Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

Penso che ci siano pochi brand al mondo che riescono a vendere sull'unghia 33 modelli a 3 milioni l'uno con la meccanica di una vettura da 240k che vende praticamente 0...

questa cosa è incredibile quanto inspiegabile..

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • Risposte 5.5k
  • Visite 793.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
13 minuti fa, __P scrive:

Si spiega perché uno é un modello few off ad alto tasso collezionistico, e l’altro un prodotto “standard” venduto in una concessionaria. Uno tra cinque anni avrà una rivalutazione in positivo, l’altro già appena fuori dai cancelli del concessionario perderà valore…

Posso continuare?

Sì, chiaro, il discorso del collezionismo e della tiratura limitata ci sta, ma non è comunque una conseguenza automatica. Ci sono “few off” che non si filerebbe nessuno e supercar di serie che diventano cult. Il punto è che Alfa, pur non avendo più da tempo un peso vero sul mercato delle sportive, riesce comunque a generare un’aura di desiderabilità quasi irrazionale — ed è quello che trovo davvero sorprendente.

Comunque: e se (cosa comunque improbabile) Maserati col tempo diventasse una versione luxury di AR? Come Maybach sta a MB, insomma

Inviato
18 minuti fa, __P scrive:

Si spiega perché uno é un modello few off ad alto tasso collezionistico, e l’altro un prodotto “standard” venduto in una concessionaria. Uno tra cinque anni avrà una rivalutazione in positivo, l’altro già appena fuori dai cancelli del concessionario perderà valore…

Posso continuare?

Non è solo quello. Ci sono marchi che non possono/riescono a permettersi fewoff

4 minuti fa, A.Masera scrive:

Sì, chiaro, il discorso del collezionismo e della tiratura limitata ci sta, ma non è comunque una conseguenza automatica. Ci sono “few off” che non si filerebbe nessuno e supercar di serie che diventano cult. Il punto è che Alfa, pur non avendo più da tempo un peso vero sul mercato delle sportive, riesce comunque a generare un’aura di desiderabilità quasi irrazionale — ed è quello che trovo davvero sorprendente.

esatto

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
23 minuti fa, A.Masera scrive:

Sì, chiaro, il discorso del collezionismo e della tiratura limitata ci sta, ma non è comunque una conseguenza automatica. Ci sono “few off” che non si filerebbe nessuno e supercar di serie che diventano cult. Il punto è che Alfa, pur non avendo più da tempo un peso vero sul mercato delle sportive, riesce comunque a generare un’aura di desiderabilità quasi irrazionale — ed è quello che trovo davvero sorprendente.

Comunque: e se (cosa comunque improbabile) Maserati col tempo diventasse una versione luxury di AR? Come Maybach sta a MB, insomma

Alfa nel bene o nel male ha una sua storia con dei modelli iconici riconosciuti globalmente.

AR e Maserati continueranno ad essere due brand distinti - che per volontà del nuovo management non si andranno a scontrare nello stesso campo - pur condividendo piattaforme, powertrain e componentistica.

Maybach, e tra qualche anno Alpina, sono degli allestimenti che diventano dei sub brand, che di fatto cambiano qualche particolare a livello di plastici.

Inviato

Io non sono sorpreso. Penso che Alfa Romeo abbia un enorme potenziale rimasto inespresso per colpa di chi ha gestito il marchio.

Inviato

Riflettendo, Io la leggo così: non è solo un annuncio. È un tentativo di rimettere insieme la bellezza che abbiamo già avuto con quella che forse possiamo ancora permetterci.

A Modena, Torino e Arese hanno riaperto la porta di una bottega.
Non una fabbrica, non un laboratorio: una bottega.
Un luogo dove le auto non si costruiscono: si scolpiscono.

Lì, sotto la guida di Cristiano Fiorio, vogliono creare:

  • serie limitate costruite come si faceva una volta,

  • personalizzazioni che parlano di chi guida,

  • restauri che non riportano solo in vita, ma restituiscono dignità,

  • e una ricerca sulla prestazione che nasce più dalla cultura che dal marketing.

