Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

In effetti la 164 destò molto scalpore al tempo, per via della linea oggettivamente di rottura.

I motori, almeno per il mercato italiano, erano competitivi, ed ecco spiegato il successo.

Ma ecco, non era di certo paragonabile a 360° a una BMW E34 o una MB W124, parliamoci chiaro.

Infatti, sul mercato delle storiche non gode di particolare considerazione, tolta forse la Q4.

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • Risposte 5.6k
  • Visite 803.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, fuzz77 scrive:

In effetti la 164 destò molto scalpore al tempo, per via della linea oggettivamente di rottura.

I motori, almeno per il mercato italiano, erano competitivi, ed ecco spiegato il successo.

Ma ecco, non era di certo paragonabile a 360° a una BMW E34 o una MB W124, parliamoci chiaro.

Infatti, sul mercato delle storiche non gode di particolare considerazione, tolta forse la Q4.

Certo, se le lasciava dietro alla prima curva )

Scherzi a parte, in quegli anni , almeno in Italia w124 e e34 erano auto da cumenda, grosse ben fatte...e lente come una lumaca con la lombalgia ( visto che più di 2.0 non arrivavano e le diesel erano sia poco diffuse sia poco potenti ).

Chiunque avesse qualche velleità anche solo di prestazioni normali andava di altro.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

Paradossalmente l'Alfa di cui ci innamorammo tutti era la 164 , proprio per la sua linea moderna e le prestazioni superiori . In quel caso , TA e McPherson anteriori diventavano irrilevanti.

Peraltro non ricordo gente che si dava fuoco in piazza per via della TA.

Le paranoie su quadrilateri alti, TA ecc. sono figlie di un'altra epoca

Inviato
2 ore fa, holden75 scrive:

Peraltro non ricordo gente che si dava fuoco in piazza per via della TA.

Le paranoie su quadrilateri alti, TA ecc. sono figlie di un'altra epoca

Beh beh, bene non erano viste rispetto alle pari a TP. C'era sempre quel senso di fiattume imperante consacrato poi dalla 155.

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
20 ore fa, Ale1997 scrive:

Scusatemi, io non comprendo perché ancora vi ostinate a descrivere la 156 come una vettura quasi equiparabile alla concorrenza dell epoca, quando non ci si avvicinava neanche per sbaglio una serie 3 E46 era un altro mondo su tutto dal telaio, alla qualità costruttiva ed alle soluzioni tecniche e di sicurezza adottate.

156 era una berlina mediocre derivata da un pianale scarso, vecchio come il cucco che andava bene (quando ancora era integra) da un sistema sospensivo più raffinato che gli dava giusto una caratteristica "sportiveggiante" dovuto ad un rapporto di sterzo molto diretto, ma per il resto era una vettura scarsa assemblata in modo vago, materiali di qualità dubbia, telaio con una rigida torsionale ridicola che nei crash collassava che era un piacere, aveva di buono alcuni motori sicuramente i JTD ma poi li si fermava la storia.

159 per quanto nata in un periodo "travagliato" si avvicino davvero alle competitor sotto ogni punto di vista telaio, sicurezza, qualità costruttiva ed in gran parte motorizzazioni, trazione integrale o anteriore, automatica e manuale, però non ne comprendo il motivo viene considerata meno Alfa della 156 che davvero aveva ben poco di spendibile nel mercato.

Giulia vettura che possiedo gioca proprio un altra categoria, per la prima volta era confrontabile alle sue competitor senza veri e propri divari e per quanto mi riguarda 159 è più vicina come concezione a Giulia di quanto non lo sia una 156.

Non so quante volte lo ripeto, che la 156 non era fatta per essere premium e costava anche di meno. Pero comunque e' uscita fuori un'auto che con tutto che era TA andava una bomba. Per non parlare del design che ha fatto venire l'idea a Piech di chiamare a De Silva (a cui Audi deve ringraziare il suo intero lingauggio stilistico) e il Common Rail non lo voglio neanche scomodare.

L'hype (che vedi tu) allora non era tanto senza motivi. Poi vi scordate sempre troppo velocemente, di come erano fatte le auto all'epoca, perche anche le BMW, Audi ecc... si erano buone ma lontane da quello che volete far sempre credere, Questo no e' hype? Come non e' neanche hype con le Audi che in fine sono delle VW con motore a sbalzo, sottosterzanti e TDI con tecnologia Fiat?

19 ore fa, Ugo 56 scrive:

La mia famiglia ha sempre comprato da metà anni 50 ad oggi

Tutte e dico tutte le generazioni di alfa Romeo cat D ( gt , berlina e station)

Le ultime tre :Gtv , 159 sw e Giulia .

