Vai al contenuto

Europa e aiuti al settore auto


Messaggi Raccomandati:

realmente parlando, l'auto come prodotto mette in moto un processo enorme e diversificato come pochi:

-meccanica

-cristalli

-elettronica

-verniciatura

-selleria

-stampaggio plastica

e tutti quelli che mi sto dimenticando

quindi lasciar andare a terra questo, significa avere la nazione, in genere, più a terra o cmq con molto in meno

direi che quindi la scelta di aiutare globalmente il settore, sia giusta

di diverso avviso l'idea di fare questo popò di casino porti ad una concatenazione di eventi: perché non aiutare i produttori di cozze tarantine? o i coltivatori di farro? o gli spazzini?

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 370
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Da ilGiornale.it di oggi, sembra che, finalmente ihmo, possa ben presto arrivare il canto del cigno per uno dei manager più fallimentari della storia recente dell'automotive

ma io direi "speriamo!"

veramente, una delle cose più incomprensibili per me è che sto qui è TUTTORA a capo di GM nonostante abbia sbagliato praticamente tutto lo sbagliabile.:pz

Link al commento
Condividi su altri Social

Sbagliato, anche e sopratutto da parte del governo italiano, cercar di abolire la norma sulla CO2. A parte che il gruppo Fiat sarebbe forse il soggetto più avvantaggiato da una tale norma, a scapito invece dei tedeschi che come sempre fanno il bello e il cattivo tempo in EU. Poi dato che io non sono uno stipendiato dell'auto ma ci metto egualmente soldi per un salvataggio voglio un tornaconto, non ti lascio fallire ma almeno ti impegni a fare auto ecologiche e a cercare di cambiare il sistema, non che ti do soldi per continuare a fare gli affari tuoi.. facile cosi! Il modello previsto per gli eventuali finanziamenti americani è molto valido.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

La Spagna assegnerà alla tutela dei posti di lavoro nel settore auto una fetta di 800 milioni di €, presi dal totale di 11 miliardi stanziati per incentivare l'economia nazionale e tentare di creare 300mila posti di lavoro.

Spain to provide 800 mln euros for car industry

MADRID (Reuters) -- Spain will provide its car industry with 800 million euros ($1 billion) in funding to protect jobs during a severe slowdown in the sector, Prime Minister Jose Luis Rodriguez Zapatero said on Thursday.

The funding is part of an 11 billion euro economic stimulus package unveiled by Zapatero on Thursday to create 300,000 jobs in 2009.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sbagliato, anche e sopratutto da parte del governo italiano, cercar di abolire la norma sulla CO2. A parte che il gruppo Fiat sarebbe forse il soggetto più avvantaggiato da una tale norma, .

Se non sbaglio anche marchionne non era daccordo su quella norma.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Se non sbaglio anche marchionne non era daccordo su quella norma.

In realtà Marchionne non era d'accordo sulla modifica in corsa (in senso permissivo) dei valori di CO2 già prestabiliti da anni e delle modalità di calcolo e punizione delle trasgressioni, le quali andrebbero a penalizzare chi si è già mosso (e ha già speso grosse somme) in modo deciso per riduzione della CO2 e invece avvantaggerebbero chi è più indietro e chi ha mezzi con emissioni maggiori.

Non a caso contrari sono produttori Francesi e Italiani (e qualche Tedesco), favorevoli sono i colossi Tedeschi. 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Se non sbaglio anche marchionne non era daccordo su quella norma.
....Marchionne (CEO Fiat), contrariato dalle nuove regolamentazioni sulle emissioni di CO2 imposte dalla Commissione Europea: secondo l’ad Fiat (ma anche per le case francesi), tali misure penalizzerebbero i costruttori di vetture di piccola cilindrata, favorendo contemporaneamente le aziende tedesche.

Fiat-ACEA: Marchionne minaccia il divorzio

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sbagli, si è espressamente dichiarato contrario insieme al socio Luca Cordero.. sono loro che a mio avviso sbagliano non sfruttando il vantaggio che la sorte gli ha dato in tema di CO2

Come scritto poco sopra, Marchionne non si è affatto detto contrario ai limiti sulle emissioni di CO2. Anzi.

Il parere contrario espresso qualche mese fa era in merito alle modifiche ai limiti esistenti che l'unione europea stava contrattando con l'Acea dopo le pressioni di alcuni gruppi automobilistici.

In pratica dato il calendario di limitazioni esistente (che pochissimi stavano rispettando e sembravano in grado di rispettare nei prossimi anni) era in discussione sia un alleggerimento dei limiti, sia un calcolo diverso delle "multe" per chi trasgrediva.

In pratica andavano ad essere favoriti i produttori di auto più potenti e randi, per i quali sarebbero diventati meno stringenti i limiti e meno pesanti le multe per i sicuri superamenti dei limiti stessi. Vedi produttori tedeschi.

Invece andavano ad essere vanificati molti degli investimenti fatti da chi aveva già pesantemente ridotto le emissioni e rientrava già nei limiti prefissati.

Ma adesso provo a raccogliere un po' di numeri e di dati.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Dopo l'apertura di ieri del ministro delle infrastrutture, che aveva detto che il ministro Scajola stava lavorando a rinnovare gli incentivi alla rottamazione in Italia...

(ANSA) - ROMA, 10 DIC - Il governo sta lavorando alla proroga degli incentivi alla rottamazione delle automobili, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Matteoli, precisando che 'ci sta lavorando' il ministro Scajola. Matteoli ha commentato il pacchetto di aiuti deciso a favore del settore auto Usa. Se verra' approvato - ha detto - 'ci saranno ripercussioni in Europa e in Italia e bisognera' quindi trovare una soluzione per evitare di venire travolti dagli Usa'.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.