Vai al contenuto
  • 0

Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]


Tommitel

Domanda

Pneumatici Invernali

Messaggio Aggiornato al 19/11/2012

 

 

Autodelta85 scrive:

Come ogni anno, con l'arrivo della brutta stagione, ci poniamo il solito dilemma legato alla scelta dei nostri cari pneumatici: conviene davvero sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali o posso farne a meno?

Come prima cosa sgombriamo il campo da eventuali controversie: le “gomme invernali” di oggi non hanno nulla a che spartire con le più anziane “gomme da neve” che eravamo abituati a montare fino a qualche anno fa e che ci obbligavano a pesanti compromessi: erano omologate per velocità abbastanza basse, non garantivano affatto buona tenuta sull'asciutto e l'inquinamento acustico generato dal rotolamento era davvero fastidioso.

Oggi grazie a nuove tecnologie chimiche e al lavoro svolto dai centri di ricerca dei Produttori possiamo montare pneumatici invernali e scordarci dei tanti problemi legati agli pneumatici del passato.

 

C'è, anzitutto, da tenere ben presente che questi pneumatici non sono rivolti solo ed esclusivamente agli abitanti di zone alpine o collinari, bensì possono essere di indubbia utilità anche a chi abita in città e a chi utilizza l'auto per lunghi spostamenti quotidiani quando, nelle ore più calde, le temperature scendono sotto i 10°C, situazione frequente anche nelle pianure delle regioni settentrionali del nostro Paese.

Gli pneumatici invernali, infatti, non offrono vantaggi solo ed unicamente su fondi stradali innevati o ghiacciati, ma “lavorano” meglio degli pneumatici tradizionali anche sul bagnato e sull'asciutto: generalmente viene preso come “limite di temperatura” sotto il quale iniziano a sentirsi i primi benefici i 7°C, valore spesso dichiarato direttamente dai Costruttori.

 

Al di sotto dei fatidici 7°C un tradizionale pneumatico, o meglio la mescola di un tradizionale pneumatico, tende alla cristallizzazione, diventando di conseguenza più dura e facendo crollare l'aderenza su qualsiasi tipo di fondo stradale; al contrario gli pneumatici invernali sono ricchi di polimeri speciali e silice che garantiscono elasticità e aderenza anche a temperature molto rigide, inoltre elasticità significa anche maggiore capacità da parte della mescola di dissipare le vibrazioni per cui gli occupanti godranno di maggiore comfort.

 

I vantaggi al volante non si fermano qui ma se tali pneumatici vengono applicati a tutte e 4 le ruote si ottiene anche:

  • maggiore aderenza nei transitori (accelerazione e frenata)
  • buon controllo su qualsiasi fondo (anche in caso di manovre di emergenza)
  • assenza di pattinamento in caso di salita (anche lieve) o blocco in caso di frenata (l' ABS non fa i miracoli se la “scarpa” non è quella giusta)

 

FRENATA-SU-NEVE_AUTO.jpg

Differenza di velocità residua in caso di frenata su neve da 50 km/h con gomme estive

 

Ma oltre alla diversa costituzione chimica, cosa li differenzia dagli pneumatici tradizionali?

Anzitutto balza subito all'occhio la fitta trama di “lamelle” presenti sul battistrada, le quali oltre ad aumentare l'elasticità globale della gomma creano un “effetto ventosa” sul fondo, ancora maggiore in caso di neve in quanto i cristalli di neve si inseriscono fra le lamelle e aderiscono ai cristalli presenti sul fondo stradale creando una tenuta persino migliore di quella offerta dal pneumatico stesso.

Come se non bastasse i canali tra i tasselli presenti sul battistrada sono di dimensioni maggiorate rispetto alle coperture estive e questo migliora lo smaltimento e il drenaggio di acqua, migliorando di conseguenza il comportamento di questi copertoni anche in caso di pioggia o fondo molto bagnato (l'acqua-planning è una situazione quasi di routine ma difficile da gestire); infine la struttura centrale, costituita da due fasce rigide, conferisce un'importante rigidezza all'intero pneumatico per garantire stabilità alle alte andature.

