Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Indecisione cronica su auto da acquistare...

Featured Replies

Inviato

prova a dare un occhio alla suzuki swift ha il cruise control credo di serie e non è affatto male

  • Risposte 32
  • Visite 6.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Grazie per i vostri consigli, oggi ho fatto qualche altro giro per concessionari, ma rifacendo un po' i conti mi sono accorta che la Yaris mi verrebbe a costare circa 10.400 euro con già inclusi gli interessi per il prestito, mentre le altre (compresa la punto) mi vengono 12.000 più gli interessi del fido, quindi almeno 13.500 euro. Ne vale la pena secondo voi spendere circa 3000 euro in più in partenza, per risparmiarli poi con il metano, ma perdere anche un sacco di tempo per fare il pieno ogni due giorni? Io non ne sono così sicura...:roll:

A mio parere no, non ne vale la pena.

Chi ha esperienza col metano ne è sempre rimasto molto soddisfatto, ma personalmente nutro più di qualche perplessità sul fatto che questa grande convenienza economica (unico vantaggio pratico) possa mantenersi nel tempo. È vero che i contratti di fornitura del metano vengono fatti a 6 o 12 mesi e che quindi il metano risenta meno dei picchi dei prezzi dei derivati petroliferi, ma è pur vero che il trend a lungo andare è quello: il metano è soggetto ad esaurimento più del petrolio, ed a variazioni di scenari politici più o meno allo stesso modo, quindi non so fino a che punto si riusciranno a mantenere queste agevolazioni per il suo utilizzo nell'autotrazione, soprattutto in Italia dove stiamo andando incontro ad una sempre più totale dipendenza da esso (elettricità, riscaldamento, ora anche auto). Contratti e tasse si fanno presto a cambiare, pesi ed ingombri dell'impianto a gas e tecnologia del motore una volta comprata l'auto rimangono quelli invece.

Fai la scelta più conveniente per l'attuale situazione dei prezzi, perché le stime sono sempre soggette a variazioni che mai come nel mercato dei combustibili possono andare in una direzione o in quella opposta. Personalmente preferisco puntare sull'efficienza del motore in maniera prioritaria rispetto al costo del combustibile. Per di più se tieni l'auto solo 3 anni, ti trovi subito sotto di 3mila euro con poco tempo per recuperarli e, alla vendita dell'auto, 120mila km in termini di usura del motore vengono percepiti in maniera molto diversa tra un motore diesel ed uno a ciclo Otto (benzina, GPL, metano).

Per quanto riguarda la scelta del modello, non ci sono particolari motivi per preferire uno dei citati agli altri, quindi se ti piace la Yaris ed economicamente ha un prezzo vantaggioso, non c'è nessun motivo per non prenderla.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Hai provato a valutare vetture a gasolio del segmento C tipo Bravo, Megane, Leon ? Probabilmente spenderai circa 2.000 Euro in più rispetto a quanto preventivato ma 40.000 Km percorsi con la sicurezza e la comodità del segmento C sono sicuramente meglio di 40.000 Km percorsi con una segmento B.

Il metano è la soluzione più economica in senso assoluto ma ha la scomodità della ridotta autonomia a meno di dotarsi di apparati per usare il metano domestico ( letto qualcosa di simile legato alla provincia di Bolzano )

Oppure una ibrida...

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato

C'è un punto fondamentale: dove vivi c'è una buona copertura di distributori metano?

Se la rispostà è si, secondo me ti conviene di gran lunga la punto, è già stata presentata la yaris nuova, quindi quella che acquisteresti temo possa svalutarsi molto e visto che tieni l'auto 3 anni è da tenere in conto.

Poi per il tipo di tragitto che fai potresti incombere in qualche problema con il diesel (raro per yaris a dire il vero) ed in generale ad una manutenzione più onerosa..

Se la zona in cui vivi è scarsa di metano allora diesel senza pensarci ;)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
A mio parere no, non ne vale la pena.

