Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che auto era??

Featured Replies

  • Risposte 44
  • Visite 12.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
In effetti il dubbio c'è tra pressione e temperatura olio; sicuramente una delle due...;)

Imho è pressione olio....solitamente,sull'indicatore della temp. olio oltre a quel simboletto dell'olio,c'è anche il disegno del termometro...anche perchè,nella foto che hai postato prima,la lancetta segna il max,se fosse stata quella della temperatura,sarebbero stati cazzi amari:)..

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
RiRino scrive:
secondo me è pressione olio....solitamente,sull'indicatore della temp. olio oltre a quel simboletto dell'olio,c'è anche il disegno del termometro...anche perchè,nella foto che hai postato prima,la lancetta segna il max,se fosse stata quella della temperatura,sarebbero stati cazzi amari:)..

Confermo manometro olio (cioè pressione olio) e voltmetro (tensione batteria).

Questa configurazione però era appannaggio delle versioni più ricche (Berlina ed SR), com'è prevedibile.

Vi lascio immaginare cosa (non) avessero le versioni base...

Tra l'altro, invece del manometro olio, la "Berlina" ebbe per un periodo l'econometro, molto in voga in Germania e Italia nei primi anni Ottanta post crisi petrolifera...

Ascona C Instrumente

La sportiva "SR" invece ebbe sempre il manometro.

In ogni caso, niente spia della riserva né altre amenità tipo check-control... solo il computer di bordo optional quando nel 1983 comparve l'allestimento al vertice "CD".

Queste belle strumentazioni però durarono solo fino al 1985, quando col primo face-lifting arrivarono le strumentazioni con la grafica Kadett '84, con i quadrettini sullo sfondo, così...

Ascona C Instrumente

 

Modificato da angeloben
reinserite foto perse

Inviato
Imho è pressione olio....solitamente,sull'indicatore della temp. olio oltre a quel simboletto dell'olio,c'è anche il disegno del termometro...anche perchè,nella foto che hai postato prima,la lancetta segna il max,se fosse stata quella della temperatura,sarebbero stati cazzi amari:)..

Anche questo è vero, non avevo tenuto in considerazione il valore "letto" dallo strumento ;)

--------------------------

Inviato
  • Autore

ragazzi grazie davvero dopo mi leggo tutto per bene, ma davvero siete una bibblioteca dell'auto mamma mia non credevo!!!!

grazie a tutti comunque per l'interessa, nei forum si trova sempre meno gente disponibile come voi, grazie mille :)

Inviato
  • Autore
Ricapitolando, quell'Ascona 5 porte è un modello C, cioè la terza serie presentata a fine 1981.

Dai cerchioni (cui manca comunuqe il copribulloni) si può dire che quell'esemplare è del primo periodo, quello che finisce nel 1985.

La famosa freccia rotonda, che non si trova spesso nelle immagini a giro per la rete, è segno del fatto che quella foto riguarda molto probabilmente un modello italiano, dove il ripetitore laterale è obbligatorio.

In rete si trovano invece un sacco di foto di modelli stranieri (principalmente tedeschi, com'è ovvio) che non hanno ripetitore laterale...

Capitolo interni:

ecco una foto ancor più chiara, riferita proprio a quel modello

image306.jpg

Qui l'allestimento è ricco (si chiamava "Berlina") e corrisponde ai cerchioni della foto postata in apertura di thread, ma non so se davvero quell'esemplare fosse "Berlina".

Manca infatti l'indicazione sotto alla freccia rotonda e poi in Italia fu importato per poco tempo (e mi sembra solo per il modello 4 porte), sostituito poi da un upgrade del livello intermedio chiamato "Luxus".

Riguardo alla copiatura di questa plancia da parte di altri, tutto vero.

Questi interni furono uno dei cavalli di battaglia di quest'auto, risultando molto avanti rispetto alla concorrenza del tempo.

Questa plancia risultò in sostanza il primo efficace risultato di "europeizzazione" (meglio: "tedeschizzazione") delle grandi plance squadrate americane tipiche degli anni 70.