Gomme-auto-4-stagioni.jpg
 

Come identificarle in una jungla di sigle?

I pneumatici espressamente indicati per l'utilizzo invernale ed in caso di neve/ghiaccio, sono contrassegnati sulla spalla dalle sigle M+S (M&S, M-S, M/S) e talvolta anche dalla dicitura "Winter", "Ice", o "Snow". Sempre più spesso è presente lo "Snowflake", un simbolo stilizzato che raffigura un fiocco di neve in una montagna: è una convenzione adottata da alcuni produttori di gomme per riconoscere pneumatici che hanno superato determinati test su ghiaccio e neve, voluti da una normativa americana. Oltre alle sigle, visivamente il battistrada si presenta con delle scolpiture più profonde e tasselli più spigolosi rispetto ad un pneumatico estivo, la superficie è segnata da piccole ma fitte incisioni (lamelle) che sono le principali artefici dell'aumentato grip sulla neve. Inoltre i listini dei produttori presentano ormai una distinzione netta tra pneumatici invernali e quelli adatti ad altre condizioni, nel dubbio vale sempre il suggerimento di affidarsi alle mani del gommista di fiducia.
 

Notare in ogni caso che negli ultimi anni, a causa dell'enorme successo dei SUV, molte automobili vengono vendute con pneumatici "All Season M+S" (4 stagioni Mud + Snow) che in realtà sono pneumatici stradali adatti anche per l'off-road moderato, o per un utilizzo non particolarmente critico in caso di neve. Montare dei pneumatici "M+S All Season" (spesso identificate come A/S) al posto di pneumatici "M+S Winter" (invernali) non fa rischiare una multa, per la legge è uguale, però cambia la sicurezza attiva del nostro veicolo, sta quindi a noi e alla nostra coscienza decidere quale copertura montare e anche i proprietari di SUV dovrebbero prendere in considerazione il fatto che su fondi freddi persino le 4WD o i tanti programmi elettronici potrebbero non bastare. In calce, alleghiamo un riferimento alla circolare MOT3/335M361 del Ministero dei Trasporti che può aiutarvi a dipanare ulteriori dubbi.

Si ricorda, come sempre, che anche nel caso di pneumatici invernali bisogna controllare con una certa frequenza la pressione di gonfiaggio, che andrebbe rilevata a freddo e non dopo chilometri e chilometri di autostrada, e lo stato del battistrada, la legge fissa tale limite a 1,6mm sia per le coperture invernali che per quelle estive, ma la particolare architettura degli pneumatici invernali fa si che si ottengano vantaggi tangibili solo quando il battistrada è maggiore o uguale a 4mm, scendere al di sotto dello stesso non è illegale ma sarebbe buona cosa sostituirli comunque.

 

Ma avere due treni di gomme non è troppo costoso? E poi dove tengo gli pneumatici che non utilizzo?

Anche qui la scelta va fatta con un po di testa e valutando diversi aspetti.

Il primo è sicuramente rappresentato dal fatto che creando una “rotazione” semestrale otterremo un raddoppio in termini temporali nell'utilizzo dei nostri pneumatici per cui già questo aspetto economico favorevole dovrebbe risolvere parzialmente il problema.

Inoltre il problema dello stoccaggio è risolvibile se il gommista di fiducia propone il servizio di custodia il quale non dovrebbe allontanarsi dal costo di circa 30 euro l’anno (consigliato da Federpneus).

 

Se in viaggio s’incontra il cartello con la ruota catenata su fondo blu e nel bagagliaio manca la scatola delle catene?

Non si incorre in alcuna infrazione: con le gomme invernali si è perfettamente in regola. Se invece gli pneumatici sono ancora quelli estivi, fiocca la multa (da 36 a 74 euro, a seconda che si stia circolando dentro o fuori dei centri abitati), più il taglio di 3 punti sulla patente. Le «calze »? Multa e taglio dei punti. In Italia questo accessorio non è stato ancora omologato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Cita
Circolare Prot. MOT3/335M361 del 30/09/2004 emessa da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Pneumatici da neve.

