Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il cambio CVT Nissan presenta una particolarità: al classico CVT è abbinato un riduttore epicicloidale che permette di avere un cambio compatto ma con un ampissimo range di rapporti a 7,31 (contro i 7,07 dell'8 rapporti Zf!).

Purtroppo non ho trovato il topic che aveva aperto TonyH che riguardava proprio la sua idea di usare due "cambi". Ritengo che questa sia una soluzione valida anche perché ormai molte auto arrivano alla velocità massima con la IV marcia (o con il III rapporto come il GranCherokee) e ne hanno non una ma ben II di riposo!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Purtroppo non ho trovato il topic che aveva aperto TonyH che riguardava proprio la sua idea di usare due "cambi".
Il topic era questo: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/44291-robotizzato-8-rapporti.html

L'automatico della Micra viene realizzato dalla giapponese JATCO, ed in effetti cambio è molto interessante per essere un CVT:

  • compatto e più leggero
  • convertitore di coppia piccolo che viene usato solo per i trascinamenti al minimo, viene bloccato subito dopo le partenze per aumentare l'efficienza complessiva.
  • pulegge più leggere e compatte, posizionate in modo tale da ridurre le perdite dovute all'attrito viscoso con l'olio della coppa (vedi immagine)
  • ampia gamma di rapporti (7,31 appunto) grazie al ricorso ad un epicicloidale che realizza una gamma di rapporti "ridotti" (1,821 in "riduzione" per spunti e guida cittadina, oppure 1:1 "presa diretta" a velocità più elevate)

Avere un range di rapporti così ampio è ovviamente un vantaggio quando la gestione cambio-motore è ben realizzata, si possono avere buoni spunti da fermo, consumi ridotti anche a velocità autostradali (2.800 giri a 130 km/h) e conseguente incremento del comfort.

In effetti il progresso del pacchetto complessivo di Micra 2010 Aut (1.2 3 cilindri 80 CV + CVT), rispetto all'antenata robotizzata (1.2 4 cilindri 80 CV + robotizzato 4M) è evidente:

0-100 km/h: 13,6 s - 14,8 s

V.Max: 164 km/h - 148 km/h

70-120 km/h: 13,2 s - 11,2 km/h

Consumi:

-città: 12,5 km/l - 11,9 km/l

-statale: 18,1 km/l - 14,4 km/l

-autostrada: 12,4 km/l - 11,2 km/l

Dati di Quattroruote 01/2011 e web. Prestazioni alla fine non troppo lontane dalla più potente 1.4 88 CV manuale, sempre generazione precedente, il tutto con consumi minori.

Per chi volesse conoscere il principio base del funzionamento del CVT consiglio di giocare con questa simulazione e questo video per vederne un'applicazione pratica:

Inviato

Eliminato lo slittamento del convertitore direi che è un cambio molto efficiente.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore

Esatto.

J-Gian perdonami, non l'avevo cercato nell'altra sezione...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 8 mesi fa...
Inviato

Nel 2012 in Nord America lanceranno un nuovo CVT per motori traversali di cilindrata compresa tra i 2 ed i 3.5 litri, in seguito sarà venduto anche altrove. Il cambio avrà caratteristiche analoghe al CVT adottato sui motori di piccola cilindrata, quindi un elevato range tra il rapporto più breve ed il più lungo (pari a 7.0), riduzione attriti interni del 40%, riduzione dei consumi dell'ordine del 10%.

Nel 2013 si parla di una versione integrante un modulo ibrido, dunque un elettrico abbinato a 2 frizioni (una che sconnette il termico l'altra tutta trasmissione) che rimpiazzerà il convertitore di coppia. Il motore termico abbinato sarà un 2.5 sovralimentato (con compressore meccanico), la combinazione consentirà di raggiungere potenze analoghe a quelle di un motore 3.5 attualmente in commercio. La batteria sarà del tipo a ioni di litio, particolarmente compatta non inficerà sull'abitabilità o sulla volumetria bagagliaio.

Autopareri - J-G

1197d1347230988-allegati-only-staff-nissan-xtronic-cvt-ibrido-autopareri.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.