Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, Uno Turbo D scrive:

Ma l'errore più grave fu quello di non renderla disponibile a tre porte fin dal debutto: ancora oggi non mi capacito di questa cosa.

Per come la vedo io furono addirittura lungimiranti a proporre solo la 5 porte al lancio, un pò come accade oggi.

Le vendite non risentirono della mancanza delle 3 porte e soprattutto viso il risultato di design che ottennero con la 3p potevano pure risparmiarsi i soldi.

Invece col senno di poi (ma è una considerazione che si riesce a fare oggi ad anni di distanza) la Tipo pagava il prezzo della sua modernità con un eccessiva "plasticosità", mi spiego, si tratta di percezione perché sicuramente la Tipo fu un'auto molto robusta eppure a pensarla oggi una Delta coeva appare sicuramente più "ferrosa", così come una Golf.

sensazione eh..

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 758
  • Visite 239.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato

A me sinceramente Tipo è sempre piaciuta e non mi ha trasmesso mai sensazione di plasticosità.

Piuttosto l'unico appunto è che negli anni non hanno sviluppato i motori per essere brillanti anche con l'euro 1, ed è stata mortificata anche dall'aumento di peso introdotto dagli irrobustimenti strutturali introdotti con la seconda serie.

Inviato
20 ore fa, v13 scrive:

 

Rispetto alla frase in neretto, occhio che le Golf GL post facelift (quello dello specchietto) davano una sensazione di solidità e qualità molto alta. Non erano moderni nel design, ma anche loro avevo il loro bel vellutino (più bello di quello della Tipo, per altro). Anche le Kadett restyling non erano affatto male. La Tipo aveva un design molto moderno e arioso, ma anche varie cadute di stile (di qualità, più che altro).

 

 

Attenzione pero', io non ho mai affermato che fossero deprimenti per la qualità (anzi mi pare di essere stato anche esplicito: "poi assolutamente d'accordo sul fatto che duravano di più"). A deprimermi era il design e pure il velluto, sulla cui pregevole fattura non discuto, ai miei occhi appariva austero così come eccessivamente austero appariva il design complessivo degli interni, il che era alla fine la caratteristica che accomunava la produzione tedesca, e lì doveva piacerti o non piacerti 😉

--------------------------

Inviato
18 ore fa, v13 scrive:

 

La qualità non la regalavano di certo, questo è sicuro.

 

Ma la dotazione anche sulla Tipo era solo discreta. Sulle DGT servo e clima non erano certo di serie quegli anni. (Forse il servo sulle 1.6?). Per esempio, la Delta non aveva il servo di serie neanche sulle 1.6 GT.

 

Prestazioni? la Golf 1600 era allineata alla Tipo 1.4, e in compenso era più silenziosa. Le Fiat dell'epoca erano ancora settate sullo standard tradizionale: motori brillanti + potenza in alto + usare il cambio + "vibrazioni e rumore servono per sentire la macchina" (lo dico senza pregiudizi, è semplicemente un dato di fatto). Le VW seguivano un'impostazione - semplificando molto - più nord EU: poca potenza + coppia in basso + affidabilità + fluidità.

 


E infatti, guarda un po', fece sfracelli. La GL restyling con i paraurti bombati andava via come il pane, nonostante avesse i suoi anni.

Evidentemente c'era parecchia gente disposta a sentire questo "amore". Lo strapotere della triade in ItaGlia viene costruito proprio in questi anni.

 

 

La Lancia Delta, credo che patisse la parentela meccanica con la Ritmo. Infatti anche la Ritmo non ha mai previsto il servosterzo neppure a richiesta se non sulla Turbodiesel uscita nell'85; guarda caso, stessa cosa per la Delta Turbo Ds dell'anno successivo.

 

Bisogna ricordare che all'epoca non avere il servosterzo su una vettura con motore a gasolio significava dover fare esercizi fisici degni di una Lamborghini Miura, penso che da un punto di vista commerciale non fosse accettabile.

 

Il che spiega anche come mai sulla Tipo T.ds fosse disponibile.

 

Quello che mi ha lasciato invece sempre perplesso è che almeno fino al '90 (o forse '91), la bellissima strumentazione elettronica della Tipo DGT prevedesse il contagiri solo sulla 1600 (e sulla T.ds, credo). La 1100 e la 1400 non lo prevedevano, al suo posto era presente la batteria di spie sistemata su una fila unica anzichè due.


Questo molti non lo ricordano, ma se ci penso ancora oggi la trovo una scelta inspiegabile, primo perchè rappresentava un passo indietro rispetto alle Ritmo Super (che il contagiri lo avevano su tutte le motorizzazioni), secondo perchè non comprendo la convenienza economica di produrre due strumentazioni diverse per lo stesso livello di allestimento.