Chi ha esperienza col metano ne è sempre rimasto molto soddisfatto, ma personalmente nutro più di qualche perplessità sul fatto che questa grande convenienza economica (unico vantaggio pratico) possa mantenersi nel tempo. È vero che i contratti di fornitura del metano vengono fatti a 6 o 12 mesi e che quindi il metano risenta meno dei picchi dei prezzi dei derivati petroliferi, ma è pur vero che il trend a lungo andare è quello: il metano è soggetto ad esaurimento più del petrolio, ed a variazioni di scenari politici più o meno allo stesso modo, quindi non so fino a che punto si riusciranno a mantenere queste agevolazioni per il suo utilizzo nell'autotrazione, soprattutto in Italia dove stiamo andando incontro ad una sempre più totale dipendenza da esso (elettricità, riscaldamento, ora anche auto). Contratti e tasse si fanno presto a cambiare, pesi ed ingombri dell'impianto a gas e tecnologia del motore una volta comprata l'auto rimangono quelli invece.

Fai la scelta più conveniente per l'attuale situazione dei prezzi, perché le stime sono sempre soggette a variazioni che mai come nel mercato dei combustibili possono andare in una direzione o in quella opposta. Personalmente preferisco puntare sull'efficienza del motore in maniera prioritaria rispetto al costo del combustibile. Per di più se tieni l'auto solo 3 anni, ti trovi subito sotto di 3mila euro con poco tempo per recuperarli e, alla vendita dell'auto, 120mila km in termini di usura del motore vengono percepiti in maniera molto diversa tra un motore diesel ed uno a ciclo Otto (benzina, GPL, metano).

.

se si guarda lo storico il metano ha meno variazioni di prezzo nel breve periodo e ha un margine consistente di risparmio. Non c'è dubbio che rimanga nel tempo, un tempo utile affinchè l'auto ormai sia da rottamare. Impensabile un ribaltamento della situazione attuale

40mila km annui permettono di riasparmaire parecchio, c'è invece da valutare il fatto che verrà tenuta solo 3 anni

Tra tutte la prima che scarterei è proprio yaris, dentro distante della B europee in termini di finiture e materiali

Inviato

Devo sconsigliare la punto a metano...nonostante la scelta del metano sia la vincente :roll: e lo dice chi in meno di 5 mesi ha visto ridursi le spese del carburante di circa un 70%, poi ognuno è libero di lasciarsi spennare come e quanto vuole :lol:

Purtroppo però la GPunto a metano (quelle col 1.4 8v, quindi non le Punto Classic col 1.2) hanno avuto per diverso tempo enormi problemi con quell'impianto tutt'altro che affidabile :( tutt'altro che "rodato".Ultimamente leggendo su forum tematici pare che molti dei problemi siano risolto ma permangono buchi di erogazione abbastanza imbarazzanti in partenza :( e sopratutto permane una diffusa rispsota arrogante ufficiale da parte di Fiat e delle proprie officine che suona sempre com "la macchina è a posto, risponde a tutti i requisiti di qualità" anche se poi non è vero....tutti problemi che il Qubo con la stessa motorizzazione non ha o comunque capitano moooolto meno frequenti, che sia anche colpa dello stabilimento produttivo :roll: ?

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore

Abito in Romagna, distributori di metano ce ne sono ovunque, ma nonostante questo fare rifornimento ogni 2 giorni è comunque una rottura di scatole. Non mi posso permettere un segmento C, sto iniziando una nuova attività e non posso accollarmi una rata grossa, visto che non ho ancora la certezza del guadagno. Ci avevo pensato anche io che con una macchina più grande sarei stata più comoda! ;):mrgreen:

Fino ad ora mi hanno parlato tutti benissimo del bi-fuel sulla punto evo, anche dei meccanici, nessuno mi ha mai parlato di problemi! La Yaris non mi sembra così rifinita male, ieri sono andata a vedere le renault e quelle si che sono veramente orribili! Per ora sono orientata proprio verso la yaris, i 3000 euro in meno purtroppo pesano parecchio... Comunque continuate a darmi le vostre opinioni, grazie mille!!! :clap

Inviato
Grazie per i vostri consigli, oggi ho fatto qualche altro giro per concessionari, ma rifacendo un po' i conti mi sono accorta che la Yaris mi verrebbe a costare circa 10.400 euro con già inclusi gli interessi per il prestito, mentre le altre (compresa la punto) mi vengono 12.000 più gli interessi del fido, quindi almeno 13.500 euro. Ne vale la pena secondo voi spendere circa 3000 euro in più in partenza, per risparmiarli poi con il metano, ma perdere anche un sacco di tempo per fare il pieno ogni due giorni? Io non ne sono così sicura...:roll:

Tanto per iniziare più che il totale delle rate dovresti considerare il TAEG, che ti fa valutare effettivamente il costo del finanziamento. La Yaris sono 48 rate da 217€, le altre?

