Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

Mah con il senno di poi 940 per me è stata migliore di 147, la quale la supera solo per "hype" ma non per tecnica di per sé.

Con poco, una nuova 156 poteva scalare gli stessi concetti.

Il punto è anche che 75, 155/156, 159 e Giulia hanno cambiato 4 target in 5 generazioni, davvero difficile essere di successo in questo modo.

Io le ho avute tutte , le prime tre mio padre le ultime due io ( ma le ho guidate tutte dalla 75 in avanti )il target era lo stesso dai segmento d berlina alfa

Semmai e’ la continuità tecnica che è mancata

Modificato da Ugo 56

  • Risposte 5.6k
  • Visite 803.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, Ugo 56 scrive:

Io le ho avute tutte , le prime tre mio padre le ultime due io ( ma le ho guidate tutte dalla 75 in avanti )il target era lo stesso dai segmento d berlina alfa

Semmai e’ la continuità tecnica che è mancata

Ma all'interno dello stesso segmento ci sono clientele diverse e la continuità tecnica è mancata proprio perché a ogni generazione si è cambiato target.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
On 13/11/2025 at 22:46, Ale1997 scrive:

Il problema che seppur reggeva il confronto motoristicamente ed livello dinamico (finché era tutto intero) come detto anche da me tutto il resto non era minimamente confrontabile a cominciare proprio dalla struttura auto! Che non è limitata alla sola dinamica ma al tutto, dal comfort di bordo, alla sicurezza, alla silenziosità di marcia, alla sensazione di solidità e via discorrendo. Era una macchina mediocre sportiveggiante che se presa per quello che è lo si può accettare, ma ci si è ricamato sopra un Hype non commisurato realmente a ciò che era il prodotto! Ribadisco 159 era tre spanne sopra alla 156 e rimango dell Idea che a livello dinamico non era proprio da meno anzi. Il fatto che con la 156 percepivi pure il sassolino in mezzo alla strada non la rende meglio o più immersiva, rispetto magari ad una più ovatta, piantata, composta, granitica 159 cosa che una E46 ti faceva già percepire nei primi anni 2000 come una A4 o classe C.

Giulia è un mondo nuovo dove mai il marchio Alfaromeo si era spinto, si dissocia fortunatamente da tutto il "ferraccio" prodotto dalla fine da metà 80 fino ai primi anni 2000 e si distacca in modo marcato dai buoni prodotti del post 2000, tant'è che quando mi chiedono che auto hai dico una Giulia, perché mi sembra dissociata dall'immagine del marchio ancora oggi, nonostante non abbia poche primavera alle spalle ma fa strano vedere una vettura del genere portate quel marchio talmente bene, considerando cosa ci ha proposto in un passato non troppo lontano idem Stelvio.

In fine Ok 156 andava "bene", ne hanno vendute tante perché alla fine le davano al prezzo delle patatine rispetto alla concorrenza motivo del suo successo, ma il tutto si ferma lì descriverla come il punto d'arrivo delle berline sportive dei primi anni 2000 mi sembra davvero troppo.

La 156 va contestualizzata al periodo nel quale è nata ed alle risorse destinate: obiettivamente è un ottimo compromesso. La classica berlina italiana media a quattro porte sportiveggiante con i suoi pregi e difetti. Una delle ultime 4p medio piccole apprezzate per chi non voleva la berlinetta senza coda. Una ampia offerta a prezzi accessibili e in molti allora la scelsero anche per una linea molto riuscita. Certo qualità telaistiche e costruttive andavano migliorate ed affinate. L'ideale erede della prima Giulietta. Ma dipingerla come un "bidone" mi pare eccessivo.

Inviato

Diciamo che 156, più che una segmento D fatta e finita come veniva proposta, era di fatto (telaisticamente) una segmento C con la coda.

In questi termini, il confronto con la concorrenza coeva lo reggeva molto meglio.

