Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Carissimo fusi

Pensala come vuoi ma devo però avvisarti che corri un rischio!

I poggiatesta come li usi tu non scaricano certo le cervicali ... in caso di urto da dietro funzionano esattamente come un perno attorno al quale la colonna cervicale si piega drammaticamente. Gli appogiatesta ideali sono quelli di Volvo, Saab e credo anche della Stilo che se ben regolati (alla stessa altezza della parte più alta del cranio) accolgono le cervicali senza farle piegare e stoppano il movimento all'indietro della colonna.

Un corretta posizione di guida inoltre dovrebbe normalmente scaricare la colonna del collo. Specialmente se non si tengono braccia (sopratutto ) e gambe distese. Le prime se correttamente flesse e poggiate sulle razze del volete a 180° dovrebbero constentire di maneggiare il volante con estrema facilità senza produrre inutili contratture muscolari.

Ciao

  • 8 anni fa...
Inviato

oggi discutendo con mio padre è saltato fuori il discorso che io di solito regolo il poggiatesta del sedile (qualunque esso sia) perchè lo ritengo utile per la sicurezza soprattutto in caso di colpo di frusta, mentre mio padre non lo ritiene necessario perchè secondo lui esso disturberebbe la visuale soprattutto negli incroci.

quale sarebbe la scelta più giusta da fare?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

La tua: se non regoli il poggiatesta corri il rischio che, in caso d'incidente, colpisca la tua nuca; con conseguenze facilmente immagninabili.

P.S. Ma tuo padre percorre gli incroci in retromarcia?

Te lo chiedo poiché non capisco come il poggiatesta, che è dietro alla testa del conducente, possa disturbare la visuale laterale e frontale. Diverso potrebbe essere il discorso in caso di retromarcia, se non fosse che il poggiatesta è sagomato in modo da non disturbare la visuale. Di fatto la visulale del conducente può essere limitata solo dai poggiatesta del sedile del passeggero anteriore e sopratutto da quelli del divano posteriore.

Modificato da EC2277

Inviato

Quoto pienamente ec2277, il poggiatesta è fatto per questo: dare più confort alla testa e sopratutto trattenerla in caso di urti.

se si viene tamponati ed il poggiatesta è regolato troppo in basso sbatteresti la nuca facendoti seri danni al collo, se invece è regolato alla giusta altezza la tua testa sarà trattenuta correttamente.

Ancora più sicuri sono i poggiatesta anti colpo di frusta (o antiwhiplash) che in caso d' urto si muovono in avanti per limitare i danni al collo (quasi accompagnando la testa ed evitando che questa sbatta violentemente contro di esso visto che muovendosi riduce lo spazio e quindi la velocità con la quale si colpirà il poggiatesta)

Spesso ci si dimentica di regolarlo correttamente sottovalutandone l' utilità: chi per dimenticanza, chi per estetica (ad alcuni il poggiatesta staccato dal sedile fa brutto) ma anche regolarlo troppo in alto crea danni, basta pensare che sono due aste di metallo che lo tengono e sbatterci violentemente bene non fa...

Non riesco a capire però come possa disturbare la visibilità, nelle retromarce si, magari quelli posteriori impicciano, ma negli incroci non capisco, anche senza di quello c' è sempre il montante centrale che "tappa" la visuale.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato

Mi sa che nel discorso ci sono di mezzo anche gli altri 3/4 poggiatesta, oltre quello del guidatore.

Parlando dei posteriori, sicuramente lasciarli in posizione d'uso ostruisce molto la vista rispetto a tenerli in posizione di riposo.

Ovviamente questo vale se non c'è nessuno seduto dietro. Se c'è uno o più occupanti i poggiatesta devono essere sollevati: vogliamo smaciullare le vertebre di chi trasportiamo solo per il fastidio di dover ripiegare i poggiatesta quando siamo soli?

Per i poggiatesta anteriori, fatico a vedere il problema. In che modo ostruiscono la visuale se regolati in un modo rispetto che in un'altro?

