Vai al contenuto

Fiat 500L 2012


rivendicatore

quanto ti piace la Fiat 500L 2012?  

473 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat 500L 2012?

    • • Molto
      159
    • • Abbastanza
      182
    • • Poco
      79
    • • Per niente
      55


Messaggi Raccomandati:

Assolutamente. :si:

Se prendessimo quest'auto in famiglia lo faremmo per mia madre (anzi, se ci fosse stata 2 anni fa...) e la scelta ricadrebbe molto probabilmente sul FIRE considerato che:

  1. ci passano parecchi soldi di differenza rispetto al bicilindrico;
  2. soffre meno i maltrattamenti di una 64enne senza alcuna voglia di guidare.

Anzi, all'epoca scegliemmo proprio lo stesso motore per la Musa (poi non acquistata).

L'ideale per uso urbano IMHO sarebbe il MultiAir aspirato, ma verrebbe a costare come il Twinair Turbo pari potenza e lì il dubbio si pone.

Però, ciò che intendevo è che alla fine chi la compra bada poco allo 0-100. :)

Contano molto di più 1500 euro di differenza sul costo iniziale.

Concordo. Senza contare la semplicità meccanica del 1.4 rispetto allo 0.9, il costo della batteria potenziata per lo Start/Stop e il fatto che il 1.4 sia già Euro 6. Anche i dati di coppia alla fine non sono così distanti:

127 Nm a 4.500 giri per il 1.4

145 Nm a 2.000 giri per lo 0.9

La coppia del 1.4 arriva più in alto ma è comunque un motore fluido e regolare, al contrario del twinair che prima dell'intervento del turbo è praticamente fermo.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 1.4 và di più solo se tiri sempre tutte le marce a 6000rpm,nella guida quotidiana il 1.3 multijet è più piacevole e ''brioso'';)

Secondo me è una questione di gusti. Il 1.3 ti da subito tutta la coppia del turbo ma poi ha il fiato corto. Se avesse il 6 marce lo potrei anche prendere in considerazione.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me è una questione di gusti. Il 1.3 ti da subito tutta la coppia del turbo ma poi ha il fiato corto. Se avesse il 6 marce lo potrei anche prendere in considerazione.

Assolutamente,ma credo che su auto e motori del genere,il regime di utilizzo più diffuso vada dai 1000 ai 3000rpm e qui credo che il multijet sia avantaggiato grazie alla maggiore coppia...quoto sul 6marce,ma purtroppo su motori di queste potenze e su auto di questa categoria(vedere anche i vari 1.6 da 90cv ford-psa,vw che offre il 5marce anche sul 1.6 105cv),quasi nessuno offre il 6 marce(mi pare solo opel che tra l'altro ha lo stesso 1.3 multijet,ma da 95cv)....detto questo credo anche io che il fire 1.4 da 95cv non sia male(che neanche su bravo gpl faceva schifo;)) e probabilmente lo preferirei anche io al TA da 105cv(anche se non ho ancora capito come và realmente);)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

130218_F_500L_105CV_23.jpg_2000.jpg

Fiat 500L diventa ancora più grande offrendo anche le prestazioni di un'auto del segmento C. Merito del nuovo turbodiesel 1.6 MultiJet II da 105 CV che, insieme al benzina 0.9 TwinAir Turbo da 105 CV, rappresentano due diversi caratteri della stessa potenza.

Entrambi turbocompressi e tecnologicamente evoluti, i 2 motori da 105 CV soddisfano in modo differente una clientela eterogenea per gusti, età e impiego quotidiano della propria vettura. In particolare, i 105 CV del 1.6 MultiJet II posizionano 500L proprio nel cuore del segmento con un propulsore 'efficiente' ma che sa anche essere divertente in quanto offre tutto il meglio del diesel in termini di autonomia e comfort con in più le prestazioni brillanti assicurati dalla tecnologia MultiJet di seconda generazione.

Differenti i 105 CV del 0.9 TwinAir che si dimostrano perfetti per un cliente particolarmente attento a consumi ed emissioni, soprattutto in ambito urbano. Un motore 'consapevole e responsabile', quindi, che è particolarmente apprezzato in quei Paesi dove vigono norme e tassazioni severe sul possesso e l'utilizzo di auto con emissioni elevate. Non a caso le emissioni sono così basse da rientrare già oggi nei parametri degli standard europei del 2020.

Abbinate ad un cambio manuale a 6 marce - C514 per il 0.9 TwinAir Turbo e C635 1.6 MultiJet II - le due motorizzazioni di Fiat 500L portano il concept di posizionamento 'Cool & Capable' anche dentro il cofano del modello: infatti, entrambi sono 'intelligenti' per la tecnologia che adottano, per il diverso carattere che danno alla vettura e per i bassi costi di gestione. Allo stesso tempo sono propulsori 'generosi' in termini di emissioni, consumi e prestazioni garantendo vantaggi reali.