 

Una considerazione al volo sulla Golf II modello '87 (il face lifiting che aveva i paraurti avvolgenti): stavamo attraversando la scia del boom degli anni ottanta e secondo me in tanti hanno scelto di spendere molto di più per una vettura non nuovissima ma che facesse "immagine", anche a costo di prenderla con i vetri a manovella, anche a costo di prenderla col motore più spompo disponibile.

Che il mercato Italiano fosse diventato importante per VAG in quel periodo, lo dimostra a mio avviso la scelta di non importare la già citata Golf GT a carburatori o l'Audi 80 diesel aspirata.

--------------------------

Inviato

OT, ma non troppo : mai "sopportata" la Tipo a 3 porte......

 

Ancora ancora nella versione speciale "Mania"...

 

FiatTipoMania.jpg.09d92e82ea81d5e5d6ba0f9d0f4b4313.jpg

 

...dove le barre sul tetto "distraevano" lo sguardo da quel finestrone verandato posteriore.....

 

Come d'altronde non ho mai "digerito" la mascherina anteriore del restyling: ma a cosa stavano pensando quando l'hanno deliberata?

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
18 ore fa, AndreaB scrive:

...

 

N.B.: la mia 1.6 DGT del febbraio '89 non aveva ancora le cinture di sicurezza posteriori, quindi non è vero, come riportato un po' ovunque, che furono di serie dalla presentazione....

 

La normativa che impose la presenza delle cinture posteriore risaliva all'89, ma sicuramente non all'inizio dell'anno.

 

Potrei giurare di ricordarmi una prova su strada di 4R credo di Luglio di quell'anno, della Lancia Thema 16v (non ricordo se aspirata o turbo) in cui contestavano il fatto che le cinture posteriori risultassero ancora a pagamento quando dovevano essere già di serie.

 

Comunque in Italia se escludiamo Volvo, Saab e Bmw, negli anni ottanta a nessun costruttore è passato per la testa di offrire di serie le cinture posteriori.
La gente non usava quelle davanti, figuriamoci fargliele trovare anche dietro.

--------------------------

Inviato
4 minuti fa, Abarth03 scrive:

Quello che mi ha lasciato invece sempre perplesso è che almeno fino al '90 (o forse '91), la bellissima strumentazione elettronica della Tipo DGT prevedesse il contagiri solo sulla 1600 (e sulla T.ds, credo). La 1100 e la 1400 non lo prevedevano, al suo posto era presente la batteria di spie sistemata su una fila unica anzichè due.

 

Io ricordavo che mancasse solo sulla 1.100 e sulla diesel aspirata...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
1 ora fa, Tony ramirez scrive:

Per come la vedo io furono addirittura lungimiranti a proporre solo la 5 porte al lancio, un pò come accade oggi.

Le vendite non risentirono della mancanza delle 3 porte e soprattutto viso il risultato di design che ottennero con la 3p potevano pure risparmiarsi i soldi.

...

 

Concordo. Il design della Tipo mal si adattava alla soluzione delle tre porte, un po' come mediamente è difficile ricavare una tre volumi decente da una due volumi (mantenendo invariati il tetto e il giro porte).

 

Secondo me avevano fatto i conti giusti all'inizio del progetto, forse anche alla luce delle vendite della Ritmo con quella carrozzeria. Mi sembra di ricordare che sia esistita a listino almeno fino all'86 una 60 L tre porte, ma in giro non se n'è vista neanche l'ombra.
La 105TC era stata sacrificata a favore della 100 S cinque porte, e di Abarth 130TC non se ne sono mai viste tantissime.

 

In definitiva, credo che dalle linee di montaggio siano uscite pochissime scocche a tre porte e questo deve avere influenzato non poco nelle scelte per la Tipo.

Poi per il restyling del '93 qualcuno ha cambiato idea e avrà detto "proviamoci", ma i risultati li conosciamo.

7 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Io ricordavo che mancasse solo sulla 1.100 e sulla diesel aspirata...

 

Magari ricordo male io 😉 Ovviamente non posso metterci la mano sul fuoco.
Sarebbe utile recuperare qualche prova su strada del periodo.

--------------------------

Inviato
17 ore fa, AndreaB scrive:

Nel 1989 arrivarono in famiglia sia Tipo (la mia) che Golf II (mio zio):

 

Tipo 1.6 DGT con metallizzato e nient'altro: prezzo 17.000.000 Lit (pagata 12.500.000 Lit con sconto dirigente Fiat)

 

Golf 1.6 Manhattan con tettuccio apribile e pacchetto comprendente chiusura centralizzata e 4 alzacristalli elettrici (non si potevano avere solo gli anteriori: o 4 o niente): prezzo finale 20.000.000 Lit

 Non ho sottomano gli allestimenti ma non penso che la Tipo 1600 DGT avesse sedile volante chiave di accensione se non ricordo male l'allestimento DGT era mediamente completo non aveva il tetto apribile della golf ma parliamo di 17 Vs 20 milioni sono sempre il 15% di differenza mica poco 

intendo dire c'era un gap di prezzo considerevole 

Modificato da giopisca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.