Com'è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente “pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti”, sono state fornite, tra l’altro, indicazioni sull’equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.

In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato ritenuto possibile l’equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.

Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.

Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H – 205/55 R 16 91 V e 205/55 R16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittiva, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell’esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M+S).

Tutto ciò premesso, confermando i contenuti della circolare sopra richiamata, si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici di marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a “Q”, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.

Cita
Ne approfittiamo per mostrarvi il funzionamento delle coperture invernali "sul campo"! Nei seguenti 3 video vengono fatte diverse prove interessanti: coinvolgono auto con diverse tipologie di trazione (anteriore, integrale e posteriore) testate con e senza pneumatici invernali. E per meglio comprendere le differenze di comportamento, sono state fatte anche delle ibridazioni, ad esempio anteriori invernali più posteriori estive e vice versa.

Trazione anteriore. Notare come l'auto diventi sovrasterzante utilizzando le gomme posteriori estive ed anteriori invernali!

Ecco spiegato perché bisogna montare un treno intero, oltre ad essere un valido motivo per preferire le gomme invernali alle catene, a meno di non montarle sulle 4 ruote...

Trazione posteriore. Sfatiamo subito la leggenda che le vetture a trazione posteriore siano pericolose sui fondi innevati: se dotate di gommatura adeguata si spingono dove arrivano tutte le altre auto! L'elettronica da una grossa mano nel controllare la trazione, tanto che nel test anteriori estive+posteriori invernali diventa impossibile perdere il controllo del posteriore, al contrario del muso che resta privo di direzionalità e capacità frenante.

Notare come invece l'elettronica nulla possa nel momento in cui sono montati i pneumatici estivi: direzionalità quasi nulla e sovrasterzo assicurato!

Trazione integrale. Anche qui, la leggenda che con una 4x4 si è al sicuro e si possa andare ovunque, si rivela presto una mezza verità: sulla neve, con gomme estive, l'auto in salita quasi non si muove ed in discesa non frena!

La situazione si capovolge nel momento in cui si ripetono gli stessi test con coperture invernali, l'auto infatti arrampica bene sfruttando il potenziale offerto dalla trazione integrale e si arresta correttamente, come d'altronde fanno tutte le altre auto dotate di gomme invernali.

Cita
ALTRI VIDEO

 

 

Art. 122 CDS - Equiparazione catene e pneumatici invernali.PDF

 

 

 

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Mirko e vi vorrei chiedere un consiglio....

Io ho una Nissan Micra c+c del 11/2008 con 32000 km, mi è sorta la necessità di dover viaggiare con questa macchina per andare a lavoro. Io abito a Fiuggi e mi dovrei recare a Latina. Dovro viaggiare per 3 volte a settimana ( Km tot da percorrere 180) fino a quando non troverò casa , comunque non oltre giugno. Siccome l'invero si avvicina e le mie gomme sono ormai vecchie e dure non sò Se montare 4 gomme invernali,come mi consiglia papà, oppure 4 gomme per tutte le stagioni ,come vorrei fare io.

Io non vorrei prendere le invernali perche penso :

Neve e ghiaccio li trovo giusto qui in zona gia verso Frosinone-Latina (anche prima) non c'è più niente (montare gomme termiche per 15/20km di situazioni avverse mi sembra sprecato su 180 km da percorrere)

Dovrò uscire di casa verso le 7 di mattina non alle 5 o le 4 quando la gelata notturna è ancore forte, e poi visto che dovrò viaggiare massimo fino a giugno (poi mi stabilizzo) delle gomme invernali che toglierò a fine inverso che ci farò? Tanto la macchina tornerà a stare ferma in garage l'inverno , specie con neve e ghiaccio.

Meglio prendere 4 gomme buone per tutto l'anno così da evitare anche di trovarmi a marzo e dover comprare altre 4 gomme per l'etsate, tanto se dovesse servire posso sempre montare le catene...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Mirko e vi vorrei chiedere un consiglio....

