Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dal forum mazda:

Le recenti normative anti-inquinamento, nonchè evidenti ragioni di mercato, hanno spinto le case automobilistiche ad installare su sempre più modelli (diesel) il cosìdetto Filtro Antiparticolato.

Non da meno è stata Mazda che sui modelli "Mazda5" e "Mazda6 model year 2006" ha compreso questo accessorio al normale equipaggiamento di serie su tutta la gamma. Ovviamente si intendono i soli motori diesel.

Le consegne di questi modelli sono cominciate verso fine 2005 per poi decollare definitivamente nel 2006.

A diversi proprietari di queste vetture accadono, però, strani fenomeni.

I primi guai lamentati sono dovuti all'ancensione di una spia gialla posta sul quadro strumenti del cruscotto e recante proprio la dicitura "DPF".

A seguito di tale accensione i relativi proprietari delle autovetture hanno poi appreso sul manuale di uso e manutenzione dell'auto che è necessario seguire alcune regole comportamentali. Infatti sul manuale di entrambi i modelli dice chiaramente che:

manualeM6dpf1.jpg

(fonte: manuale di uso e manutenzione mazda6 L&B 2.000cc 143cv)

Si può benissimo comprendere quale sia il disagio che tale operazione comporta, infatti viaggiare ad almeno 2000 giri costanti per 10/15 minuti non è cosa semplice nel traffico urbano delle città di oggi. Il conducente è quindi costretto a recarsi su strade extraurbane o tangenziali.

C'è da dire che se per caso i giri motore scendono al di sotto di tale regime il ciclo di pulizia manuale non viene interrotto, ma riprende nel momento che le condizioni tornano ad essere ottimali.

In ogni caso il traffico urbano comporterebbe troppe interruzioni e quindi il conducente è praticamente costretto a queste "gite" fuori porta.

Il problema è poi accentuato dal fatto che in alcuni casi l'accensione della spia aviene molto frequentemente.

Ma perchè si accende questa spia?? Si accende ogni qual volta il ciclo di pulizia automatico del DPF non riesce a completarsi in maniera corretta. Questo comporta un "intasamento" del filtro stesso e occorre quindi ricorrere alla suddetta pulizia manuale.

C'è però un altro problema sulle mazda5 e mazda6 in questione. Un problema assai più grave.

Il ciclo di pulizia avviene grazie a del gasolio che bruciato all'interno del filtro innalza la temperatura ad un livello tale da permettere l'eliminazione del particolato: una sorta di inceneritore.

A tal proposito sono poi state sollevate diverse polemiche sul fatto che il particolato venga veramente eliminato o semplicemente scomposto in particolato più piccolo, ma questo è un altro tema, non inerente ai guai del DPF Mazda.

Torniamo al gasolio. Se il ciclo non va a buon fine c'è del gasolio in eccesso che è stato "chiamato" ma che invece non è stato "utilizzato" e che dovrebbe tornare da dove è venuto. In realtà questo gasolio trafila dagli iniettori di post combustione del filtro e finisce insieme all'olio motore. Probabilmente il trafilaggio avviene anche durante il normale ciclo, soprattutto quando il filtro non riesce a raggiungere le alte temperature necessarie alla sua pulizia.

Il risultato finale resta però una diluizione dell'olio motore con il gasolio all'interno della coppa.

Probabilmente Mazda sapeva di questo inconveniente e infatti le asticelle dell'olio di Mazda5 e Mazda6 hanno ben 3 tacche. Oltre alle tradizionali di minimo (E) e massimo (F) c'è una terza tacca contrassegnata dalla lettera X posta molto più in alto della seconda. Anche sul manuale di istruzioni viene citata la terza tacca:

manualeM6dpf2.jpg

(fonte: manuale di uso e manutenzione mazda6 L&B 2.000cc 143cv)

Come potete vedere Mazda sul suo manuale impone l'automobilista a "ripristinare" l'olio motore qualora questo raggiunga la tacca X.

Inoltre nella prima immagine potete leggere che, nel caso in cui la spia DPF cominci a lampeggiare, è necessario recarsi presso un centro assistenza.

Questo è successo a diversi proprietari di mazda5 e mazda6 e a tutti, una volta recatisi in officina, gli è stato sostituito l'olio.

Si può quindi concludere che è necessario cambiare l'olio motore sia nel caso in cui questo arrivi alla tacca X, sia nel caso in cui la spia DPF cominci a lampeggiare con conseguente perdita di potenza del motore.

Ma la cosa strana rimane questa terza tacca e il fatto che l'olio "lieviti" a causa di una contaminazione del gasolio. Molti meccanici (non collegati a Mazda) interpellati dagli automobilisti hanno affermato che questa contaminazione è sicuramente dannosa per la salute dell'olio e di conseguenza anche per quella del motore.

