Vai al contenuto

Seg. C a confronto: quale migliore strategia di dotazione / progettazione ?


Messaggi Raccomandati:

Ma che Audi sia più avanti sull'infotaiment e aulla qualità precepita non lo discuto.

discuto il fatto che possa essere l'unica discriminante importante nella scelta di un'auto .

giulietta offre , come è giusto per un Alfa Romeo, la possibilità di discriminare per piacere di guida.

E questo, considernado che parliamo di auto e non di tablet, :) è importante, o almeno dovrebbe esserlo.

inoltre con un restyling si può ovviare a molte obsolescenze informatiche .

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 125
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

no, no, ho capito il tuo discorso, anche perchè comunque è quello che ho fatto io nel momento in cui ho comprato l'auto. Ad esempio avrei potuto scegliere il navigatore, ma per quello che devo farci il tom tom che avevo già va benissimo (lo uso due volte all'anno) per cui non ci ho nemmeno pensato..

Ti faccio un esempio fresco fresco: un mio conoscente la scorsa settimana ha preso un'a4 allroad naftona tre litri aziendale di un anno e mezzo. Costo dell'auto superiore ai 65k euri presa a 38 su autoscout. La macchina ha accessori particolari e parlandone è emerso che apparteneva a un agente (credo) del marchio.

In pratica ci sono sopra cose, come l'avvertimento di attraversamento corsia, che di fatto nessuno mai vuole, per cui sono finite su quell'esemplare piuttosto che rimanere sugli scaffali. Stiamo parlando sempre di un accessorio che credo costi 800 euri, ma non viene scelto anche se potenzialmente più utile di altri gadget..

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

ma infatti, capisco se si parla di una "limousine" tipo 4P

capisco se si parla di un auto da lavoro da usare tutti i giorni per lunghi periodi di tempo,

ma che in generale l'auto debba essere equiparata ad un salotto è proprio un concetto che rifiuto in toto.

p.s. e infatti non è che tutte le tedesche in strada stanno sui 37-38k a listino;)

Modificato da Coaster
Link al commento
Condividi su altri Social

Peró che Giulietta sia un´auto piuttosto riuscita é innegabile , ma onestamente gli interni mi lasciano piuttosto perplesso se ad esempio li confronto con una Kia ceed (ultimo modello) o hyundai i30 e non parlo certo di audi. Insomma secondo me non hanno fatto quel salto definitivo verso una qualitá percepita che altri marchi piú "economici" o visti come tale hanno compiuto.

Il tutto a mio modesto parere naturalmente .;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma è indubbio che la triade Audi -BMW -MB abbia un'allure che AR e Lancia oggi si sognano. come è indubbio che VW abbia in Italia un'immagine spropositata

Ma se devo fare una classifica per costi/contenuti e valutare un trend, mi accorgo che:

1) in generale FGA ha fatto, prima in Lancia e poi in Alfa un'onesto sforzo per differenziare ed arricchire il prodotto, e fornire perciò per un prezzo più elevato della media, qualcosa in più della media.

2) VAG e MB, invece hanno , sempre in media, mantenuto il prezzo e ridotto i contenuti effettivi, mascherando ( parzialmante ) il fatto con la disponibiltà di gadget elettronici e di infotaiment quasi tutti OTS ( e perciò dai costi bassi ).

Politica commerciale se vogliamo obbligata per entrambi i concorrenti ( i primi devono risalire, i secondi devono aumentare il margine, i terzi aumentare margine e vendite ), ma a mio parere più corretta verso il cliente quella di FGA.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

ma onestamente gli interni mi lasciano piuttosto perplesso se ad esempio li confronto con una Kia ceed (ultimo modello) o hyundai i30 e non parlo certo di audi. Insomma secondo me non hanno fatto quel salto definitivo verso una qualitá percepita che altri marchi piú "economici" o visti come tale hanno compiuto.

