Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Innocenti Elba S.W. 1.6 i.e. in allestimento Happy: di serie c'erano il servosterzo, i vetri elettrici e gli specchietti retrovisori in tinta. Tipico, almeno dalle mie parti, il Bordeaux metallizzato [emoji13]
5dadb229a2ff73125b2dd9fb5e7b064b.jpg


Anche la Elba aveva il paraurti a ribaltina in stile Regata/Tempra/Marea?
  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

 

Anche la Elba aveva il paraurti a ribaltina in stile Regata/Tempra/Marea?

No, ma il piano di carico era comunque a filo del paraurti.

3c00d984a04fc8a987116622f54fd041.jpg

La ribaltina era prerogativa di Regata, Tempra, Marea e anche Marengo.

Inviato
Ah, è perché ho visto che il paraurti era diviso verticalmente... Non pensavo fosse parte del portellone

No ma inganna, sopratutto perché la parte centrale non è unita alle due unità laterali.
La ribaltina sarebbe stata una comodità in più, forse qui non adottata per ragioni di costi, mi viene da pensare. Al netto di ciò la bocca di carico, complice anche la bassa altezza da terra, doveva essere di gran comodità.
Inviato
ma il servosterzo era studiato appositamente per la elba?

Questo non lo so, ma non credo: essendo lei prodotta in Brasile, insieme alle varie Duna/Premio/Uno/Mille/Fiorino penso che (almeno alcune versioni di queste auto) avessero come opzione l'idroguida. Contando che tra gli optional per talune era prevista l'aria condizionata (anche per là Innocenti Mille se non erro) non escludo che possa esserci stato anche il servosterzo.
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Un pò di tempo fa ho notato per caso questo gruppo di auto d'epoca, ammassate nel parcheggio di un ristorante. Credo che fossero un gruppo di amici di ritorno da qualche evento. Complice la sistemazione non proprio ideale e il fatto che avevo il sole negli occhi, purtroppo le foto sono quello che sono.

 

Alfa Romeo 75 1.8 Turbo dell'87, Porsche 912 e Fiat Ritmo 65 5p dell'83.

 

IMG_20170507_145252.jpg

IMG_20170507_145301.jpg

 

Fiat 500R del '73 e Fiat 124 Sport del '71.

 

IMG_20170507_145313.jpg

 

Fiat 128 Coupé S 1100 del '72.

 

IMG_20170507_145427.jpg

 

Fiat 500L del '68.

 

IMG_20170507_145327.jpg

 

Lancia Fulvia berlina del '72.

 

IMG_20170507_145339.jpg

 

Alfa Romeo 2000 Spider.

 

IMG_20170507_145349.jpg

 

Porsche 911 Carrera 3.2, reimmatricolata nel 2007.

 

IMG_20170507_145402.jpg

 

Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 130cv, immatricolata nell'83.

 

IMG_20170507_145415.jpg

 

Innocenti Mini Mk1 del '67 e Alfa Romeo Spider 2000 del '72.

 

IMG_20170507_145434.jpg

 

Simca 1000 Rallye del '71.

 

IMG_20170507_145442.jpg

 

Alfa Romeo 1750 Berlina del '68 e Alfa Romeo Giulietta Sprint del '61.

 

IMG_20170507_145453.jpg

 

Jaguar 420 del '67 e Toyota Celica Turbo 4WD del '92. 153 KW, quindi dovrebbe essere una Carlos Sainz Limited Edition.

 

IMG_20170507_145510.jpg

 

Ford Taunus GXL del '73 e coppia di Steyr-Puch Pinzgauer 1a serie: quello bianco è del '73, l'altro è stato reimmatricolato nel 2009.

 

IMG_20170507_145517.jpg

IMG_20170507_145542.jpg

 

Tre Alfa Romeo 75, di cui una Turbo QV del '90 e una Turbo dell'89. Lì in fondo, si intravede una Saab 900 Turbo Cabrio.

 

IMG_20170507_145526.jpg

 

Moto Guzzi Superalce e Fiat 500 My Car Francis Lombardi del '69.

 

IMG_20170507_145557.jpg

 

Queste erano parcheggiate dall'altro lato della strada: Citroen CX 2.0 Leader dell'85 e Fiat 128 Sport del '72.

 

IMG_20170507_145139.jpg

IMG_20170507_145628.jpg

IMG_20170507_145150.jpg

IMG_20170507_145158.jpg

 

E per finire, Fiat 600D del '67.

 

IMG_20170507_145612.jpg

Inviato

cx leader,ricordo di averne viste alcune da piccolo,anche se mi sembra ne abbiano prodotte pochissime

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
cx leader,ricordo di averne viste alcune da piccolo,anche se mi sembra ne abbiano prodotte pochissime

Avvistamento notevole, per rarità del modello ma sopratutto dell'allestimento!

Sembra tutta originale, cerchi in lega diamantati a parte, non previsti.

Ne ho vista una sola in vita mia, proprio come quella in foto ma targata francese, ad un raduno: si tratta di una Leader prima serie, prodotta in 700 esemplari.

Era una versione speciale basata sulla CX di base, con motore 2 litri benzina o, per alcuni mercati esteri, 2.5 Diesel.

Disponibile solo in grigio metallizzato con decals specifiche e selleria interna di colore grigio con motivo scozzese per i sedili: la dotazione di serie comprendeva (tra gli altri) il mitico DiRaVi, i vetri elettrici anteriori, la predisposizione radio e spoiler posteriore, come sulle CX di punta.

Ci fu anche una ulteriore serie, basata sulla CX Phase II.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.