoccupato??

 

ehm......a little bit......:ph34r:

 

Però si riferisce all'impianto di condizionamento.

 

Per lo meno sul JP, l'impianto dell'ossigeno è nel musetto anteriore, e l'aerazione dell'abitacolo "convenzionale" è affidata a due prese naca sempre nel musetto. 

 

Credo che il problema derivi principalmente dall'impianto di condizionamento, per cui il compressore spilla aria dal compressore. Quindi noi, che usualmente voliamo senza condizionamento in abitacolo, dovremmo essere "salvi" da questo possibile problema.

 

Sul JP non c'è manco il condizionatore, per cui è un'aereo da duri e puri! Sul 326 ci ho volato ancora poco, ma il condizionatore non lo si mette quasi mai, neanche in estate, poiché di norma nel manovre le facciamo tra i 4 e gli 8 mila piedi, tant'è che spesso non mettiamo neanche la pressurizzazione del canopy.

 

La cosa, tuttavia è molto interessante, e prevedo già adeguamenti di massa da parte di Boeing - Airbus.

 

Il fatto, tuttavia, che il 787 abbia un impianto diverso, non credo sia a caso. Probabile che il "problema" non sia poi così recente. 

 

Bisogna però tener presente che se il motore è manutentato a dovere l'aria in cabina è perfettamente salubre, ma il problema è che con l'uso intensivo degli aeromobili è praticamente certo che qualcosa "passi". E non parlo solo di low cost.

 

comunque @Damynavy a livello militare, l'ossigeno che si respira nella maschera deriva da delle bombole, l'aria condizionata invece proviene dal motore. I militari, anche su aeromobili anzianotti, non hanno questo problema, poiché l'aria che respirano non arriva da lì. Correggimi se sbaglio.

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
43 minuti fa, VuOtto scrive:

 

 

comunque @Damynavy a livello militare, l'ossigeno che si respira nella maschera deriva da delle bombole, l'aria condizionata invece proviene dal motore. I militari, anche su aeromobili anzianotti, non hanno questo problema, poiché l'aria che respirano non arriva da lì. Correggimi se sbaglio.

 

 

 

Sul Tornado c'è una specie di "serbatoio", contenente ossigeno liquido (ai miei tempi...).

Viene miscelato e trasformato in una "sostanza respirabile".

 

Non ho mai capito cosa fosse...?

Inviato
11 ore fa, Damynavy scrive:

Sul 787, hanno risolto il problema con dei generatori, che prelevano l'aria esternamente.

 

Non conosco i "sistemi" usati sui nuovi bus (350).

 

10 ore fa, VuOtto scrive:

Il fatto, tuttavia, che il 787 abbia un impianto diverso, non credo sia a caso. Probabile che il "problema" non sia poi così recente. 

 

E' che il 787 è pensato per avere parecchi impianti ad attuazione elettrica, andando a sostituire anche alcuni attuatori idraulici con servo elettrici. Quindi hanno colto l'occasione per mettere anche i compressori dell'impianto di aerazione elettrici. Se non sbaglio, addirittura la RAT è un generatore elettrico, su quel Boeing. 

 

Sull'A350 hanno preferito un approccio meno "avventuriero", con un impianto di pressurizzazione standard (si usa il compressore dei motori), ma più efficiente: analogamente al 787, mantiene meglio la pressione ed il tasso di umidità è più alto (circa 25 %), ed il filtraggio del volume d'aria, avviene molto più rapidamente che su altri aerei di linea. 

Cita

[...] L'A350 XWB vanta un sistema che garantisce aria pura in cabina, grazie a sofisticati sistemi di filtraggio, che garantiscono un cambio completo dell'aria ogni 2-3 minuti. [...]

https://st.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-15/paris-air-show-airbus-ricambio-aria-volo-ogni-3-minuti--191709.shtml?uuid=ACX1b7&nmll=2707

Inviato
15 ore fa, J-Gian scrive:

 

 

E' che il 787 è pensato per avere parecchi impianti ad attuazione elettrica, andando a sostituire anche alcuni attuatori idraulici con servo elettrici. Quindi hanno colto l'occasione per mettere anche i compressori dell'impianto di aerazione elettrici. Se non sbaglio, addirittura la RAT è un generatore elettrico, su quel Boeing. 

 

 

 

Esatto.

Il 787 è un aeromobile "elettrico".

https://thepointsguy.com/guide/how-the-787-uses-electricity/

Modificato da Damynavy

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.