Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ragazzi la marcia in folle è vietata dal CDS se non sbaglio. Ma anche non lo fosse, è pericoloso soprattutto all'approssimarsi di un incrocio! E comunque andando in folle consumi più carburante e più freni, se l'obiettivo è fermarsi/rallentare meglio farlo nel modo più "lieve" possibile evitando di convertire prezioso carburante in calore per scaldare dischi d'acciaio.

In cut-off o in scalata il motore non ha bisogno di carburante perché le ruote trascinano la trasmissione che trascina il motore (e quindi tutti i servizi che si attaccano all'albero/cinghia) che rimane in movimento. Se avete un CdB evoluto o un'adattatore OBD2 e l'app giusta sul cellulare potrete monitorare la portata oraria del carburante e verificare che va a zero (0.00000000) quando state un cut-off, mentre se siete in folle sempre guardando CdB/app alla voce portata oraria (no l/km, ma l/h o simile) vedrete che è un numero >0

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 220
  • Visite 119.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Non lo so. Infatti chiedevo. Da semplice guidatore mi sembra che il motore non si spenga quando rilascio l'acceleratore' date=' ma di certo non posso andare a controllare il tubo di scarico durante il moto per vedere se vi sono emissioni gassose...[/quote']

Purtroppo le moderne auto sono molto insonorizzate e quindi i rumori emessi dal motore non si percepiscono bene. Ma se hai la "fortuna" di guidare un'auto diesel vecchia di una decina d'anni, allora procedendo in rilascio potrai sentire che il rombo del motore cambia, venendo a mancare le sonorità tipiche della combustione e tali sonorità ricompaiono solo quando il motore raggiunge il regime di minimo.

[…]

Nel caso invece di statale a 90Km/h devo arrivare ad una rotonda diciamo a 30Km/h conviene rilasciare prima in folle o arrivare più vicino e scalare? Cioè il maggior consumo di carburante del motore mantenuto al minimo viene compensato o no dalla maggiore distanza percorsa rilasciando la macchina in folle piuttosto che non la marca inserita? E qui secondo me ci sono due fattori che sono fondamentali e sono: quanto consuma la macchina al minimo e la resistenza aerodinamica

Cerchiamo di essere chiari:

NON SI DEVE MAI PROCEDERE CON L'AUTO IN FOLLE: È PERICOLOSO!

Detto ciò posso rispondere alla domanda: sfruttare la tecnica del rilascio dell'acceleratore (cut-off) è sempre il modo migliore per far rallentare gradualmente il veicolo; indipendentemente dalle condizioni di traffico. In città si può procedere per brevissimi tratti con la frizione premuta (cosa ben diversa dal procedere in folle), se c'è la necessità di percorrere qualche altro metro prima che la vettura si fermi o se c'è un rallentamento temporaneo del traffico che ci precede. Il caso da te descritto invece (rallentare da 90 a 30 chilometri orari per immettersi in una rotonda) è forse la situazione migliore per applicare la marcia con l'acceleratore rilasciato, poiché non sussistono fattori che possano obbligare a ridurre improvvisamente gli spazi di frenata.

Modificato da EC2277

Inviato

Quoto EC e Jeby,non scherziamo neanche,rallentare in folle è ASSOLUTAMENTE "FOLLE".

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato

....e vabbé dai, si vedon cose assai più folli sulle nostre strade

poi con tutti gli EPS e ABS che abbiamo oggi, mi sembra quasi sarcastico questo vietar la marcia senza tiro

...e quando si affronta una curva in cut-off veleggiato col cambio in superoverdrive, non è più o meno come affrontarla in folle?

Inviato

  1. Il fatto che nel traffico si vedano cose ben peggiori, non rende tollerabile un comportamento pericoloso.
  2. La presenza di dispositivi elettronici di sicurezza come l'ESP, non rende tollerabile un comportamento pericoloso.
  3. Procedere rilasciando l'acceleratore è totalmente diverso dal procedere con la folle inserita, poiché il motore non è scollegato dalle ruote.
  4. La procedura necessaria per ripristinare la marcia normale quando si procede in folle (premere la frizione, capire qual'è la marcia giusta da inserire, inserire la marcia, rilasciare la frizione, premere l'acceleratore), è enormemente più complessa di quella necessaria a ripristinare la marcia normale quando di procede con la frizione premuta (rilasciare la frizione e premere l'acceleratore).
  5. Le tempistiche necessarie a riprendere la marcia normale quando si procede in folle, sono enormemente superiori a quelle necessarie quando si procede con la frizione premuta.

