Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

IMHO la colpa è tutta, o quasi, del management e dei vari governi, che in un modo o nell'altro attribuivano le cariche e pensavano al proprio orticello.

Se i dipendenti lavorano male è anche (e non poco) colpa dei dirigenti.

Ho visto anche io un'intervista ad uno stewart, parlava di una riduzione del 43% su uno stipendio di 1600 euro (centinaio in +, centinaio -)...

e non stiamo a fare paragoni con i camerieri della stazione; le conoscenze, le competenze, e anche le responsabilità richieste sono piuttosto diverse.

Un pizzico di obiettività (non solo qui dentro) non guasta...e cerchiamo di essere anche un minimo comprensivi.

Qui si parla di nuovi contratti + competitivi rispetto alle altre compagnie europee. Questo gruppo di imprenditori compra una compagnia senza debiti a prezzo di saldo, con personale ridotto e con costi per il personale piuttosto bassi: stanno per mettere le mani su una perlina dentro una cozza (:oops: sono le 3 passate).

Stiamo facendo i conti ai piloti e chiudiamo gli occhi sulle richieste dei + rilassati imprenditori?!

A questo punto meglio che la compagnia fallisca...farà bene al mercato che, si spera, riassorbirà i lavoratori. Con buona pace dei dipendenti , degli imprenditori e del governo, ma almeno non ci sarà nessun gioco al ricatto.

Modificato da hankel
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

si comincia a parlare di una nuova cordata alternativa alla CAI.

Ma dov'era tutta sta gente quando era in vendita ? Imho stanno forzando con il sindacato per farla fallire prenderla con ancora meno

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo diciamo da troppo noi 2 ma è pura utopia.

Ho letto che la trattativa è ricominciata...qualche insulto a berlusconi (che tanto non fa mai male alla salute) e tutti di nuovo al tavolo,scommettiamo che troveranno un accordo?ma sarei felice vedere per una volta quel tirchio di Colaninno non cedere di un mm :evil: avrebbe tutta la mia stima.

Che cosa avevo detto in tempi non sospetti (2 giorni fa)? :lol::lol:

Per il resto quoto tutto il tuo messaggio.

A questo punto meglio che l'Alitalia fallisca e si riparta da zero. Troppo marcio sotto.

Ad ogni modo non credo che i giochi siano realmente finiti: secondo me sono ancora possibili colpi di scena.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO la colpa è tutta, o quasi, del management e dei vari governi, che in un modo o nell'altro attribuivano le cariche e pensavano al proprio orticello.

Se i dipendenti lavorano male è anche (e non poco) colpa dei dirigenti.

Ma LOL scusa...

Cimoli era un fesso non lo metto in dubbio,come tutti gli altri con stipendi da alcuni milioni di €€€ e premi di buona uscita terrificanti, ma difendere i lavoratori vi tingete di ridicolo scusate...cioè mi sta bene dire "ci sono anche mele sane in Alitalia" ed è vero perchè anche io conosco un ex pilota militare ora in Alitalia ed è un ottimo lavoratore ma certa altra gente...

E poi basta pontificare e dire "poverini poverini", dove siete quando fallisce una piccola azienda di meno di 5 dipendenti?Loro perdono in lavoro e devono rimettersi in gioco...perchè il dipendente di una piccola azienda e il libero professionista viene snobbato e tutta questa gente è amata e pontificata?Siamo tutti lavoratorisullos tesso piano,ma sembra che lavorare per Fiat e Alitalia ti porti ad essere su un altro piano

La colpa al managment la darei alle Ferrovie,li si che a fronte di molti dipendenti capaci e che fanno un lavoro terrificante e da fame (controllare i biglietti a certe persone che non ce l'hanno mai deve essere frustrante) c'è un managment incapace che sega treni e personale a caso

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

raga...ci sono talmente tante colpe e responsabilità da parte di tutti, è quasi inutile mettersi a cercare il responsabile.

chiunque poteva sbagliare qualcosa, lo ha sbagliato. management, politica fin dai tempi della DC, politichetti attuali, sindacati, lavoratori, amministratori locali..tutti hanno la propria responsabilità, hanno mangiato tutti e l'hanno fatto con una bocca capiente.

forse fra qualche anno qualcuno ci scriverà sopra un libro, diventerà un best seller e poi finirà in uno tra i tanti episodi pittoreschi della nostra italia sole cuore e ammore che ci si racconterà nei salotti che contano.

da parte mia, lavoro in un'azienda americana in cui i dirigenti hanno il fisco attaccato al culo, appena c'è il minimo sospetto di qualche tipo di condotta scorretta, e se sgarrano di un attimo vanno dritti in galera. non posso fare altro che schifarmi, inorridire, nausearmi, rabbrividire di fronte all'ennesimo esempio del marciume generale in cui viviamo.

un'altra ragione per credere che di questi tempi l'unico investimento che mi vien voglia di fare è una bella green card.

intanto la mia azienda, per trasferire in giro per l'europa i nostri dirigenti americani chiede espressamente alle agenzie di non volare alitalia, per non rischiare che qualche VP rimanga a terra all'ultimo momento senza preavviso,

e ciò è cosa buona e giusta, visto che peraltro è già successo.