Il TwinAir da 105 CV è già disponibile in gamma mentre sono stati aperti gli ordini del 1.6 Multijet da 105 CV che sarà negli showroom Fiat di tutti i maggiori mercati europei nella seconda metà di marzo. Nello stesso mese si completerà il piano di lancio del modello in tutt'Europa, compresi i Paesi con guida a destra, oltre ad avviare la distribuzione anche nel Nord Africa.

Insieme ai CV, crescono anche l'offerta commerciale di Fiat 500L in Europa: infatti, le potenze fra i 100 e i 120 CV ricoprono fino al 25% delle vendite totali del segmento. Dunque, una fascia di grande interesse che certamente contribuirà a consolidare le ottime performance della City Lounge Fiat: in soli 5 mesi di commercializzazione ha raccolto in Europa circa 38.300 ordini totali, oltre la metà al di fuori dell'Italia. In particolare, in Italia è la vettura media più venduta ed è seconda nella classifica dei 'diesel'. Tra l'altro, pur non avendo ancora completato l'intero piano lanci nei diversi Paesi europei, la Fiat 500L è l'unico modello in continua crescita nel suo segmento in Europa, nonostante la difficile situazione economica nel Vecchio Continente.

1.6 MultiJet II

Il nuovo Multijet di seconda generazione che assicura divertimento, grande autonomia, bassi costi di gestione e lunghi intervalli di manutenzione.

In particolare, con il nuovo 1.6 MultiJet II, omologato Euro 5+, la Fiat 500L raggiunge una velocità massima di 181 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 11,3 secondi. Sul ciclo combinato di omologazione, la vettura così equipaggiata consuma 4,5 litri/100 km ed emette 117 g/km di CO2. Non ultimo, al pari delle altre versioni a gasolio, il 1.6 MultiJet II necessita di un tagliando ogni 35.000 km (oppure ogni 2 anni) per mantenersi in perfetta efficienza.

MultiJet di seconda generazione La 500L porta al debutto la tecnologia MultiJet II in abbinamento alla motorizzazione turbodiesel 1.6 da 105 CV, migliorando ulteriormente le sue doti di brillantezza, silenziosità e contenimento dei consumi e delle emissioni.

L'adozione di un turbocompressore a geometria fissa di piccole dimensioni permette al propulsore di esprimere una coppia elevata ai bassi regimi (320 Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia.

Ma il cuore del 1.6 MultiJet II della 500L è senza dubbio il sistema d'iniezione Common Rail di terza generazione, che utilizza iniettori innovativi capaci di controllare con grande precisione, grazie alla servovalvola idraulica bilanciata, la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione con una sequenza di iniezioni particolarmente rapida e flessibile.

In dettaglio, con questi iniettori è possibile gestire fino a 8 iniezioni per ciclo e realizzare strategie volte all'ottimizzazione della combustione sempre più avanzate come l'Injection Rate Shaping (IRS), che prevede le due iniezioni principali consecutive così ravvicinate da generare un profilo continuo e modulato dell'erogazione del combustibile nei cilindri. Con questa modalità si migliora il processo di combustione a vantaggio della silenziosità e delle emissioni di particolato ed ossidi di azoto (NOx). Inoltre, il nuovo sistema d'iniezione risulta essere ancora più semplice e affidabile grazie alla minor complessità costruttiva degli iniettori, che impiegano il 40% in meno di componenti.

Obiettivo efficienza

Abbinato al cambio manuale a 6 marce C635, il propulsore 1.6 MultiJet II della Fiat 500L prevede numerosi accorgimenti finalizzati alla riduzione di consumi ed emissioni. Tra questi ricordiamo l'alternatore intelligente, che recupera l'energia in fase di rilascio immagazzinandola nella batteria; l'ottimizzazione del circuito di raffreddamento del motore, che riduce il tempo di warm-up; la pompa olio a cilindrata variabile che regola nel modo più opportuno la pressione dell'olio riducendo la potenza assorbita dalla pompa stessa. Non manca, ovviamente, il sistema Start&Stop, mentre motore e trasmissione impiegano un olio lubrificante a bassa viscosità per minimizzare gli attriti.

Il sistema di trattamento dei gas di scarico prevede l'impiego della tecnologia DPF di tipo "close-coupled", che realizza un'efficiente integrazione tra il catalizzatore ossidante e la trappola del particolato (CCDPF). La compattezza del componente riduce la contropressione allo scarico con conseguenti benefici in termini di riduzione di consumo ed emissioni di CO2. La vicinanza della trappola del particolato all'uscita del turbocompressore consente inoltre di avere temperature dei gas in ingresso al filtro antiparticolato mediamente più elevate e quindi di ridurre la quantità di gasolio necessaria per effettuarne la rigenerazione.

Inoltre, l'integrazione dei due componenti permette di ridurre il peso del sistema di scarico e ne migliora l'efficienza globale. Al CCDPF è abbinato un sistema di ricircolo dei gas combusti (EGR) evoluto, nel quale tutti i sotto componenti sono raggruppati in un unico elemento (modulo EGR) di dimensioni particolarmente ridotte.

