Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
7 minuti fa, 3volumi3 scrive:

 

Si sa se per caso è opera di Cressoni, "l'uomo che che non conosceva l'esistenza dei compassi"?

 

Direi di sì. 433, insieme a 434 era la prima fase dello studio delle nuove 33 e 75 e venne inserita nel racconto della genesi di 145/6 come proposta realizzata qualche tempo prima dal CS Alfa, rispetto all'inizio degli studi più concreti (1986/87). La data di presentazione di 433 è indicata come luglio/settembre 1986, ma ci si riferisce al modello come al punto di arrivo di studi antecedenti, e di conseguenza credo che Cressoni (il quale proprio in quel periodo passa in Fiat) fosse sicuramente coinvolto.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato
15 ore fa, fastfreddy scrive:

Questa l'ho appena vista su Instagram e non la ricordavo nonostante l'età

 

Screenshot_20200418-184921.thumb.jpg.c6b7eb79a0e845dad8559a584d3c1e74.jpg

 

Screenshot_20200418-185014.thumb.jpg.f63d3233a763235ac5ddb40ea22fbba1.jpg

 

Screenshot_20200418-184951.thumb.jpg.6d83b4c6265c037a31003e6629753195.jpg

se non rivordo male questo doveva essere un coupè molto indirizxzato verso il mercato americano

poi la crisi petrolifera aiutò a cassarlo

 

15 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

 

 

Portello-2785-090-f.jpg

Alfa 145-146 progetto 433 CS Alfa 7-1986.jpg

io non la trovo così oscena

è una bella vettura a cuneo, questa è una maquette e a dirla tutta ci sono poi alcuni concetti portati avanti su 145 ( che a me piaceva e me la presi pure ;-) )

Inviato
15 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

Mmmm... non ricordo dei bozzetti di Auto Oggi basati su questa... dovrei controllare. Il fascione fanalone appiccicato lassù comunque s'era visto anche su una maquette un po' più  innovativa di una 155 senza sedere, anche lei immortalata in pessime condizioni da DeBertolis al Portello prima della demolizione.

Credo che siamo sempre nell'ambito del "facciamo qualcosa sul Tipo 2, anche se le porte non sono le stesse.

Nella prima foto tra l'altro si vede sullo sfondo quella che poi vediamo meglio nella quarta, che è ciò che resta del primo studio di nuova 33, quando ancora non si era indirizzati da Fiat sul Tipo due e i progetti per nuova C e nuova D si chiamavano 433 e 434 (434 colei che in Pininfarina si chiamava "Albertina" e per la quale Fumia fece la proposta che ha mostrato nel suo libro). Nella quinta foto, la 433 quando era appena stata terminata (le fiancate non corrispondono perfettamente ma nella foto del rottame si vede che era una maquette asimmetrica).

La 433 è del luglio 1986. Prima che arrivi Fiat.

 

Portello-2785-060-f.jpg

Portello-2785-110-f.jpg

Alfa book pic 1.jpg

Portello-2785-090-f.jpg

Alfa 145-146 progetto 433 CS Alfa 7-1986.jpg

Io piango ogni volta che vedo queste immagini.. Non è veramente possibile lasciar morire così quelle proposte di stile, nell'incuria e nell'abbandono.. 
:(

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

Mi correggo: guardando ora il relitto dalla vista frontale, uno scalino in fondo al finestrino posteriore lato-muro mi sembra di vederlo. Potrebbe essere stato staccato quello della porta anteriore quando la maquette è stata danneggiata, e quindi il relitto potrebbe essere la maquette della seconda foto, con due fiancate differenti per quanto riguarda maniglie  e passaruota posteriore.

Si vede uno scalino, ma è scomparso il divisorio che taglia il finestrino posteriore. Però il relitto i vetri non li ha più, quindi potrebbe essere finito chissà dove.

 

 

Grazie per la tua puntuale analisi, è sempre un piacere leggerti e notare particolari che sfuggirebbero ad occhi meno attenti.

Chiudo con una considerazione, non so se condivisibile.

Guardando tutte queste foto di proposte di stile, approvate o cassate che siano, ho spesso la sensazione che si sia stati sempre un po' in ritardo sui tempi di un'ipotetica commercializzazione

Per dire, il relitto da me riportato, fosse uscito sul mercato nel 1983-1984 al posto della 90, quindi coevo a Thema, e ben prima di 164, secondo me avrebbe potuto dire la sua, come la 33 di cui sopra o la 155 se fossero state commercializzate sulla scia dell'ammiraglia.

 

L'unica fortunata eccezione a questo andazzo mi sembra sia stata proprio 164, nel 1987 avevo un anno quindi non posso avere ricordi, ma immagino sia parsa quasi "fantascientifica".