Il tutto a mio modesto parere naturalmente .;)

Modificato da loric
errore di sbaglio

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

ho preso un eccellente Garmin nuovo (credo 2595 o una cosa del genere) ha tutto,mappe a vita,traffico,bluetooth etc.etc a 290 euro.

Sulla Golf 7 che mi deve arrivare col ca..hio che ho fatto montare una navi da 800 o da 1600 euro.

Trovo assurdi i prezzi degli infotainment sulle auto odierne,capisco che con quelli quasi ci coprano il margine dell'auto ma per me devono andare a zappare.

Diverso il discorso degli aiuti elettronici alla guida,a me non è che piacciano più di tanto,però obbiettivamente è giusto che le auto di nuova generazione debbano esserne provviste il più possibile.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco, secondo me il problema non è tanto l'infotainment, (lo puoi mettere tranquillamente aftermarket e comunque hanno già il cosoConnect figoso in casa Chrysler): il "problema" sono tutti quegli ausili alla guida che una Focus, una Golf o un'Astra hanno e che Giulietta non ha.

Per capirci, tutte quelle cose tipo riconoscimento dei segnali stradali, cruise control adattivo, parcheggio automatico/retrocamera di parcheggio, segnalazione di abbandono corsia involontario, spegnimento automatico degli abbaglianti, frenata automatica in città e rilevamento macchine negli angoli ciechi.

Per carità, li comprerà magari solo un 10% degli acquirenti, però il 10% su grandi numeri fanno migliaia di possibili acquirenti che vanno a comprare dalla concorrenza.

Per gli interni, beh, per me basterebbe avere i pannelli porta in tinta coi sedili, il bracciolo regolabile indipendentemente dal sedile e stiamo a posto ;)

Comunque anche lì, non è da sottovalutare chi cerca una macchina con delle buone finiture...

A me personalmente non fregano più di tanto, preferisco degli interni che durano a degli interni soft touch e cazzabubbole varie, però se l'acquirente medio lo vuole, tanto vale accontentarlo.

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Una maggiore cura per gli interni significa da una parte attrarre il cliente che magari non usa l'auto in maniera intensiva ma che quando lo fa vuole qualcosa che sia piu' appagante alla vista, dall'altra parte rendere delle soluzioni piu' ergonomiche per chi invece nell'auto quasi ci vive. Vedi appunto bracciolo, portabicchieri, porta occhiali, porta monete, porta tessere.

A me e' sembrato che in Giulietta sul primo aspetto non si stia messi male quando si ha lo sport (?) pack, l'unica cosa che fa schifo e' l'apparenza del tunnel a livello di zona cambio e tra i sedili.

Sul secondo aspetto a me invece sembra messa su maluccio.

Uno sforzo sarebbe auspicabile.

Circa l'infotainment non mi pronuncio ma come dicevate, magari U Connect potra' dare un po' di imbellettamento anche li'.

Per i sistemi di sicurezza piu' moderni e tecnologici sono indietro ma credo che davvero rappresentino un aspetto molto marginale

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

infatti la vera mancanza che intendevo è proprio questa al momento. (vale anche per delta e bravo ovviamente).

Per l'utente italiano non è un grosso problema,in quanto tendenzialmente siamo poco propensi a questo genere di aiuti alla guida e anche molto diffidenti.

Questa è certamente una delle cose che frenano Giuletta sul mercato europeo,dove sicuramente gli utenti medi sono nettamente più inclini a spendere sulla sicurezza.

E credo che siano interessanti per ben più del 10% dell'utente italiano che indichi,secondo me molto ottimistica tra l'altro come percentuale:D

Ricordiamoci che qui in italia,fino a 5-10 anni fa si guardava al cambio automatico quasi come una roba per chi non è capace di guidare..:roll:

Condivido sul cambio automatico, tuttavia mi meraviglia che nel resto d'europa, su auto del seg C ci sia cosi' tanta attenzione su sistemi di sicurezza.

Sarebbe carino vedere se seg C in Altri apesi europei vengono venduti con i vari e piu' moderni ingegni anti-collisione etc...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.