In questo, io ci vedo una scelta: tornare a chiamare l’auto “opera”.

Ma ogni gesto creativo ha un prezzo.

A guadagnarci saranno:

  • Stellantis, che passa dal “vendere macchine” al vendere identità.

  • Alfa Romeo, che prova a rialzare lo sguardo dopo troppi compromessi.

  • Maserati, che ritrova una compagnia nella propria aristocrazia tecnica.

  • E tutta la cintura delle officine italiane, che verrà chiamata non per produrre, ma per creare.

Chi rischia, però, c’è.
La linea sottile che separa due anime — quella sportiva e quella nobile — potrebbe sciogliersi, come neve in una mano.
I puristi staranno a guardare, come chi teme sempre che la poesia venga venduta al supermercato.
E le piccole officine indipendenti potrebbero vedere il loro mestiere trasformarsi in una liturgia ufficiale.

Io penso questo:
BOTTEGAFUORISERIE non sarà giudicata dalle parole.
Non dai video, né dai loghi ripensati.

Lo capiremo da una sola cosa:
da come sarà la prossima Alfa che ci farà battere il cuore,
o dalla prossima Maserati che non chiede spiegazioni quando la guardi.

Se avranno il coraggio di creare qualcosa che non deve piacere a tutti, allora sarà davvero iniziata una nuova stagione.

Se invece resterà un salone elegante dove si lucidano ricordi… allora avremo assistito a un bel racconto.
Ma niente di più.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
19 minuti fa, kenzo scrive:

Riflettendo, Io la leggo così: non è solo un annuncio. È un tentativo di rimettere insieme la bellezza che abbiamo già avuto con quella che forse possiamo ancora permetterci.

A Modena, Torino e Arese hanno riaperto la porta di una bottega.
Non una fabbrica, non un laboratorio: una bottega.
Un luogo dove le auto non si costruiscono: si scolpiscono.

Lì, sotto la guida di Cristiano Fiorio, vogliono creare:

  • serie limitate costruite come si faceva una volta,

  • personalizzazioni che parlano di chi guida,

  • restauri che non riportano solo in vita, ma restituiscono dignità,

  • e una ricerca sulla prestazione che nasce più dalla cultura che dal marketing.

...CUT....

Santo Ficili sei tu? Ti abbiamo sgamato? ❤️

Placati

Inviato
6 ore fa, A.Masera scrive:

Penso che ci siano pochi brand al mondo che riescono a vendere sull'unghia 33 modelli a 3 milioni l'uno con la meccanica di una vettura da 240k che vende praticamente 0...

33 ricchi "annoiati" in giro per il mondo li trovi abbastanza in fretta ( Bottas ne ha presa una x fare un esempio )

Alfa Romeo per molti è rimasta quella delle Alfetta 158 delle gare in pista o della fortunata serie delle 33 stradali

Oggi cosa è ALfa ? cosa produce Alfa ? quale appeal hanno le sue vetture? 2 su 4 sono carry over di altre vetture e le due nate e concepite Alfa stanno purtroppo andando a fine ciclo

Speriamo che unire i due marchi e la pomposa definizione porti buoni risultati e sono certo che fa più reddito una vettura semi one-off che non vendere una roba francese con il trilobo davanti anche perchè di quella roba franco polacca non ne vedo così tanti in giro

ma ci vuole sostanza alle spalle e sono almeno 25 anni che sento parlare di rilancio maserati e forse l'unico periodo buono a livello di numeri è stato Ghibli/Quattroporte prodotto all'AGAP dove si lavorava su tre turni

Inviato
14 minuti fa, Tommy99 scrive:

Santo Ficili sei tu? Ti abbiamo sgamato? ❤️

solo un Alfista che vive in prima persona i mal di pancia da diversi lustri.

La figlia si è già convertita al "bimmerismo" (non la biasimo)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.