A fronte di tale problema Mazda si è preventivamente mossa, avvisando sia sul manuale d'uso che con un'apposita etichetta nel vano motore, imponendo l'uso di un particolare olio: il "Dexelia DPF" (che è un olio di tipo ACEA 1)

Tale olio dovrebbe quindi sopportare egregiamente la diluizione. Scrivo dovrebbe perchè in realtà nè sul manuale, nè sulle confezioni di Dexelia DPF tale caratteristica viene esplicitamente menzionata.

Di conseguenza le nostre Mazda dovrebbero arrivare al tagliando, che come prescrive la casa avviene ogni 20000km o 12 mesi, senza nessun problema.

Invece diversi proprietari lamentano che sono giunti alla X ben prima dei 20mila km: mediamente da un minimo di 5000 ad un massimo di 12000km percorsi, qualcuno è riuscito a raggiungere quasi quota 15000.

La lamentela maggiore riguarda però il fatto che il cambio olio "anticipato" è stato effettuato a loro spese e alcuni addirittura hanno dovuto cambiare l'olio più di una volta prima del chilometraggio previsto per il tagliando.

Riassumendo succede che:

- ripetute accensioni della spia DPF con conseguente "gita" in strada extraurbana al fine di effettuare la pulizia manuale del filtro

- diverse accensioni della spia DPF in modalità lampeggiante con conseguente cambio olio anticipato rispetto al normale tagliando (effettuato a spese del cliente)

- raggiungimento della tacca X a causa della diluizione dell'olio con gasolio e conseguente cambio olio anticipato rispetto al normale tagliando (effettuato a spese del cliente)

Tutto ciò ha portato i clienti a lamentarsi nei confronti di Mazda, prima tramite le officine, poi con Mazda Italia stessa a mezzo di raccomandate e fax.

Dopo alcuni mesi di attesa senza risposte, alcuni proprietari hanno deciso di rivolgersi alla nota trasmissione televisiva "Mi Manda Raitre" la quale ha invitato Mazda ad un confronto con i suoi clienti insoddisfatti (puntata trasmessa in diretta il 24/09/2006).

La casa ha però deciso di non partecipare alla trasmissione e ha inviato un semplice fax di risposta firmato dal Sig. Carlo Simongini, direttore di Mazda Italia.

Questo fax però non conteneva le risposte alle domande fatte, ma invitava i clienti semplicemente a leggere quanto riportato dai rispettivi manuali d'uso delle autovetture e, al massimo, a recarsi presso la propria officina di fiducia in caso di ulteriori problemi. Veniva inoltre precisato che, secondo Mazda Italia, le vetture sono esenti da problemi e che è tutto nella normalità. Anzi, come già anche detto da diverso personale di varie officine, nonchè da Mazda stessa, la colpa delle numerose accensioni e del cambio olio anticpato sarebbe imputabile al conducente, il quale fa "un uso non appropriato del veicolo". Come dire che queste auto non sono fatte per l'uso comune di tutti noi, ma solo per percorsi extraurbani, dove il DPF riesce a raggiungere le elevate temperature (ma il DPF non è stato inventato anche per circolare meglio in città a causa dei blocchi e/o limitazione della circolazione atti a ridurre l'inquinamento???)

Alla trasmissione hanno anche partecipato alcuni esponenti della rivista Quattroruote, Il Sole 24 ore e Il prof. Ruffolo (i primi due esperti di automobili, il terzo esperto di diritto) i quali hanno valutato le autovetture come non conformi.

A seguito della trasmissione "Mi Manda Raitre" Mazda ha comunicato alle proprie officine quanto segue:

circolare-Mazda1.jpg

circolare-Mazda2.jpg

circolare-Mazda3.jpg

circolare-Mazda4.jpg

circolare-Mazda5.jpg

circolare-Mazda6.jpg

il tutto quando poche settimane prima (agosto 2006) dalla trasmissione le officine avevano già ricevuto questo bollettino:

bollettino1.jpg

bollettino2.jpg

bollettino3.jpg

bollettino4.jpg

Qui si vede chiaramente che Mazda afferma che la miscela olio/gasolio può arrivare fino al 35%. Eppure Mazda afferma che ciò non è un problema e che le vetture sono completamente conformi, tramettendo una circolare in cui obbliga la propria rete di vendita a tranquillizare sia i clienti consolidati che quelli potenziali.

Ma nel frattempo le nostre Mazda5 e Mazda6 continuano ad essere lubrificate a miscela e spesso ci obbligano alle già citate gite fuori porta.

