Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Corolla o non Corolla? Questo è il problema!

Featured Replies

Inviato

Se vuoi affidabilità Toyota potresti pensare all'auris hsd, ha ottimi consumi e il bagagliaio è buono e sui 19-20 te la porti a casa... Il motore poi è un 1.8. Altrimenti jazz hibryd consumi ridicoli e affidabilità Honda...

  • Risposte 32
  • Visite 4.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ma scusa.... opinione strettamente personale: al di la del discorso che hanno già fatto in molti sul fatto che sarebbe meglio spremere la Corolla fino all'ultima goccia, se vuole cambiare macchina e fa tutti quei kilometri all'anno io rimarrei sul diesel per due motivi:

1) Tutta un altra affidabilità rispetto ai motori "gasati" (e questo è indiscutibile, per quanto i gasati possano essere omologati dalla casa ecc. ecc. ecc.)

2) Tutto un altro genere di prestazioni, soprattutto considerando che fa molto extraurbano e autostrada.

Inoltre considera che se vuole un'auto un po' grossa (almeno dello stesso segmento della Corolla, cioè il C), un motore gasato dovrebbe essere tentuto bello spremuto e alla fine non credo che il risparmio sia così marcato. Anzi...

Io personalmente ti direi:

1) Se ha deciso cmq di buttarsi sul metano, andrei di Fiat Punto (però la macchina è più piccola rispetto a ciò che lui cerca e bisogna vedere se gli va bene x fare tutti quei km all'anno!)

2) In alternativa sceglierei la linea della continuità con Toyota. Una bella Toyota Auris con lo stesso motore (ovviamente evoluto e adeguato) della sua Corolla ed è bello che sistemato. Macchina senza fronzoli ma che fa il suo lavoro di "macchina".

3) In alternativa ancora, aspetterei un annetto e vedrei se effettivamente (così pare leggendo i giornali) uscirà la nuova Auris-Corolla (non hanno ancora deciso se rispolverare il vecchio nome o tenere il nuovo) che dovrebbe montare i diesel made in BMW. Tralaltro con l'uscita del nuovo modello inevitabilmente le "vecchie" Auris potrebbero subire un po' di svalutazione.

Inviato

Posto che concordo con gli altri a sfrutare al massimo la vecchia corolla che è un mulo,se proprio vuole cambiare,ci sono le toyota auris e verso-s,e cmq,visto il numero di km e i percorsi,resterei sul diesel...ci sarebbero le solite fiat bravo sottocosto 1.6multijet,belle esteticamente ed affidabili,e il motore spinge bene e consuma poco...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

La valutazione da 6.000 euro gliela fanno in Toyota, ed è più sconto che valutazione, se così chilometrata.

Concordo con i tanti sopra: sfruttarla ancora, che altro a metano uscirà di sicuro. Già la 500L, se basta, non sarebbe male.

Davvero una diesel è più affidabile e manutenibile :shock: di una a metano, per chilometraggi annui e complessivi così alti? Non lo so mica. Io ho portato a 200.000 km solo la Uno Fire e la Laguna 1.8 8v, ma a benzina.

Inviato

terrei anch'io la Corolla.

se non altro perché il risparmio è tutto da valutare: è un 1.4 da 90 cv, di assicurazione e bollo non paga una cippa, e ha già una macchina che consuma poco.

risparmio per risparmio, l'unica soluzione a metano che gli permetterebbe di risparmiare di brutto è la prossima 500L se la fanno col bicilindrico.

una ragione in più per aspettare a cambiare auto ;).

OT: comunque 6000 euro per una Corolla -modello non più in produzione per giunta jappo :pen:- del 2005...che mi vengano ancora a dire che le giapponesi si svalutano :)!

Inviato

Anche io ti consiglio di tenerla fino a fine vita.

La mia (che però è il 2.0 da 116cv del 2004) è indistruttibile (ci ha provato una ragazza con una VW Polo a distruggermela dietro, ma ora è di nuovo in strada come niente fosse ;)).

Inviato
Sono nella stessa condizione del tuo parente: la cambierei solo per una sostanziosa riduzione dei costi dei mantenimento ovverosia metano. Ma le auto disponibili sono pochissime e purtroppo le affidabili Toyota e Honda sono assenti dal panorama metano.

Purtroppo per una sostanziosa riduzione dei costi carburante non c'è alternativa al metano. Magari digli di tirare il collo ancora un pò e dare un'occhiata al monovolume 500L quando uscirà a metano, un annetto ancora minimo.

Quoto.

Cambiare auto non è mai conveniente dal punto di vista prettamente economico. A maggior ragione quando l'auto da sostituire non ha problemi e consuma pochissimo.

Secondo me le cose sono due e sta solo a lui la scelta:

1) Se ne fa una questione economica meglio tenere ancora la Corolla finché non comincia a dare noie; quindi indirizzarsi sul metano o anche sul GPL che ormai è più conveniente del diesel ed offre una maggiore scelta di modelli e motorizzazioni rispetto al gas naturale.

2) Se vuole comunque cambiare auto ora, a prescindere da un discorso economico, può indirizzarsi sempre su un veicolo a gas, se compatto meglio a GPL (a meno che non gli interessi il Doblò T-Jet NP); oppure su un piccolo diesel (Toyota Verso ad esempio) purché cosciente che non spenderà meno in gasolio che con la Corolla ed in più dovrà accollarsi la rata.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Nella questione economica non dimenticate i danni dovuti al fermo macchina.

Uno che fa circa 100km al giorno la macchina la usa molto, e rimanere senza per 2-3-4-5 giorni per un guasto può incidere in maniera non trascurabile. Oltre al costo della riparazione.

E un'auto con 190.000km ha ovviamente più probabilità di guasto per usura di una con 20.000km;)

Io quindi ri-prenderei una corolla o una verso-s con lo stesso motore. Vero che anche le nuove si possono rompere, ma per 3 anni (estendibili) sei coperto da garanzia, che è importante se l'auto è uno strumento di lavoro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

OT: comunque 6000 euro per una Corolla -modello non più in produzione per giunta jappo :pen:- del 2005...che mi vengano ancora a dire che le giapponesi si svalutano :)!

6mila € perchè è stata supervalutata con sconti/contributi vari...quell'auto, da eurotax, vale circa 3/4mila € ;)

Modificato da Teknos

Inviato
La valutazione da 6.000 euro gliela fanno in Toyota, ed è più sconto che valutazione, se così chilometrata.

Concordo con i tanti sopra: sfruttarla ancora, che altro a metano uscirà di sicuro. Già la 500L, se basta, non sarebbe male.

Davvero una diesel è più affidabile e manutenibile :shock: di una a metano, per chilometraggi annui e complessivi così alti? Non lo so mica. Io ho portato a 200.000 km solo la Uno Fire e la Laguna 1.8 8v, ma a benzina.

Imho,su percorsi autostradali/extraurbano,con parecchi km/anno,assolutamente si,quello è ancora il terreno ideale del diesel...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.