Io ho una Nissan Micra c+c del 11/2008 con 32000 km, mi è sorta la necessità di dover viaggiare con questa macchina per andare a lavoro. Io abito a Fiuggi e mi dovrei recare a Latina. Dovro viaggiare per 3 volte a settimana ( Km tot da percorrere 180) fino a quando non troverò casa , comunque non oltre giugno. Siccome l'invero si avvicina e le mie gomme sono ormai vecchie e dure non sò Se montare 4 gomme invernali,come mi consiglia papà, oppure 4 gomme per tutte le stagioni ,come vorrei fare io.

Io non vorrei prendere le invernali perche penso :

Neve e ghiaccio li trovo giusto qui in zona gia verso Frosinone-Latina (anche prima) non c'è più niente (montare gomme termiche per 15/20km di situazioni avverse mi sembra sprecato su 180 km da percorrere)

Dovrò uscire di casa verso le 7 di mattina non alle 5 o le 4 quando la gelata notturna è ancore forte, e poi visto che dovrò viaggiare massimo fino a giugno (poi mi stabilizzo) delle gomme invernali che toglierò a fine inverso che ci farò? Tanto la macchina tornerà a stare ferma in garage l'inverno , specie con neve e ghiaccio.

Meglio prendere 4 gomme buone per tutto l'anno così da evitare anche di trovarmi a marzo e dover comprare altre 4 gomme per l'etsate, tanto se dovesse servire posso sempre montare le catene...

Puoi prendere dei pneumatici 4 stagioni, ma, secondo me, se pensi di tenere l'auto a lungo meglio considerare la spesa di 4 invernali, magari non estreme, e 4 cerchi d'acciaio, potrebbero costarti poco di più delle all-season.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Puoi prendere dei pneumatici 4 stagioni, ma, secondo me, se pensi di tenere l'auto a lungo meglio considerare la spesa di 4 invernali, magari non estreme, e 4 cerchi d'acciaio, potrebbero costarti poco di più delle all-season.

Mi piacerebbe sostituirla, ma non me la sento di spendere altri soldi visto il periodo. Per ora metto le gomme nuove e monto un impianto bifuel gpl e vado avanti per altri 2 anni poi si vedrà.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi piacerebbe sostituirla, ma non me la sento di spendere altri soldi visto il periodo. Per ora metto le gomme nuove e monto un impianto bifuel gpl e vado avanti per altri 2 anni poi si vedrà.

Come misure dovresti potere montare i 175/65 R15 84T oppure i 175/60 R15 81T.

Riferendosi ai prezzi gommadiretto:

Pneumatici 4 stagioni 175/65 R15 84T

Nokian all weater plus: 76.9+montaggio

Vredestein quatrack 3: 83.4+montaggio.

le altre alternative non te le consiglio.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quoto! Generalmente le All Season NON sono da consigliare.

Questo è il classico caso che potrebbe fare eccezione.

Le migliori sono le Vredestein QUATRAC 3 (hanno appena ottenuto un ottimo risultato in un test anche a paragone delle invernali).

1happydream

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il gommista sotto casa, che vuole vendermi pirelli a tutti i costi, mi ha sparato che le michelin non si usurano il primo anno di utilizzo, ma poi la gomma si "bachelizza" (deve avere detto qualcosa del genere) e quindi anche se si presenta bene non è più performante.

Questa secondo me è come la corazzata potemkin di fantozzi e in più mi spara che il 60% delle gomme termiche vendute e che gira è Pirelli...bum :mrgreen:

Fattosta che comunque mi ha messo il dubbo tra michelin e goodyear considerato che sarà molto difficile che vada per strada innevate rimarrei sulle francesi, poi lì accetto critiche..

Oltre alle mie, andrò con un amico che ha un subaru Forester 2000 Diesel sabato prossimo da un gommista in zona a sentire...

Per un crossover di quel calibro voi che gomme montereste?

