Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

è questa la berlina disegnata per il centenario Alfa?? :mrgreen:

Mi lascia indifferente.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato

Fin troppo bella per l'oggetto che deve essere, ma gli hanno spiegato che non è una Golf?

 

Guido ergo sum!

Inviato

230743_3256_big_ginevra_20101.jpg

Pubblicata il 12/02/2010

A Moncalieri, sede della Italdesign, non si sbottonano più di tanto. Preferiscono aspettare ancora un paio di settimane, quando questa concept sarà esposta nelle hall del Salone di Ginevra. Per ora si sa che è grande più o meno come una Panda (3,5 metri di lunghezza) e che ha parecchie soluzioni innovative.

Quattro posti da "ammiraglia". La vettura è stata realizzata su di un'inedita piattaforma che tiene conto dello spazio necessario nella zona posteriore per alloggiare la batterie agli ioni di litio. Quattro i sedili, tutti indipendenti e scorrevoli; cinque le porte per entrare in un abitacolo pensato per offrire un livello di confort e un'abitabilità interna degna di una berlina del segmento D, per usare le parole di Giorgetto Giugiaro. "Paragonata ad altre compatte", prosegue l'inventore di Panda e Golf, "è più alta per sfruttare al massimo gli ambienti interni; inoltre nella seconda fila la distanza dal sedile anteriore è paragonabile a quella di una Suv".

Design globale, anima ibrida. Le soluzioni mostrate sul prototipo di Ginevra anticipano una futura famiglia di vetture compatte, probabilmente destinate a calcare l'asfalto dei paesi emergenti dove la domanda di motorizzazione cresce alla velocità della luce. Tanto per avere un'idea, la HK, un'azienda americana finanziata da capitali cinesi, ha chiesto alla Italdesign di progettare e ingegnerizzare un'intera gamma di veicoli, ben otto, per poi venderli anche negli Usa. Per lo sviluppo di questa citycar, invece, gli italiani hanno collaborato con la Proton, holding malese proprietaria, tra le altre attività, del marchio Lotus. Alla Proton si deve il sistema ibrido, composto da un motore termico montato in posizione anteriore e non collegato alle ruote: la sua unica funzione è quella di ricaricare le batterie del modulo elettrico principale al quale è affidata la trazione. Una tecnologia simile a quella utilizzata dalla Chevrolet Volt. (D.S.)

Via Quattroruote.it

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
Fin troppo bella per l'oggetto che deve essere, ma gli hanno spiegato che non è una Golf?

non, nessuno gli ha detto niente... se ne è accorto solo quando chiudendo la portiera ha sentito un rumore diverso da quello di una Golf...

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.