Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come sei caduto in basso Quattroruote

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

E' un circolo vizioso: i gestori delle strade lavorano con mentalità statale e fanno tutto con l'obiettivo di avere il culo parato da grane legali (tipo: limiti bassi e linea continua ovunque), da lì i guidatori imparano che la regola va ignorata e poi la estendono a posti il cui il limite è sensato, e di nuovo arriva il legislatore a cercare limitazioni stupide tipo questa dei neopatentati*...

 

Da anni penso che servirebbe una specie di patto di onestà tra le due parti: cominciare con una serie di strade in cui il limite viene portato ad una cifra realistica, ma in cambio si deve andare veramente a quella velocità e non oltre.

 

 

*notare la sciatteria con cui la norma è stata composta: il limite di kW vale per il neopatentato, ma non per chi sta imparando col foglio rosa :disp:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 2.6k
  • Visite 499.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Attenzione! Momento storico non indifferente! "Audi? Con quei soldi mi ci compro un'Alfa!"  

  • Quello manca perché deve ancora finirlo, esce nel prossimo numero

  • Il direttore di 4R purtroppo sì è infilato in un cul de sac e non ne sa più uscire. Anche di nuovo questa faccenda delle rottamazioni....che sembra sempre di più una tassa occulta per non affront

Immagini Pubblicate

Inviato

a compendio di quanto state sostenendo, allego le fonti istat sugli incidenti in italia

 

il 2015 è stato il primo anno in cui si è interrotto il calo di vittime, registrando un + 1,4%

 

I dati disaggregati sono piuttosto indicativi.

 

Cita

Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%).

Il 2015 è segnato da un aumento delle vittime di incidenti stradali anche nella Ue28 (1,6% in più del 2014): complessivamente, sono state 26.311 contro 25.896 del 2014. Nel confronto fra il 2015 e il 2010 (anno di benchmark della strategia europea per la sicurezza stradale) i decessi si sono ridotti del 16,7% a livello europeo, come in Italia. Ogni milione di abitanti si contano 52 morti per incidente stradale nella Ue28 e 56 nel nostro Paese, che si colloca al 14° posto della graduatoria europea, dietro Regno Unito, Spagna, Germania e Francia.

Anche i feriti gravi risultano in aumento nel 2015: sulla base dei dati di dimissione ospedaliera, sono stati quasi 16 mila contro i 15 mila del 2014 (+6,4%).

A pesare sul dato italiano hanno contribuito gli aumenti di mortalità registrati su autostrade e raccordi (+6,3%) e strade extraurbane (+2,0%) in lieve diminuzione, invece, la mortalità su strade urbane (-0,2%). Fanno eccezione i grandi Comuni, per i quali, nel complesso, il numero di morti nell'abitato aumenta dell'8,6%.

L'aumento delle vittime di incidenti stradali registrato nel 2015 ha riguardato in particolar modo i motociclisti (773, +9,8%) e i pedoni (602, +4,1%). Risultano in calo gli automobilisti deceduti (1.468, -1,5% ) così come i ciclomotoristi (105, -6,3%) e i ciclisti (251, -8,1%).

Tra i comportamenti errati più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (nel complesso il 38,9% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l'eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l'uso di telefono cellulare alla guida.

Il 2015 si presenta come un anno di ripresa della mobilità, le prime iscrizioni di autovetture aumentano del 15,0% rispetto all’anno precedente. Anche le percorrenze autostradali crescono del 3,6% rispetto al 2014, con oltre 79 miliardi di km percorsi.

 

https://www.istat.it/it/archivio/192204

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
2 minuti fa, Wilhem275 dice:

*notare la sciatteria con cui la norma è stata composta: il limite di kW vale per il neopatentato, ma non per chi sta imparando col foglio rosa :disp:

 

Eh, ma hai l'adulto di fianco, quindi sei in una botte di ferro (magari lo stesso adulto lo sta facendo andare in giro su una SQ5 :disp2:)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Anche nel resto d'Europa il trend positivo si è interrotto, dopo che è stato bello stabile per anni. Il sospetto generale è che sia perché la gente cazzeggia col telefono, il che sta diventando un problema grave e difficile da combattere.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore

Cazzeggia col telefono, col touch screen in plancia (che è un ABOMINIO per la sicurezza).

