Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Fiat 500L Trekking? 260 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat 500L Trekking?

    • • Molto
      116
    • • Abbastanza
      85
    • • Poco
      25
    • • Per niente
      30

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

È uscito il nuovo motore 1.3 per la 500x, sapete quale è la differenza con il nostro?, entrambi sono mj II, ma uno fa 84 cv al contrario del nuovo da 95.

  • Risposte 1.2k
  • Visite 354.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si, si chiama rigenerazione del FAP  . Utilizzare auto diesel per tragitti brevi ed urbani  è l'uso peggiore che se ne possa fare.

  • Massima solidarietà .  Io un pensierino ce lo farei 500x è migliore di 500L in quasi tutto, eccetto abitabilità e bagagliaio.

Inviato
Una curiosità: lo schienale del sedile posteriore è regolabile come, per esempio, quello di Musa/Idea?

Leva bassa per parte destra e sinistra (asimmetriche) fa scorrere la seduta di circa 15 cm e contemporaneamente si inclina lo schienale.

Lo schienale è tuttavia regolabile autonomamente in inclinazione attraverso la leva posizionata sul pernio seduta/schienale.

I sedili inoltre si ribaltano completamente includendo la seduta.

Direi che tutto ciò basta e avanza.

Magari una maggiore pulizia della parte sottostante la seduta sarebbe gradita attraverso l'utilizzo di carter in plastica.

;)

Fiat Panda 1.2 Easy 2019 | Fiat 500L Sport 1.4 95cv GPL 2021 | Lancia Ypsilon 1.2 Gold 2018 | Moto Guzzi Le Mans 1976

Inviato

La stessa unità è ora quella disponibile anche per la 500L. È omologata Euro 6 e quindi emette metà NOx, ma non so attraverso quali modifiche meccaniche e/o elettroniche. Tendenzialmente l'adozione di una trappola per i NOx, da cui un certo aumento della massa, e una diversa mappatura della centralina, da cui il picco di potenza superiore (con conseguente maggiore coppia motrice allo stesso regime). Penso che più avanti ne sapremo di più.

Inviato
La stessa unità è ora quella disponibile anche per la 500L. È omologata Euro 6 e quindi emette metà NOx, ma non so attraverso quali modifiche meccaniche e/o elettroniche. Tendenzialmente l'adozione di una trappola per i NOx, da cui un certo aumento della massa, e una diversa mappatura della centralina, da cui il picco di potenza superiore (con conseguente maggiore coppia motrice allo stesso regime). Penso che più avanti ne sapremo di più.

Quindi il motere é lo stesso, cambia la mappatura della centralina che tira fuori quei 10cv in più che ritengo siano il giusto compromesso tra consumi e peso del veicolo, tocca ora capire se fisicamente si può cambiare la mappatura e non creare danni e problemi.

Inviato

Guardate che il 1.3 Euro6 ha 95cv anche su 500L... +10cv rispetto alla Euro5

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

La sigla identificativa del propulsore è completamente differente (ora non ricordo le due diciture), ma questo non ci dice necessariamente che il motore sia proprio un altro. Leggendo la cartella stampa rilasciata per la 500X sembra il motore che la NASA userà per colonizzare Marte, ma dubito che i componenti aggiornati siano tanti. In fondo si tratta di un progetto ormai collaudato e intrinsecamente favorito a rispettare la norma Euro 6, inoltre versioni con potenze superiori a 85 CV (fino a 105) si sono già viste da tempo, anche se meno pulite. Per questo, aggiornare la centralina dovrebbe essere facilmente possibile, l'eventuale montaggio di qualunque dispositivo come la trappola per i NOx, direi che è escluso. Per questo bisogna comunque far caricare una mappatura che fornisca la potenza desiderata, ma che sia compatibile con l'assenza dei dispositivi imposti dall'Euro 6. Insomma, non potrà mai essere esattamente la stessa cosa.

Inviato

E' semplicemente un'evoluzione del precedente,ma non credo che i 10cv in più siano frutto solo di una rimappata al 85cv,probabile cambi il turbocompressore(cambiava già sui precedenti 85-95cv),il sistema di iniezione ed altra componentistica,oltre alla trappola Nox(che è in un botolo in blocco con il catalizzatore e il DPF),oltre al nuovo software di gestione motore della centralina.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
E' semplicemente un'evoluzione del precedente,ma non credo che i 10cv in più siano frutto solo di una rimappata al 85cv,probabile cambi il turbocompressore(cambiava già sui precedenti 85-95cv),il sistema di iniezione ed altra componentistica,oltre alla trappola Nox(che è in un botolo in blocco con il catalizzatore e il DPF),oltre al nuovo software di gestione motore della centralina.

non è solo un upgrade software. cambiano anche iniettori e scarico

Inviato

Se ci fosse stato il 1.6 dualogic, lo avrei preso, ma dovendomi accontentare del 1.3, a volte mi rendo conto che manca qualcosa.

La soluzione potrebbe essere la mappatura della centralina della nuova euro 6, anche se ci sono 200 specialisti che fanno questo lavoro, vorrei rimane nelle curve di erogazione specifiche e testate per il motore e peso della nostra 500.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.