Vai al contenuto
  • 0

[Toyota] Il disastro dei Pedali dell'Acceleratore


Touareg 2.5

Domanda

Il richiamo Toyota per l'ormai noto difetto all'acceleratore sta suscitando molto interesse - e anche qualche dubbio - fra i nostri navigatori. Facciamo un po' di chiarezza rispondendo alle vostre domande più frequenti.

Quali sono i modelli richiamati?

La Toyota ha annunciato il richiamo di otto suoi modelli, prodotti tra il 2005 e il 2009, per un totale stimato di 1,8 milioni di esemplari in Europa. Eccoli in dettaglio:

Aygo (febbraio 2005 - agosto 2009)

iQ (novembre 2008 - novembre 2009)

Yaris (novembre 2005 - settembre 2009)

Auris (ottobre 2006 - 5 gennaio 2010)

Corolla (ottobre 2006 - dicembre 2009)

Verso (febbraio 2009 - 5 gennaio 2010)

Avensis (novembre 2008 - dicembre 2009)

RAV4 (novembre 2005 - novembre 2009)

Dato che la Toyota Aygo è gemella della Citroën C1 e della Peugeot 107 (sono fabbricate nello stesso stabilimento nella Repubblica Ceca), la PSA Peugeot Citroën ha a sua volta annunciato il richiamo di 97.000 esemplari di questi due modelli.

Non sono interessati al richiamo altri modelli Toyota e neppure le Lexus.

Qual è il problema che ha causato il richiamo?

È possibile che in particolari condizioni il pedale dell'acceleratore s'indurisca, ritorni lentamente nella posizione di riposo o si blocchi parzialmente aperto.

Quanto è probabile che il difetto si manifesti sulla mia auto?

Il problema si verifica in rari casi e non all'improvviso. La causa prima è l'usura del meccanismo, quindi può manifestarsi solo dopo un certo periodo di uso della vettura e lo si può rilevare attraverso l'indurimento del pedale.

Quando saranno effettivamente richiamate le vetture a rischio?

Toyota ha annunciato che la soluzione del difetto per le auto già circolanti è stata approntata e sta effettuando le prove e i controlli necessari prima di renderla disponibile. Subito dopo, provvederà a contattare i clienti delle vetture da richiamare.

Sulla mia Toyota il pedale acceleratore si è indurito. Devo comunque aspettare che l'auto venga richiamata?

La Casa invita i clienti che lamentano il problema a contattare una concessionaria per istruzioni.

Cosa devo fare se il pedale dell'acceleratore si blocca mentre sono alla guida?

Dipende dalle circostanze, comunque ci si deve fermare subito, premendo con forza sul pedale dei freni, senza pompare, abbassando anche la frizione. In alternativa, mettere in folle, anche se l'auto è dotata di cambio automatico, e frenare per accostare.

Solo se non si riesce a mettere in folle, spegnere il motore ruotando la chiave di accensione (senza sfilarla) oppure premere per almeno tre secondi il pulsante "Start/stop". Non premere e rilasciare più volte il tasto, perché in tal modo il motore non si spegne. A motore spento, la servoassistenza dei freni e dello sterzo si riduce o viene a mancare, ma l'auto può comunque essere guidata, pur con maggior sforzo. Non sfilare la chiave di accensione in marcia, altrimenti si attiva il bloccasterzo

Mega-richiamo Toyota - I VOSTRI DUBBI, LE NOSTRE RISPOSTE - News - Quattroruote
Only a few days after announcing that it would recall approximately 2.3 million vehicles to correct sticking accelerator pedals on specific Toyota Division models, the Japanese automaker said today that it will temporarily suspend sales of eight Toyota vehicles that are on the recall list in the USA. No Lexus or Scion models are included in the sales suspension. The affected Toyota models are listed below:

  • 2009-2010 RAV4

  • 2009-2010 Corolla

  • 2009-2010 Matrix

  • 2005-2010 Avalon

  • Certain 2007-2010 Camry

  • 2010 Highlander

  • 2007-2010 Tundra

  • 2008-2010 Sequoia

For the record, the Toyota models not affected by the temporary sales halt are the Prius, Tacoma, Sienna, Venza, Solara, Yaris, 4Runner, FJ Cruiser, Land Cruiser and select Camry models, including all Camry hybrids, which will remain for sale.

According to the company, the new sticking accelerator pedal recall is separate from the on-going recall of around 1.7 million Toyota and Lexus vehicles to reduce the risk of pedal entrapment by incorrect or out of place accessory floor mats.

In this latest recall, the Japanese automaker said that it has investigated isolated reports of sticking accelerator pedal mechanisms in certain vehicles even without the presence of floor mats.

According to Toyota, there's a possibility that certain accelerators may, "in rare instances, mechanically stick in a partially depressed position or return slowly to the idle position."