Un'altra grave mancanza di Mazda è stata la mancata informazione in fase di acquisto (quindi molto prima della circolare sopra riportata). Infatti nessun venditore ha messo in guardia gli acquirenti, anzi il DPF veniva largamente pubblicizzato ed elogiato:

Mazda6_Brochure09.jpg

(fonte: brochure Mazda6 - gennaio 2006)

Secondo Mazda il dpf ci avrebbe perfino fatto risparmiare. Eppure le fatture di cambio olio anticipato sono a carico del cliente. Le gite fuori porta con perdita di tempo e consumo di gasolio idem.

Questo accadeva ben prima che il DPF diventasse un "caso", ma vediamo come dopo la trasmissione in tv Mazda pubblicizzava il suo DPF:

broc1.jpg

broc2.jpg

broc3.jpg

Mazda ha corretto un pò il tiro, mostrando anche la spia, ma rimane ben salda al concetto di "viva il dpf" e l'olio "Dexelia DPF". Quest'ultimo ricordiamo che NON ci da garanzia scritta che sopporti la diluzione con gasolio.

Infine dopo il protrarsi delle polemiche e delle lamentele Mazda ha lasciato un pò la corda e trasmette questa nuova circolare:

circolare-Mazda7.jpg

notare che anche questa circolare è datata poco dopo la trasmissione tv, ma in realtà è spuntata fuori solo qualche tempo dopo.

In ogni caso alcune officine, forse per amicizia nei confronti dei propri clienti, o forse per questioni di immagini ha cominciato ad effettuare i primi cambi olio "anticipati" in garanzia (probabilmente rimettendoci di tasca loro) anche senza i requisiti specificati nell'ultima circolare. Anche perchè, pur riconoscendo l'impegno da parte della casa, "meno di 7000km o meno di 6 mesi" fa decisamente sorridere.

nel frattempo, durante il mese di ottobre, Mazda informava i loro clienti "caldi" con lettere tipo questa:

Roma, 20 Ottobre 2006

Egregio Sig ......,

a seguito della Sua lettera del ......, abbiamo sollecitato ulteriormente la Casa Madre per un'analisi degli inconvenienti da lei evidenziati.

Sebbene Mazda sia convinta che la questione non rivesta il carattere di difettosità, ha tenuto in debito conto la nostra richesta, considerato che la soddisfazione del cliente per mazda costituisce il bene primario.

Per tale motivo, la Casa Madre, ci ha comunicato che entro la fine del mese di Ottobre ci indicherà la soluzione del suddetto inconveniente. Successivamente verrà contattato personalmente dalla sua concessionaria per l'intervento risolutivo.

Distinti saluti.

Piero Giardini

Direttore servizio clienti

Questo dimostra lo sforzo della casa a voler intervenire sulla questione, ma dimostra anche la sua cocciutaggine a ripetere che la "questione DPF" non è un difetto.

Vediamo cosa ne pensa la nota rivista Quattroruote, intervenuta già in occasione della puntata di Mi Manda Raitre e che pubblica sul suo numero di Novembre 2006 questo articolo:

QR1.jpg

QR2.jpg

QR3.jpg

QR4.jpg

QR5.jpg

(fonte: Quattroruote, novembre 2006)

La cosa però più interessante e vedere come invece la pensa uno dei nostri motori sottoposti ad una lubrificazione fatta da miscela di olio e gasolio:

diagnosiolio.jpg

(fonte: anac)

Questa è l'analisi dell'olio prelevato da un motore di una Mazda5 che ha percorso meno di 17mila km. Come si può facilmente vedere molti valori sono estremamente più alti (zona rossa) della soglia di tollerabilità. Questo significa che le condizioni di questo motore sono ben peggiori di un motore da nemmeno 17mila km.

Si precisa che alcuni valori posso risultare fuori norma per via del chilometraggio ancora da "rodaggio", ma nel nostro caso specifico l'entità dei valori è da considerarsi fuori norma anche per un motore in "rodaggio". Si precisa inoltre che il parametro di viscosità in questo specifico caso non è rilevante e quindi non considerarsi.

Abbiamo mostrato questi dati a vari esperti del settore e tutti hanno confermato che questo motore sta soffrendo non poco e che alcuni valori sarebbero da considerarsi normali solo se riferiti ad un motore con ben 120/140mila km. Così come il coefficiente d'usura è 3 volte superiore al limite massimo per un motore così.

Eppure Mazda dice che le nostre auto NON sono difettose....

Ma c'è ancora una forte stranezza: rileggendo attentamente la lettera citata poco più sopra ne si deduce più o meno che "le auto non sono difettose, ma siccome ci sono lamentele, faremo qualcosa".

bhè... in teoria una cosa non difettosa non avrebbe bisogno di interventi.

O forse il Sig. Giardini, firmatario della lettera, voleva intendere altro che però non si è ben capito.

