Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dato che sto venendo violentemente preso per il chiulo :lol: per questa frase

sinceramente l'unico dubbio sul turbo totalmente elettrico è il regime di rotazione. Vabbè che la Dyson fa un motore elettrico da 100000 rpm (centomila)... per gli aspirapolvere :lol: :lol: :lol: ma mi chiedo che affidabilità possa avere un sistema del genere montato su una vettura.

con tanto di 3 x :lol:, da ingngegnere canide con laurea in briciole, mi sembra arrivato il momento di aprire un topic su questo motore.

Dyson fa aspirapolveri (e ventialtori. Ancora da provare l'accoppiata aspirapolvere + ventilatore), e ok, ma il team che c'e' dietro a questa realizzazione e' composto da fior fiore di ing. aeronautici, meccanici, elettronici e delle merendine.

Detto cio', trattasi di motore a riluttanza commutata (SRM), uno dei tipi piu' semplici di motori elettrici, almeno per costruzione. Sullo statore ci stanno le bobine, sul rotore... nulla di nulla. Il motore funziona perche' comandato da apposito convertitore che accende nella giusta sequenza le bobibne creando la coppia che fa muovere il rotore. Tipicamente serve un sensore di posizione per capire dove si trova il rotore e quale bobina accendere. Non essendoci parti a contatto, l'usura e' limitatissima e non vi e' dispersione di particelle di carbonio tipiche dei motori a spazzole.

L'applicazione di Dyson si differenzia soprattutto per la velocita' di rotazione massima di ben 104mila giri al minuto. Non e' poco, e a memoria mia e' una delle pochissime (l'unica?) realizzazione per commercilizzazione di massa con tale valore di velocita' di rotazione.

Il motore elettrico e' accoppiato in un unico pezzo al compressore che e' di tipo centrifugo, realizzato in materiale plastico molto resistente (PEEK se non sbaglio)

ddmNewMotor.jpg

Il tutto produce una portate di 30 dm^3 / s per una depressione di 30 kPa, ovvero 0.3 bar. Per un "cosino" che in totale pesera' si e no 100 grammi per quanto riguarda la parte rotante, per un totale di 250 g, non e' niente male!

le estremita' delle palette raggiungono i 950 km/h, cioe' molto vicini al regime transonico, e sfiorano il case in cui la girante e' contenuta, c'e' una tolleranza di 0.3 mm

Per il raggiungimento di questo risultato, molti ingegneri sono stati spremuti e lasciati in stato catatonico davanti ai loro PC. Diverse sono state le simulazioni FEM effettuate, anche di tipo esplicito per verificare le forze in gioco durante i possibili impatti tra eventuali particelle grosse di polvere e le palette a 950 km / h. Ovviamente sono state effettuate anche simulazioni fluidodinamiche.

particolare cura e' stata posta per lo smorzamento delle vibrazioni, dato che la rumorosita' e' uno dei problemi degli SRM.

Al di la' del fatto che il motore sia stato realizzato per far funzionare un aspirapolvere, e' un piccolo gioiellino di ingegneria. Benche' disegnato specificamente per funzionare negli aspirapolveri, potrebbero esserci applicazioni ad altri campi (es: attuatori, motori per pompe elettriche, ecc).

La vita stimata e' di 1000 ore di funzionamento continuativo.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Io avrei solo una curiosità.

Ma quando accendi l'aspirapolvere che succede? :D

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore

Il cosino è veramente "ino":

James-Dyson-and-the-new-D-001.jpg

è quello a sinistra :)

Io avrei solo una curiosità.

Ma quando accendi l'aspirapolvere che succede? :D

esterne261414332609141555_big.jpg

:lol:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
:pen:...cui prodest ?

dura quasi il doppio di un motore convenzionale a spazzole

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

.col prezzo di quello compro 10 aspirapolveri normali: invece di svuotare il cassetto quando è pieno butto tutto e ne prendo un altro.

p.s. in ottica turbo invece sarebbe interessante

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

che coppia ha quel cosino? ma poi nessuno ha pensato ad altre applicazioni pià nobili?

...

Inviato
  • Autore
ma una moltiplica era troppo? :pen:

da 10/20mila a 100mila la moltiplica è tanta. E scalda ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.