Manutenzione

La 500L equipaggiata con il 1.6 MultiJet II necessita di un tagliando ogni 35.000 km per mantenersi in perfetta efficienza. Questa è la testimonianza della elevata qualità raggiunta e degli sforzi profusi per migliorare ulteriormente la robustezza e l'affidabilità mediante un lavoro accurato su tutti i componenti della vettura. Risultano così evidenti i benefici in termini di riduzione dei costi di gestione: per esempio, su percorrenze di 100.000 km si risparmia un tagliando.

TwinAir Turbo da 105 CV

In breve:

  • 112 g/km di CO2: livello che già oggi soddisfa gli standard europei del 2020.
  • Modalità 'ECO': massimo dell'efficienza, minori consumi.
  • Sistema Start&Stop di serie.
  • Sistema di controllo delle valvole di aspirazione MultiAir 2.
  • Prestazioni quando servono: 120 CV/litro di potenza specifica, 180 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi.

Il TwinAir da 105 CV ne rappresenta la massima espressione come dimostrano consumi ed emissioni di CO2 ai vertici della categoria: sul ciclo combinato di omologazione sono rispettivamente 4,8 litri/100km e 112 g/km. Tra l'altro, le emissioni sono così basse da rientrare già oggi nei parametri degli standard europei del 2020.

Dunque, il TwinAir da 105 CV tira fuori il lato "più cittadino" di 500L in quanto è confortevole, economico, ecologico, senza rinunciare a nulla in termini di prestazioni: raggiunge i 180 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in appena 12,3 secondi, oltre a vantare una potenza specifica di ben 120 CV/litro, un valore a livello dei propulsori più sportivi.

Tecnologia d efficienza senza rinunciare alle prestazioni, quando servono

Con l'inedita versione Turbo da 105 CV, il pluripremiato motore 0.9 TwinAir raggiunge la sua massima evoluzione, che spicca per il temperamento brillante e i bassi consumi. Il nuovo propulsore della famiglia TwinAir abbina al concetto di downsizing (riduzione della cilindrata e del peso) tecnologie raffinate come la sovralimentazione mediante un turbocompressore ad alta efficienza, l'integrazione del collettore di scarico nella testa cilindri e l'inedito sistema di controllo delle valvole di aspirazione MultiAir 2.

Grazie ad un inedito disegno del profilo della camma di aspirazione, la seconda generazione del MultiAir consente di ottimizzare ulteriormente l'efficienza termodinamica del motore attraverso la modulazione della quantità di gas di scarico ricircolati in camera di combustione (EGR interno).

Il collettore di scarico integrato nella testa cilindri ha invece lo scopo di ridurre la temperatura dei gas di scarico (che vengono raffreddati direttamente dall'impianto di raffreddamento motore). Ciò ha un impatto positivo sui consumi specialmente durante gli impieghi più gravosi, in quanto si riducono gli arricchimenti altrimenti necessari a contenere le temperature massime dei gas di combustione ai fini di preservare il corretto funzionamento del turbocompressore. Inoltre, in fase di riscaldamento motore, è possibile sfruttare un recupero di parte del calore dei gas combusti che altrimenti andrebbe perso nell'ambiente. In questo modo, il transitorio termico si riduce e aumenta il tempo in cui il motore gira a temperatura ottimale, ottenendo così sul ciclo di omologazione consumi ed emissioni di CO2 particolarmente vantaggiosi.

Il propulsore a benzina 0.9 TwinAir Turbo, abbinato al cambio manuale a 6 rapporti C514, eroga 105 CV a 5.500 giri/min ed esprime una coppia massima di 145 Nm a 2.000 giri/min (l'80% della coppia massima è già disponibile a 1.700 giri).

Modalità ECO

Come sulle precedenti applicazioni Turbo TwinAir, anche per la nuova Fiat 500L è disponibile all'avviamento la modalità "ECO": in questa condizione la coppia massima erogata è limitata a 120 Nm e la potenza a 98 CV, permettendo così al propulsore di operare nelle zone dove è massima l'efficienza e di conseguenza minori sono i consumi. Inoltre è presente, nella dotazione di serie, il sistema Start&Stop.

Il motore TwinAir offre unl buon livello di confort che è in grado di offrire grazie all'impiego del contralbero di equilibratura e del volano a doppia massa. Particolare cura è stata rivolta anche al miglioramento dell'insonorizzazione attraverso lo studio di soluzioni contenitive orientate alla riduzione dei livelli di rumore percepiti in abitacolo ed al miglioramento dell'indice di articolazione.

Gallery:

Automobilismo

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualche video prova sulla Twinair 105cv

qualcuno capisce il tetesco?:)

in questo colore latte macchiato mi fà proprio cagare:lol:...cmq più la vedo e più mi piace quest'auto:attorno:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.