Link al commento
Condividi su altri Social

[quote name=Autodelta85;27292391

La colpa al managment la darei alle Ferrovie' date='li si che a fronte di molti dipendenti capaci e che fanno un lavoro terrificante e da fame (controllare i biglietti a certe persone che non ce l'hanno mai deve essere frustrante) c'è un managment incapace che sega treni e personale a caso

Occhio, non è così semplice la questione anche nel caso delle ferrovie.

Anche nelle ferrovie c'è del buono e del cattivo.

Ma per prima cosa non ha la stessa valenza simbolica della compagnia di bandiera, seconda cosa grazie a dio nelle ferrovie ora c'è qualcuno che si è accorto che da qualche parte c'è scritto che un'azienda deve fare utili per poter vivere. e questo richiede sacrifici e scelte che gente fuori dal contesto trova irrazionali.

taglano una tratta? molto probabilmente hanno visto che non è redditizia.

quindi tagliano. cosa che io reputo normale e sana dal punto di vista dei conti dell'azienda.

basta, cristo santo, con questo meccanismo del cazzo in cui si tiene sempre tutto, ci si guadagni o ci si perda, l'importante è che il popolino non rumoreggi.

sono aziende sia alitalia che trenitalia, e hanno l'obbligo di dover funzionare secondo le regole del mercato e la legislazione vigente, anche se questo non è un tipico costume in certi aspetti di quest'italietta.

Link al commento
Condividi su altri Social

sono aziende sia alitalia che trenitalia, e hanno l'obbligo di dover funzionare secondo le regole del mercato

Mi permetto di intervenire per dire che Trenitalia e Alitalia dovrebbero funzionare secondo le regole del mercato, ma non lo hanno mai fatto.

La prima a pagare è stata Alitalia: appena il mercato italiano è stato invaso dai vettori low cost e appena ha subito la concorrenza forte delle altre major europee per i voli intercontinentali, è crollata.

Per Trenitalia l'appuntamento è imho rimandato a breve: sono curioso di vedere come andrà appena Montezemolo metterà in servizio i suoi Eurostar.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

TI è stra-favorita...c'è solo lei in Italia (DB quando è che arrivate?) e prende migliaia di €€€ dallo stato per tenere quei collegamenti nord-sud e regionali, senza contare che molte regioni comprano i treni e li danno a TI in affidamento (in ER i Vivalto sono tutti comprati dalla regione)

Tra l'altro non datela per morta TI...ha tagliato un sacco di treni (e la gente è furente)però i miglioramenti ci sono anche grazie ad aumenti assurdi...lo scopo di Moretti è renderla sana e venderla entro il 2012, poi vabbeh lascia una società allo sbando con treni vomitevoli però finanziariamente sana o se non altro molto meglio dei tempi di Testore o il redivivo Cipolletta :evil:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi permetto di intervenire per dire che Trenitalia e Alitalia dovrebbero funzionare secondo le regole del mercato, ma non lo hanno mai fatto.

La prima a pagare è stata Alitalia: appena il mercato italiano è stato invaso dai vettori low cost e appena ha subito la concorrenza forte delle altre major europee per i voli intercontinentali, è crollata.

Per Trenitalia l'appuntamento è imho rimandato a breve: sono curioso di vedere come andrà appena Montezemolo metterà in servizio i suoi Eurostar.

Alitalia ha pagato (o siamo noi cittadini che abbiamo pagato?) per gli errori di tutti. L'entrata dei low cost ha semplicemente prima dimostrato quanto cagare facesse alitalia dal punto di vista commerciale, poi ha solo dato una spintarella verso l'inevitabile che sarebbe comunque accaduto prima o poi.

per TI non so.

A parte luca pecora non mi pare un settore molto aperto ad altri giocatori.

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO la colpa è tutta, o quasi, del management e dei vari governi, che in un modo o nell'altro attribuivano le cariche e pensavano al proprio orticello.

Se i dipendenti lavorano male è anche (e non poco) colpa dei dirigenti.

Ho visto anche io un'intervista ad uno stewart, parlava di una riduzione del 43% su uno stipendio di 1600 euro (centinaio in +, centinaio -)...

e non stiamo a fare paragoni con i camerieri della stazione; le conoscenze, le competenze, e anche le responsabilità richieste sono piuttosto diverse.

per quanto il mio appoggio dubito sia ben visto ti quoto in pieno !
si comincia a parlare di una nuova cordata alternativa alla CAI.