E in Italia corre...cazzo se corre....specie in città. Vanno tutti a stecca. Anticipano il verde, bruciano il rosso, posteggi in seconda fila.

Se vai a 50 pure nei controviali ti suonano perché vai troppo piano.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
17 minuti fa, Wilhem275 dice:

Anche nel resto d'Europa il trend positivo si è interrotto, dopo che è stato bello stabile per anni. Il sospetto generale è che sia perché la gente cazzeggia col telefono, il che sta diventando un problema grave e difficile da combattere.

 

Si, il telefono, o meglio lo smartphone, sta diventando la causa principale di incidente.

Inviato

spiegatemi però una cosa: 

 

se cazzeggi al telefono giustamente ti segano punti 

 

se cazzeggi su questi:

 

Renault R-Link 14

 

invece non problem?

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
55 minuti fa, Walker dice:

 

Ok, però ci sono, qui ne vedo tanti e anche al Sud, dove tra l'altro è parecchio comodo viste le strade strette e i pochissimi parcheggi. Comunque non sono nemmeno tantissimi i neopatentati su catorci, c'è chi in famiglia ha già una A/B (a volte C) moderna utilizzabile.

 

 

Una D però comincia a essere grande da gestire all'inizio, una bottarella può far partire costi altini. Io sarei per:

- abolire i limiti attuali, palesemente infondati

- formare molto meglio la gente da 18 anni in su con corsi e ricorsi (ci vogliono soldi ovviamente, o dei candidati o pubblici...)

 

Perché ripeto, una C poco cavallata va comunque più forte di una Seicento - che appena entri in tangenziale ti fa passare la voglia di spingere -, e in media a 70 km/h fa sembrare di andare a 50. Se sbatti sei più protetto, ma non è che aumenti anche le possibilità di andare a sbattere? 

Dipenderà dalla zona. Vicino a casa mia c è un liceo : ai miei tempi c erano motorini a perdita d'occhio, ora sono 4 in croce.

D'altronde basta vedere cosa costa l assicurare un minorenne in scooter. 

Comunque posso concordare che un limite di potenza ci voglia ma quello attuale esclude praticamente tutte le b che non abbiano la motorizzazione base (per dire, la gran modus 1.2 tce con 100 cavalli di mia moglie non potrebbe essere guidata, e non parliamo di un caccia ).

Poi una C poco cavallata andrà più forte di una Seicento ma con questa appena sbatti muori  (e comunque i 150, lanciata, li piglia ).

 

Inviato
30 minuti fa, vince-991 dice:

D'accordo che i limiti vanno messi con criterio ma da qui a zero controlli (come e' oggi con qualche eccezione) ce ne passa. Come dicevo prima, negli USA ci sono limiti assurdi (25 mph in citta' o 55 mph sull'autostrada...) che la gente in linea di massima rispetta e nonostante questo arriva a destinazione.

Però negli USA tranne pochissime eccezioni sai anche che puoi andare sempre al limite massimo, così se il limite è di 55 miglia sai anche che (ipotizzando di non fare soste) in quattro ore farai davvero 220 miglia, da noi il limite è 130, ma non è che in quattro ore riesci a fare 520 km, ne fai 400 scarsi, come negli USA...

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
2 minuti fa, Cosimo dice:

spiegatemi però una cosa: 

 

se cazzeggi al telefono giustamente ti segano punti 

 

se cazzeggi su questi:

 

Renault R-Link 14

 

invece non problem?

 

 

mhh.. vero, comunque la ggente non smetterà di farlo (lo fa ovunque, perché non in auto? so che è assurdo ma le persone vivono la vita così).

 

infatti io son molto favorevole alle assistenze plurime. sono quelle che daranno un colpo drastico alle morti per strada.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.