Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, jeby dice:

 

Dato che ho vissuto il progetto quasi da dentro (Thesys è una mia sorellastra), ti assicuro che la messa a punto delle numerose centraline è costata soldi, tempo e notti innsonni.

 

Il problema è che tutta quell'ettronica non era stata minimamente integrata né testata ma buttata semplicemente dentro.

Non osavo mettere in dubbio, c'è da dire che il ritardo di "taratura" ed il derivante momento infelice per il lancio non l'aiutarono nonostante, personalmente, la ritenga a tutt'oggi ancora una signora auto...

  • Risposte 1.6k
  • Visite 699.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • continuo a credere che dalle parti di Ingolstadt avessero questo poster appeso al muro del centro stile.   Pininfarina spaccava culi. Poco da dire 

  • Lancia Fulvia making of...                            

  • l'originale è una delle coupè più belle mai prodotte.       

Immagini Pubblicate

Inviato
On 28 aprile 2017 at 21:05, indeciso88 dice:

di questa qua mi sono innamorato del colore degli interni

tumblr_nhurs0mmYp1ti77kbo4_540.jpg

 

blu Tiffany... très chic.

Inviato
Sicuri che lybra sia di robinson? Mi pare fosse un progetto i.d.e.a. E comunque il problema li fu cantarella piuttosto che i designer, infatti quella di serie è un ibrido tra la proposta originale di fumia e le correzioni richieste da cantarella.
Per quanto riguarda thesis mi pare fu rinnegata dallo stesso robinson, che disse che il passaggio da dialogos a thesis fu un disastro

Esatto, la Lybra (chiamata fino all'ultimo Nuova Dedra) è un progetto nato da I.DE.A e plasmato su indicazione dell'allora AD Cantarella.
Fumia aveva avanzato alcune sue proposte, purtroppo non ritenute all'altezza.
La gestazione di Lybra fu davvero molto lunga e onerosa: Fumia, a obtorto collo, segui l'intero progetto (essendo il direttore del neonato Centro Stile Lancia) ma il design, a quel punto, lo decise Cantarella in tutto e per tutto.
Tra i punti fermi vi erano i fari anteriori tondi e sdoppiati.
Lo stesso Fumia lasciò Lancia prima del debutto sul mercato, avvenuto nel '99: al suo posto subentrò Robinson.
Il disegno definitivo, salvo piccoli affinamenti, venne congelato e presentato in anteprima ai concessionari che espressero tutta la loro disapprovazione (in termini estetici) per l'auto: l'episodio, poco noto ai più, è chiamato "la rivolta dei concessionari".
Gli interni, invece, sono attribuiti a Flavio Manzoni.
Inviato
On 5/7/2017 at 10:37, stev66 dice:

Thesis ha tutt'oggi uno dei posteriori più belli di una sedan mai visto.

Semmai era il muso ad essere sbagliato.

 

Personlemnte la sedan l'avrei fatta col muso di Robinson ed il dietro di Fumia .

La sw preferisco quella di Robinson :)

 

Thesis aldilà delle sue qualità, stilisticamente a mio avviso è sempre stata troppo monumentale e barocca...viceversa K era troppo scialba e insipida. Mentre la Thema (per me l'ultima ammiraglia tipicamente Lancia) aveva il giusto equilibrio tra dinamicità ed eleganza.

Lybra invece per me il contrario, su SW anteriore Fumia e posteriore definitivo (che è quella più riuscita e fedele all'idea di Fumia).

 

18 ore fa, MarcoGT dice:


Esatto, la Lybra (chiamata fino all'ultimo Nuova Dedra) è un progetto nato da I.DE.A e plasmato su indicazione dell'allora AD Cantarella.
Fumia aveva avanzato alcune sue proposte, purtroppo non ritenute all'altezza.
La gestazione di Lybra fu davvero molto lunga e onerosa: Fumia, a obtorto collo, segui l'intero progetto (essendo il direttore del neonato Centro Stile Lancia) ma il design, a quel punto, lo decise Cantarella in tutto e per tutto.
Tra i punti fermi vi erano i fari anteriori tondi e sdoppiati.
Lo stesso Fumia lasciò Lancia prima del debutto sul mercato, avvenuto nel '99: al suo posto subentrò Robinson.
Il disegno definitivo, salvo piccoli affinamenti, venne congelato e presentato in anteprima ai concessionari che espressero tutta la loro disapprovazione (in termini estetici) per l'auto: l'episodio, poco noto ai più, è chiamato "la rivolta dei concessionari".
Gli interni, invece, sono attribuiti a Flavio Manzoni.

Durante la sua gestazione è stata oggetto di discussioni molto accese (ed è uno dei motivi del suo ritardo alla vita commerciale), riguardo la rivolta dei concessionari confermo (me lo disse Fumia in persona vari anni fa quando ho avuto l'occasione di conoscerlo personalmente), tolta la Y dopo anni di Delta 2, Kappa, Dedra ormai bollita, etc...i concessionari si aspettavano un prodotto valido e "sicuro" da poter spendere nei loro showrooom vista la situazione non proprio al top per il marchio a livello di vendite, e invece si sono ritrovati la Lybra definitiva. :muto::-D

Modificato da PapisHF

 

 

 

 

 

Inviato

ma in giro per le strade me ne ricordo tantissime di Lybra. Di Thesis erano sbagliate le proporzioni, con il passo più lungo sarebbe risultata meno indigesta.

Ma ci sono foto della Lybra restyling, cestinata in favore della 156 restyling?

Inviato
11 minuti fa, indeciso88 dice:

Di Thesis erano sbagliate le proporzioni, con il passo più lungo sarebbe risultata meno indigesta.

 

 

la thesis per i tempi era già lunga come segmento E, con passo  maggiorato si sarebbe arrivato ai 5m roba da segmento F... l'unico modo per aumentare il passo era riducendo lo sbalzo anteriore con una meccanica TP

Inviato

la Dialogos era infatti sui 5 metri mi pare. Non ci pensavo che all'epoca le macchine fossero così piccine, oggi a 5 metri quasi quasi ci arriva pure la Fiesta XD

Inviato

Ma di Thesis esiste una design story con qualche maquette? 

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Inviato

Mi pare di ricordare  su A&D dell'epoca...(2001 ca)

 

 

e al salone di Torino del 1998, alla presentazione della Dialogos, erano presenti i modellini in scala con le proposte di stile scartate. Per arrivare al prototipo bisognava percorrere una galleria che rappresentava il percorso stilistico, a poco a poco  si scendeva fino alla piattaforma rotante ove un pubblico estasiato, come in un anfiteatro, ammirava in (religioso)silenzio la macchina che purtroppo non fuimage.jpg.6c23cb8966226f1106dfef30cea843c3.jpg 

image.jpg.4425d655919e210076dd69ea6f6542e8.jpgimage.jpg.149964a62dd5cb848379e459beb2f8aa.jpg

Vista dal vivo, era veramente spettacolare ;)

 

 

 

se non ricordo male questi (trovati in rete)erano tra i modelli di stile espostiimage.jpg.0323cc79a13ca8a0dad716ba77f44940.jpg

Modificato da Gran Prix

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.