Ma dov'era tutta sta gente quando era in vendita ? Imho stanno forzando con il sindacato per farla fallire prenderla con ancora meno

oppure e' una manovra per far capire a colannino e governo che non ha tutto questo potere di imporre regole senza un minimo di margine di trattativa?
Ma LOL scusa...

Cimoli era un fesso non lo metto in dubbio,come tutti gli altri con stipendi da alcuni milioni di €€€ e premi di buona uscita terrificanti, ma difendere i lavoratori vi tingete di ridicolo scusate...cioè mi sta bene dire "ci sono anche mele sane in Alitalia" ed è vero perchè anche io conosco un ex pilota militare ora in Alitalia ed è un ottimo lavoratore ma certa altra gente...

scusami tu , ma fino a ieri dicevi che erano tutti una manica di lavativi ,pero' guarda caso l'unico che conosci e' un bravo lavoratore ..senza offesa ma quanti ne conosci che lavorano in Alitalia? su 20000 ne basterebbero 500 che lo fossero per farli sembrare tutti cosi' per quel che ne so io chi lavora non lo vede mai nessuno
E poi basta pontificare e dire "poverini poverini", dove siete quando fallisce una piccola azienda di meno di 5 dipendenti?Loro perdono in lavoro e devono rimettersi in gioco...perchè il dipendente di una piccola azienda e il libero professionista viene snobbato e tutta questa gente è amata e pontificata?Siamo tutti lavoratorisullos tesso piano,ma sembra che lavorare per Fiat e Alitalia ti porti ad essere su un altro piano
be' guarda qui ti rispondo io visto che la ditta per cui lavoravo 2 anni fa' e' fallita ma ti faccio una domanda e' piu' facile ricollocare 3 persone o 20000? e poi siamo sempre li l'azienda Alitalia e' fallita per cattiva gestione negli ultimi 10 anni e chi doveva gestirla erano uomini messi li dai governi in carica Berlusconi prima e Prodi poi e' fallita la vendita ad'Air france e ora rischia di fallire l'acquisizione da parte di Colannino e soci e qui si sente dire che bello tutti a spasso ? e per cosa? perche' si e' conosciuto qualche lavoratore fancazzista ? e dimmi dove non ne trovi? ragazzi siamo in Italia lo volete capire o no?
da parte mia, lavoro in un'azienda americana in cui i dirigenti hanno il fisco attaccato al culo, appena c'è il minimo sospetto di qualche tipo di condotta scorretta, e se sgarrano di un attimo vanno dritti in galera. non posso fare altro che schifarmi, inorridire, nausearmi, rabbrividire di fronte all'ennesimo esempio del marciume generale in cui viviamo.
e' giusto cosi' , invece in italia si fanno le leggi per proteggere chi froda lo stato ,leggi per eliminare il falso in bilancio indulti schifosi leggi per rendere intoccabili certe cariche dello stato (ammesso che lo siano mai stati toccabili ) e poi vogliamo che le cose funzionino ?
Occhio, non è così semplice la questione anche nel caso delle ferrovie.

Anche nelle ferrovie c'è del buono e del cattivo.

Ma per prima cosa non ha la stessa valenza simbolica della compagnia di bandiera, seconda cosa grazie a dio nelle ferrovie ora c'è qualcuno che si è accorto che da qualche parte c'è scritto che un'azienda deve fare utili per poter vivere. e questo richiede sacrifici e scelte che gente fuori dal contesto trova irrazionali.

scusami ma su questo non sono molto daccordo .Quale sarebbe la gente fuori dal contesto? da quant'e' che non prendi un treno? io per motivi vari ogni tanto sono costretto a farne uso e la situazione e' questa

treni sempre in ritardo

guasti a locmotive

biglietti per tratte brevi a prezzi esorbitanti

manutenzione dei vagoni e delle motrici sempre minore

manutenzione delle tratte ferroviarie inesistenti

e un'azienda del genere si permette di licenziare dei lavoratori che per aver fatto timbrare il cartellino 5 minuti prima (ricordo per prendere il treno per tornare a casa dopo aver fatto 2 ore di strordinari )

questa e' una situazione figlia di una pessima gestione di investimenti sbagliati e di una non riqualificazione delle tratte esistenti

e ovviamente alla fine per tutto questo a pagare chi e' ?

i soliti ovviamente !!!

Tra l'altro non datela per morta TI...ha tagliato un sacco di treni (e la gente è furente)però i miglioramenti ci sono anche grazie ad aumenti assurdi...lo scopo di Moretti è renderla sana e venderla entro il 2012, poi vabbeh lascia una società allo sbando con treni vomitevoli però finanziariamente sana o se non altro molto meglio dei tempi di Testore o il redivivo Cipolletta
be' se continua di questo passo potra' vendere solo i treni perche' di gente a mandarli non c'e ne sara' piu':lol:

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.