Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Futuro in V6 ufficializzato dalla fia

Featured Replies

Inviato
trattandosi di un turbo il regime è relativo, le F1 anni 80 superavano di slancio i 1000cv a 12000 giri

staremo a vedere come regoleranno quel maledetto flusso di carburante :(r

Certo, perché avevano coppie mostruose! Ma se limiti il flusso di carburante, di fatto limiti la quantità iniettabile nei cilindri e quindi l'energia convertibile in lavoro meccanico... Non si scappa ;)

La differenza la faranno i rendimenti dei singoli motori, ma immagino che bene o male saranno tutti livellati.

  • Risposte 38
  • Visite 6.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io mi chiedo...più che scervellarsi sui motori, per rendere la F1 più spettacolare non potrebbero studiare il modo di "pulire" un po' il flusso aereodinamico in uscita dalle monoposto, così da rendere possibile lo sfruttamento della scia?

il mio blog www.autocritico.com

Inviato

il vero probhlema della f1 è che ormai è diventato impossibile coniugare la massima espressione

tecnologica con la necessità di spettacolo. Se invece metti dei vincoli ecco allora

che le macchine sono troppo uguali se non ne metti se uno ha il colpo di genio

spiazza tutti e addio spettacolo perchè vince sempre lui.

Inviato
Certo, perché avevano coppie mostruose! Ma se limiti il flusso di carburante, di fatto limiti la quantità iniettabile nei cilindri e quindi l'energia convertibile in lavoro meccanico... Non si scappa ;)

La differenza la faranno i rendimenti dei singoli motori, ma immagino che bene o male saranno tutti livellati.

Sarebbe stato più interessante limitare solo la portata di combustibile, lasciando libero tutto il resto. Così forse avremmo visto una sfida tecnologica orientata al raggiungimento del miglior rendimento globale dei motori.

Ma sono le stesse Case a non volere una simile libertà...

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato

No, così è meglio poichè, per ottenere il motore più prestazionale, dovranno lavorare sulla massimizzazione dei rendimenti meccanico, termodinamico e fluidodinamico. Ciò porterà ad un'evoluzione dei codici di calcolo, i quali verranno in seguito adottati anche per sviluppare i motori di serie.

Per una volta stanno facendo la scelta giusta. :agree:

Modificato da EC2277

Inviato
Io sono ancora più libertino.

Venturi dinamico in aspirazione. Poi fai quello che ti pare e piace.

Ed io peggio di te.

Limiti solo su consumi ( quantità benzina fissa e fornita dalla FIA ) e sulle emissioni.

Poi liberi tutti ( cilindrata, frazionamento, sovralimentazione ...)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Ed io peggio di te.

Limiti solo su consumi ( quantità benzina fissa e fornita dalla FIA ) e sulle emissioni.

Poi liberi tutti ( cilindrata, frazionamento, sovralimentazione ...)

questo sarebbe assai lussurioso:agree::ammic:8-)

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • 2 settimane fa...
Inviato
No, così è meglio poichè, per ottenere il motore più prestazionale, dovranno lavorare sulla massimizzazione dei rendimenti meccanico, termodinamico e fluidodinamico.

Lo avrebbero fatto anche nell'altro caso, secondo me.

Comunque, sull'ultimo numero di Professional Motorsport World c'è un ampio servizio sull'argomento, e vengono snocciolati ulteriori dati sul futuro regolamento:

-l'obiettivo è di ridurre del 35% i consumi mantenendo le prestazioni attuali, in quest'ottica verrà ridotta la capacità dei serbatoi

-il limite di portata di combustibile sarà equivalente a 100 kg/h ma misurato istantaneamente (questa cosa non mi è ben chiara)

-il KERS, come già detto, avrà una potenza massima di 120kW; per quanto riguarda l'energia invece vengono distinti le fasi di recupero (2 MJ/giro) e di sfruttamento (4 MJ/giro)

-l'eventuale turbocompounding non dovrebbe avere alcuna limitazione

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato
Lo avrebbero fatto anche nell'altro caso, secondo me.

Non in maniera così consistente: se avessero potuto scegliere tra diverse tipologie di motore si sarebbe innescata una corsa alla ricerca dell'architettura vincente ed una rincorsa al regime di rotazione massimo, come succedeva quando i motori potevano avere fino a 12 cilindri, poiché in tali ambiti hai maggiori margini di miglioramento prestazionale rispetto a quelli che ti garantisce solo il lavoro di ottimizzazione sulla fluidodinamica e sulla termodinamica.

Così invece quello è l'unico parametro dove si può intervenire e di conseguenza lì saranno concentrate tutte le attenzioni dei motoristi e dei loro collaboratori quali gli sviluppatori dei codici di calcolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.