Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il motore a scoppio? E' italiano, non facciamo scherzi!

Featured Replies

Inviato

Il milanese Luigi De Cristoforis nel 1836 ideò una macchina "igneo-pneumatica".Nel 1853 Eugenio Barsanti (1821-1864) realizzò il primo motore a scoppio a combustione interna, brevettato l'anno successivo, ma che non venne sviluppato su scala industriale.Il motore costruito da Barsanti era molto simile a quello realizzato, anni dopo, da Nikolaus Otto e che, con successive modifiche (ciclo a quattro tempi), si affermò universalmente. Insieme a Barsanti lavorò dal 1853 anche l'ing. Felice Matteucci (1808-1887) a cui si deve in particolare lo studio dell'espansione della miscela d'idrogeno e aria e della sua accensione mediante una scintilla elettrica. Nel 1856 il motore di Barsanti e Matteucci venne applicato, in un'officina di Firenze, al funzionamento di un trapano e di una cesoia. Nel 1861 il motore di Barsanti e Matteucci, a due cilindri e venti cavalli, venne presentato al pubblico.Il successo del motore a scoppio accompagnò quello delle automobili. Tra i pionieri in questo campo sono da ricordare i motori e le autovetture progettate da Enrico Bernardi negli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, e quelle di poco successive di Michele Lanza ed Ettore Bugatti.

Ripreso da:

http://www.fondazionemicheletti.it/28_1mot.htm

Inviato

È vero. Questa cosa ricorda molto anche ciò che accadde nell'elettrotecnica: l'anello di Pacinotti (che non riuscì a brevettare l'invenzione e a sfruttarla industrialmente, anche a causa della legislazione italiana dell'epoca; spiegò il funzionamento al belga Zenobe Gramme - e questo usurpatore brevettò così la dinamo elettrica), il motore elettrico di Galileo Ferraris (brevettato poi dal dalmata Nikola Tesla, poiché Ferraris vedeva nella scienza un bene universale), il telefono di Meucci, il vuoto della lampadina di Malignani venduto ad Edison...

Troppo spesso il primato italiano non è stato adeguatamente appoggiato come avrebbe dovuto... All'estero invece le invenzioni sono state prontamente brevettate ed industrializzate.

Ma noi italiani siamo così bravi a sminuirci... solo da noi siamo così fresconi a credere sempre che l'ingegneria estera sia superiore...

:cry:

"Every time I see an Alfa Romeo pass by, I tip my hat" -- Henry Ford

- 2003 Volvo S60 D5 (201.000 km)

- 1988 Lancia Delta HF Turbo (125.000 km)

- 1987 Austin-Rover Montego Estate 1.6 HL (290.000 km)... and still roaring

Inviato

non posso credere! :shock:

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

Motrice Pia

Grazie a questa invenzione Enrico Bernardi diede la priorità all'Italia. Venne sperimentata nel 1882 quasi contemporaneamente a Karl Benz e Daimler.

La motrice Pia è un piccolo motore leggero monocilindrico as asse orizzontale, 4 fasi ciclo Otto modificato e perfezionato, cilindro in ghisa a doppia parete con camicia refrigerante ad acqua, alimentazione a benzina con un piccolo serbatoio parallelepipedo posto sul basamento dalla capacità di due decilitri. alessaggio mm44 corsa mm 80.5, cilindrata cc 122,5 potenza hp 0,024 a 200 giri/m, peso 10kg.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.