 

Poi la storia si ripeterà in particolar modo con la 166.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 minuto fa, gianmy86 scrive:

L'unica fortunata eccezione a questo andazzo mi sembra sia stata proprio 164, nel 1987 avevo un anno quindi non posso avere ricordi, ma immagino sia parsa quasi "fantascientifica".

 

Te lo dico io, da bimmer, cosa sembrò la 164 visto che di anni ne avevo già 17 ...sembrò un ufo, né più né meno, un'auto avanti 10 anni rispetto alla concorrenza ...la comprò il padre di un amico (il primo 2.0), che peraltro abbandonò all'ultimo l'idea di prendere una classe E proprio per merito di questa macchina,  e la mia invidia toccò vette forse mai più raggiunte ?  ...a parte gli scherzi, io penso che a molti fece questa impressione, dando come non mai un'immagine totalmente rinnovata al marchio ...insomma, il classico effetto wow che porto in concessionaria molta gente che anni più tardi, in mancanza di meglio, iniziò a rivolgersi ai tedeschi ...ma ti assicuro che tanti si innamorarono della 164 e si fiondarono a comprarla senza nemmeno aver mi avuto un'Alfa ...potere della bellezza

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
39 minuti fa, fastfreddy scrive:

 

Te lo dico io, da bimmer, cosa sembrò la 164 visto che di anni ne avevo già 17 ...sembrò un ufo, né più né meno, un'auto avanti 10 anni rispetto alla concorrenza ...la comprò il padre di un amico (il primo 2.0), che peraltro abbandonò all'ultimo l'idea di prendere una classe E proprio per merito di questa macchina,  e la mia invidia toccò vette forse mai più raggiunte ?  ...a parte gli scherzi, io penso che a molti fece questa impressione, dando come non mai un'immagine totalmente rinnovata al marchio ...insomma, il classico effetto wow che porto in concessionaria molta gente che anni più tardi, in mancanza di meglio, iniziò a rivolgersi ai tedeschi ...ma ti assicuro che tanti si innamorarono della 164 e si fiondarono a comprarla senza nemmeno aver mi avuto un'Alfa ...potere della bellezza

Concordo al 100%!!! Io nel 1987 avevo 7 anni e 164 sembrò proprio questo: un'astronave!!! E non solo ai bambini/ragazzini.... linea stupenda, interni pieni di pulsanti e funzioni, strumentazione completissima era avanti anni luce. Se a questo aggiungiamo che la linea era si splendida futurista ma comunque inconfodibilmente Alfa e le prestazioni erano elevate con ogni motore disponibile ecco spiegato il suo successo. Forse qualche Alfista "puro" non la guardò di buon occhio per la trazione anteriore e parte della meccanica Fiat, ma in compenso un sacco di persone che di Alfa non ne avevano mai avute la acquistarono per i motivi sopra citati. Il padre di un mio amico aveva la V6 Turbo non vi dico la gioia quando ci accompagnava da qualche parte (senza lesinare di far sentire a noi ragazzini tutta la potenza sotto il cofano)...

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
On 17/4/2020 at 17:07, Lagarith scrive:

ipotesi di spider su base pontiac solstice/opel gt:

image.png.fc3af2091d5bb32af59703d9425fa81f.png

È un render della rivista o un effettivo bozzetto? 

Inviato
24 minuti fa, Maggio80 scrive:

Concordo al 100%!!! Io nel 1987 avevo 7 anni e 164 sembrò proprio questo: un'astronave!!! E non solo ai bambini/ragazzini.... linea stupenda, interni pieni di pulsanti e funzioni, strumentazione completissima era avanti anni luce. Se a questo aggiungiamo che la linea era si splendida futurista ma comunque inconfodibilmente Alfa e le prestazioni erano elevate con ogni motore disponibile ecco spiegato il suo successo. Forse qualche Alfista "puro" non la guardò di buon occhio per la trazione anteriore e parte della meccanica Fiat, ma in compenso un sacco di persone che di Alfa non ne avevano mai avute la acquistarono per i motivi sopra citati. Il padre di un mio amico aveva la V6 Turbo non vi dico la gioia quando ci accompagnava da qualche parte (senza lesinare di far sentire a noi ragazzini tutta la potenza sotto il cofano)...

Anke io ero piccolo, in fila al semaforo quando la vedevo impazzivo, ma mio padre veniva da alfa 90 td, che non rimpianse per via di svariati problemi al motore e disse mai più alfa. Però aveva la sua astronave, nel 1988 diede via la 90 è fece l’espace. E li ogni volta che passavi tutti si giravano a guardarla, ma era un altra tipo di auto.

Inviato
36 minuti fa, YouDude scrive:

È un render della rivista o un effettivo bozzetto? 

È un render di 4ruote

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Trovato questo video sullo sviluppo della 75 più relative maquette :)

 

 

E la spiegazione del design di Giulia con il maquettone con i cerchi 4c

 

 

Modificato da fedegta

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.