Fatto sta che finalmente Mazda Italia ha inviato alle sue officine un nuovo software aggiornato e soprattutto una nuova asticella dell'olio.

Si, avete letto bene.. una nuova sticella dell'olio.

In pratica la nuova asticella differisce dalla precedente esclusivamente per la tacca del "massimo" ("F"), la quale è posta 1cm più in basso.

Si, state continuando a leggere correttamente: un centimetro più in basso.

Le altre tacche ("minimo" e "x") restano invariate.

Se la matematica non è un'opinione vuol dire che quando cambieremo l'olio dovremo versarne un pò di meno, ma soprattutto che quando arriveremo alla X avremo meno olio e più gasolio. A voi i commenti.

Resta solo da sperare che sia in realtà il nuovo software a portare i benefici voluti e tanto attesi e cioè di non avere più quella contaminazione da parte del gasolio. Ma se fosse così perchè allora non eliminare la tacca "X" ?

il tutto però sembra solo una soluzione-tampone anzi nemmeno questo visto che di soluzione proprio non c'è traccia. infatti l'olio continua a crescere nonostante la modifica.

c'è da dire che però la crescita dell'olio sta ora avendo dimostrazioni leggermente diverse. probabilmente perchè nel frattempo le auto hanno percorso svariati km e si sono rodate maggiormente. questo potrebbe aver influito sul comportamento del motore/filtro etc.

difficile quindi fare delle medie, se non quelle dei consumi.... che in molti casi sono aumentati leggermente.

procederemo perciò a nuove analisi dell'olio

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • Risposte 50
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Infatti io l'ho consigliato la Mazda....perche' quando passo da Cremona non voglio finire in una buca per elefanti :):):):):):):):):):)

figurati...mica mi incazzo...sono solo macchine...

io prederei la audi.....;)

ci giri anche coi blocchi....

Inviato
no.

sono casi limite.(e anche bugie.. a volte)

la maggior parte di chi ha problemi deve fare un cambio ogni 10000...(a metà del tagliando)

cmq non è l'unico caso (alfa vw ecc..) e una % di utenti e basta (e vale per tutte le marche).

bassi kilometraggi e molta città.

Matteo, lo so che non capita solo a Mazda, l'ho già scritto, però fra le auto qui citate capita solo a questa. Comunque ho riportato la documentazione dal forum mazda e di questo ne parlò quattroruote e una puntata di mi manda raitre.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Matteo, lo so che non capita solo a Mazda, l'ho già scritto, però fra le auto qui citate capita solo a questa. Comunque ho riportato la documentazione dal forum mazda e di questo ne parlò quattroruote e una puntata di mi manda raitre.

verissimo.

c'è poi differenza tra filtri "Aperti" e "chiusi" (vedrete nei prossimi anni , che ridere..per tutte le marche)

ripeto:

son solo cambi d'olio in più.

nel malaugurato casso mi succedesse io sarei già organizzato con l'olio ;)

Inviato
beh, sull'ultimo numero di QR dicono che i problemi sono risolti:..:lol:

e cmq sono solo cambi d'olio in più.....

Quanto costano però? non mi sembra che l'olio per i diesel moderni sia proprio economicissimo ;)

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Quanto costano però? non mi sembra che l'olio per i diesel moderni sia proprio economicissimo ;)

io aspirerei 3 -4 kg e riporterei a livello con olio nuovo.

mi pare 15 o 18 al kg su ebay (il dexelia citato)

Ehh...lo so ...chevvuufà......meglio non aver problemi...;)

Inviato
io aspirerei 3 -4 kg e riporterei a livello con olio nuovo.

mi pare 15 o 18 al kg su ebay (il dexelia citato)

Ehh...lo so ...chevvuufà......meglio non aver problemi...;)

Meglio risparmiarseli 70-80 € ogni 5000 km ;)

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Meglio risparmiarseli 70-80 € ogni 5000 km ;)

:roll:

non è ogni 5000.......il 10% degli utenti arriva a metà strada... ci sarà un 1% con guai da 5000k

il 90% fa i cambi normali.

dai su...;)

idem per le altre marche. (solo che l'olio Dpf di vw viaggia sui 25€ al kg...:lol:)

Inviato
:roll:

non è ogni 5000.......il 10% degli utenti arriva a metà strada... ci sarà un 1% con guai da 5000k

il 90% fa i cambi normali.

dai su...;)

idem per le altre marche. (solo che l'olio Dpf di vw viaggia sui 25€ al kg...:lol:)

A me non mi frega niente; l'utente aveva chiesto un parere e io glielo ho dato, anzi se vai a rileggerti i post io stesso gli ho consigliato la Mazda, avvertendolo però di possibili problemi col DPF. Ora, se tu che di jap ne sai più di me dici che è tutto ok, allora va bene anche per me ;)

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.