Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In questi ultimi tempi mi è passata la voglia di fotografare, ma due cose sono riuscito a raccattarle.

Partiamo da un Audi 100 E 2.0 16V del 1992, che nonostante le condizioni così e così mantiene ancora le vetrofanie originali.

spacer.png

 

Tocca poi a una Fiat Ritmo 60 CL Team del 1987, in ottime condizioni e credo ancora a lavoro.

spacer.png

spacer.png

"Non eri Einstein, non eri niente."

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
18 ore fa, L' informatore d'auto scrive:

Fiat 125 Special Automatic 1971 :

377368213_125SpecialAutomatic1_71.thumb.jpg.e093f08cb312f4742111e7e851eccd28.jpg

 

Pensare che doveva essere una macchina tappabuchi in attesa della 132, progettata in fretta e furia usando il pianale della 1500c (o 1800, non ricordo, ma dovrebbe essere lo stesso :) ) e parti della più recente 124. Ma quando il progettista si chiama Giacosa, alla fine viene fuori una vettura che sarà rimpianta, specialmente se confrontata con quella che l'ha sostituita.

 

Inviato
On 20/7/2020 at 19:29, FurDaiMarùns scrive:

Febbraio 1982, Ferrari 208 GTB.

Bell'esemplare.

 

IMG_20200720_111852.jpg

IMG_20200720_111907.jpg

 

Quando guardo questa macchina e la sua sorella 308 oltre a trovarla stupenda ( sono o non sono le "mamme" della GTO ? ) noto sempre la gommatura , il cerchio "umano" oggi le gomme sono a spalla bassissima allora la spalla era umana 

On 20/7/2020 at 19:29, FurDaiMarùns scrive:

 


 

 

Inviato
30 minuti fa, 3volumi3 scrive:

 

Pensare che doveva essere una macchina tappabuchi in attesa della 132, progettata in fretta e furia usando il pianale della 1500c (o 1800, non ricordo, ma dovrebbe essere lo stesso :) ) e parti della più recente 124. Ma quando il progettista si chiama Giacosa, alla fine viene fuori una vettura che sarà rimpianta, specialmente se confrontata con quella che l'ha sostituita.

 

1500 seconda serie a passo allungato,  la 1800/2300 era abbastanza diversa. In comune avevano i motori modulari ( 4 cilindri 1300/1500 , 6 cilindri le 1800/2300 ) primo progetto di Lampredi alla Fiat, anche se i i 6 cilindri avevano un rara e sofisticata camera di scoppio semi emisferica 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Riguardo a Fiesta Mk3 con i rostri, confermo che erano una dotazione del tutto originale, prevista per l'allestimento "S".

In effetti così come appaiono in quella foto, sembrano fuori luogo, anche perché del tutto inutili... ma qui siamo in Italia!

 

Quei rostri invece avevano un senso nella configurazione di quell'allestimento come pensato in origine.

Nella gamma iniziale dei paesi di origine (diciamo Regno Unito e Germania Ovest), la "S" nasceva infatti con motore 1600 da 90 CV, solo 3 porte. Una sorta di iniziale versione sportiva, in attesa della più performante e riconoscibile XR2i, che arrivò un attimo dopo. Poi arrivo anche la Turbo...

Ma tornando ai rostri, servivano a proteggere i fari supplementari tondi che nella "S" originale venivano installati di serie sul paraurti anteriore, e che sporgevano un po'.

ford_fiesta_s_1989.jpg.b59cea657d72e4ed876ef042c3f579d4.jpg

Roba un po' "vecchia scuola" anche per il 1989, ma non era il solo anacronismo di questa serie, che pur appena uscita aveva ancora i paraurti che lasciavano a vista le parti inferiori della carrozzeria.

 

Ma tornando alla "S" e ai rostri, il problema della loro presunta inutilità nasce dal fatto che da noi in Italia questo allestimento "S" arrivò riformulato per il nostro mercato.

Cosa significa? Be', vuol dire che invece del "grosso" ma tutto sommato normale millesei, poco adatto al nostro mercato, da noi la "S" arrivò nelle stesse identiche cilindrate dei modelli CLX o Ghia, cioè 1100 e 1400.

E perse anche i fari supplementari (non disponibili neppure come optional, non di fabbrica almeno). Decisione comprensibile visto che da noi i fari supplementari non hanno mai avuta la stessa diffusione e utilità dei paesi del centro e nord Europa, ma in effetti rese del tutto superflui i rostri.

Immagino siano rimasti solo per questioni pratiche di produzione, cioè in linea di montaggio l'allestimento S prevedeva quel paraurti ed era più complicato cambiare che lasciare. Mentre i fari supplementari erano assai probabilmente montati a sé e toglierli era solo risparmio.

 

Modificato da angeloben

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.