Inviato
On 14/11/2025 at 17:13, DonViToCorleone scrive:

Non so quante volte lo ripeto, che la 156 non era fatta per essere premium e costava anche di meno. Pero comunque e' uscita fuori un'auto che con tutto che era TA andava una bomba. Per non parlare del design che ha fatto venire l'idea a Piech di chiamare a De Silva (a cui Audi deve ringraziare il suo intero lingauggio stilistico) e il Common Rail non lo voglio neanche scomodare.

L'hype (che vedi tu) allora non era tanto senza motivi. Poi vi scordate sempre troppo velocemente, di come erano fatte le auto all'epoca, perche anche le BMW, Audi ecc... si erano buone ma lontane da quello che volete far sempre credere, Questo no e' hype? Come non e' neanche hype con le Audi che in fine sono delle VW con motore a sbalzo, sottosterzanti e TDI con tecnologia Fiat?

Quando porto la mia Giulia a fare il tagliando ho avuto un paio di volte una 159 e anche una Brera per riserva e posso dire che la 159/Brera e' nettamente inferiore alla Giulia negli interni.

Appunto se non era fatta per essere premium e costava di meno, smettetela di accostarla accanto a vetture come serie 3/A4/ C class dell'epoca perché era una vettura non confrontabile e non renderla per forza il top del segmento D dell'epoca ad ogni costo.

Le suddette erano fatte meglio, avevano telai migliori, erano vetture premium e coprivano ampio margine di clienti per motorizzazioni/trazioni.

Per quanto il commonrail abbia salvato il mondo dei diesel all'epoca i buoni iniettori pompa VW, spariti per difficoltà di rientro nelle euro 5 erano motori, che a parita di cilindrata andavano di più dei commonrail proprio per le elevatissime pressioni di iniezioni che all'epoca il commonrail non riusciva ad ottenere.

Il problema è questo non è la 156 in se vettura onesta presa per quello che era, siete voi che costruite un Hype su questa macchina fondamentalmente non giustificato.

Inviato
2 ore fa, Brigante scrive:

La 156 va contestualizzata al periodo nel quale è nata ed alle risorse destinate: obiettivamente è un ottimo compromesso. La classica berlina italiana media a quattro porte sportiveggiante con i suoi pregi e difetti. Una delle ultime 4p medio piccole apprezzate per chi non voleva la berlinetta senza coda. Una ampia offerta a prezzi accessibili e in molti allora la scelsero anche per una linea molto riuscita. Certo qualità telaistiche e costruttive andavano migliorate ed affinate. L'ideale erede della prima Giulietta. Ma dipingerla come un "bidone" mi pare eccessivo.

Attenzione io non l'ho definita bidone in se, ma il fatto che venga messa al confronto di vetture nettamente superiori di pari categoria, con in più un dogma dietro che sento ripete dall'era dei tempi "che la 156 era la migliore segmento D dell epoca, la 156 è una vera alfa non la 159, la 156 ha la sportività nel DNA, altro che crucche" tutto ciò mi fa fermare un attimo, da persona appassionata del mondo automobilistico, con conoscenza approfondite nel campo e mi fa dire "buoni tutti mi sa che vi è sfuggito qualche particolare".

Come dici tu 156 contestualizzata nel periodo e nel campo delle vetture"generaliste" ti dico si era una buona auto, con le sue qualità, ma se me la sposti sul campo "la serie 3 E46 non regge il confronto della 156" per me è eresia pura, ma idem una noiosissima A4 od una classe C da commendatore vetture con anime ben distinte seppur accomunate dallo stesso segmento di appartenenza.

Premessa lavoro in BMW, ho come seconda auto una spettacolare GIULIA che non cambierei per nulla al mondo, ho portato tante volte la suddetta E46 versione Coupé e Touring come ho portano 156 molteplici volte, dovessi prendere una youngtimer di quel periodo di pari segmento? E46 tutta la vita la 156 non la vorrei manco regalata, mi spiace ma ritengo una E46 più macchina, più sportiva, più robusta con maggiore qualità.