Inviato

Se il sedile del passeggero (senza qualcuno seduto) è regolato troppo in avanti, è facile che il poggiatesta troppo alto faccia da barriera nel tentativo di guardare alla propria destra attraverso il finestrino. Viceversa, se troppo indietro, ostruisce la visuale a sud-est (guardando dal finestrino posteriore destro). Altrimenti, non vedo come possano recar fastidio agli incroci, piuttosto in retromarcia.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Mi sa che nel discorso ci sono di mezzo anche gli altri 3/4 poggiatesta, oltre quello del guidatore.

Parlando dei posteriori, sicuramente lasciarli in posizione d'uso ostruisce molto la vista rispetto a tenerli in posizione di riposo.

Ciò è vero quando i sedili dei passeggeri sono liberi, se invece sono occupati allora regolare i poggiatesta non costituisce un ingombro supplementare poiché vi è già la testa del passeggero ad ostacolare la visuale del conducente; lo stesso vale per il sedile del passeggero anteriore.

Ad ogni modo sarebbe bene regolare i poggiatesta quando si prende posizione sul sedile e poi riabbassarli al termine del viaggio, affinché non costituiscano un intralcio per la visibilità del conducente.

Inviato

credo si riferisca a tutti i poggiatesta in generale, qualunque essi siano, è vero anche che ad esempio in molti casi se non tenti a riposo possono ostruire la visibilità lato passeggero e posteriore)

E poi quelli dei sedili posteriori su mote auto quando ti siedi li devi regolare per forza (sono fastidiosissimi per la schiena)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
credo si riferisca a tutti i poggiatesta in generale, qualunque essi siano, è vero anche che ad esempio in molti casi se non tenti a riposo possono ostruire la visibilità lato passeggero e posteriore)

E poi quelli dei sedili posteriori su mote auto quando ti siedi li devi regolare per forza (sono fastidiosissimi per la schiena)

Nella Polo che sto guidando il lunotto non è molto ampio ma i poggiatesta posteriori non danno fastidio, nella vecchia Space Runner erano ampi sia il lunotto che i poggiatesta e non avevo nessun problema. Secondo me nelle auto moderne quella che manca più di tutte è la visibilità laterale.

  • 1 mese fa...
Inviato
il poggiatesta è fatto per questo: dare più confort alla testa e sopratutto trattenerla in caso di urti.

se si viene tamponati ed il poggiatesta è regolato troppo in basso sbatteresti la nuca facendoti seri danni al collo, se invece è regolato alla giusta altezza la tua testa sarà trattenuta correttamente.

Ancora più sicuri sono i poggiatesta anti colpo di frusta (o antiwhiplash) che in caso d' urto si muovono in avanti per limitare i danni al collo (quasi accompagnando la testa ed evitando che questa sbatta violentemente contro di esso visto che muovendosi riduce lo spazio e quindi la velocità con la quale si colpirà il poggiatesta)

Spesso ci si dimentica di regolarlo correttamente sottovalutandone l' utilità: chi per dimenticanza, chi per estetica (ad alcuni il poggiatesta staccato dal sedile fa brutto)

Confermo tutto, compreso l'esistenza di qualche "malato" che li tiene fissi in posizione ribassata perché considerati antiestetici... :disp2:

La regolazione del poggiatesta non va sottovalutata: dovrebbe arrivare qualche centimetro sopra la testa e trovarsi il più vicino possibile ad essa, offrendo sia comfort che immediato sostegno in caso di tamponamento. Non è un caso se i sedili dotati di meccanismo "anti-Whiplash" come funzione base abbiano l'avvicinamento del poggiatesta alla nuca, in caso di urto posteriore ;)

I poggiatesta sono così importanti in termini di sicurezza, al punto che ormai vengono testati da associazioni indipendenti (vedi Euro NCAP) che verificano la bontà dell'insieme "sedile+poggiatesta" in caso di tamponamento ;)

Esempio di risultato carente

(Osservare cosa succede al collo e cosa bisogna evitare...)

Esempio di risultato accettabile

Esempio di risultato buono

(PS. notare che è un sedile Volvo, con poggiatesta alto e snodo ammortizzante all'altezza della base schienale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.