Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 1.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
sei un tamarro :lol::lol::lol:

ps.

ti sto invidiandoicon10.gificon10.gif

aahahahahah.. mai tamarro... poi ho girato con la mia Mito e mi sono divertito..

@ACS: lo so che si sacrifica sempre la prima.. ma con la GTA e la Brera sono sempre entrato così... e toccavo solo i freni all'ingresso della prima Esse.. la seconda esse la facevo pizzicando leggermente il freno e poi in pieno tiro... lasciandola scorrere...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato (modificato)

non è vero... tu critichi a prescindere, INIZIALMENTE sulla base di tuoi radicatissimi preconcetti, che fatichi enormemente a superare anche quando di fronte alla realtà dei fatti dovresti ricrederti.

Ed anche in sede di prova personale, riesci sempre a trovare qualcosa che non va nel caso in cui inizialmente pensavi così.

Non fai mai ne la fatica ne l'esercizio di provare a vedere lo cose secondo un'ottica differente.

Siete in 2 sul foro, siete fatti così. Nulla di male, siete simpatici per questo. Ma non potete pretendere di avere credibilità al 100%, perchè anche quando la ragione l'avete è sempre supportata dal solito atteggiamento ;)

non so, vogliamo mettere la testa sotto la sabbia ? Esiste un problema di stabilità in frenata su fondi ad aderenza differenziata, speriamo che a breve pongano rimedio. La stabilità in altri frangenti pare nella media, certamente con i passati modelli eravamo abituati a ben altro. L'importante è che siate soddisfatti voi che la possedete

TonyH ha ben espresso in maniera logica, razionale, e soprattutto con argomentazioni rispondenti alle leggi della fisica, il perchè la tua critica non ha senso di essere...

difatti io ho solo integrato le dichiarazioni di Tony H. Da vedere ,però ,a quale messaggio ti riferisci

vedo, prevedo e provvedo...

2+2=4 in qualsiasi galassia

Pare strano, eppure ci sono i miei messaggi. In realtà io pensavo ad un retrotreno ancora più ballerino , in caso di rilascio e frenata in curva.

P,S: non venire ad abitare in toscana , il rischio di un grave esaurimento nervoso per i nuovi arrivato è elevato . La polemica, fondata o meno ,è pane quotidiano . :shock:

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

4 Ruote agosto 2008:

"Ragionevolmente dalla Mito non ci si poteva aspettare di piu'. Ma dal suo motore forse, e anche senza il forse,si. Quattro cilindri e sedici valvole con turbocompressore, l'unità propulsiva della mito averebbe tutti i numeri per primeggiare. A partire dalla potenza, 155 cavalli a 5500 giri al minuto, fino al valore di coppia massima, pari a 206 Nm a 2000giri. Quando sai di averne cosi' tanti, di cavalli ti verrebbe anche la voglia di tiralri fuori ogni tanti. Invece quando arrivano, sembra che lo facciano uno alla volta. Almeno quando si usa il manettino in normal."

Eppoi nemmeno una parola sul comportamento in D!

Poi continua a parlar male del motore in N:

"Evidentemente piu' che altro sono le aspettattive generate dal marchio, dall'aspetto e dalle caratteristiche tecniche ad essere troppo elevate, chè il motore della mito nel suo modo di funzionare sarebbe ineccepibile: regolarissimo, fluido progressivo... parrebbe giapponese, per certi versi tutto sommato è un complimento, perchè mica si ha sempre voglia di trasformare il tragitto casa-ufficio in una prova speciale (ma vaff******).La spinta è compressa tra i 2000 e i 5500 giri quando l'erogazione è si corposa ma piatta. Tutto il contrario di quello che dovrebbe essere un motore sportivo..."

Fa una filippica sul fatto che le caratteristiche tecniche sulla carta non corrispondono alla realtà, continuando però sempre a parlare della modalità "risparmiabenzina" ! Forse non gli è venuto il dubbio che per vedere quanto tirava era meglio mettere in D?!

Questi sono errori che non si fanno a caso, e l'ultima prova non fa che confermare, secondo me.

Alfa MiTo 1.6 Jtdm, Rosso Alfa,

Distinctive, Sport pack, Premium pack.

Inviato

E poi, imho, ancora non ha il suo cambio, il 635!!!