Per brevità vi dico quello che penso delle 156 / 159 /giulia

Linea stupenda per tutte e tre , appena uscite da pelle d oca ..

Come qualità costruttiva 156 un po sotto le altre ( un bel po )

Come guida ottime tutte e tre con 159 meno performante ,

Devo dire che 159 anche dai non alfisti è stata percepita come un netto passo avanti qualitativamente rispetto alla 156,

Giulia e’ chiaramente senza punti deboli ed eccellente in Tutto, ( non sto a ripetere cose note ) ma come materiali e qualità percepita ( io aveva una exclusive con interni in pelle beige e plancia e finiture alluminio ….) la 159 era forse pari se non superiore .

Meccanicamente e telaisticamente giulia è la miglior alfa di sempre , ma è anche la miglior categoria d di sempre a livelli assoluto ( lo dice anche masterpilot😜e Jeremy

Quando porto la mia Giulia a fare il tagliando ho avuto un paio di volte una 159 e anche una Brera per riserva e posso dire che la 159/Brera e' nettamente inferiore alla Giulia negli interni.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

Certo, se le lasciava dietro alla prima curva )

Dissento, la E34 l'ho avuta per 10 anni in versione 24V 150cv, e tra le curve andava più che bene (avevo le 225), di certo non peggio di una TA di dimensioni simili.

45 minuti fa, DonViToCorleone scrive:

Quando porto la mia Giulia a fare il tagliando ho avuto un paio di volte una 159 e anche una Brera per riserva e posso dire che la 159/Brera e' nettamente inferiore alla Giulia negli interni.

Ma infatti, no contest per me.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
4 ore fa, holden75 scrive:

Peraltro non ricordo gente che si dava fuoco in piazza per via della TA.

Le paranoie su quadrilateri alti, TA ecc. sono figlie di un'altra epoca

Fino alla diffusione dei controlli elettronici, dei cambi automatici e dei superdiesel (metà anni 90?) la TA non era mal vista ma anzi...

Tant'è che nei piani di Alfa Nord (nella persona di Satta Puliga se non erro) la piattaforma post Alfetta sarebbe dovuta essere TA con motore boxer a sbalzo longitudinale (cioè una Subaru).

Concordo con chi dice che 156 non nasceva per fare da concorrente a serie 3 e varie D tedesche... ed è per questo che è ricordata come migliore rispetto a 159 che invece (seppur magari globalmente migliorata) il guanto di sfida lo ha provato a lanciare al vero seg D e ha clamorosamente fallito.

Probabilmente una 940 con la coda sarebbe stata più apprezzata e centrata.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
24 minuti fa, Motron scrive:

Concordo con chi dice che 156 non nasceva per fare da concorrente a serie 3 e varie D tedesche... ed è per questo che è ricordata come migliore rispetto a 159 che invece (seppur magari globalmente migliorata) il guanto di sfida lo ha provato a lanciare al vero seg D e ha clamorosamente fallito.

Probabilmente una 940 con la coda sarebbe stata più apprezzata e centrata.

159 è stata, per la prima volta da 75 e prima di Giulia, l'unica Alfa quasi all'altezza della concorrenza, tranne per alcune mancanze, però tenendo conto dello stato finanziario di Fiat durante lo sviluppo.

La berlina su base 940 era l'iniziale sostituta di 159, mi sa che aveva codice 944, praticamente una Chrysler 200 mk2, e deo gratias l'hanno uccisa e sono ripartiti da capo a progettare Giulia 952, cento volte meglio di una Giuliettona.

Inviato
1 ora fa, Kay195 scrive:

159 è stata, per la prima volta da 75 e prima di Giulia, l'unica Alfa quasi all'altezza della concorrenza, tranne per alcune mancanze, però tenendo conto dello stato finanziario di Fiat durante lo sviluppo.

La berlina su base 940 era l'iniziale sostituta di 159, mi sa che aveva codice 944, praticamente una Chrysler 200 mk2, e deo gratias l'hanno uccisa e sono ripartiti da capo a progettare Giulia 952, cento volte meglio di una Giuliettona.

Mah con il senno di poi 940 per me è stata migliore di 147, la quale la supera solo per "hype" ma non per tecnica di per sé.

Con poco, una nuova 156 poteva scalare gli stessi concetti.

Il punto è anche che 75, 155/156, 159 e Giulia hanno cambiato 4 target in 5 generazioni, davvero difficile essere di successo in questo modo.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.