"Helping ensure the safety of our customers and restoring confidence in Toyota are very important to our company," commented Group Vice President and Toyota Division General Manager Bob Carter.

"This action is necessary until a remedy is finalized. We're making every effort to address this situation for our customers as quickly as possible."

Because of the sales halt, the company said that it will stop producing vehicles on certain production lines for the week of February 1. The affected factories are listed below:

--Toyota Motor Manufacturing, Canada (Corolla, Matrix, and RAV4)

--Toyota Motor Manufacturing, Indiana (Sequoia and Highlander)

--Toyota Motor Manufacturing, Kentucky – Line 1 (Camry and Avalon)

--Subaru of Indiana Automotive, Inc. (Camry)

--Toyota Motor Manufacturing, Texas (Tundra)

carscoop

E si parla di richiami anche in Europa..

Modificato da J-Gian

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 169
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Nell'ingegneria ferroviaria una gerarchia fail-safe del genere è la regola imprescindibile. Non penso che nell'automotive ci siano dei progettisti kamikaze...

I tempi di progetto di un treno non sono paragonabili a quelli di una vettura ;) dove c'è l'ufficio marketing che rompe i coglioni ogni giorno per repsentare,fare,pubblicizzare,modificare,ristilizzare...e poi vengono fuori le magagne

AD: hai descritto con precisione ciò che penso di TUTTO il software di quel veicolo... benvenuti in Audi! :lol:

Non sai quanto mi spiacerà lasciare la Lexus per quella puttanata :((( spero di rimanere a piedi così almeno avrò ragioen io :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

:P;)

Non sai quanto mi spiacerà lasciare la Lexus per quella puttanata :((( spero di rimanere a piedi così almeno avrò ragioen io :lol:

No, andrà peggio. Difficile che ti lasci a piedi. Sono comunque carri affidabili, i problemi stanno altrove.

Per il guidatore medio che è al telefono per il 430% del tempo, usa il gas senza sapere che esistono posizioni intermedie e litiga con le vecchiette a piedi perché non gli danno strada, una grossa Audi è un apparecchio eccezionale.

Tira senza doversi preoccupare di cose per smanettoni come la marcia inserita o le curve del motore, ha le plastiche più fighe dell'universo, e ha più LED dell'intero Giappone messo insieme. Difficilmente si scassa.

Però tu, appassionato di automobilismo e di tecnica "del funzionamento delle cose", ti farai un fegato marcio ogni volta che dovrai settare il cruise, mantenere una marcia, trovare un'impostazione per lo scurimento dello specchietto, decidere autonomamente che erogazione vuoi.

Dedicano un'attenzione spasmodica alla cura delle plastiche e degli assemblaggi, ma il livello di raffinatezza delle soluzioni tecniche è definibile a livello "muzzo".

Il guidator medio certe cose non solo non le nota, ma nemmeno sa che esistano. Audi risponde perfettamente a queste non-richieste.

Tu che un po' di testa vuoi ostinarti a mettercela anche solo per eseguire gesti quotidiani ;) ti scontri con tutte le volte che potevano progettarlo bene, ma ci hanno girato alla larga :roll:

Quando dico che rimpiangerai Mercedes (e credo ancor più Lexus), non è uno scherzo. Nel confronto tra la C e l'A6, io continuo a preferire la prima, perché chi la progettò dimostrò maggiore attenzione ai particolari rispetto al suo collega. Il tipo di particolari che il 99% delle persone ti dirà "sono seghe", ma che sono ciò che fa la differenza per chiunque sia un appassionato d'automobilismo oltre il livello "sgaso al semaforo per far sentire i cavalli".

Ma siamo OT. Riprendiamo il discorso quando avrò voglia di aprire un topic in Audi, dove fargli pelo e contropelo.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

agli ordini:milit:

Toyota negli Usa

SCATOLE NERE IN ARRIVO PER LE PRIUS

Pubblicata il 19/03/2010


238768_9550_ico_toyota-prius1.jpg

Per fare chiarezza sui casi denunciati con grande clamore da utenti statunitensi di Toyota Prius, secondo i quali le vetture accelerano spontaneamente fino alla massima velocità e non riescono più ad arrestarsi, la Casa giapponese ha deciso di intervenire prendendo la situazione di petto.

Registrano il comportamento dell'auto. Entro la fine d'aprile spedirà alla sua rete d'assistenza negli Stati Uniti cento "scatole nere" da collegare alle centraline elettroniche di bordo delle Prius. Si tratta di sofisticate apparecchiature che, come quelle in dotazione agli aerei, sono in grado di registrare il comportamento dell'auto in tutte le situazioni.

Un altro lotto di 400 apparecchi. Da più parti, infatti, si solleva il dubbio che alcuni clienti cerchino di ricavare un guadagno speculando sui guai della Toyota, costretta recentemente a un mega-richiamo di alcuni suoi modelli. Appena ultimato la sarà poi spedito dal Giappone un altro lotto di 400 scatole nere, capaci di memorizzare l'attività dell'acceleratore, del freno, la velocità dell'auto, il numero di giri del motore e tanti altri parametri della vettura. E.B.