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

direi che in parte e' vero.. il punto e' che dopo due anni tutte le gomme invernali che ho montato mostrano una marcata perdita delle prestazioni iniziali. le michelin estive che ho usato (primo equipaggiamento) in effetti pur essendo migliori delle pirelli (pzero rosso) che ho montato dopo come tenuta - anche se su livelli simili- in effetti hanno parecchio peggiorato dopo il primo anno. quindi direi che quello che ti ha detto il gommista non mi pare del tutto di parte, anzi.

tieni conto che nessun pneumatico comunque e' perfetto. a parte i" chiodi" quelli di un certo livello hanno sempre un diverso grado di compromesso fra tenuta su asciutto, bagnato, neve, consumo, rumorosita' etc, e molto sta a quello che preferisci tu.

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il gommista sotto casa, che vuole vendermi pirelli a tutti i costi, mi ha sparato che le michelin non si usurano il primo anno di utilizzo, ma poi la gomma si "bachelizza" (deve avere detto qualcosa del genere) e quindi anche se si presenta bene non è più performante.

Questa secondo me è come la corazzata potemkin di fantozzi e in più mi spara che il 60% delle gomme termiche vendute e che gira è Pirelli...bum :mrgreen:

La prima mi sembra una strz... sulle invernali non ho esperienza ma le estive Michelin non si bachelizzano, hanno solo uno strato di gomma più dura sotto quella superficiale, verso i 4mm di battistrada il pneumatico è più duro e tiene meno, sopratutto sul bagnato.

Premesso che non so se il comportamento sia simile anche sulle invernali, se arrivano a 4mm di battistrada non le usi certamente d'inverno.

Sulle Pirelli, non sono delle gomme malvage ma hanno prestazioni comparabili a gomme di fascia media ed inferiori alle Goodyear UG8 e Michelin A4, se le paghi come queste non ti conviene, se le paghi meno il discorso è diverso.

Fattosta che comunque mi ha messo il dubbo tra michelin e goodyear considerato che sarà molto difficile che vada per strada innevate rimarrei sulle francesi, poi lì accetto critiche..

Oltre alle mie, andrò con un amico che ha un subaru Forester 2000 Diesel sabato prossimo da un gommista in zona a sentire...

Per un crossover di quel calibro voi che gomme montereste?

Dicci la misura, poi ti saprò consigliare ;)

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Forester: 215/60 R16 H

Quello mi farebbe pagare le Pirelli Snow Control 2 350 euro, le Alpine 4 400€ e le UG8 420€

Sinceramente io ho avuto una pessima esperienza con le pirelli estive per cui tenderei a scartarle decisamente.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Forester: 215/60 R16 H

Posso consigliargli, in quella misura, gli Uniroyal Ms plus 66, su Gommadiretto vengono 152.6+mont.

Quello mi farebbe pagare le Pirelli Snow Control 2 350 euro, le Alpine 4 400€ e le UG8 420€

Sinceramente io ho avuto una pessima esperienza con le pirelli estive per cui tenderei a scartarle decisamente.

A quei prezzi andrei sulle Michelin.

Le Pirelli non sono male, sulle estive le ultime serie non sono male ma, di recente, ha fatto dei modelli decisamente poco riusciti, i P6000 in primis.

Sulle Pirelli snowcontrol 190 le recensioni non sono male, resta la prevalenza all'uso sulla neve, ovvero tassello alto e ben distanziato, sull'asfalto pagano qualcosa ai migliori, anche se con la serie 190 il distacco è minore, però la durata è inferiore, alla fine 50€ di differenza dalle Michelin li recuperi sulla durata, oltre ad avere un pneumatico che si comporta meglio sull'asfalto asciutto ed ha prestazioni comparabili alle Pirelli su bagnato, neve e ghiaccio.

Le Goodyear UG8 sono migliori sul bagnato, ma, considerando che le Michelin se la cavano bene io andrei su le Michelin, cosiderando che le paghi meno e ti durano di più, comunque anche le UG8 sono un ottima scelta.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.