Modificato da EC2277

Inviato

Per carità, i primi 2 punti son ineccepibili;

nel punto 3 non vedo molte differenze nello star a 50Km/h in sesta o in folle ...il freno motore, nonchè la reattività ad un'acciaccata di pedale destro, rimangono minimi;

circa il resto potrei dire che invece è più rapido passar alla marcia giusta (poniamo terza per 40km/h) dal folle che dalla quinta.

Comunque è chiaro che è sempre meglio esser più prudenti possibili, data la facilità con cui si ottiene la patente....

Inviato

Attenzione: il cambio deve rimanere nella marcia inserita, finché si riesce a sfruttare il freno motore per far rallentare gradualmente il veicolo; non per fermarsi. Dopodiché si passa alla marcia in folle per percorrere gli ultimi metri prima dell'arresto definitivo, oppure si scala di marcia. Ma è rarissimo poter applicare quest'ultima soluzione, soluzione poiché richiederebbe velocità iniziali molto elevate e spazzi disponibili per il rallentamento altrettanto grandi; giusto nel caso di un rallentamento da 90 a 30 chilometri orari su una strada statale.

Pertanto finché il freno motore è efficace, la marcia inserita è già quella giusta. Quando non è più efficace è possibile passare alla marcia inferiore (rimettendo così il cambio nella marcia giusta), oppure premere la frizione.

Modificato da EC2277

Inviato
nel punto 3 non vedo molte differenze nello star a 50Km/h in sesta o in folle ...il freno motore, nonchè la reattività ad un'acciaccata di pedale destro, rimangono minimi;

Minimi è comunque meglio che zero :) ma per quanto il rapporto possa essere lungo l'auto è comunque sensibile, soprattutto al rilascio (che è quello che importa di più per recuperare aderenza). Comunque se uno entra in curva con una marcia troppo alta non si dimostra esattamente un campione alla guida.

Ma la domanda fondamentale è: a che pro? In quale situazione, tranne gli avanzamenti a bassissima velocità, ho motivo per procedere con il motore scollegato? :pz

Pertanto finché il freno motore è efficace, la marcia inserita è già quella giusta. Quando non è più efficace è possibile passare alla marcia inferiore (rimettendo così il cambio nella marcia giusta), oppure premere la frizione.

E specifico, per evitare dubbi: il passaggio evidenziato NON corrisponde a "i giri stanno scendendo fino al minimo e bisogna scalare per non far imballare il motore", sono due momenti molto diversi.

L'efficacia reale del freno motore finisce un bel po' di giri più su rispetto al minimo. Per rallentare dignitosamente col freno motore bisogna tenere il motore su di giri, altrimenti l'effetto è loffio e bisogna pestare comunque sul freno.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ma infatti io non intendo consigliare la marcia in folle (che per taluni falsipiano non è vero sia antieconomica -ne frequento 3 da >2Km con tal caratteristica-), ma ritengo esagerata codesta crociata su dei presunti rischi a mio modo di vedere assai inferiori alle distrazioni da infotainment ...tanto per far un esempio (o di gente che ha ammortizzatori originali con 10anni e 200.000Km e ritiene che la tenuta non sia cambiata dal primo giorno di vita...)

Inviato
Questo lo faccio anche io. Anzi spesso prima di muovermi aspetto che chi mi precede mi dia un bel po di distacco.

Sapevo di non essere stato abbastanza chiaro :D:D. Spiegandoti la dinamica credo di far prima:

Metto in prima, alzo la frizione senza usare l'acceleratore e la macchina comincia a camminare, terminata la spinta della prima sempre senza accelerare metto in seconda e alzo la frizione un pochino + lentamente, poi inserisco la terza, la quarta..in quinta sono a circa 50/60 kmh senza toccare l'acceleratore. Quanto ho consumato? lo stesso che stando fermo o più di quando ho accelerato? Ne risente parecchio la frizione?

guarda sei stato chiarissimo... te non so come guidi ma mi pari l'utente ideale delle toyota a batterie...con una performante hsd ti troverai da dio ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.