Toyota negli Usa - SCATOLE NERE IN ARRIVO PER LE PRIUS - News - Quattroruote

ecco la vera soluzione :§

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

certo che fate una bella confusione sui problemi toyota (che sono due e diversi). Inoltre bersi tutto quello che propinano i media .............

ad esempio ho visto in rete le foto della toyota che a 170 kmh (così hanno scritto) si è fermata nel guard rail. Vi giuro che se è vero comprerò toyota per tutta la vita perchè un'auto di quella robustezza me la sbatto con tutte!

Già qualcuno ha ricordato il caso Audi negli states un po di tempo fa. Non vi ha insegnato niente?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

news di oggi dagli Usa

Toyota, verso maxi-multa Usa da 16,4 milioni di dollari

Il governo di Washington contesta alla casa giapponese di aver comunicato in ritardo i problemi che hanno portato a richiamare otto milioni di auto, sei milioni delle quali negli Stati Uniti

NEW YORK - I maxi richiami rischiano di costare alla Toyota milioni di dollari in multe da parte del governo americano. Le autorità statunitensi puntano a infliggere alla casa automobilistica giapponese una sanzione da 16,4 milioni di dollari per non aver adempiuto agli obblighi di legge in termini di sicurezza. Il segretario ai Trasporti Ray LaHood contesta alla Toyota di aver comunicato in ritardo alle autorità competenti i problemi all'accelerazione riscontrati su più modelli e che si sono tradotti in 8 milioni di auto richiamate a livello mondiale, di cui 6 milioni solo negli Stati Uniti. La multa allo studio rappresenta la massima sanzione consentita dalla legge e sarebbe la più pesante mai comminata a una casa automobilistica dalle autorità Usa.

"Abbiamo le prove che Toyota non ha rispettato gli obblighi di legge - afferma Lahood in una nota - Quello che è peggio è che ha nascosto consapevolmente un difetto pericoloso per mesi alla autorità e non ha assunto alcuna iniziativa per tutelare milioni di automobilisti e le loro famiglie. Per queste ragioni cerchiamo il massimo della pena previsto dalla legge".

La casa nipponica, secondo le autorità americane, ha nascosto per almeno quattro mesi i problemi riscontrati al pedale dell'accelerazione. La legge prevede che le notifiche su possibili difetti vengano effettuate entro cinque giorni lavorativi. Toyota ha ora due settimane di tempo per esprimersi sulla sanzione, ovvero per accettarla o respingerla.

Secondo il Wall Street Journal, il Dipartimento dei Trasporti statunitense starebbe valutando anche altre sanzioni per Toyota. La posizione e l'esplicito linguaggio utilizzato dal Dipartimento dei Trasporti ("consapevolmente nascosto un pericoloso difetto alle autorità americane") sarà probabilmente utilizzato dai legali, impegnati a nome dei possessori di Toyota in cause civili, per portare avanti le proprie tesi.

LaHood e il Dipartimento dei Trasporti sono stati aspramente criticati al Congresso per lassismo sul caso Toyota. Durante le audizioni sul caso dei maxi-richiami è emerso da alcuni documenti interni alla casa giapponese che l'azienda ha risparmiato 100 milioni di dollari limitando i richiami nel 2007 a causa di tappetini difettosi. Altre e-mail interne hanno invece evidenziato il tentativo di temporeggiare con la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) nel 2007 prima di agire.

L'annuncio della possibile maxi-multa arriva - aggiunge il Wall Street Journal - mentre Toyota sembra avviata a lasciarsi alle spalle la crisi di sicurezza: le vendite in marzo sul mercato americano sono salite del 41% rispetto all'anno precedente grazie ai maxi-incentivi offerti dalla società.

(05 aprile 2010)

Toyota, verso maxi-multa Usa da 16,4 milioni di dollari - Repubblica.it

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

According to the National Highway Traffic Safety Administration, Toyota vehicles involved in unintended acceleration accidents may be linked to up to 89 deaths since 2000, up from the previously reported figure of 52.

NHTSA said that the deaths occurred in 71 crashes caused by the unintended acceleration defect. More than 43 were reported in March. The department has received 6,200 complaints from drivers that reported unintended acceleration in Toyota vehicles from 2,000 to mid-May.

NHTSA Administrator David Strickland said that regulators haven’t been able to find any new defects after speaking to 100 car owners who complained about sudden acceleration following repairs that Toyota dealers made to their vehicles.

At a second House hearing on May 20, Jim Lentz, president of Toyota Sales USA, said that the company is confident that faulty electronics are not to blame for the recent unintended acceleration in its vehicles.

NHTSA says 89 deaths related to Toyota’s unintended acceleration issues - egmCarTech

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.