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato

Parlando di stabilità io di sicuro non sono un grande esperto, ma prendete una rotonda a 70 con la mito e poi prendetela con la 147 e la GP, sarà il Q2, sarà quello che vi pare ma mi sembra che la Mito si comporti nettamente meglio.

Tutti quelli che conosco e hanno fatto questa prova sono rimasti stupefatti della velocità che si riesce a raggiungere senza andare in sottosterzo. Per non parlare della medesima prova fatta in A sul bagnato.

Poi su fondi misti non ho mai provato quindi mi astengo.

Alfa MiTo 1.6 Jtdm, Rosso Alfa,

Distinctive, Sport pack, Premium pack.

Inviato
non so, vogliamo mettere la testa sotto la sabbia ? Esiste un problema di stabilità in frenata su fondi ad aderenza differenziata, speriamo che a breve pongano rimedio. La stabilità in altri frangenti pare nella media, certamente con i passati modelli eravamo abituati a ben altro.

a) ecco, forse non sai 8-) o forse non sai cosa cercare :mrgreen: di certo sono l'ultima persona al mondo che mette la testa sotto la sabbia. Forse sei tu che ce l'hai sulle nuvole ;) e cerchi cose che non esistono

B) non esiste nessun problema di stabilità in frenata!! se esiste, TUTTE le seg.B semi sportive e sportive hanno un problema di stabilità in frenata

c) i passati modelli non hanno nulla a che vedere in termini ne di posizionamento ne di tipologia di progetto. Come detto ormai PLURIME volte o la fai così o la fai tranquilla, la via di mezzo non soddisferebbe nessuno.

L'importante è che siate soddisfatti voi che la possedete

per quello che è ne sono soddisfatto! certo non mi aspettavo nulla di differente... anche se speravo meglio stilisticamente.

difatti io ho solo integrato le dichiarazioni di Tony H. Da vedere ,però ,a quale messaggio ti riferisci

in effetti TonyH ha smontato con le leggi della fisica le critiche che tu sostieni essere così determinanti

Pare strano, eppure ci sono i miei messaggi. In realtà io pensavo ad un retrotreno ancora più ballerino , in caso di rilascio e frenata in curva.

e chissà perchè lo pensavi anche peggio?

P,S: non venire ad abitare in toscana , il rischio di un grave esaurimento nervoso per i nuovi arrivato è elevato . La polemica, fondata o meno ,è pane quotidiano . :shock:

ci verrei volentieri invece... mangio polemica a pranzo e cena ;)8-) non si nota?? :shock: e mi sa che l'esaurimento è + facile che venga al mio interlocutore... anni fa ho fatto scappare dopo due ore di intortamento un predicatore che era venuto a convertirmi mentre leggevo un libro al parco :mrgreen:

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
non so, vogliamo mettere la testa sotto la sabbia ? Esiste un problema di stabilità in frenata su fondi ad aderenza differenziata, speriamo che a breve pongano rimedio. La stabilità in altri frangenti pare nella media, certamente con i passati modelli eravamo abituati a ben altro.
Mettendo il manettino in "N" o in "A" credo che si risolverebbe il problema: l'ESP meno permissivo rilevata l'imbardata eccessiva farebbe in modo che le ruote sull'asfalto frenino un po' meno: si allungano gli spazi ma migliora il comportamento, raggiungendo così un compromesso più favorevole alla facilità di guida che non alla prestazione.

Ripeto poi che è difficile trovare un fondo "ghiaccio-asfalto" come quello utilizzato nei test (regolare e lungo 150 m...), è una situazione molto estrema, nella quale comunque difficilmente andresti a 100 km/h...

Resta il fatto che hanno messo il DNA per accontentare un po' tutti e l'umore giornaliero: sarebbe opportuno utilizzarlo...

Quanto al confronto con le altre Alfa sarebbe tutto da verificare, dato che questa prova una volta non la facevano.

La stabilità infine mi pare su ottimi livelli vista la tipologia d'auto, il passo corto e l'agilità ricercata.

Inviato

La mito in situazioni del genere sinceramente non l'ho mai provata, ma a me qualche volta la 147 in frenata brusca ha sculettato un po' più del dovuto.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Questi sono errori che non si fanno a caso, e l'ultima prova non fa che confermare, secondo me.

la mala fede e' evidente e non solo di 4R.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.