Vi siete mai soffermati a vedere come è fatto un telaio di una 156 o di una coeva E46? Io si ci sono differenze strutturali enormi, dove una E46 ha linea di carico dei Crash ben distinte, dove abbiamo il semi telaio inferiore anteriore che è studiato in Modo da assorbire l'urto, sulla 156 ne abbiamo uno che è la metà che oltre che regge il motore non fa nulla, su E46 abbiamo altre due linee d'incarico quella dei longheroni anteriori e quelli superiori dei duomi ammortizzatori ben distinte che distribuiscono la forza di impatto su più parti della scocca, sempre E46 nella parte bassa del pianale ha strutture che si riallacciano ai longheroni anteriori che continuano sotto, i quali rinforzano il telaio e distribuiscono l'energia e ciò non comporta benefici solo su la sicurezza ma anche sulla struttura auto in se rigidità torsionale, risonanze strutturali per il comfort di bordo ecc oltre ad avere sezioni di montanti A/B nettamente più Grandi, idem per la parte del battitacco.

Per poi passa a vedere la sezione della struttura sospensioni ecc infinitamente più grandi ed adeguate alla vettura.

156 cosa di tutto ciò? Un tubo ha una scocca con una sola linea d'incarico che parte dalla traversa anteriore, si collega ai duomi che poi son collega ai montanti A e finisce lì! La parte del pianale è piatta non ha linee di carico dove si và a scaricare l'urto dei longheroni oltre al fatto che le sezioni dei montanti A/B e zone battitacco sono ridicole ciò incide sia sulla sicurezza, che su tutta la struttura auto e ne risente tutto dalla rigidità torsionale ridicola, alla rumorosità della scocca per le risonanze non filtrate e cio intendere che è un pianale già all'epoca di vecchia convenzione degli anni 80, oltre ad avere strutture sospensive sottodimensionate, ed il quadrilatero anteriore in quadrilatero non puro perché è un ibrido tra un McPherson ed un quadrilatero che riesce in modo economico a recuperare il camber della ruota in curva che unito ad uno sterzo ben diretto le da quel piglio sportiveggiante. Si potrebbe continuare per ore su questo argomento le coeve A4 e classe C erano fatte come l E46 non era lei l'eccezione.

Ribadisco 156 presa per quello che è rimane un auto più che discreta, ma nel momento che viene dipinta a forza come lo space shuttle delle segmento D dell'epoca finisce in una partita che non poteva e non può tuttora vincere.

Modificato da Ale1997

Inviato
2 ore fa, Ale1997 scrive:

Appunto se non era fatta per essere premium e costava di meno, smettetela di accostarla accanto a vetture come serie 3/A4/ C class dell'epoca perché era una vettura non confrontabile e non renderla per forza il top del segmento D dell'epoca ad ogni costo.

Le suddette erano fatte meglio, avevano telai migliori, erano vetture premium e coprivano ampio margine di clienti per motorizzazioni/trazioni.

Per quanto il commonrail abbia salvato il mondo dei diesel all'epoca i buoni iniettori pompa VW, spariti per difficoltà di rientro nelle euro 5 erano motori, che a parita di cilindrata andavano di più dei commonrail proprio per le elevatissime pressioni di iniezioni che all'epoca il commonrail non riusciva ad ottenere.

Il problema è questo non è la 156 in se vettura onesta presa per quello che era, siete voi che costruite un Hype su questa macchina fondamentalmente non giustificato.

Si ma nonostante tutto devono solo ringraziare il common rail.

Nessuno sta facendo hype. Si sta semplicemente dicendo che per quello che costava e per come andava con tutto avendo, come dici tu, un telaio inferiore era tutt'altro che un bidone.

Senza offesa, anzi, ma vorrei vedere cosa farebbero i tedeschi. Perche finche ci sono i soldi, le risorse e i telai possono fare i galetti ma quando la cosa si fa seria forse un prodotto (a quei costi) come 156 probabilmente non uscirebbe. Perche qui si parla di Europe car of the year, di design che ha fatto impazzire CEO di grandi aziende, tecnologia letterlamente futuristica e dinamica di guida eccelente (sempre per quello che era).

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.