Opel stessa (GM, ricordiamolo) aveva iniziato a metà anni settanta a disegnare plance "cassettone" in stile americano su Rekord '77, poi su Kadett '79, infine su Senator/Monza '81 si era avvicinata molto a questa di Ascona.

Qui la novità stava nell'evidente arrotondamento della palpebra sopra le bocchette, che ingentiliva il tutto, nonché nella leggera inclinazione della console centrale verso il pilota, particolare moooolto tedesco.

Copia spudoratamente Volkwagen con Passat/Corrado 1988, ma non scherza Renault nel 1989, con la più tedesca delle sue creazioni, la 19, che ha la parte di fronte al passeggero uguale spiccicata a quella dell'Ascona (di 8 anni prima), particolari della bocchetta compresi...

Comunque a me sembra che questa plancia sia il segno che in Europa si entrava nel vivo la moda delle plance ingombranti, quelle che integrano cruscotto e consolle dei comandi.

Grazie mille sei stato gentilissimo...

guarda anche ingrandendo la foto al max e oltre non vi sono tracce di scritte, si nota solo ch el'interno ero sedili neri e rivestimento delle porte chiare

una cosa, anche se fosse il modello luxus, mettiamo che magari tale scritta LUXUS era solo sul retro, il volante sarebbe rimasto identico??

grazie

ciao

Inviato
utonomico scrive:
Grazie mille sei stato gentilissimo...

guarda anche ingrandendo la foto al max e oltre non vi sono tracce di scritte, si nota solo ch el'interno ero sedili neri e rivestimento delle porte chiare

una cosa, anche se fosse il modello luxus, mettiamo che magari tale scritta LUXUS era solo sul retro, il volante sarebbe rimasto identico??

grazie

ciao

La questione non è così semplice... ma ammesso e non concesso che sia una Luxus,

il volante sarebbe stato questo

Opel_Ascona_C_interior.jpg.a7ac3c6deb1d012abbd22942d82dffd9.jpgCertezze è difficile averne, perché quella foto indica un'auto forse un po' rimaneggiata nel passare degli anni e gli stessi allestimenti in Italia ebbero alcune variazioni che è difficile ricostruire.

 

Modificato da angeloben
reinserite foto perse

Inviato
  • Autore
La questione non è così semplice... ma ammesso e non concesso che sia una Luxus,

il volante sarebbe stato questo

image309.jpg

Certezze è difficile averne, perché quella foto indica un'auto forse un po' rimaneggiata nel passare degli anni e gli stessi allestimenti in Italia ebbero alcune variazioni che è difficile ricostruire.

uuhhmm... la plancia è identica, mentre il volante è totalmente differente, così come gli strumenti sul quadro, che qui ha solo l'indicatore di velcità...

non è facile...

ci sarebeb voltuo un "catalogo" di all'ora così da capire esteticamente le differenze tra la Luxus e la berlina... e magari capire sto modello quale era, ma ho solo sta foto rotta in due.... :(

Inviato
  • Autore

L'Opel Ascona venne prodotta dal 1970 al 1988

come vettura di classe media. Vi furono tre generazioni di Ascona (A-C), la cui

eredità venne infine raccolta dall'Opel

Vectra. L'Ascona A venne proposta come berlina o station wagon mentre dal

1975 andò in produzione l'Ascona B, disponibile solo in versione berlina, fino a

quando, nel 1979, vi si associò la variante sportiva, nota come Ascona 400, a

cui seguì più tardi l'Ascona i2000.

La generazione C venne costruita dal 1981 al 1988 come berlina a tre volumi a

due o quattro porte e come due volumi a cinque porte. A partire dalla

carrozzeria della berlina a tre volumi a due porte venne sviluppato anche un

modello cabriolet. L'Opel Ascona C era la prima delle serie a possedere una

trazione anteriore, accompagnata da dodici diversi tipi di motore, il più

potente dei quali era un benzina da 2,0 litri con 130 CV.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.