A parte questo il metano costa molto meno degli altri carburanti, credo siano 0,8€/kg, il rifornimento magari è scomodo e perdi in potenza, ma il vantaggio nei rifornimenti è pesante: fai il pieno ogni 2-3g, ma lo fai con 20-30€ e prima che diventi sconveniente passerà parecchio tempo. Credo ci siano anche degli sconti sul bollo. :pen:

In più Punto e Fiesta rispetto alla Yaris a me danno l'impressione di essere meglio piantate su strada. Da informarsi comunque sull'affidabilità del motore e dell'impianto.

Per vedere la convenienza:

Costo gpl, costo metano auto: calcola la convenienza gpl e metano

In conclusione conterei che come manutenzione diesel e metano siano prossimi, come costo al km il metano sia in forte vantaggio, come costo iniziale valutiamo.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Fino ad ora mi hanno parlato tutti benissimo del bi-fuel sulla punto evo, anche dei meccanici, nessuno mi ha mai parlato di problemi!

Io personalmente diffido della gente che scrive su internet....molti sono spara cazzate :roll: in più settori

Personalmente però diffido anche di meccanici,venditori e vari "esperti" che spesso non conoscono le vetture e nel caso del metano è ancora più probabile visto che i numeri sono bassini anche in zone dove el auto a metano sono più diffuse come la nostra Emilia-Romagna

Sicuramente di GPunto Natural Power ne girano un'infinità in meno rispetto alla Panda ad esempio per cui trovare opinioni di persone comuni è più complesso

A parte questo il metano costa molto meno degli altri carburanti, credo siano 0,8€/kg, il rifornimento magari è scomodo e perdi in potenza, ma il vantaggio nei rifornimenti è pesante: fai il pieno ogni 2-3g, ma lo fai con 20-30€ e prima che diventi sconveniente passerà parecchio tempo. Credo ci siano anche degli sconti sul bollo. :pen:

I rifornimenti, come tempistiche, sono pari a quelli a benzina...bisogna proprio essere sfigati a trovare qualche distributore con colonnine vecchie decrepite :roll: per il resto l'autonomia a metano delle utilitarie Fiat è sempre attorno ai 300km più o meno a seconda dell'utilizzo.Certo non sono gli 800km di un pieno di gasolio/benzina però tra un pieno che mi costa 60/70€ e un pieno che mi costa 9/13€ :roll: preferisco rifonrnire due volte in più la settimana :lol: ma senza il benchè minimo dubbio :mrgreen: ma questo forse è anche colpa mia che giro sempre al verde e certe "botte" non posso permetttermele.

Nessuno sconto sul bollo ;) lo sconto avviene in caso di vettura monovalente, cioè se il serbatoio di benzina ha uan capacità minore o uguale ai 15 litri, in questo caso l'auto anche sa doppia alimentazione per la legge è "a metano" e quindi esente al 100% dal bollo...solo alcuni veicoli commerciali possono usufruire di tale agevolazione poichè le auto tradizionali hanno tutte il serbatoio della benzina di dimensioni tradizionali

In conclusione conterei che come manutenzione diesel e metano siano prossimi, come costo al km il metano sia in forte vantaggio, come costo iniziale valutiamo.

I tagliandi delle auto a metano sono identici a quelli delle auto a benzina ;) bisogna solo mettere in conto la sostituzione (a titolo puramente preventivo) delle candele poichè il metano (ma anchei l gpl) tendono a cuocere per bene le candele se non sono decenti...poi c'è chi ha messo le DENSO Iridium e le usa da 60.000km senza difficoltà :roll:

Come costo kilometrico :lol: lasciamo eprdere ;) da quando ho l'aut oa metano (ottobre 2010) il mio rifornitore di fiducia ha effetuatto un solo ritocco in questi 6 mesi pari ad 1 cents (da 0,88 a 0,89€/kg)...........gli altri carburanti di quanto sono aumentati :lol: :lol: ?Io l'ultima volta che feci benzina all'Idea ero attorno all' 1,3€/l, oggi :((( non mi pento della scelta,davvero...

 

花は桜木人は武士

Inviato

ho visto due volte in campania oneste offerte sull'opel corsa 1.3 cdti in pronta consegna mi pare a 11500 la 3 porte.

Non so se è tendenza opel del momento. Forse potrei trarre dal quell'auto lo sconto maggiore?

motore mjt fiat per cui affidabile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.